Vai al contenuto

The Krieg

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3346
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di The Krieg

  1. Ma hanno intenzione di far saltare in aria per davvero tutta l'industria auto europea quindi 😂😂. Qua altro che 2008, ci sarà una catastrofe raramente vista prima d'ora, e la cosa assurda è che è stata volontaria.
  2. Non era stata cestinata?
  3. Alla buon'ora, coi loro tempi eh. Dubito avrà comunque chissà quale successo vista l'esistenza di Hornet e nonostante ciò anche quest'ultima è un flop. Chissà magari invece recupera perchè vista da sempre come un'Alfa travestita da americana.
  4. Il problema è che l'1.2 Hybrid è troppo caro su tutte le macchine in cui è offerto. La 208 a pari motorizzazione viene solo un migliaio di meno della Ypsilon, ma ha anche le versioni entry level termiche che partono da 20k... Stesso discorso per GPanda e C3, 600 e Avenger.
  5. Vediamo sembra tanta carne al fuoco, se confermano tutto dico che è un impegno più che sufficiente di Stellantis in Italia, anche rispetto ai tempi di FCA. Comunque spero che anche i fornitori avranno di che mangiare, perché se costruisci qui per poi usare solo fornitori PSA campacavallo
  6. Be anche la Nuova Pandina non mi sembra roba da poco eh.
  7. Tutto vero, ma a sti prezzi non so chi è che se la accatta la ibrida, per i modelli in cui è disponibile, e quindi la multa se la pagano tutta.
  8. No è stato confermato essere sotto i 19k. La C3 mild hybrid è offerta solo con allestimento intermedio e superiore.
  9. i delta di prezzo tra le termiche e le relative mild hybrid sono semplicemente folli, devono abbassarli perchè non sono normali 3,4,5k euro solo per avere un mini ibrido
  10. Queste macchine possono essere delle buone operazioni economiche oltre che di marketing, come sta dimostrando la Ypsilon. Ora che facciano una benedetta rally2 che puoi venderla dappertutto anche quella.
  11. Fuori non mi fa impazzire, ha dei problemi soprattutto per via del montante A che nulla centra con la macchina, ma nel complesso la trovo un grande passo in avanti rispetto a quanto fatto fin'ora per DS, vedo delle idee, vedo dei dettagli interessanti. Gli interni invece mi piacciono molto, estremamente curati e personali e con un alto livello di personalizzazione (che spero rimanga dopo il primo anno di vendita) senza risultare pacchiani, non commento invece il selettore del cambio che dovrebbero vergognarsi anche solo per aver pensato di metterlo. Detto ciò, a mio parere quest'auto ha senso solo elettrica, in quanto STLA medium permette un'autonomia e un'efficienza al vertice del settore e se guardiamo la concorrenza spesso ha grosse note dolenti in termini di qualità percepita ed effettiva, per cui può funzionare in questo micro mercato. Se dovesse arrivare la versione a benzina sarebbe perfettamente inutile coi propulsori stellantis e andrebbe in diretta concorrenza con serie 5, a7, classe E e relativi suv da cui ne uscirebbe con le ossa rotte. Si Gamma dovrebbe avere stessa altezza ma essere più corta al posteriore
  12. Non la vedo così tragica. Non mi dispiace, aspetto il 3/4 posteriore
  13. Quindi ricapitolando, è più costosa della sua sorella C3 aircross e della rivale Duster, è più brutta della sua sorella e molto più brutta della rivale, pare più economica della sorella e della rivale. Perchè l'hanno fatta?
  14. 1) si, secondo me troverà disco verde una motorizzazione full hybrid di qualche tipo, perchè l'1.2 basta a malapena per i segmento B, c'è troppa carenza motoristica sopra. 2) Penso non sia tra le loro priorità 3) Sicuro il nodo Maserati è parte del motivo per cui Tavares è stato cacciato, quindi vedremo cosa combinano 4) Avrà già troppi modelli in quel segmento (Grande Panda, Multipla e 600) 5) Con questa rivoluzione no di certo, ma potrebbe mettere più carne al fuoco per il futuro 6) Si quasi certamente vedremo altre purghe 7) STLA Large 3 800V e STLA Brain, entrambe su Stelvio II Allo stop del '35 ci credono solo a Bruxelles, entro 5 anni lo revocano e per allora devono avere delle motorizzazioni consone e secondo me il non aver previsto altre motorizzazioni oltre all'1.2 e full electric (visto lo stallo del mercato delle elettriche) ha contribuito alla cacciata del portoghese.
  15. Sarebbe comunque quasi un'altra piattaforma rispetto ai modelli di segmento B e C, per cui avresti pochi volumi per ammortizzarla. Se ci metti anche una twingo e ripartizione costi 50 e 50 già è un altro viaggiare
  16. Madonna santissima non si può vedere con quei cerchi, sembra siamo tornati ai tempi della Duster mk1 in versione tristezza
  17. Tempo qualche mese e secondo me Stellantis fa la jv con Renault per le segmento A ora che si sono liberati del portoghese. Molto felice che stanno reagendo così velocemente nella detavaresizzazione
  18. Ho i miei dubbi considerando che stanno rientrando pure le mummie da lato ex fca, al momento la sua cadrega deve essere la più blindata di tutte.
  19. Raga non riesco a essere triste, la Ferrari ha fatto veramente tutto bene quest'anno, che sarebbe dovuta essere una replica nelle retrovie dello scorso. Dove dovevamo perdere punti ne abbiamo guadagnati, anche oggi hanno massimizzato il massimizzabile e recuperato punti pur partendo terzi e ultimo. Brucia ancora quell'ala a Baku, ma ormai è cosa fatta. Incredibile questo Lewis che ha fatto marameo al team e a Russel nella sua ultima gara, prestazione formidabile. Testa all'anno prossimo che dalle premesse sarà qualcosa di esplosivo.
  20. Ma quindi non lo cambiano il motore??
  21. Si può fare? Perché sapevo avessero uniformato le mappe qualifica e gara
  22. Ma dai! Guarda che le caldarroste belle calde e mangiate fuori alle 14 di domenica 8 dicembre sono impareggiabili
  23. Tipo nel 2017 ha fatto 70k vendite in EU extra IT (senza contare turchia), numeri che una segmento c fiat non faceva da 30 anni e che attualmente pure Opel e Peugeot si sognano. Cosa doveva diventare per essere considerata un successo, l'auto più venduta d'Europa?
  24. Sono imbarazzanti, credono che Tipo venda in Turchia per le qualità e non perché sono il popolo più nazionalista che esista, ma da dove sono usciti sti manager? Ma cosa ci vuole a ricarrozzare una Astra, metterle il culetto e produrla in Turchia? Che magari poi la vendi pure in UE e rimpolpi la gamma Fiat moribonda. Ah no c'è fastback, allora va bene quella e basta, perché tanto siamo abituati da decenni alla sostituzione di prodotti di successo con prodotti di altri segmenti, vedi Punto > Panda, 500x > 600, ora Pandina > Grande Panda e Tipo > Fastback, poi che importa se i numeri sono crollati e la gamma come dimensioni arriva a fare concorrenza a Lancia, l'importante è tagliare i costi!
  25. Imparato non saprei, in Peugeot ha fatto tante belle cose, in Alfa ha parlato più che altro, i suoi frutti li vedremo coi prossimi 3 modelli. Comunque mi sa di uno che ha capito già anni fa chi è il vero capo della baracca, e lo spostamento delle attività europee a Torino mi sembra la conferma di ciò
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.