Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8446
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. GL91

    BMW Z4 2019

    Io continuo a trovarla orrenda in tutte le versioni.
  2. Un paio di gare fa avrei bestemmiato, oggi chissà . . .
  3. A me paiono problemi principalmente di gomme, non tanto di macchina. Saranno le temperature più basse rispetto alle gare estive?
  4. Fa parte del gioco, non so onestamente Ferrari cosa potesse fare per trattenere Kvyat, né mi pare una cosa così grave, le scuderie si scambiano i piloti titolari figurati quelli di riserva. Tra l'altro avendo lavorato solo al simulatore non so quanti dettagli veramente importanti conosca il russo.
  5. Per quanto anche io speravo che Kvyat mandasse la Red Bull a stendere, per come l'hanno trattato in passato, realisticamente lo capisco, non credo che avrebbe avuto altre possibilità di tornare in F1.
  6. Se Haas partecipa per promuovere i suoi prodotti, un buon pilota dovrebbe portare migliori risultati e maggiore visibilità, per cui dovrebbe essere suo interesse avere un pilota forte, poi chissene se è in prestito da Ferrari.
  7. Vabbè formaggio e birra li può mangiare però, al massimo ordinate le patatine che in Belgio dovrebbero essere buone
  8. Se non erro, l'articolo di autocar che hai citato dice l'esatto contrario, ovvero che il pianale sarà lo stesso per la 500 elettrica e per quella mild-hybrid (quindi col propulsore termico), e che sarà utilizzato anche per Giardinetta e nuova Panda.
  9. In effetti l'alettone un po' la appesantisce, non è integrato benissimo, e lo splitter anteriore rosso stona. A parte questo mi incuriosisce, della compatta si parla un gran bene. Anche questa è solo manuale o c'è l'automatico optional?
  10. Anche perchè nei mercati principali (USA, Cina) è SOLO benzina ? Probabilmente se ci fosse anche ibrido le vendite sarebbero più alte; il diesel è venduto solo da noi, e non so in che percentuali, ma sulle berline del tridente erano più basse di quanto pensassi (attorno al 20% delle vendite EU mi pare, e in maggioranza erano auto per il mercato Italia). Se guardiamo anche al boom delle Porsche ibride (se non erro il 63% delle Panamera nuove in Europa è ibrido) penso che chi guarda a marchi "esotici" voglia anche un motore altrettanto affascinante, e il diesel non ha questo requisito. Per cui SECONDO ME in Maserati farebbero bene a non proporlo proprio il D-Suv diesel, e puntare tutto su benzina e ibrido.
  11. Interessante il fatto che a Motor1 sia piaciuto il 1.0 come prestazioni, cito testualmente: Cioè gli aspetti criticati dalle testate estere al lancio, per Motor1 sono pregi del motore. Chissà se hanno avuto un esemplare con più chilometri e quindi più slegato rispetto a quelli del lancio. Vai a capirci qualcosa
  12. Rischia però di diventare (anzi è già diventata) una spirale, il classico cane che si morde la coda: per avere più soldi prendo un pilota pagante ma non fortissimo, ottengo pochi risultati e perdo i soldi della classifica costruttori; allora prendo un altro pilota scarsino ma con gli sponsor, che però non ottiene buoni risultati, e continuo a guadagnare poco dalla classifica costruttori; allora trovo un'altra pippa ma piena di soldi ecc. ecc. . . . (che al mercato mio padre comprò). Insomma, forse in Williams sarebbe il caso che cominciassero a cambiare politica, ed accettare piloti e supporto tecnico Mercedes, a costo di sacrificare un po' di indipendenza, per provare a risalire la china. Se ricominciassero a fare qualche risultato, poi potrebbero pure tornare a prendere le decisioni da soli, ma per ora mi sembrano non avere la forza economica per farlo.
  13. Sarebbe una scelta in linea con la probabile concorrenza (C3 Aircross, Crossland X, Seat Arona, VW T-Cross). A meno che non sviluppino un modello da vendere anche in Sudamerica, magari con passo leggermente allungato come fanno alcune rivali; in tal caso, potrebbero pensare ad una versione 4x4, che da quelle parti è richiesta. L'unico limite sarebbe una modifica alle sospensioni posteriori, ma essendo SUSW un pianale modulare, ed essendoci una versione predisposta per la 4x4, non credo sarebbe una impresa impossibile modificare la piattaforma della 500L per una variante integrale. Ovviamente tutto questo ammesso e non concesso che questa B-Suv esista e si farà, perchè per ora sono indiscrezioni.
  14. Anche perchè, almeno stando al listino di Alvolante, le Mercedes con sistema mild-hybrid non sono omologate come ibride. Quindi immagino ci sia qualche differenza col sistema che usa Audi.
