Vai al contenuto

FK_12

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FK_12

  1. 12 minuti fa, kire_06 scrive:

    Date le esigenze di fare molta strada, escluderei senza dubbio le varie MX5, 124, GT86 ecc. In questo caso credo che la scelta migliore sia una bella Giulia, motorizzazione e trazione a scelta, tanto cadi in piedi lo stesso. Davvero una gran macchina, oltre che la più bella del segmento.

    Da valutare bene entrambe le categorie! Vediamo se riesco a fare una prova approfondita :thumbup:

  2. 52 minuti fa, Mattia92 scrive:

    La prima parte che dici è vera, infatti anche quello è un discorso che devo valutare bene.

    Lavoro a pochi km da casa e lavoro praticamente tutto il giorno.

     

    Certi optionals non sono fondamentali, ma volendo comunque tenere l'auto qualche anno vorrei avere il giusto livello tecnologico (anche di sicurezza)

    Su questo aspetto T-Roc è all'avanguardia devo ammettere. 

     

    Devo anche ammettere che ora sono un po' titubante nel prendere qualsiasi scelta, la paura di sbagliare mi è rimasta e si parla di parecchi soldi. 

    Non riesco a capire bene cosa stai cercando esattamente.. Magari un giro nelle varie concessionarie/rivenditori può aiutarti :thumbup:

  3. 19 minuti fa, Mattia92 scrive:

    Non ho esigenze di spazio, mi piace avere la giusta comodità a bordo (ho sempre guardato comunque segmento c anche quando ho preso la Giulietta)

    Ma lavoro tutto il giorno tutti i giorni e quindi tempo per fare viaggi o giri non ne ho molto

    L'unico "problemino" è che l'unica auto più spaziosa che ci rimarrebbe in casa è una Ypsilon vecchia della fidanzata (andrà cambiata tra 1-2 anni)

     

    Fare 1 a 1 con una Golf la vedo un po' difficile o sbaglio? La Golf in versione Sport mi piace, con il senno di poi mi sono sempre detto che era la scelta migliore quando avevo il dubbio T-Roc/Golf un anno fa

    Mi frenò un po' il fatto che uscirà il modello nuovo a breve. 

     

    Domanda: meglio valutare di venderla privatamente o valutare una permuta? Essendo un auto praticamente nuova

    Personalmente credo che tra la T-Roc 1.5, la Golf 1.5 e la Focus 1.5 non ci sia tutta questa gran differenza a livello di guidabilità di tutti i giorni. 
    7,5 km li fai la mattina presto ad auto quasi sempre fredda, tranne quando sei praticamente arrivato e la sera al ritorno la situazione è leggermente migliore. In queste situazioni di certo non porti l'auto (a maggior ragione se fai traffico) ad alti regimi. Questo per dire che non noteresti una differenza tangibile tale per cui vale la pena cambiare con le altre auto da te citate. 

    Se invece ti riferisci ad una comodità come ad es. ADAS, sedili riscaldati, cambio automatico, telecamera posteriore ecc.. faresti bene ad andare in conce VW dove hai acquistato la T-Roc e trattare per dare indietro la tua ad un prezzo più alto possibile e prendere la Golf Sport 1.5 completa di questi optionals. 

    Se invece, come dici, "Vorrei un auto che mi dia un minimo di piacere di guida anche per fare solamente quei 15km che faccio giornalmente" l'unica è puntare ad auto come 124/MX-5 e ti rendi conto, nel bene o nel male, anche per 5-10 minuti di una differenza notevole nel piacere di guida.

    • Mi Piace 2
  4. 2 minuti fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

     

    Io vivo nel Veneto, come credo anche tu.

    Quando ho individuato il concessionario dove acquistare la Stelvio, gli ho spiegato che avevo la necessità di verificare la possibilità di accedere al garage del mio ufficio, con un ingresso arduo per la auto d'oggi. Gli ho chiesto perciò se la prima volta che qualcuno della concessionaria fosse passato in zona potesse perdere due minuti per fare la prova.

    Mi ha lasciato una Stelvio loro, targata, chiedendomi solo di riportargliela il giorno dopo.

