-
Numero contenuti pubblicati
26897 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Autodelta85
-
Tra l'altro MV e Piaggio furono ancora molto vicini all'accordo nel MAggio/Giugno 2008, insomma pochi giorni prima dell'accordo con H-D...saltò tutto da un giorno all'altro e MV fu costretta a volare il giorno dopo in USA per pietire l'acquisto da parte di H-D Forse a Pontedera si erano accorti che di altri 2 marchi non se ne facevano proprio nulla
-
Pure Bimota non ha fatto una gran fine e c'era sempre Tamburini moto DELLA MADONNA ma difficilmente apprezzabili lontano dalle piste e dalle facoltà di ingegneria meccanica EDIT: ci ho pensato solo ora...gran persona Buell...ci ha messo la faccia e per giutna ce l'ha messa su youtube dove un video si diffonde molto più rapidamente che in TV, professionalità è metterci la faccia quando si ha tutto da perdere e lui ce l'ha messa anzichè scappare dietro ad un comunicato scarno
-
Certo che a parole è il migliore di tutti Castiglioni IMHO la ricomprerà a pochi spiccioli :D alla fine è pur sempre un'italianotto e chissà se magari Tamburini tornerà
-
Coinvolgerà i benzina perchè queste normative (almeno in Emilia ROmagna) vengono adottate per diminuire il più possibile la quantità di PM10 che sull'asse Piacenza-Bologna raggunge picchi elevati e il superamento della soglia di legge è praticamente quaotidiano Essendo che sono i cagafumo a produrre più particolato ecco spiegato perchè sono tanto restrittivi Perdire da me il giovedì ci sarebbe "blocco totale" ad esclusione di ibridi,gpl,metano,benzina €4...i diesel €4 senza antiaparticolato erano bloccati pure loro il giorno di blocco totale Comunque,almeno da me, nessuno controlla e dalle targhe e dalle auto che girano vedo che molti se ne sbattono altamente le palle
-
Ovvio Però io penso sempre che senza Castiglioni, Tamburini o non avrebbe mai combinato un cazzo oppure tanto per fare il dipendente qualsiasi avrebbe mollato le moto...cosa per altro che è successa appena H-D si è resa conto che Tamburini andava "placato" Le moto di Tamburini sono esistite solo grazie a Castiglioni che gli dava carta bianca gli anni '80 però sono alle spalle e purtroppo oggi si sopravvive a fatica. Costavano tanto e avevano degli impianti elettrici degne delle migliori Alfa Romeo degni anni '80 non mi hanno mai fatto impazzire anche se avere un'interasse da Cagiva Planet 125 non era cosa di tutti i giorni. Peccato che anche Buell avrà ripercussioni pesantissime dalle nostre parti la moto era praticamente tutta italiana: telaio, cerchi, freni...di americano c'era l'assemblaggio penoso e il motore, ah no nemmeno il motore visto che gli ultimi della 1200 erano motori ROtax
-
Ma non credo che l' MV sia una moto "plebea" da milioni di pezzi l'anno è una Ferrari...e una Ferrari è tale anche se esistono le Nissan GT-R che costano la metà e vanno comunque molto molto forte. Tamburini si è sempre detto contrario alle super-cilindrate tanto è vero che ora che le potenze specifiche si sono alzate aveva iniziato lo sviluppo di questo 3 cilindri da poco meno di 700cc Oggi c'è una R1 che se non erro è data a 202kg, il CBR 1000 è 199kg dal sito Honda...le ultime MV coi liquidi stanno sui 192kg e la CC sta a 187 per cui 10 anni sulle spalle, ma fossero tutti così i vecchietti Certo alle spalle doveva avere una Cagiva forte e solida e magari una gestione migliore in quegli anni ero alle medie/inizio superiori e ricordo bene che di F4 ne vedevo parecchi in Val Trebbia, segno che c'era qualche pazzo che faceva la follia, ci sarebbe anche oggi ma devi dargli garanzie,trattarlo coi guanti di velluto, mica che non arrivano manco le guarnizioni
-
