-
Numero contenuti pubblicati
8446 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
10
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di GL91
-
A me piace tanto, o meglio, esteticamente non è niente di che, ma abbina uno stile più normale e dei comandi interni secondo me più intuitivi alla tanta sostanza che c'è sulla nuova 208.
-
Si dovesse sciupare Ovviamente Mercedes invece porta la nuova Power Unit per tutti i team già a Spa. Tu vedi se non dobbiamo trovare il modo di non vincere manco una delle due gare in cui siamo competitivi, vedi se non trovano il modo per non mettere una scopa manco qua!!
-
Un filo brusca, ho avuto un po' di difficoltà a gestire quei momenti in cui con la seconda i giri sono troppo bassi ma la prima non entra ancora, credevo però dipendesse dalla frizione e dalla mia poca abitudine coi diesel, visto che guido solo auto a benzina normalmente. Tu dici che invece dipenda dal motore? Tra parentesi, due anni fa io invece ho guidato una Ypsilon col 1.2 e il motore l'ho trovato troppo fiacco, per quanto molto regolare, permetteva di riprendere (poco) anche con le marce alte senza un sussulto.
- 10 risposte
-
Questa estate ho avuto a noleggio una Panda nella configurazione del titolo (ora non più disponibile, visto che il 1.3 diesel è uscito dalla gamma della piccola Fiat), con un anno di vita e poco più di 30.000 km. In 5 giorni ho fatto circa 500 km, per cui credo di essermi fatto una buona idea della vettura. Inoltre abbastanza recentemente, visto che dovevamo cambiare macchina in famiglia, ho avuto modo di provare alcune rivali e delle utilitarie di segmento B, quindi posso fare un confronto abbastanza completo. Senza dilungarmi troppo sull' estetica, che è soggettiva, saltano subito all'occhio la forma squadrata e la carrozzeria alta, che la rendono comodissima e molto spaziosa, non c'è paragone con altre segmento A, e non siamo lontani da auto più grandi, soprattutto come abitabilità; il bagagliaio è ai vertici della categoria, ma è ovviamente meno confrontabile con quello di una segmento B. L'unica city-car paragonabile come spazi credo sia la Up (non ho provato Opel Karl e Hyundai i10, che ad occhio anche potrebbero essere confrontabili), 108/C1 e Twingo sono nettamente più piccole. Le plastiche sono tutte rigide, e il tunnel in particolare aveva un aspetto economico; inoltre avrei preferito una migliore imbottitura nei fianchetti delle porte, troppo duri. Trattandosi di un modello base e di una segmento A, comunque, non mi aspettavo molto di più. Comodissimo lo spazio aperto sopra il cassetto portaoggetti. La posizione di guida è facile da trovare, nonostante lo schienale regolabile a scatti e un po' troppo duro. Il cambio rialzato è comodissimo, sempre a portata di mano, mentre il volante va regolato bene, perchè altrimenti rischia di coprire parte della strumentazione (la forma tonda dello sterzo e quella squadrata degli indicatori non vanno tanto d'accordo). Passando alla guida, la macchina è molto facile e prevedibile, come molte Fiat e come tutte le Panda moderne ci sali e ti sembra di guidarla da anni, le sospensioni sono morbide ma non troppo, il rollio non è eccessivo, e l'assorbimento sul pavè è ottimo, meno sulle sconnessioni secche tipo le giunture dei cavalcavia; c'era qualche scricchiolio dalla plancia sulle strade molto sconnesse, ma non disturbava eccessivamente. Il cambio è abbastanza manovrabile e i rapporti sono spaziati bene, c'era solo qualche impuntamento a freddo, passando da seconda a terza, ma sparisce subito; la frizione l'ho trovata un po' dura, e un filo brusca nell'attacco, non so se possa essere stata maltrattata, trattandosi di un'auto a noleggio. Lo sterzo è abbastanza preciso, richiede poche correzioni, ma non dà un gran feeling, ed è più duro di quanto pensassi, anche se col City diventa una piuma. Il pezzo forte della macchina però è il 1.3 MultiJet, qui in versione 95 cv: sulla piccola Panda fa un figurone, è un po' vuoto sotto i 1500 giri, ma da lì in poi la musica cambia, la ripresa è ottima, la risposta è pronta e si guadagna velocità in fretta, in autostrada si tengono medie di tutto rispetto senza che la Panda ne risenta in termini di tenuta e la sensazione di sicurezza è sempre buona; ciliegina sulla torta, i 20 km al litro sono facilissimi da raggiungere, e noi abbiamo fatto principalmente strade extraurbane e costiere, non ho assolutamente badato al risparmio, con un po' di accortezza si possono ottenere anche risultati migliori secondo me. In sintesi, la Panda è stata una bella sorpresa, più vicina ad una segmento B (non ho avuto modo di provare le ultime uscite tipo Polo e Fiesta, faccio riferimento a 208 e Clio uscenti, Fabia e C3) che a city-car tipo 108 o C1, con un ottimo motore, e molto spaziosa per le dimensioni che ha. Difetti, direi la frizione un po' dura, i leggeri scricchiolii delle plastiche e la dotazione troppo scarna anche per un allestimento base (anche se immagino che quelle le vendano solo ai noleggi e alle flotte).
