
gabry2
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
57 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gabry2
-
si conosce il peso di quest'unità (il 1.6mjet) e il confronto tra i pesi del 1.9mjet e il 1.6mjet?
-
junior, 149....e ora Tp, duetto, giulietta gliulia, alfetta....... intanto sulla West Coast la generazione del "Laureato" ha fatto i capelli bianchi.....
-
Su wikipedia si parla di 149 e sta scritto che sarà la prima alfa romeo prodotta a cassino!!! dai fusi che forse cela facciamo!
-
Polo sportivo Alfa-Maserati
nella discussione ha aggiunto gabry2 in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Tempo fa si parlava di questo fantomatico polo sportivo alfa-maserati: che fine ha fatto?....8c? e basta? credevo in qualche travaso maggiore verso qualche dettaglio della produzione...e invece? -
allora mi hanno rifilato una sola visto che il mio interno (brera sky-window senza navigatore) sulla plancia è di colore fumè e di un materiale che mi sembra di semplice plastica
-
non è poprio così...l'allumini spazzolato esce solo con le versioni con navigatore.
-
Problemi di consegna per 159 e brera
nella discussione ha aggiunto gabry2 in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Da "Il Mattino" di oggi 06/04/2007: Crisi alla Ergom la Fiat vuole i danni. Non è servito praticamente a nulla il vertice convocato alla Regione per sbloccare la vertenza Ergom. Dopo la sentenza del tribunale di Napoli che ha imposto la riapertura dei cancelli, il tavolo di confronto non ha segnato la riapertura delle trattative. Anzi. Altre otto ore di sciopero sono state proclamate con il risultato di paralizzare l’attività non solo della Ergom ma di tre stabilimenti Fiat (Pomigliano, Termini Imerese e San Giorgio Canavese) e di tutto l’indotto dell’azienda torinese. Il blocco delle attività per dodicimila addetti. Forte la reazione di Fiat: «Dal 29 marzo - si legge in una nota dell’azienda - e quindi da ormai 7 giorni nello stabilimento Fiat Auto di Pomigliano l’attività produttiva è sospesa e tutto il personale è stato messo in libertà in conseguenza del mancato rifornimento di componenti da parte della Ergom Automotive. Analoga sospensione di attività riguarda da 2 giorni lo stabilimento di Termini Imerese e le produzioni Alfa Romeo presso lo stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese. Fiat Group sta dunque subendo un grave danno economico e di immagine a causa di una vicenda sindacale esterna della quale non ha alcuna responsabilità né diritto o possibilità di intervento e ribadisce l’inammissibilità di forme di agitazione come quella messa in atto alla Ergom, del resto più volte riconosciute illegittime dalla magistratura. Fiat Group denuncia l’insostenibilità della situazione e chiede gli interventi necessari per il ritorno alla normalità da parte delle autorità competenti riservandosi di agire a propria tutela e per il risarcimento dei danni». Analoga la posizione della Ergom: «Rileviamo, con rammarico, che non è stato possibile aprire con i sindacati un tavolo negoziale con la partecipazione di rappresentanti della Ergom Automotive, del Comune di Napoli, della Regione Campania, dell’Unione Industriali, nonostante l’impegno e la volontà propositiva da parte dei partecipanti alla discussione di un piano di rilancio dell’azienda». Immediata la reazione dei sindacati. «È ovvio - spiega Giovanni Sgambati, leader della Uilm - che il sindacato chiede adesso con urgenza un tavolo di confronto in sede di governo, avendo esaurito tutti i tentativi di concertazione locale. Il rischio è che anche questa richiesta non sia utile. Ecco perché la Uilm invoca l’assunzione di una posizione di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti». E la Fiom, attraverso il segretario provinciale Andrea Amendola sottoscrive la richiesta di un intervento del ministro per lo Sviluppo economico Pier Luigi Bersani. «L'incontro previsto in Regione sulla vertenza non si è svolto perché l’azienda non ha voluto partecipare dopo aver posto come condizione la rimozione dei picchetti davanti alla sede dell’azienda. Picchetti che non sono stati organizzati proprio perché la stessa azienda aveva messo in libertà i lavoratori. Si tratta di una scusa, di un modo irresponsabile di rispondere alla crisi dell’Ergom». Annunciata una lettera al cardinale Sepe perché intervenga sulla vicenda. sa. sa. Questo influirà sulle consegne di 159 e brera. -
ragazzi mi manca un commento di fusi sull'argomento....dai fusi facci sapere come la pensi e soprattutto perchè non rispondi...eh...io un'idea me la sono fatta
-
Ieri mi è sembrato di vedere un concessionario che pubblicizzava l'operazione zero pensieri per l'alfa gt. Avete notizie in merito?