Indubbiamente però quando la F4 uscì nel 1998 fece invecchiare tutto e tutti in 1 secondo solo Oggi è vecchia e anche pesante (ma non più di tanto) però si lascia ancora guardare. Meglio non tirare fuori le Ninja o le GSX di 11 anni fa per il bene del server La "famosa" 3 cilindri da 150kg idealizzata da Tamburini c'è e gira come dimostrano le foto in questo topic però ovviamente un pesante restyling delal F4 è più semplice di sviluppare una moto nuova da 0 infatti dalla F5 non mi aspetto nulla se non proclami simili alla nuova Brutale che è stata presentata qualche giorno fa (l'80% dei componenti è nuovo) Però questa moto già era attesa per l' EICMA 2010....ora diventerà EICMA 2011...poi sparirà
-
Basta....fateci vedere questa F5 a Milano e poi chidete i battenti Così tutti epr i prossimi 10 anni vivranno di rendita come è accaduto per la F4
-
Magari Colaninno :D il salvatore maximo dell'industria italiana Tanto sovrapposizione più, sovrapposizione meno Ora gli scenari reali sono: _fa la fine di Mondial () _se la pappano i cinesi
-
Ma qui è Castiglioni....è un Re Mida al contrario: tutto ciò che tocca anzichè diventare oro diventa merda Comunque i problemi di MV non nascono da questa crisi...e nemmeno dalla crisi del 2001 sono molto antecedenti A parte tanti proclami H-D non ha mai voluto emttere molto mano al portafogli e ora si ritrovano senza un $ e senza Tamburini...insomma l' MV non esiste più IMHO
-
Permetteremi qualche risata Certo che anche questi di H-D sono patetici cazzo...prendono MV,stanno per prendere Ducati e poi crollano come neve al sole?
-
Non mi toccate la cedrata Tassoni di cui sono uno dei maggiori contribuenti
-
No ok va bene la tua è un'analisi tutto sommato giusta, io riferivo dei "sentito dire" anzi ho riferito quello che ho sentito con le mie orecchie :D Le moto si equivalgono come dici tu (ci mancherebbe, forse cambia qualche plastica e il telaio ma di certo non vai al Mugello) però fa arrabbiare questa visione un po distorta del prodotto che ha la gente comune. Mi preoccupa un po sapere cosa ne uscirà di questa VFR....intanto anche mio papà appena l'ha vista ha iniziato con la litania: "ah ma è una BMW, i giapponesi copiano"
-
Ma di quale Italia stiamo parlando ???? Io vedo solo sempre più famiglie in cui il rapporto persone:auto è sempre più prossimo all' 1:1 se non addirittura di più. Colpa degli incentivi? Ma quando mai....colpa della mente bacata di troppe persone che vuoi per incapacità organizzativa, vuoi per necessità, vuoi perchè tanto sputtanare soldi è lo sport del decennio nessuno riesce a dire di no all'auto eprsonale. Assicurazione,bollo,tagliandi e copertoni sono tutte spiacevoli spese,ma in un modo o nell'altro si affrontano pur di avere un'auto Trasporti pubblici in Italia? ....ma quando mai quando c'è da muoversi per vacanze o per lavoro tutti come bufali in autostrada, guai qualcuno che pur di lasciare a casa l'auto magari aspetta mezz'ora di coincidenza in stazione Siamo già un mercato drogato dall'imbecillità di molte persone, pensa te che siamo riusciti a drogarlo ancora di più
-
Io però continuo a non capire come una famiglia, a fronte di un incentivo che è circa il 10% del prezzo totale possa (se non di meno) possa decidere di cambiare l'auto o meno...per come la vedo io o questi benedetti soldi ci sono, oppure non ci sono e non si cambia auto! Affrontare un nuovo indebitamento per 1.500€ messi da parte del Governo è IMHO da pazzi, ma siccome c'è chi lo fa allora la BCE forse 'sta volta ha ragione ad esprimere qualche perplessità
-
-