    Si sono del Veneto, ma ad ora i 3 concessionari con cui ho interagito (1 di persona e 2 telefonicamente) per provare la 124 Abarth per più di 5 minuti, mi hanno silurato dicendo che offrono solo dei piccoli test drive standard. Di più non si può :( 
    Posso sapere da che concessionario sei andato? Grazie 

  5. 12 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    Nuova con fortissimi sconti trovi la serie 1 adesso, M140i in primis che ormai va fuori produzione a breve. ce l'ho, e te la consiglio vivamente come daily car.

     

    Mi permetto però di dirti una cosa, non credere che la Golf R sia comunque solo una Golf. L'ho provata e ha carattere da vendere, e non è affatto ferma, anzi....va quasi coma la mia M140. Perché ti ho citato queste, poiché io sono il fautore della spesa in funzione delle prestazioni. Una Golf R la porti a casa sui 30/35 mila di un anno di vita. Su autoscout stanno a 37, ma se vai li con i soldi in mano, te la danno eccome anche a molto meno. Ma vorrei che ti focalizzassi non sulla macchina, ma sulla performance che ti può dare. Prendi un listino e guarda cosa ottieni (che sia euro 6 e al max con un anno di vita) con 35 mila euro, è deprimente. Invece con quella cifra abbordi vetture (che sono ancora in produzione) ecco le varie S3, Golf R ed M140, che tengono testa facilmente a vetture che costano il doppio a livello prestazionale, che è evidente che non sono le "solite" 2mila diesel, e che comunque ti permettono quando non ne hai voglia, di non vendere un rene e di godere comunque di una certa economia d'esercizio.

     

    Poi, parlando a livello personale, preferisco spendere qualcosina in più ed avere una vettura 5 posti che cammini davvero, piuttosto che una 124 abarth e basta; una 124 è bellissima, divertente ed economica, ma presuppone una seconda auto in garage che sia  usabile sempre. 

     

    Detto questo, mi limito a darti consigli in base alla mia esperienza, ho la fortuna di avere in casa a mia disposizione diverse auto, compresa una roadster, e se la uso una volta all'anno per andare ad Asiago a caricarle la batteria è tanto....preferisco usare comunque quella che mi da prestazioni abbinate alla praticità.

     

    Parlando di Abarth quindi, io non prenderei la 124, ma prenderei una 695, che almeno due persone dietro le carichi, o se devi andarci in ferie, non ti fa porconare più di tanto con le valigie.

     

    Se poi puoi prenderti due auto, allora la cosa cambia.

     

    La M140i mi attizza molto, anche la sorella M240i. Di che prezzi parliamo con fortissimi sconti? Sia nuovo che usato fresco. 
    Sicuramente tra questa e la Golf R sceglierei la BMW per una raffinatezza maggiore sulla meccanica (6L lognitudinale e TP su tutti). 
    Posso chiederti quali sono i costi della tua auto annuali (bollo, superbollo, assicurazione, manutenzione, consumo di carburante)? Grazie 


    PS. Ho letto che menzioni Asiago, forse siamo anche vicini come zona :thumbup:

    1 ora fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

     

    Per fare 35.00 km di autostrada hai bisogno di una auto che sia anche comoda.

    Non condivido che tu debba comprare le prestazioni, che poi potrai usare in occasioni molto rare. Secondo me è molto meglio comprare il piacere di guida, che ti godi ogni volta che sali in auto

    Perciò il mio consiglio è Giulia, 180Q2 o 210.

    Secondo me la trovi a km 0 col 25% di sconto oppure un usato recente.

    Se posso permettermi, provala prima di dire che vuoi qualcosa di più sportivo. Se vai in concessionaria per un preventivo sono "obbligati" a fartela provare.

    Avevo creato un altro thread dove chiedevo appunto se esistessero dei modi per provare approfonditamente un veicolo, ma a quanto pare se parliamo di auto particolari la risposta è in genere no. 
    Per capirci, con l'unico test drive di un usato, che sia essa una 124 Abarth o Giulia 180 AT che cosa si capisce in 5 minuti nelle strade trafficate dei concessionari (solitamente ubicati in zone industriali)? 

    Nel mio caso, facendo tanta autostrada, vorrei provare l'auto almeno in questa circostanza. Ma anche in un misto stretto dato che cerco il piacere di guida. 

    • Mi Piace 1
  6. 22 ore fa, poliziottesco scrive:

     

    Che percorrenze avresti e che tipo di percorsi (tra lavoro e tempo libero). Questa potrebbe essere una discriminante tra lo scegliere una spider ed una hot hatch...con la GT86 in mezzo al guado. 

