-
Numero contenuti pubblicati
26897 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Autodelta85
-
E' stata messa la firma ad un processo iniziano già nel 2005 comunque perchè il CARC e il telaio della prima Breva (da cui sono nate poi Norge,Stelvio e tutte le altre sotto-versioni) erano tutte Made in Noale Buona l'idea di lasciare ingegneri a Mandello, spero degli impiantisti industriali coi controcoglioni e belli spaccaballe sul controllo qualità ma tanto sappiamo la favoletta: "se chiudi un pcchio fai carriera in fretta" Buona anche l'idea di portare i motori fuori: magari piange un po il cuore ma altrove ci sono linee dedicate migliori per fare motori...e magari per un tanto sognato motore a liquido
-
Il Kit ha senso se hai un determinato budget da spendere e speso quello non vuoi comprare altre ottiche e vuoi avere una macchina pronta all'uso con tutte le focali, tanto è vero che i kit più diffusi sono quelli col 18-55 (sia Nikon che Canon) o magari certe volte ci piazzano i 18-200 tanto perchè così si va dal grandangolo al teleobiettivo. Il problema è che appunto uan qualsiasi lente venduta separatamente ha un costo che spesso supera quello della macchina fotografica stessa per cui spesso ci si accontenta di quello che c'è...anche se nel mio caso me ne sono disfatto dopo un paio di mesi Visto il tuo budget ti direi di andare su un kit e via la D3000 va più che bene
-
Guarda io ero stato lontano dalle Sony non per preconcetto o altro, iniziavo ad 0 e potevo prendere qualsiasi cosa...mi sembravano pure meglio costruite dei plasticoni Canon, però ho visto al netta differenza tra Nikon-Canon e Sony in termini di rumore. Sempre qui, qualche pagina indietro, ho postato un test tra una D90 e una Sony (non ricordo quale ) e i risultati a parità di ISO sono francamente imparazzanti a sfavore di Sony più che il sensore temo che siano ancora molto indietro a livello di algoritmi per la riduzione del rumore è l'unica spiegazione che mi sento di dare anche perchè i sensori Nikon sono sviluppati da Nikon ma realizzati da Sony...per cui in Sony sono capaci dicostruirli,mi sà che non riescono ancora a sfruttarli al 100% Capisco anche la tua frustazione anche io infatti dopo 1 anno di D60 ho sentito l'esigenza di passare più in alto ad una D300, fortunatamente sono riuscito a vendere bene la D60 con i due fondi di bottiglia che avevo nel kit e così ho "ammortizzato" il salasso della D300 altrimenti non avrei fatto la pazzia. Ora sono molt osoddisfatto, penso di essere a posto per un paio di anni almeno...nel frattempo raccimolo danari e appena potrò farò il salto al formato 35mm perchè sto APS-C mi harotto gli zebedei sulserio Sullo stabilizzatore non mi pronuncio ce l'ho solo su un obiettivo ed è sempre spento strano ma vero ho la mano abbastanza ferma nei limiti delle possibilità umane e del battito cardiaco e poi ho sempre con me il cavalletto anche nelle eventuali feste o cene scomodo ma le foto vengono perfette
-
AH beh ok se li avevi già in casa allora è un altro discorso,scusa non avevo capito allora anche io lo userei eccome il 28mm Il Nikon 28mm AF-D f/2.8 è carino,piccolo e viene "solo" 250€...però sono comunque 250€, se costasse la metà o lo avessi già lo userei stabilmente, comprarlo nuovo no....perchè con quei soldi potrei tiraci fuori qualcosa di forse più utile come un secondo flash, un softbox, una borsa insomma è anche una quetione di priorità che uno decide. Quanto ai costi lasciamo stare per certi versi l'acquisto di una macchina fotografica "amatoriale" (senza scomodare robe da 5.000€) e un bel corredino di fissi di alta qualità costa molto, molto meno di una moto per esempio con la differenza che la moto dopo 3 anni è vecchia, vale un cazzo e ti ha dissanguato tra benzina e assicurazione le ottiche sono praticamente semi-nuove e una quindicina di anni durano senza eccessivi aggiornamenti (a parte i super-zoom economici che rinnovano ogni 2 anni) mentre il corpo macchina....bah!!!c'è anche molto marketing dietro non conosco le Sony e le Cannon però in casa Nikon una D200 se usata a bassi ISO (sotto gli 800 diciamo) e con buona luce è tutt'oggi una macchina eccezionale che tira fuori signore foto con ottimi colori Poi certo il rischio di finire in un tunnel è molto grosso bisogna sapersi limitare e capire cosa si vuole da questo hobby. Io stavo per spendere qualche soldo tra fondali,softbox e altre amenità da studio...poca roba eh da stare sui 300€ non 4000€ come certi kit, però alla fine mi sono domandato:ma la uso sta roba? ho voglia ogni volta di montarmi lo studio in casa? la rispsota era NO per cui ho imparato che in qeusto Hobby ogni cosa va comprata perchè è proprio irrinunciabile, se si hanno dubbi o se si compra giusto per dire "ah mi mancano obiettivi in quella focale" il rischio di trovarsi delusi e col protafoglio più leggero è alto
-
La plancia di comando è devinitivamente quella dell' EVA 01
- 12 risposte
-
La foto centrale (col traffico) andrebbe sistemata Hai usato un'apertura eccessiva in controluce e sul profilo dei tetti si nota parecchia aberrazione cromatica, d'altra parte è il vero punto debole di questa lente Comunque risolvibile tramite Lightroom o qualsiasialtro programma di sviluppo del RAW
-
Non metto in dubbio la bontà della lente o meno semplicemente questo suo essere nè carne nè pesce me lo fa odiare come lunghezza focale su APS-C E' inutile i sensori APS-C sono la morte dei fissi poichè variano tutte le dimensioni prospettiche che si avevano col formato 35mm, se ti avvicini al digitale così allora passi, per me che vengo dal rullino è un disastro. Io uso il 35mm perchè diventa un 50mm perfetto, già il 50mm è un 75mm che non è lungo quanto un 85mm ma facendo due passi avanti nei ritratti va "bene" Valutavo un 85mm...che diventa 127,5mm ma che lunghezza focale equivalente è? Boh... Appena posso passo al pieno formato, non uscirò più di casa per 2 anni però per uno come me che ha solo fissi e avrà solo fissi (perchè anche il più scrauso degli zoom costa tanto quanto un fisso luminoso ) tornerà a non avere più problemi di composizione
-
Mi pare di capire che a parte la Montesa sospenderà ogni produzione di moto...e la Transalp? Verrà costruita da noi oppure arriveranno dal Giappone (ops Thailandia forse )? Terribile notizia per la Spagna che è stata provata più di noi da questa crisi
-
Saltano fuori dal fatto che spesso le persone tirano acqua al loro mulino dopo che si sono fatte inculare a sangue (scusate il termine) dai concessionari Trovare una stima secondo me è davvero difficile e siccome ti vedo abbastanza indeciso tra i due tipi di motorizzazione...hai pensato ad un benzina con doppia alimentazione?
-
Giocaci pure e divertiti puoi anche usarlo a f/1.8 che non soffre poi più di tanto Stai solo attento con cancelli,porte,palazzi perchè ai bordi distorce un po ahimè...oddio se sei abituato al 18-55 sarà quasi impercettibile per te ma io sono abituato con fissi di prima qualità...e qeusto non è proprio il miglior fisso sfornato da Nikon ma per quello che costa li vale tutti
-
-
Questo però vale per esperti e grandi scalatori, quelli che invece vanno sui nevai con le Nike da ginnastica e magari con dietro figli o gente poco allenata non sanno minimamente che rischi stanno correndo...poi sul giornale leggi "la montagna uccide ancora" mah Io non sono certo uno scalatore degli 8000 e mai lo sarò, non sono nemmeno uno che ama molto le pelli di foca e lo sci alpinismo, ma se vedo che la situazione è brutta e il meteo mi ha tirato qualche scherzo giù a fondovalle e via in pasticceria trovarmi nella situazione di scegliere tra vetta e valle, su una montagna che magari vedrò una sola volta nella vita è uan decisione che non vorrei mai arrivare a prendere...