Ma quali centrali nucleari le macchine le alimentiamo ad energia solare oppure quando torniamo a casa attacchiamo la spina alla presa di rete...poi da dove viene la corrente non è un problema per quel 99% di persone con lauree bizzarre che si "scoprono" fisici nucleari la mattina e ingegneri energetici la sera I numeri li avevo buttati giù anche io il primo anno di università per una conoscente che aveva bisogno di tali numeri per uan sua ricerca e alla fine anche se non ricordo bene i risultati ricordo però molto bene che il numero di centrali era nettamente superiore alle 4 o 5 che si vorrebbero creare e bada bene avevo tralasciato varie considerazioni sull' Uranio,sulle scorte rimate e sui modi di approvvigionamento L'italia è messa male ? Si è vero...ma penso ad esempio al Giappone che pur avendo molte centrali nucleari sul proprio territorio (a ceh rischio poi vista la zona sismica) ha una dipendenza dal petrolio superiore alla nostra (che è già tutto dire), se non altro noi con 4 centrali atomiche qualche pezza riusciamo a metterla nel frattempo magari un po tutti capiranno la cazzata di usare auto elettriche che prima di tutto non sappiamo dove cavar fuori tutta l'energia elettrica, magari in secondo luogo un po tutti si renderanno conto che le batterie di oggi sono in larga parte costituite da Litio, un materiale nemmeno troppo diffuso...visto che già il litio è nei cellulari,notebook,macchine fotografiche,sveglie ecc ecc ecc....avremo abbastanza litio da mettere in MILIONI di vetture che hanno batterie che di certo non sono da 4V e 900mA
-
Hai ragione però sai alla fine tra un'italiana e una jap in alcuni casi ci ballano di mezzo giusto quella differenza di prezzo di un paio di forcellone serie Ricordo bene che bastava prendere un GSX-R o una Ninja,mettergli sotto delle sospensioni di buona marca regolabili e facendo la somma la moto veniva a costare quanto una Ducazzi Poi vabbeh oramai sia a dei livelli di perfezione e affinamento che moltissimi dettagli sono più marketing che effettivo feed-back nel cliente. Oggi si parla spessissimo di rivestimenti e lavorazioni superficiali sugli steli delle forcelle anteriori,ok gran figata ma il motociclista che non gira in pista difficilmente se ne accorge...come dici tu le prime cose che si notano sono: cambio, erogazione e frenata,certe volte perdersi troppo in chiacchere sulla ciclistica è si bello ma alla fine quasi impercettibile dall'utente finale medio
-
Vabbeh grazie ovvio che per il motociclista della domenica conta più il manico della moto per quello mi fanno un po ridere i vari smanettoni con i 1000 che usano 2/3h la Domenica e per una 20ina di Domeniche l'anno (quando va bene in Primavera)...è gente che davvero non sa sfruttare il proprio mezzo. Sempre parlandi di accentramenti mi è apra molto comapatta a vista anche la CB1000R (questa si che è la moto di Hiroshi molto più delle Kawa) che scarico a parte ha davvero delle pregevoli finiture e sospensioni, cosa che non si può dire di altre jap che hanno veramente due mini-steli anteriori degni di un 125
-
Si questo lo so pure io avevano ricevuto molte lodi dal giappone e difatti le moto vendono anche molto bene, segno che oltre al marchio c'è anche della sostanza...poi che a me facciano cagare è un altro discorso Anche HM ad ogni modo lavoram olto bene immagino che i motori però siano giapponesi ma le moto alla fine sono italianissime e molto apprezzate. Per fortuna il CB 1300 è jappu un mito del genere non potrebbero mai farlo lontano dal Sole Levante...se oggi avessi 10.000€ penso che mi farei quello sono in un momento nostalgico (e poi brutto brutto non è tutto sommato)
-
Anche se OT...dove potrei trovaare qualche info a riguardo? Mi interessa sapere cosa esce dal giappone e cosa no Ad esempio Honda ad Atessa produce anche motori o solo telai? gli altri marchi come sono messi?
-
Nessuno che è interessato al motore ? Tralascio l'ultima parte dell'autore del post che dice che i motori giapponesi non erano molto curati si può dire che tirnao troppo in alto (non è il caso della VFR) si può dire che siano ingombranti,si può dire che siano più dei robot che dei motori meccanici però che abbiano le lavorazioni "scarse" bah...