    40.000 km/anno di cui 35 per lavoro in autostrada e 5 per diletto. 
    So che dovrei puntare ad auto diesel, comode ecc ecc.. Ma non sarei soddisfatto! E siccome sono convinto che uno, se può, è giusto che investa tempo e denaro nelle proprie passioni che lo gratifichino, sto cercando la quadratura del cerchio. Poi soprattutto se uno è giovane e non ha ancora famiglia..
    Comunque l'alternativa sarebbero 2 auto con cui fare i 2 percorsi, ma ho grossi dubbi nello starci dentro. 




    Il budget che non vorrei superare è 10.000€/annui di costo totale del veicolo (acquisto o noleggio, mantenimento, benzina, svalutazione per rivendita..)

    20 ore fa, VuOtto scrive:

    Se vuoi un'auto da usare tutti i giorni, anche se non hai famiglia, secondo me 5 porte assolutamente. 

     

    Per quanto riguarda il motore invece, sotto i 250cv c'è molta scelta, sia benzina che diesel. Oppure....perché non prendi in considerazione un usato reente (max 3 anni) con più di 250cv? Alla fine è vero che paghi il superbollo, ma alla fine pagheresti sempre meno di una generalista media nuova da 250cv.

     

    Se la cosa può interessarti, secondo me cerca (usata) una Golf VII R, o una Focus RS. Hai sound, usabilità e prestazioni a un prezzo contenuto.

    Se proprio devo pagare il superbollo di certo non vado a farlo per una Golf R, che ok tutto, ma alla fine è sempre una Golf :-D 
    Preferirei farlo per qualcosa di più "esclusivo", inoltre come costo totale è vero che si sta sotto ad una nuova media generalista da 250cv, ma io un auto nuova (che appena esce dal concessionario perde  già il 20% salvo rari casi) non la comprerei mai! Piuttosto km0 o nuova a fronte di fortissimi sconti (es. 124 Abarth full optional sotto i 30.000 a detta di molti utenti, che però non ho ancora trovato)

    • Mi Piace 2
  7. 4 ore fa, Massimo92 scrive:

     

    Per allacciarmi al discorso della A250, il sound che senti su Youtube è quello stock della versione Supersport, non più prodotta. Puoi acquistarla usata.

     

    NB: Te ne accorgi in quanto tutte le A250 che suonano da Dio hanno quella linea rossa sopra gli scarichi, che definisce il modello Supersport.

    Questo non sarebbe un problema in quanto qualsiasi scelta io faccia cambierò sicuramente lo scarico :thumbup:

  8. Notizia di qualche giorno fa, ma c'è un lume di speranza! 
    https://www.automoto.it/news/bollo-auto-riforma-via-il-superbollo-e-importi-conteggiati-sui-consumi.html?fbclid=IwAR3fTzTFla_R7rpBo0pEj9MPaVgpLLQb-NfLpEVn991pzTGOYN4vk2Ls9YU 

    In attesa di un nuovo metodo europeo di calcolo per il bollo auto, un DDL chiede l’abolizione della super tassa per potenze oltre 185 kW

  9. 12 minuti fa, falconero79 scrive:

    cerchi solo nuovo o usato recente?

    Perchè se valuti un usato anche un po' più stagionato io ti consiglierei la 147 GTA o la GT 3.2

    Si trovano di messe bene, a poco, e il divertimento è assicurato

    Come usato stavo guardando solo l'usato recente, in quanto l'auto dovrebbe essere una daily driver. 
    Quelle da te citate potrebbero essere delle ottime soluzioni (6 cilindri <250cv) però sarebbero chiaramente delle seconde auto di puro piacere :thumbup:

  10. 26 minuti fa, bik scrive:

    Il mio piccolo contributo.

     

    La Golf GTI, Alfa Giulietta QV, Hyundai I30N sono delle berline supercavallate, hai un auto con un motore trattabile ma performante, che puoi utilizzare nella vita quotidiana con pochi compromessi, comoda quasi come la versione standard.

     

    Poi ci sono auto, tipo la ToyoBaru GT86/BRZ che necessitano di diversi compromessi nell'uso quotidiano, ma nei contesti giusti ti sanno emozionare.