-
Il manifesto pubblicitario dell'alfa 159 postato in precedenza parla della nuova modalità d'acquisto "alfa romeo più": avete qualche notizia in più su questa modalità d'acquisto?
- 5682 risposte
-
Riporto dal quotidiano "Il Mattino" di ieri 03/09/2005: - " L’interesse di mercato per la nuova Alfa 159 ha indotto la Fiat a programmare turni di straordinario nello stabilimento di Pomigliano. Lo ha annunciato ieri pomeriggio l’azienda ai sindacati. L’azienda ha chiesto ai lavoratori 32 ore di straordinario in quattro giorni, il sabato, in una prima fase per due settimane consecutive. Poi per le restanti 16 ore, l'azienda deciderà in seguito come articolare i turni. La decisione era nell'aria da qualche giorno, ma non era attesa così rapidamente dai sindacati che hanno accolto con favore le richiesta della casa automobilistica torinese. Ma il ricorso al sabato di straordinario si è reso necessario anche per la buona tenuta sul mercato delle altre due linee, la 147 e la Gt. pa. pc." - Sono graditi commenti.
- 5682 risposte
-
Record di equipaggiamenti per Pirelli al Mororshow di Ginevra Milano 04.03.2005 Milano, 4 Marzo 2005 - Pirelli registra un risultato record in termini di presenza sui modelli delle Case automobilistiche esposti al 75° Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra. La presenza del marchio italiano al Salone di Ginevra, in costante crescita dal 2002, migliora ulteriormente rispetto allo scorso anno, assicurando a Pirelli la maggiore visibilità di settore. I nuovi modelli Bentley Continental Flying Spur, Ferrari 430 Spider, Lamborghini Concept S., Mercedes M Class, BMW Serie 3, Saab 9-3 SportCombi, Audi RS4 e A6 Station Wagon, Volkswagen Passat, ALFA ROMEO 159, ALFA ROMEO BRERA, Fiat Croma e Lancia Ypsilon Sport, Ford Focus ST presentati al Salone sono equipaggiati con pneumatici Pirelli Ultra High Performance della linea PZero, mentre le Land Rover Discovery 3 e Range Rover Vogue sono equipaggiate con pneumatici Scorpion Zero Asimmetrico. La forte presenza di Pirelli sui nuovi modelli di alcuni dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo è un'ulteriore conferma del trend di crescita positivo del Gruppo nel settore del primo equipaggiamento in Europa e negli Stati Uniti, e del suo forte posizionamento nei segmenti più alti del mercato. Cosa ne pensate della scelta pirelli per le gomme delle alfa romeo?
- 5682 risposte
-
Ragazzi, navigando in internet ho trovato delle foto inedite sulla 159 e sullo stabilimento di pomigliano. Vi posto il link: http://forum.hirc.it/showthread.php?t=3262
- 5682 risposte
-
Ho rispolvertao questo post per aggiornarvi: Riguardo al primo problema mi hanno detto che purtroppo è un problema arcinoto all'alfa solo che non hanno rimedi se non quello di lubrificare il pedale frizione (ma mi è sembrato un semplice palliativo che non ha risolto un bel nulla). Mi hanno detto in concessionaria che hanno un contratto firmato con i fornitori di queste maledette frizioni per un certo numero di esse e che finquando non esauriranno le stock continueranno a montare queste frizioni consapevoli della loro difettosità. Riguardo al prob. n. 2 a tutt'oggi non so cosa sia; in concessionaria e i vari meccanici che hanno provto l'auto dicono che è tutto a posto. mah forse mi sarò fissato su sta cosa ed è solo una mia impressione. Ciao.
