Vai al contenuto

FK_12

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FK_12

  1. 4 ore fa, vKDave scrive:

    vorrei un compromesso tra guidabilità per tutti i giorni e tamarraggine.

    La soluzione potrebbe essere questa (anche se non so se parliamo di qualcosa di omologato o meno) 

     

     

    Però ripeto quanto ti ho detto prima: dipende tutto da qual è la tua priorità. Sound ignorante o guida più tecnica nel misto stretto 

  2. 1 ora fa, vKDave scrive:

    sono più propenso sul km0, usato se pochi km. Tieni conto che la mia c3 ha 8 anni e 58 mila km.
    Necessito di spazio per modo di dire, diciamo che preferisco una 5 porte ma è solo una questione di gusto personale e il pensiero "ora ho una 5 porte non vorrei passare alla 3". Anche se ripeto la 500 abarth è davvero bella, il sound è fantastico. Quello che mi blocca sulla swift è proprio il sound praticamente nullo.

    Tra usato fresco/km0 io resterei su 2 alternative:

    - Abarth 595 rigorosamente con scarico record monza se ti interessa fare baccano e rimanere sempre con il sorriso ogni volta che la tiri in galleria 
    - Ford Fiesta ST se ti interessa di più la guida tecnica nel misto stretto 
    Attenzione, entrambe hanno un bel sound ed una buona meccanica per il prezzo, ma la Fiesta ST è superiore a livello meccanico mentre la 595 è più ignorante a livello di sound (specialmente per i passanti). 
    Le differenze a livello tecnico te le hanno già elencate poco sopra. 
    Prezzo: 595 Abarth riesci sicuramente a spuntare un prezzo migliore della Fiesta ST, quindi al momento della rivendita la curva di deprezzamento ha già passato la fase più "critica". 

    • Grazie! 1
  3. 13 ore fa, vKDave scrive:

    Salve a tutti, sto cercando di acquistare una piccola sportiva segmento b (fiesta st, 208 gt, clio rs ecc), vorrei sapere quale secondo voi è la migliore tra le hot hatch in commercio attualmente.

    Volevo stare sotto i 18000 euro, contando che darei la mia macchina (una c3) che è valutata dai concessionari in cui sono andato sui 2-3000 euro (anno 2010, 60000 km).
    Non faccio tantissimi km con l'auto (forse 8-10000 annui), ma sono appassionato e diciamo che è uno sfizio che mi voglio togliere. Non voglio andare in giro arrancando con la mia piccola utilitaria da 60cv.

     

    Grazie e attendo risposte!

     

    ps: andando alla ford, mi hanno proposto una Fiesta ST a più o meno 19000.

    Valuti solo auto nuove o anche usate (ed entro che kilometraggio e anno)? 
    Necessità di spazio? 

  4. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    io ,se non avessi il garage,comprerei un bel telo protettivo intanto

    Ciao, questo d'accordo. Ma convieni con me che non è possibile metterlo ogni sera, soprattutto quando si ritorna la notte tardi o si lascia l'auto non al solito posto. 
    Sto cercando di capire da chi la possiede quanto resistente è la capote con le gelate notturne (vivo al nord) ed occasionali nevicate (l'auto la terrei massimo 2 anni). 

  5. 7 ore fa, poliziottesco scrive:

    Ciao, la mia vive vie all’aperto 24/7, l’inverno scorso abbiamo avuto parecchia neve, senza contare le gelate che cominciano molto presto. Nessun problema per ora. La

    capote è di qualità ottima. 

    Non avendo un garage sarei costretto a tenerla all'aperto.. Il tuo commento sinceramente mi fa molto ben sperare! 
    Posso chiederti in particolare con neve, ma soprattutto gelate cosa succede alla capote? Mi spiego meglio: prendendola la mattina per andare a lavoro ci sono accorgimenti in più rispetto ad un auto non cabrio? 

  6. Ragazzi mi rivolgo a voi che la possedete..
    In questi giorni freddi qualcuno l'ha mai lasciata fuori la notte?
    Come si comporta la tela della capote con il ghiaccio e un pò di neve? 
    Inoltre vorrei chiedervi se è una capote giusto per coprire, oppure ha una certa consistenza e resistenza. 
    Grazie 

  7. 31 minuti fa, skid32 scrive:

    Non so, l'avevo buttata lì,  che la prenda lui e che poi si fidi a fartela guidare per un anno,ma bisognerebbe vedere al di là di tutto se non ci siano beghe legali nel contratto che lo escludano

    Eh sai per me non era tanto buttata li proprio perchè sto disperatamente cercando questa auto.. Adottatemi voi dipendenti FCA ?