     

    In mezzo ci sono le seg.B cavallate, che sono meno pratiche delle berline ma, solitamente, più emozionanti.

    Quindi Polo GTI/Fiesta ST/Clio RS sono più emozionanti di Golf GTI/Giulietta QV/i30N? Non so chiedo non essendo mai salito su nessuna di queste 6 auto. 

    Poi, ad esempio, tu dove piazzeresti 124 ed mx-5? 

  11. 12 ore fa, poliziottesco scrive:

    Opinioni no perché è un’auto che non ho mai provato: ho letto recensioni molto positive che La definiscono come una hatchback completa e performante, non è però un hot hatch nel senso proprio del termine. Tempo fa me ne ero interessato perché cercavo una due volumi  AWD, però poi il

    fascino del 6L prese il sopravvento e preferii andare sulla M140i. 

    Ci fossero dei 6L con <250cv o in alternativa se non ci fosse la supermazzata in Italia, mi orienterei sicuramente su M240i-M2 (usata) o similari

    11 ore fa, stev66 scrive:

    Se cerchi la sportività vera, salvo rari casi eviterei le c Hatch. Che possono essere veloci sul dritto, ma salvo appunto rare eccezioni alla prima curva sono un pianto. Se poi cerchi l'auto per farti vedere, allora golf o a klasse vanno benissimo.

    Tranquillo non cerco l'auto per farmi vedere :thumbup:

  12. 1 ora fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

    Nel mio piccolo, cercherei di distinguere tra prestazioni assolute e piacere di guida e, nel piacere di guida, tra le emozioni che puoi avere correndo , su strade particolari o in pista rispetto alla guida di tutti i giorni.

    Mx5 e 124 te le godi sempre, ma paghi un prezzo alto, a mio modo di vedere , nella praticità d’uso.

    Quella che è davvero incredibile come piacere di guida, sia quando corri ma anche quando vai piano, è la Giulia.

    Provare per credere. Vai in concessionaria per un preventivo e te la fanno provare comunque. Io mi sono divertito un sacco con la 180q2, pur non avendo una potenza esagerata. Dopo averla provata, secondo me, non cercherai più i cavalli, ma il telaio, lo sterzo, il cambio, che ti godrai anche andando al lavoro.

    Come detto prima, non farei uso da pista.
    Ad oggi non ho particolari esigenze quindi anche una 2 posti secchi va benissimo :thumbup: 
    Giulia provata anche io diesel da 180cv, niente da dire eccezionale in tutto. 
    Principalmente oggi mi oriento su un benzina per il suono dello scarico, ad oggi il mio preferito è 1750 tbi della Giulietta QV 4C. Certo è che quel motore, con quel sound, sotto la Giulia sarebbe stato perfetto

    33 minuti fa, Zampi scrive:

    Se ti lamenti del rumore di scarico (come quello dell'mx-5) puoi sempre montare uno scarico omologato ma diverso...Se la macchina merita (e merita) il rumore di scarico non dovrebbe fermarti..

    provala e vedrai che mezzo che è.. (da quando l'ho provata la giulia la adoro come auto, e come sensazioni che ti alla guida...).

     

    Questo video è invece della mx-5 da 184 cv.. originale che riesce a fare al ring senza nulla.. e vero hai detto no pista ma guarda cosa è in grado di fare quando la porti al limite.. (e trovo che il pilota sia molto bravo)

    Alla fine tra abarth 124 e mx.5 2.0 la differenza è minima se non nulla...e tra le 2 ho ancora una preferenza per un aspirato con allungo a 7500 giri.. (e tanti saluti al calcio nella schiena)

     

     

     

    Non lo conoscevo quel video, bellissima impressione! 
    Per la Giulia leggi su 

    • Mi Piace 1
  13. 58 minuti fa, tonyx scrive:

    ma no...

     

    le segmento B da 200cv costano sui 25 mila di media e sono solo meno di 1 secondo circa più veloci sullo 0-100

    Dici? Credo che 124 Abarth o Fiesta ST o Clio RS siamo li sullo 0-100, poi dipende dal pilota :thumbup: poi però appena arriva la curva ti ricordi perchè hai preso una TP 

    9 minuti fa, TonyH scrive:

    La QV non ha gli ADAS, è del 2010,, ma l’ultima cosa che gli imputare è che non sia goduriosa quando schiacci. Anzi...