- 10 risposte
-
- 5
-
-
Oh Kimi, fatelo presidente del mondo, per favore
-
- 313 risposte
-
- bmw m3 g80
- g80
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Spero che Hulkenberg vada almeno in Haas, è un pilota di talento ma sottovalutato, non merita di stare fuori il prossimo anno. Lo scorso campionato è arrivato settimo in classifica, primo fra i piloti dei team "normali", e ha contribuito tanto alla crescita di Renault in questi anni, avrebbe meritato la riconferma secondo me.
-
Speriamo di no, Kimi a Spa fa sempre ottime gare, sarebbe un peccato perderlo.
-
Ma sono touch o sbaglio? Se è così quasi quasi preferisco i vecchi.
- 55 risposte
-
- 1
-
-
- volkswagen tiguan
- seat ufficiale
- (e 5 altri in più)
-
Oh mamma, ma perchè devono sempre aggiungere qualcosa di troppo? Less is more l'hanno letto al contrario, ed è un peccato perchè le proporzioni non sembrano male, le carreggiate allargate le donano, ma quella rientranza nel paraurti preannuncia qualcosa di orribile. E inoltre ancora non hanno trovato il modo per nascondere il silenziatore sotto al paraurti posteriore, manco fosse una Smart.
- 313 risposte
-
- bmw m3 g80
- g80
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Mi lascia totalmente indifferente, non è proprio il mio genere, non capisco perchè preferirla ad una GLE "normale", che a mio avviso è anche più bella. Però appena l'ho vista non ho potuto fare a meno di notare una somiglianza: N.B. non sto dicendo che abbiano copiato la coreana, ci mancherebbe, è solo una curiosità
- 20 risposte
-
- 2
-
-
- mercedes-benz
- mercedes gle
- (e 4 altri in più)
-
Mi sorprende il fatto che il powertrain ibrido lo lancino prima qui che su Tiguan, lo schema è lo stesso di Golf/A3, giusto? Quindi TA? Chissà perchè poi per l'ibrido continuano ad usare il 1.4 e non il nuovo 1.5.
- 11 risposte
-
- seat
- seat tarraco
- (e 10 altri in più)
-
Io dubito fortemente che, in caso di accordo, si veda qualche sinergia nei prodotti Maserati. Penso che tutto quello che è/sarà su Giorgio resterà sviluppato esclusivamente da FCA, le sinergie si vedranno sui modelli generalisti, in pratica su quelli che usano lo Small-Wide e probabilmente sui modelli più piccoli.
-
Boh, se veramente si realizzerà il tutto, quello che ci rimette di più per me è Hulkenberg, che può dire addio al sogno di un team di vertice (Renault lotta per diventarlo, Haas dubito sia interessata a farlo); non se lo meriterebbe il buon Nico. Per inciso, io mica son sicuro che nello scambio il team francese ci guadagni, ma sono curioso di vedere se mi sbaglio. Di sicuro il buon Esteban stavolta non farà la chicane mobile per Mercedes, se davvero dovessero scaricarlo.
-
Quindi questo concept è solo un esercizio di stile o anticipa comunque qualche novità che vedremo su nuova Aventador? O, meglio ancora, anticipa qualcosa di totalmente inedito, tipo una Hypercar? Ovviamente se ti è possibile rispondere, in ogni caso grazie
- 35 risposte
-
- francoforte 2019
- lamborghini sian
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io mi sono visto il video apposta per le immagini delle novità Fiat (che trashata ). Speriamo che almeno serva come pubblicità e non si ottenga l'effetto contrario: se gli appassionati si guardano il video per le nuove Fiat finisce che è il marchio torinese a fare pubblicità alla cantante
- 7044 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho un dubbio in merito alla baby-Jeep (sempre dando per scontato si faccia ancora): c'è qualche conferma sul fatto che useranno la stessa piattaforma della Panda? Non è che dovendo produrla (immagino) anche in mercati emergenti come Brasile, India e Cina (e forse Messico) useranno SUSW, non essendoci in questi paesi degli stabilimenti che producono auto su piattaforma Mini, contrariamente a quanto avviene con lo Small-Wide?