  8. 5 ore fa, skid32 scrive:

    Ehhhhhhhhhhh , puoi sempre comprare e rivendere

    Leggi sotto

    3 ore fa, grayfox_89 scrive:

    Diciamo che su questo ci penserei bene, visto il deprezzamento (parliamo di un listino di circa 44mila euro) dubito sia un auto dalla facile rivendita. Comprate, comprate suv. Non sapete che vi perdete.

    Esatto.. 



    Comunque rinnovo la mia richiesta sopra: quale sarebbe il modo di comprarla trovando un dipendente che si fidi? 

  9. 4 ore fa, skid32 scrive:

    Purtroppo così è solo per dipendenti, a meno che non trovi un dipendente che la prenda per te fidandosi

    In che senso? Se la intesterebbe lui dipendente e la useresti tu comune mortale? 

    4 ore fa, grayfox_89 scrive:

    Ma prenderla usata di massimo 1 anno o 2? Ormai si trovano facilmente intorno ai 24-25 mila euro

    Vero! Ma è anche vero che 25 mila bisogna scucirli, senza contare che la terrei anche io 1 anno o 2. 
    La promozione sopra citata era perfetta per uno come me. 
    Se vai a vederti una discussione recente che ho creato noterai che cercavo un modo alternativo di acquistare questa auto, per tenerla appunto 1/2 anni.

  10. 15 minuti fa, skid32 scrive:

    L'avevo già vista grazie.. Ma a mio avviso non è molto simile sia per via dell'anticipo di circa 6.000€, sia per la durata del contratto di 48 mesi: troppi per quello di cui si parla
     

    16 minuti fa, 8coibaf scrive:

    È una offerta dedicata ai dipendenti del gruppo FCA ( o parenti di primo grado). 

    Sono parte di uno stock. 

    La mia era 329 al mese per un anno con 6 mesi di assicurazione e bollo e dopo i 12 mesi puoi restituirla oppure riscattarla a circa 23 24 mila euro. 

    Caspita sarebbe proprio quello che cerco io!!! Purtroppo ahimè non sono nè dipendente, nè parente. 
    Non esiste proprio nessun modo per un comune mortale come me?
    Non so magari con qualche convenzione.. 

  11. Secondo me non basarti tanto sulla rivendibilità..
    Mi spiego meglio: tra 3 anni e 150k km sul groppone quanto vuoi che valga un auto diesel (di "vecchia" generazione ovvero non Euro-6d Temp) pagata oggi 20mila€? Facendo i conti della serva sei su 10mila€, che si alzeranno o abbasseranno (più probabile) leggermente in base a l'auto che sceglierai. Il grosso della svalutazione l'auto l'ha già subita, stiamo pur sempre parlando di auto che a listino stanno su per giù a 35 sacchi e le acquisteresti a 20 circa con 1/2 anni e max 20-30k km sulle spalle. 
    Comunque coniugando tutte le tue richieste mi soffermerei su 3 alternative: 

    - Golf 2.0 TDI 150cv 4 motion (o la GTD da 184cv ma non è possibile averla con le 4 ruote motrici, se non sulla sw) 

    - A3 2.0 TDI 150/184cv quattro 
    - Leon 2.0 TDI 150/184cv (anche qui le 4 ruote motrici ci sono solamente sulla station wagon ST) 
    Come cambio io ti consiglio il DSG facendo tutta quella strada, la comodità prima di tutto. 
    Valuta bene il discorso delle 4 ruote motrici se è assolutamente indispensabile o meno, se la stragrande maggioranza di quei 50k km li fai in autostrada l'auto ti funzionerà quasi sempre come una TA. Il differenziale farà il suo lavoro realmente nei curvoni o nel misto stretto. Discorso opposto se abiti in montagna e sei spesso soggetto a neve e/o ghiaccio. 
     

    • Mi Piace 2
  12. 19 ore fa, tonyx scrive:

    il dsg a 7 marce a secco, per intenderci quello montato su motori con cilindrata di massimo 1.6 litri, tipo 1.6 tdi 1.4/1.4 tsi, 1.0 tsi etc...

    il 7 marce su motori più prestanti invece è a bagno d' olio come la versione a 6 marce ed è nettamente più affidabile

    Perdona la mia ignoranza..
    Tutti i 2.0 TDI/TSI VAG che montano il 7 marce è a bagno d'olio?
    Esiste un modo per capire se una certa auto di un certo annuncio con il DSG 7 marce è a secco o bagno d'olio? 
    Grazie 

  13. 4 minuti fa, gianmy86 scrive:

    Qualche giorno fa ho rinnovato l'assicurazione alla Mito, e l'amico assicuratore mi conferma che oggi, mediamente, assicurare un'auto nuova costa decisamente meno che assicurare un'auto di 10-15 anni fa.

    OT: per curiosità quanto paghi e con che compagnia?

  14. 17 ore fa, poliziottesco scrive:

     Ciao, come detto da @alederme non pago superbollo perché non vivo in Italia, bensì in UK. 