     

     

    Hanno specificate accordato l’aspirazione In modo che riproduca il suono del vecchio bialbero

    Bellissima, oltre che un sound fantastico, sicuramente meglio dei 2.0 turbo! Ci sono altri video in cui si sente che con qualche piccola modifica all'impianto di scarico suona ancora meglio senza essere esagerata, ma questa è un'altra storia ?

  14. 13 ore fa, Alessio90 scrive:

    Ti hanno gia risposto riguardo la spiegazione del turbo delle vecchie generazioni, magari a livello di emozioni sarà pure filtrata però tra le hot hatch al di sotto dei 250cv e di recente costruzione non va affatto male, poi per carità punti di vista, io come prossima macchina la sto valutando, il motore mi piace molto e ha tanto da dare, si muove bene tra le curve, senza necessariamente prender la versione clubsport. Ti direi di provarle ma ne abbiam gia discusso nell'altro thread, fai prima a trovar qualche amico che le abbia ?

    ah dimenticavo la megane rs, quella trasmette molto, fin troppo direi, 250, 265 e 275 cv, gran macchina anche senza il multilink dietro.

    Insieme a Gpa, mini r56, golf e megane son le uniche hot hatch che ho guidato, gli unici feedback che ti posso dar son questi, purtroppo col tempo alcune son state troppo filtrate e sembrano trasmettere meno emozioni, complici i sound soffocati da normative antiinquinamento e le erogazioni molto progressive, quasi da aspirato.

    Si diciamo che se dovessi scegliere tra una Golf GTI o una Giulietta Veloce prenderei la seconda per le sensazioni alla guida, visto che le prestazioni ci sono da entrambe e non c'è questa gran differenza.. 
    Peccato veramente per le Renault, sia la Clio RS che la Megane RS esteticamente sono molto accattivanti, come prestazioni ci siamo, ma gli interni cavolo.. Gli interni!! Proprio non mi scendono :thumbdown: 
    Una outsider che ho scoperto da poco è la Classe A250, cambio doppia frizione, 4 ruote motrici e sound che non è male (forse la maggior parte di quelle su youtube elimina qualche silenziatore ? )

    2 ore fa, Zampi scrive:

     

    Il pericolo della noia è dietro l'angolo...il calcio dei "turbo" è scomparso.. scordatelo sulle moderne auto... per carità attaccano ma non in maniera "cattiva"

     

    Questo motivazione è dovuta molto dall'elettronica inoltre la maggior parte dei nuovi veicoli ha una risposta del pedale cosi....(https://www.onlyrevo.com/blog/linear-throttle/) ODIOSA ODIOSA ODIOSA.... quindi ed alla fine se nell'utilizzo normale ti sembra che la macchina ne abbia, ma  quando gli chiedi quel qualche cosa di più" ti accorgi che non c'è....?

     

    linear_throttle.jpg

     

    Se ti vuoi divertire spendendo il Giusto l'unica chiave è diminuire il peso..... alias MX5/124.... che Forse sui rettilinei non saranno scattanti come delle 250 cv.. (che poi è tutto da vedere sempre da come tu parti, perchè la mazda dichiara una tempo  ma è SEMPRE inferiore, gomme ecc..) ma lo skyacrive ha una corposità piena anche ai bassi giri...

     

    Se no se hai possibilità rimango dell'idea sulla Giulia Veloce 280 cv...

     

    Io ho provato solo la 124 abarth e ti posso dire che è veramente un bel giocatto..e come feeling di guida mi è sembrato più "kartoso" che di una macchina normale (cosa che ho amato subito)..

    Interessante questa cosa, non la conoscevo! 
    Discorso MX-5/124 direi che la seconda suona molto meglio secondo me e, dato il peso ridotto, con 170cv ha delle rispettabilissime prestazioni. Non mi interessa andare in pista, nè bastonare nessuno, quindi se un X5M mi brucia al semaforo me ne frego altamente ? D'altro canto, però, mi romperebbe parecchio se lo facesse una macchina che costa la metà della mia! 

    Giulia Veloce da 280cv gran gran mezzo! Ha solo un problema, il sound! Per come suona, secondo me, prendi una 190cv diesel e sei contento ugualmente ?

