
nonsochisono
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
212 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nonsochisono
-
“Solo” 11 anni? Sei ironico e non l’ho colto? Il senso sarebbe quello di dimostrare che Fiat sarebbe un marchio innovativo. Farebbe bene all’immagine di tutto il marchio, soprattutto perché la 500 è il modello di punta che riceve tutta l’attenzione sia del pubblico che della stampa. Invece allo stato attuale Fiat dimostra tutta la sua indifferenza verso il cliente sfruttando la fortuna di aver fatto colpo 11 anni fa con un design molto riuscito. Inoltre con un nuovo modello Fiat per qualche anno potrebbe guadagnare di più perché non sarebbe costretta a svendere la 500 con almeno 3.000€ di sconto.
-
Il prezzo senza finanziamento è di 8.900 € ma puoi sempre aprire il finanziamento e estinguerlo qualche settimana dopo. Spendi un po’ fra spese e penali, ma rimani sempre sotto agli 8.000 €.
-
Chiamiamolo stile di guida “dinamico” o qualcosa del genere. Sportivo per me è collegato a un’attività fisica. Con questa parentesi pignola sto andando molto OT credo... ?
- 1490 risposte
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Se guidi esattamente come Gemelli e ottieni 16 km/l con la Golf V direi che c’è qualcosa che non va con la tua Golf. Quel motore era abbastanza famoso per essere molto parco e non era difficile ottenere 25 km/l con una guidi attenta fuori città.
- 1490 risposte
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Non era direttamente così. Horch aveva fondato la Horch dalla quale è stato estromesso dai suoi soci qualche anno dopo. Quindi ha fondato una nuova azienda che ovviamente non poteva chiamare Horch e quindi ha ripiegato per la versione latina, cioè Audi.
-
Ti capisco benissimo! A me da fastidio quando mi cambiano la stazione radio durante il tagliando. Lo trovo molto irritante.
-
E mancano ancora cruise control (800€) e bracciolo (1.000€). Fanno parte di due pacchetti... ?
- 103 risposte
-
- kia rio 2016
- kia rio
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Però devi considerare che ad Amsterdam tu con la macchina sei l’intruso... ?
-
E' cemento. Rispetto all'asfalto dura di più, richiede meno manutenzione (cioè cantieri) e resiste meglio ai mezzi pesanti. Però ha il problema delle scanalature.
-
Non so che dirti. Io ho fatto la patente in Germania e ti dico che la precedenza ce l’ha chi sta in autostrada. Mi chiedo anche come dovrebbe essere praticabile il contrario: arrivi a 130 e rallenti a 30 a ogni entrata per verificare che ci sia qualcuno sulla rampa di entrata?
-
Esatto.
-
Assolutamente no! Dove l'hai letta 'sta cosa? Poi c'è pure chi ci crede. La precedenza ce l'ha chi sta già in autostrada. E' buon costume agevolare chi entra in autostrada. Tutto qui. Se non sono indicati limiti particolari, entra in gioco quello generale definito dal codice della strada (come in Italia del resto, mica ci sono i cartelli "130"). E in Germania il limite in autostrada predefinito è "130 velocità di orientamento (cioè consigliata)". Se ci sono limiti, questi vengono indicati con gli appositi cartelli. E quindi anche la fine di un limite viene indicata dal relativo cartello:
-
1.000€ di differenza fra benzina e diesel. Hanno aumentato di molto il prezzo del tjet. Non lo vogliono più vendere?
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Ma insomma:
-
Sarà stata l’autostrada fra Innsbruck ed il confine tedesco. Per arginare l’inquinamento c’è un limite di 100. In Cechia ci vuole la vignetta, sì. Il kit di primo soccorso ci vorrebbe anche in Germania, ma non so se anche sulle auto immatricolate all’estero. Cosa particolare all’estero (almeno per gli italiani): i controlli di velocità non vengono annunciati / segnalati.
-
Perché ha tanti cavalli. Poi "esagerazione" può essere un concetto molto relativo. A seconda dalla provincia cambiano gli importi. Ma siamo sui 600/800 € solo di ipt. L'ipt si paga comunque anche in caso di un normale passaggio di proprietà e quindi non è un costo relativo all'importazione. Comunque leggiti questo sito per approfondire: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/importare-un-veicolo.html
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Perché uno dovrebbe accontentarsi di un usato se può prendere con gli stessi soldi una km0? Siamo nell’Europa unita e quando questa offre vantaggi, bisogna approfittarne. Informati in un’agenzia pratiche auto o da un’importatore quali documenti servono esattamente e se ti possono dare una mano e quanto il tutto ti costerebbe. Al prezzo tedesco bisogna aggiungere la differenza di Iva ed i costi per targare la macchina in Italia (la sola ipt costerà un’esagerazione). Dovrebbero darti i documenti tedeschi (libretto e cdp) ed il certificato di conformità (coc) per poterla immatricolare in Italia.
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Io ci credo che abbiano fatto così. E’ prassi in Germania che ti consegnano il cdp solo a macchina pagata perché la macchina costituisce una garanzia per il prestito. Probabile che Autogerma abbia applicato questa prassi anche in Italia. Non lo trovo neanche scandaloso, ma comprensibile. Nel mio caso non erano compresi i tagliandi, ma solo qualche mese di furto e incendio (che non copriva l’intera durata delle rate, ma solo 3 anni). L’ho data via in permuta e non l’ho detto al concessionario perché non era un valore importante.
-
Ho venduto una Clio con ancora due anni di rate da pagare qualche anno fa. Non ho detto niente a nessuno e un anno dopo ho estinto il rimanente. Teoricamente credo che ho violato le condizioni contrattuali, ma chi lo veniva a sapere finché continuavo a pagare le rate? Ovviamente l’auto non era ipotecata.
-
Non credo alla storia che devono finire le scorte del 1.6. Nessuna casa produce motori a scorta per doverli poi “smaltire”. Più probabile che ci sono ancora clienti che non vogliono avere un piccolo turbo, ma preferiscono un aspirato vecchio stile.
-
Giusto chi viene dalla 600 rimane impressionato dalla tecnologia che finalmente arriva ora anche in Fiat... ?
-
Comunque il fatto che si nascondono in punti impensabili è perché dietro al concetto “limite di velocità” c’è l’idea che esso va rispettato sempre e il rischio che ci sia un controllo devi considerarlo sempre. Solo in Italia si avvisano i controlli passando il messaggio assurdo che i limiti valgono solo dove vanno controllati.