     

    Il bollo credo sia grosso modo lo stesso in quanto basato sulle emissioni

     

    l’assicurazione (stessi parametri per entrambe) invece è più alta per la BMW (credo quasi il doppio) 

     

    la manutenzione paradossalmente è più cara per la Abarth sia perché i tagliandi sono richiesti più di frequente sia perché per la BMW sono inclusi in un pacchetto che faceva parte degli optional di cui l’auto era dotata al momento dell’acquisto

     

    PS - giusto per precisare, la Abarth va meno, consuma uguale o peggio ed è più scomoda. Inoltre come value for money è messa male rispetto alla BMW che da questo punto di vista risulta imbattibile....ok, indovinate quale preferisco è quale ricomprerei? ?

    Vivessi anche io fuori dall'Italia molto probabilmente non mi "limiterei finanziariamente con la testa" per le tasse che qui uccidono il mercato dell'automobile sportiva.. Comunque ottima scelta, goditela :thumbup:

    • Grazie! 1
  15. On 6/12/2018 at 13:38, poliziottesco scrive:

    Su questa auto, che posseggo da Agosto 2017 e con la quale ho percorso poco più' di 20k km,  ho scritto parecchio in vari topics, per cui non aggiungo nulla tranne che una piccola constatazione sui consumi (versione con cambio manuale).

     

    Alternando tratte autostradali (1-2 volte al mese, circa 400km A/R con cruise control fisso sui 120-130kph) a tragitti giornalieri extraurbani brevi (20km A/R casa-stazione, mia moglie alla guida, quindi no mappa sport e no tirate al limitatore) a occasionali giri  di puro piacere (strade rurali, tirate al limitatore, mappa sport fissa), l' auto segna percorrenze  che oscillano tra i 12 ed i 13km/l. 

     

    Facendo piu' o meno  le stesse cose con la M140i (in verità' capita piu' spesso che la usi io in autostrada che mia moglie per il casa-stazione)....i consumi sono quasi identici ?. Parliamo di due auto, entrambe a benzina, con differenze significative per potenza, peso e pneumatici. Incredibile come un motore piu' moderno, la mappa ECO ed un cambio automatico di ultima generazione possano influire sui consumi. 

    Ciao scusa la domanda leggermente OT.. Che differenze di costi sostieni tra la Abarth 124 e la BMW M140i? Superbollo come ti comporti? 

  16. 5 ore fa, alfa nel cuore scrive:

    Si forse mi sono spiegato male, la porterei prima alla bmw e dopo concluderei l’acquisto. I tagliandi sono stati fatti tutti in germania e l’auto è stata portata in Italia a marzo 2017. Si tratta di un privato

    Il 143cv che stai guardando è equipaggiato con il famoso (in senso negativo) motore N47, è stato rimpiazzato poi dal B47 da 150cv solamente a metà 2015.
    Ciò vuol dire che l'auto è AL MASSIMO del 1° semestre 2015. 
    Comunque molto molto strano che portano un auto dalla germania e dopo 1 anno e mezzo se ne libera l'attuale proprietario. 
    Occhio 

    • Mi Piace 1
  17. 3 ore fa, alfa nel cuore scrive:

    ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una 318d 143cv m sport restyling con 110k km circa. l'auto sembra molto ben tenuta, è stata tagliandata in bmw e ha anche la fattura della sostituzione della tanto problematica catena di distribuzione. il proprietario mi dice che la macchina l'ha acquistata in germania e lui è praticamente il secondo proprietario. a cosa devo stare attento? ci sono delle cose da attenzionare dato che la macchina è estera? visto che la catena di distribuzione è stata sostituita posso stare tranquillo o ci sono altre pecche su questo motore? grazie

    Acquistarla e solo successivamente portarla in conce BMW non è proprio una buona idea, in quanto potresti renderti conto solamente a posteriori di aver preso un mezzo con problemi.
    I tagliandi BMW e la fattura di cui parli da chi sono stati rilasciati?
    Di che anno è l'auto?
    Parliamo di privato?

  18. 21 ore fa, lucacali87 scrive:

    La cambio anche per avere qualche accessorio utile come fari xeno e cruise adattivo. Bhe a 25 30k€ ci esce una signora Giulia da 180cv at8... 