  15. Ma secondo me questa non è brutta in quanto eccentrica e particolare, non sono sinonimi. La C6 per esempio era diversa da tutte le altre, ma era proporzionata. Questa DS3 invece è particolare perchè ci hanno azzeccato qui e li dei dettagli tamarri, ma le proporzioni della carrozzeria sono abbastanza banali, è un panettoncino come tutti i suv. Oltretutto i dettagli che la caratterizzano penalizzano anche la funzionalità in molti casi, e questo è l'opposto dell'approccio "classico" Citroen (o almeno di quello che io considero tale), che combinava design e funzionalità.
  16. Ma si, ovvio, sono quelle cose di scarsa importanza, però io preferisco avere il pataccone e lo stemma tridimensionale, rispetto alle soluzioni con radar integrato ma logo bidimensionale, mi sembra cheap, come se fosse stampato su un foglio di carta e incollato sopra alla mascherina.
  17. Ma onestamente, a mio gusto personale, 100.000 volte meglio il pataccone di plastica nella parte bassa, che i radar mimetizzati nello stemma in stile Mercedes o Maserati, che sembrano comprati dai cinesi e azzeccati con il vinavil.
  18. Non capisco il senso delle foto sopra a una scalinata, ma a parte questo la macchina mi piace, e anche tanto. Hanno fatto un bel lavoro, partivano da una ottima base e le hanno aggiunto quel pizzico di personalità che mancava.
  19. Che peccato, ci sono stato una sola volta, nel 2011, in quella che è stata probabilmente una delle ultime edizioni con la partecipazione delle case, e mi piacque davvero molto, il fatto che ci fossero tante attività all'aperto lo rendeva diverso dai classici saloni. Però gli ultimi anni da quello che ho letto era veramente in declino, un po' come tutti i saloni dell'auto. Non so questo progetto di rifarlo a Modena quanto possa essere valido, onestamente mi pare un po' raffazzonato, ed è anche comprensibile visto il poco tempo a disposizione. Mi chiedo solo se abbia senso progettare una manifestazione del genere in tempi brevi e a ridosso di un altro evento simile e di buon successo, come quello di Torino.
  20. Vabbè ma nel frattempo mica l'hanno chiuso il simulatore, Giovinazzi ci lavora ancora tranquillamente, ha pubblicato diverse storie su instagram, anche perchè comunque resta in orbita Ferrari (Sauber non si può considerare un team rivale). Capirei invece se stessero evitando di mettere Kvyat a conoscenza di qualche novità tecnica nel caso di un futuro approdo in Toro Rosso/Red Bull, però: 1) non so se per il lavoro al simulatore sia necessario essere al corrente di tutti i dettagli della macchina; 2) non sappiamo se questa trattativa con Toro Rosso sia vera, visto il pazzo mercato di quest'anno io aspetto le notizie ufficiali.
  21. Guarda, non mi addentro nella diatriba sul sound simile ad un V8 perchè quando vedo toni polemici onestamente perdo ogni interesse in un argomento. Solo una cosa vorrei far notare: mi pare difficile che una Fiesta 1.0 possa avere lo stesso sound di una ST; quest'ultima è una versione sportiva, ha uno scarico studiato appositamente con valvola by-pass (oltre al sound enhancer o comunque si chiami l'aggeggio elettronico che migliora il sound nell'abitacolo attraverso gli altoparlanti), voglio sperare suoni meglio di un motore "normale".
  22. Veramente contento per Antonio, meritava un'opportunità. Ora ha anche un po' di esperienza in più, penso possa fare bene con una Sauber in crescita. A quanto ho capito Ericsson resta come terzo pilota degli svizzeri, non mi meraviglierei se prendesse il posto del pugliese anche al simulatore Ferrari, visto che a quanto pare lì entrambi i piloti di riserva andranno via, con Kvyat vicino al ritorno in Toro Rosso. A proposito del team di Faenza, per me un posto se lo prende Wherlein; sono a corto di piloti nel vivaio, non penso si lascino sfuggire il tedesco, che ha la superlicenza e che fece vedere delle buone cose in F1, a mio avviso meriterebbe una seconda opportunità.
  23. GL91

    Kia Rio 2016

    Mi pare di capire abbiano eliminato la versione base e abbiano lasciato due allestimenti abbastanza accessoriati, uno di taglio più elegante (Evolution) e l'altro sportiveggiante (GT Line). Potrebbe anche essere una cosa temporanea, chissà, oppure semplicemente anche loro provano ad eliminare le versioni base, che hanno margini di guadagno minimi, a favore di versioni con margine di guadagno più alto. Insomma, vendere meno ma meglio (N.B. è solo un'ipotesi).
  24. Colorazione bicolore indovinata quanto un graffito sulla basilica di San Pietro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.