     

  15. 5 ore fa, driver87 scrive:

    Mi sto facendo giri nelle varie concessionarie, si trova il nuovo a 32 e km0 a 30.

    Secondo voi sono prezzi buoni? Considerando che hanno sopra pack sound, sensori di parcheggio, full led, pack visibility.

    Ma dove? Versione Turismo? 

  16. 38 minuti fa, TonyH scrive:

    Perché le 124 a quanto pare non sono state aggiornate a euro-6d, quindi si prende quello che c’è in giro.

    Finite quelle messe fuori a prezzi aggressivi per smaltirle, poi bisognerà aspettare che qualcuno la metta in vendita.

    Ma a quel punto, come già visto per mx-5, S2000 e GT86 si rischia facilmente che il prezzo lo faccia il venditore, a quotazioni ben superiori di eurotax.

     

    Ma sei sicuro? In Abarth ti fanno lo sconto di 9.000€ sul nuovo

  17. 1 ora fa, TonyH scrive:

    Se però non hai esigenze particolari di carico, acchiappati una Abarth 124. Subito, adesso, già ieri. Sono già al minimo delle quotazioni.

    La tieni lì, te la usi per sfizio. Che si svaluterà davvero pochissimo.

    Secondo te comprarla tra qualche mese - 1 annetto è troppo tardi? Non capisco come mai dici "già ieri" come se fosse una cosa da ora o mai più ? Scusami ma forse non interpreto bene la tua frase.. 

  18. 43 minuti fa, Alessio90 scrive:

    Sembra che cerchi un 2000 turbo benzina, certo non ti darà il calcio di un turbo vecchia scuola, ma la spinta la sentirai eccome, consiglio Golf GTI almeno con pack performance, insomma quella da 230 cv e XDS+

    Cosa intendi per calcio di un turbo vecchia scuola? Ho iniziato da non molto a guidare un certo tipo di auto ?

    28 minuti fa, tonyx scrive:

    sicuramente tra quelle nominate la meno emozionate è la golf gti...

    Appunto la mia domanda va diretta nell'emozionale, se prendo una Golf GTI da 245cv e "non li sento" so ..azzi.. non vorrei ritrovarmi dopo poco a pentirmi della scelta .. e se ci aggiungi che ti sembra di essere su una qualunquista ancora peggio ?

  19. Allora sviscero un pò la questione: 

    - Non ho un vero e proprio budget di acquisto in mente ad oggi, più che altro vorrei basare la scelta sul costo di mantenimento ed esercizio
    - Potrei usarla tutti i giorni, ma anche no se il costo/km è così basso da permettermi di avere 2 auto (1 top ed una di battaglia) 

    Sicuramente la Elise/4C/Alpine A110 non sono un auto per andarci a lavoro tutti i giorni (forse la 3a già di più), però non si apprestano nemmeno (nel mio caso) ad essere delle seconde auto visto il prezzo d'accesso molto elevato (certo se uno ha 70-80.000€ pronti via e ci fa pochissimi km è buon investimento da rivendere più avanti). 

    La 124 Abarth e la MX-5 non sarebbero un problema ad essere la mia unica auto, certo sono molto divertenti, ma.. (ed arrivo al nocciolo della questione) ..Magari sotto i 250cv non sono le auto che danno più soddisfazione alla guida (vedasi GT86, da me non provata, ma definita da molti, seppur divertente, con cavalleria mancante). 

    Da qui l'idea di chiedere in giro quale sia (o quale siano) il mezzo con cavalleria <=250cv che: 
    - Va di più in linea generale
    - Ha un effetto schiena più elevato 
    - Ogni volta che schiacci "sembra" di avere più cv di quelli dichiarati 

    Scusate, mi sono dimenticato di specificare che escludo qualsiasi mezzo da pista o estremo es. Catheram 

    Aggiungo che tutto questo nasce dall'effetto WOW inizialmente suscitato dalla i30N Performance sulla carta, che però ora man mano che stanno uscendo le varie recensioni sembra che non ci sia nulla di speciale rispetto ad una Giulietta Veloce/QV o Golf GTI Performance. Non vale assolutamente la pena pagare 25cv di superbollo. 

    Diametralmente opposto l'effetto WOW suscitato dalla Alpine A110 e confermato dalle varie recensioni. Sottolineo che questa sarebbe l'auto perfetta per me se non costasse un occhio della testa :(

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.