    Hai detto che vuoi spendere dai 10 ai 18 k€, lo so anche io che a 25-30 k€ può uscire una signora Giulia da 180cv, ma ho risposto in base alla tua richiesta :thumbup: 
    Per il cruise adattivo vale la frase sopra, si fa fatica a trovarlo su auto usate dai 10 ai 18 k€. 
    Fari xeno sopperibili sulla tua con ottimi kit a led, ma entriamo in un campo un pò particolare, se hai bisogno di info ne parliamo privatamente :thumbup:

  19. Consiglio personale dato che ho il tuo stesso motore e faccio bene o male la stessa strada: tienila. 
    Non ci sono ancora delle alternative così valide, a meno di andare sui 25-30k€. 
    La differenza, ad oggi, tra costo diesel-benzina e consumi del 1.4MA in autostrada, non giustifica l'acquisto di un'altra auto. 
    Meglio investire i soldi in qualcos'altro ;-)

    • Mi Piace 4
  20. Come da domanda iniziale, ho cercato di chiedere se esiste qualche formula a me non nota per risparmiare qualcosa alla fine dei giochi. 
    Vi ringrazio per i consigli, che obiettivamente sono delle scelte più sagge.
    Onestamente non è che non voglio recepirli, avevo già varato tra me a me delle soluzioni del tutto simili, semplicemente tutto ciò si allontana dalla mia richiesta originaria. 
    Mi prenderò più tempo per valutare. 

  21. 10 minuti fa, stev66 scrive:

    1) caso B 

     Acquisto un'unica vettura sportivetta nuova 35k euro

    Ciao permettimi di dire che non puoi fare questa comparativa, in quanto non acquisterei MAI in toto una 124 Abarth a 35k€, quando usate freschissime/km0 si trovano a 26-27k€. 
    C'è una differenza tra i due valori di 8-9k€ a favore della sola sportivetta, che alla fine di tutto il gioco non sono pochi. 

  22. 15 minuti fa, alederme scrive:

    purtroppo non c'è, ormai la scelta di una sportiva o simil sportiva è una scelta di mille difficoltà, sembra che i tuoi soldi siano venuti dallo spaccio di cocaina, o che tu sia ricco, quindi non vengono fatte offerte... in realtà il bello è sempre più superfluo e quindi  viene punito

     

    Lunga vita oggi al Record Monza sotto il c**o, tra 10 anni queste cose potrebbero essere solamente un ricordo.. :(((

  23. 47 minuti fa, alederme scrive:

    allora se sai già perfettamente quello a cui vai incontro non vedo quale sia il problema

    è solo inusuale, nel senso che chi fa 95% di 40mila km tende a prendere una roba molto diversa, ma se tu sai già cosa voglia dire, quanto ti possa costare come spese vive, insomma devi solo prenderla

    io ti sconsiglio il noleggio, se vuoi la sportiva e farci tanti km,è chiaro che non è così facile trovare l'opzione di acquisto ideale, anche perchè tolta qualche kmzero, il resto delle altre opzioni di "saving" ti sono precluse

     

    Bravo hai centrato la questione!
    Il lavoro al momento mi impone queste percorrenze, il cuore (e la passione) la sportiva.
    Cercavo solo di capire se esisteva qualche formula di acquisto a me non nota per risparmiare qualcosa ogni mese, grazie comunque :thumbup:

  24. On 28/10/2018 at 11:22, TonyH scrive:

    Perché le faccio fare 13.000km che altrimenti dovrei fare con la Giulietta QV, che mi costerebbero 865€ in più di carburante.

    Considerato che i 18.5km/l della Note sono reali, misurato metodo pieno pieno (non sono così novizio da riportare consumi segnati dal CdB....)

     

     

    Scusami, ma forse sono io che sono poco ferrato e ancora non capisco: 
    Tu fai 13.000km con la Note giusto? Ti costa 8,2€ ogni 100km. Bene, quindi per farne 13.000 spendi 1.066€.
    La Giulietta QV (a cui non fai fare i 13.000km) ti costerebbe invece 14,85€ ogni 100km, ovvero 1930,5€, ma siccome non la usi ed usi la Note risparmi 1930,5-1066=865€. Fin qua ci sono. 
    Quindi tu spendi (fisicamente) 1.066€ di carburante + 1.500€ tra bollo assicurazione e manutenzione = 2.566€. Non capisco come tu possa affermare che la Note ti costa effettivamente 635€. 
    Grazie per una delucidazione :thumbup:

    On 28/10/2018 at 11:22, TonyH scrive:

    Quanto alla svalutazione...capace che si svalutino meno due auto da 15.000€ che una da 30.000€.

    Soprattutto le auto sfiziose, più le carichi di strada, più la curva di svalutazione diventa ripida. 

    Una 124/Mx-5  di 4 anni e 160.000km avrà un valore commerciale prossimo allo sconto, idem una Tipo/megae diesel con la stessa strada....la differenza sarà nel fatto che la prima l'hai pagata 30 zucche, mentre la seconda 15 con ragionamento che facevo.

     

    Concordo, bisogna però vedere nel pratico se quanto dici trova riscontro.
    Ribadisco che comunque la tua soluzione prevede (per me) di cambiare completamente target dalla richiesta iniziale

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.