-
Con questo topic mi rivolgo ai più esperti lettori del forum: possego una 147 jtd16v multijet 140cv e tra poco dovrò portarla in officina per la prima volta per il tagliando dei 20.000km; in tale occasione dovrò far sistemare alcune cose in garanzia; i difetti più importanti che mi stanno affliggendo e sui quali chiederò la loro massima attenzione sono: 1) Indurimento del pedale della frizione; 2) Comportamento sullo sconnesso davvero pietoso: quando vado sullo sconnesso è evidente un rumore provenire dalla canna di sterzo come di qualcosa che si muove e che non è ben fissato; inoltre mi sembra che non abbia il pieno controllo dello sterzo: è come se quest'ultimo abbia un gioco notevole nella direzionalità delle ruote tale da non rispondere al controllo del guidatore per circa qualche grado di rotazione. Aggiungo che un paio di volte sullo sconnesso in delle frenate non troppo impegnative mi è partito l'abs con grande panico. Quello che vi chiedo è se avete qualche dritta da fornirmi in modo da presentarmi in officina già con le idee ben chiare sul tipo di problema e sul rimedio ad esso. Grazie anticipato.
-
Grazie artemis. Potresti chiarirmi meglio il fatto dell'autoadattività? Cosa intendi? Cioè, io vado piano e la centralina si adatta ad un tipo di guida rilassato; se corro invece si autoimposta su parametri di guida più prestazionali. Ma se ad esempio dopo i primi 5.000 Km fatti lentamente io comincio a tirare per i successivi 1000 Km la centralina si reimposta su valori più prestazionali o rimane "addormentata"? In definitiva non è un discorso meccanico e quindi definitivo l'"addormentarsi" del motore è solo uno stato transitorio. In conclusione in che modo consigli di guidare questo diesel? ciao
-
Senti artemis, grazie tante per le risposte. Un'ultima cosa volevo chiederti: guidando per lo più in maniera rilassata, si rischia di far "addormentare" il motore? è vera questa diceria che guidando piano il motore si rovina? Ciao
-
Artemis grazie per le risposte. Un'altra domanda: circa il cambio dell'olio, molti consigliano un primo cambio intorno ai 5.000 Km mentre i taglandi sono ad ogni 20.000 Km. Secondo te è necessario effettuare questo cambio dell'olio a 5.000 Km oppure è sufficiente aspettare i 20.000 Km come prescrive la casa costruttrice? Consigli di sostituire anche i filtri aria e olio?. Ciao e grazie ancora
-
Ciao a tutti. Sono un grande appassionato del marchio e in quanto tale sono curioso di sapere quanto più è possibile su un mio probabile acquisto: alfa 147 1.9 jtd 16v multijet (premetto che già conosco il 147 virtual club). Su quest'auto si è discusso spesso ma vorrei focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti un pò più particolari e tecnici e a tal fine ho alcune domande da porvi. Voglio aggiungere che mi permetto di scrivere qui perchè ho visto che ci sono molti di voi che hanno le competenze giuste per rispondere alle mie domande e spero che anche in questo caso abbiate conoscenze in merito per rispondermi (Complimenti!!!!); ora comincio con le mie domande: Innanzitutto vorrei avere delucidazioni sul cambio a 6 marce montato sul 1.9 jtd 16v multijet alfa romeo: e' di nuova progettazione e costruzione? Come lo giudicate come cambio? E poi il jtd multijet da 150cv montato sulla gt differisce dal jtd multijet da 140cv montato su 147 e 156 soltanto per il software di gestione della centralina oppure ci sono differenze