- 1019 risposte
-
- jeep plan 2014
- fca plan 2014
- (e 8 altri in più)
-
Modelli come UP e Touareg, o anche mostri sacri tipo la stessa Golf e Polo? Nel primo caso posso capirlo, nel secondo mi parrebbe prematuro, anche volendo tenere conto del grosso investimento che stanno facendo sull'elettrico, ma non voglio ripetere quanto scritto prima, tanto è sempre il solito discorso, le mie valutazioni lasciano il tempo che trovano, se i produttori decidono in un certo modo avranno i loro motivi e ne sanno sicuramente più di me.
- 1424 risposte
-
- 1
-
-
- golf spy
- volkswagen spy
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Che c'entra? Io ho semplicemente detto che mi sembrava strano avessero già deciso di non fare una Golf 9, prima ancora che esca la 8, visto che parliamo comunque dell'auto più venduta in Europa. Voi avete certezze su cosa accadrà da qui al 2030? Io no, e credo che la situazione sia ancora troppo fluida per dire che tra 10 anni una segmento C sarà considerata inutile. Quanto allo sviluppo di nuovi motori termici, la gamma attuale VAG non mi pare poi vecchissima, credo abbiano ancora un po' di tempo prima di decidere se è necessario sostituirla con propulsori nuovi e più efficienti. Tra l'altro hanno appena presentato un cambio manuale completamente nuovo, se hanno investito soldi su quello immagino che pensino di utilizzarlo almeno per un'altra decina di anni, quindi almeno fino al 2030, e ovviamente un manuale si può usare solo con i motori termici.
- 1424 risposte
-
- 1
-
-
- golf spy
- volkswagen spy
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sicuro di questa cosa? A me pare un po' strano, l'anno scorso si è confermata auto più venduta in Europa, lo scorso Giugno altrettanto (non ho trovato nulla che riassumesse i primi 6 mesi del 2019, ma penso si sia mantenuta in testa anche in quel periodo), non mi pare insomma che sia calata tanto, considerando anche che è un modello a fine carriera. Poi per carità, magari nei prossimi 5 anni passeremo tutti ai suv o alle elettriche e Golf non se la filerà più nessuno, ma non sarebbe prematuro, anche per VW, stabilire già ora che questa è l'ultima generazione?
- 1424 risposte
-
- golf spy
- volkswagen spy
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Se è lei davvero, da questa angolazione non mi piace. Credo che il problema siano la forma dei fari, troppo piccoli, e la griglia che non esiste, c'è troppa lamiera davanti. Vediamo, magari ci saranno delle modifiche, o altre versioni più piacevoli.
- 402 risposte
-
- octa
- land rover defender octa
- (e 9 altri in più)
-
Siamo sempre nel campo dei deliri, ma a mio avviso sarebbe più facile derivare una sportiva Alfa dalla prossima Maserati a motore centrale (dato che inizialmente il progetto doveva essere proprio col marchio del biscione) anzichè una GTV, sempre stando nell' ottica dell'anniversario. Ma al momento sono tutte fantasie, se veramente arrivasse una delle due ci sarebbe da aprire lo champagne ?
-
Aspetta, non è che ti stai confondendo con la piattaforma TP che Mazda sta sviluppando per le auto di segmento D, insieme ai nuovi motori 6 cilindri in linea, e che stando ai rumor dovrebbe essere usata anche da Toyota/Lexus? Perchè gli articoli che ho letto io recentemente fanno riferimento a quella lì, mentre in merito ad uno sviluppo congiunto di GT86/MX-5 non ho trovato nulla, solo indiscrezioni risalenti al 2015. Tra l'altro, se veramente ci fosse un accordo Toyota/Mazda per sviluppare insieme le loro piccole sportive, fossi in FCA farei carte false per entrarci, in primis perchè potrebbero uscire dei prodotti da sbavo, e in secondo luogo perchè sarebbe ancora più facile rendere profittevole l'operazione, essendo coinvolto ancora un altro costruttore.
- 7044 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Solo per temperare le supposte, la Megane era la detentrice del record per le TA, la XE deteneva il record per le vetture a 4 porte. Puro marketing, con una spesa tutto sommato contenuta vedi quanti articoli che parlano di loro sono stati pubblicati su internet. Sul fatto che un record di questo tipo conti ben poco per un futuro modello di serie non ci piove.
- 17 risposte
-
Qualche test del sistema micro-ibrido lo dovranno pur fare, a maggior ragione se, come immagino, sarà abbinato al nuovo 1.0 3 cilindri (non voglio credere sia abbinato al sempiterno Fire 1.2 ). Hanno messo le camuffature per un MY con i nuovi colori, consumeranno qualche pellicola anche per un nuovo motore, no?
- 269 risposte
-
- 3
-
-
- fiat panda
- fiat ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: