Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8456
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Attendo le foto dal vivo, e soprattutto attendo di vederla per strada, per esprimere un giudizio definitivo, ma queste prime immagini mi deludono un sacco. Davanti non mi piace niente, né i 300 paraurti diversi ma tutti quanti brutti, né il doppio rene unito ai fari, né la "pinna" al centro dei proiettori. Dietro anche io, sbagliando magari, ma ho pensato subito ad una Lexus più che ad una BMW. La fiancata è forse la parte migliore, ma mi riservo di vedere dal vivo il montante A ed il gomito alla fine del terzo finestrino, che pare meno appuntito. Dentro per me è un'altra delusione, non mi piace per niente la fascia cromo sulla plancia, né il mobiletto centrale che trovo enorme, né la soluzione trovata per lo schermo centrale. Mi riservo di vedere altre combinazioni di colore e dal vivo, ma al momento esteticamente trovo Giulia e Volvo S60 nettamente più riuscite di questa e del resto della triade. Mi conforta però che le prime recensioni siano positive dal punto di vista della guida, almeno lì spero si siano un po' ripresi.
  2. Ma le usano ancora? Ero convinto che queste "Koala" le avessero cassate già da un po'. Vero, però se dovesse essere fatta una operazione "nostalgia" e immagine con una 500 Made in Italy, secondo me andrebbe fatta a Mirafiori, visto che lì facevano la nonna. Vero che adesso ci fanno altro, ma quel sito è talmente grande e sottoutilizzato che un'altra linea ci starebbe tranquillamente secondo me. Fermo restando che sto facendo ipotesi da fanta-CEO e che per me 500 resta in Polonia, a prescindere dal motore. Esatto, secondo me in Italia faranno i modelli più grandi, come 500X ibrida.
  3. Cavolo Verstappen che inizio di gara Vero che ha una macchina superiore a tutti quelli che ha passato, ma arrivare li in soli 8 giri è un gran risultato.
  4. https://www.ilpost.it/2018/09/30/elon-musk-dimissioni-presidente-tesla/ Tesla ed Elon Musk hanno raggiunto un accordo con la Sec in seguito alla denuncia per truffa successiva ai tweet sull'uscita dalla quotazione in Borsa. La pena concordata (che è soggetta ad approvazione di un tribunale) prevede due multe da 20 milioni di dollari per Tesla e Musk stesso, e che Elone Muschio lasci la carica di presidente di Tesla, conservando però il posto da CEO.
  5. Io non sono così contrario al concetto di "suvvino pimpato", anzi, ma questo esteticamente è una ciofeca, e ciò purtroppo annulla tutte le qualità positive che potenzialmente ha questa SQ2.
  6. GL91

    BMW Z4 2019

    Io continuo a trovarla orrenda in tutte le versioni.
  7. Un paio di gare fa avrei bestemmiato, oggi chissà . . .
  8. A me paiono problemi principalmente di gomme, non tanto di macchina. Saranno le temperature più basse rispetto alle gare estive?
  9. Fa parte del gioco, non so onestamente Ferrari cosa potesse fare per trattenere Kvyat, né mi pare una cosa così grave, le scuderie si scambiano i piloti titolari figurati quelli di riserva. Tra l'altro avendo lavorato solo al simulatore non so quanti dettagli veramente importanti conosca il russo.
  10. Per quanto anche io speravo che Kvyat mandasse la Red Bull a stendere, per come l'hanno trattato in passato, realisticamente lo capisco, non credo che avrebbe avuto altre possibilità di tornare in F1.
  11. Se Haas partecipa per promuovere i suoi prodotti, un buon pilota dovrebbe portare migliori risultati e maggiore visibilità, per cui dovrebbe essere suo interesse avere un pilota forte, poi chissene se è in prestito da Ferrari.
  12. Vabbè formaggio e birra li può mangiare però, al massimo ordinate le patatine che in Belgio dovrebbero essere buone
  13. Se non erro, l'articolo di autocar che hai citato dice l'esatto contrario, ovvero che il pianale sarà lo stesso per la 500 elettrica e per quella mild-hybrid (quindi col propulsore termico), e che sarà utilizzato anche per Giardinetta e nuova Panda.
  14. In effetti l'alettone un po' la appesantisce, non è integrato benissimo, e lo splitter anteriore rosso stona. A parte questo mi incuriosisce, della compatta si parla un gran bene. Anche questa è solo manuale o c'è l'automatico optional?
  15. Anche perchè nei mercati principali (USA, Cina) è SOLO benzina ? Probabilmente se ci fosse anche ibrido le vendite sarebbero più alte; il diesel è venduto solo da noi, e non so in che percentuali, ma sulle berline del tridente erano più basse di quanto pensassi (attorno al 20% delle vendite EU mi pare, e in maggioranza erano auto per il mercato Italia). Se guardiamo anche al boom delle Porsche ibride (se non erro il 63% delle Panamera nuove in Europa è ibrido) penso che chi guarda a marchi "esotici" voglia anche un motore altrettanto affascinante, e il diesel non ha questo requisito. Per cui SECONDO ME in Maserati farebbero bene a non proporlo proprio il D-Suv diesel, e puntare tutto su benzina e ibrido.
  16. Interessante il fatto che a Motor1 sia piaciuto il 1.0 come prestazioni, cito testualmente: Cioè gli aspetti criticati dalle testate estere al lancio, per Motor1 sono pregi del motore. Chissà se hanno avuto un esemplare con più chilometri e quindi più slegato rispetto a quelli del lancio. Vai a capirci qualcosa
  17. Rischia però di diventare (anzi è già diventata) una spirale, il classico cane che si morde la coda: per avere più soldi prendo un pilota pagante ma non fortissimo, ottengo pochi risultati e perdo i soldi della classifica costruttori; allora prendo un altro pilota scarsino ma con gli sponsor, che però non ottiene buoni risultati, e continuo a guadagnare poco dalla classifica costruttori; allora trovo un'altra pippa ma piena di soldi ecc. ecc. . . . (che al mercato mio padre comprò). Insomma, forse in Williams sarebbe il caso che cominciassero a cambiare politica, ed accettare piloti e supporto tecnico Mercedes, a costo di sacrificare un po' di indipendenza, per provare a risalire la china. Se ricominciassero a fare qualche risultato, poi potrebbero pure tornare a prendere le decisioni da soli, ma per ora mi sembrano non avere la forza economica per farlo.
  18. Sarebbe una scelta in linea con la probabile concorrenza (C3 Aircross, Crossland X, Seat Arona, VW T-Cross). A meno che non sviluppino un modello da vendere anche in Sudamerica, magari con passo leggermente allungato come fanno alcune rivali; in tal caso, potrebbero pensare ad una versione 4x4, che da quelle parti è richiesta. L'unico limite sarebbe una modifica alle sospensioni posteriori, ma essendo SUSW un pianale modulare, ed essendoci una versione predisposta per la 4x4, non credo sarebbe una impresa impossibile modificare la piattaforma della 500L per una variante integrale. Ovviamente tutto questo ammesso e non concesso che questa B-Suv esista e si farà, perchè per ora sono indiscrezioni.
  19. Anche perchè, almeno stando al listino di Alvolante, le Mercedes con sistema mild-hybrid non sono omologate come ibride. Quindi immagino ci sia qualche differenza col sistema che usa Audi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.