meccaniche? Se è il solo software ad essere differente, si può affermare che il 140cv ha una buon margine di affidabilità? Per guidare bene il motore 1.9 jtd 16v multijet quali accortenze bisogna adottare? A parte il cool up e il cool down, in che regime di rotazione è preferibile mantenerlo? Conviene tirarlo ogni tanto? e quando si tira conviene schiacciare tutto l'acceleratore o accelerare con gradualità? La barra stabilizzatrice è stata accusata di smollarsi dopo un pò di Km; dopo quanti Km è opportuno farla controllare? Quali inconvenienti si riscontrano con la barra stabilizzatrice in non perfette condizioni? In conclusione come giudicate l'auto in questione? Grazie a tutti e auguri di buon anno e buona vita. Ciao
-
Ma perchè i cambi montati sul 2.4 e 1.9 multijet a 6 marce sono differenti tra di loro e in cosa? Sono di nuova progettazione? Chiediamo lumi ad Artemis
-
Volevo sapere se il cambio a 6 marce montato sui multijet alfa romeo è nuovo oppure è un adattamento dei vecchi cambi. Come lo giudicate? Ciao e auguri a tutti
-
Non credete che l'avvento della trazione integrale possa peggiorare ulteriormente la situazione in fatto di consumi?
-
Ragazzi non facciamo scivolare la discussione sul campo delle polemiche. Non mi interessa parlare di qualche nm o qualche cv in meno e tanto meno qualche Km/h di velocità massima o qualche decimo in meno sullo 0-100; Il problema che volevo analizzare è il consumo dei motori alfa romeo: è quello che è sempre al di sopra della media delle concorrenti, e non di poco; quei dati che ho riportato vogliono solo mettere in luce che il consumo dei motori alfa romeo non è giustificato nè da una massa eccessiva e nè da prestazioni decisamente superiori. Ho riportato quei dati solo per iniziare una discussione; potrei portare altri dati su differenti cilindrate e diversi segmenti e tutti vedono gli alfa romeo bere come spugne. Come mai tutto ciò?
-
Ciao a tutti e complimenti per il forum estremamente ordinato, rispettoso e competente. Volevo chiedervi una cosa che mi ha sempre incuriosito e lasciato un pò perplesso. Come mai i motori alfa romeo consumano più della media delle concorrenti dirette a parità di prestazioni e massa? Sulla carta le prestazioni (in termini di cavalli e coppia) degli alfa romeo sono del tutto simili alle concorrenti (magari un pelino al di sotto) e il peso delle vetture è anch'esso simile se non inferiore ale concorrenti. L'esempio più eclatante è quello del motore 1600 che viene montato su 147 e su stilo e del 1.6 vw. Dati tecnici 1.6 t.spark 105cv alfa romeo 147: cilindrata / potenza / coppia / massa / vel. / 0-100 / consumo ...1598..../....105..../...140.../..1190../.185./..11,3../.11,1-6,3-8,1 Dati tecnici 1.6 16v fiat stilo: cilindrata / potenza / coppia / massa / vel. / 0-100 / consumo ...1596..../....103..../...145.../..1195../.185./..10,5../.10,1-5,7-7,3 Dati tecnici 1.6 16v 105cv volkswagen golf: cilindrata / potenza / coppia / massa / vel. / 0-100 / consumo ...1598..../....105..../...148.../..1221../.192./..10,8../.9,5-5,7-7,1 I consumi sono espressi in litri/100Km e si riferiscono al ciclo urbano-extraurbano-misto A voi e sopratutto ad Artemis (complimenti per le tue conoscenze) la risposta del quesito. P.S.: specifico che sono un grande appassionato dell'Alfa (attualmente ne possediamo 2 in famiglia) e che citare la vw come termine di riferimento motoristico mi dà alquanto fastidio.