Vai al contenuto

Autodelta85

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    26897
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Autodelta85

  1. Tra l'altro sono foto tutt'altro che "rubate" angolazioni diverse e per bloccare immagini del genere il fotografo ha fatto aprtire una raffica (segno che se l'aspettava) Sicuramente sono state fatte da Ducati o qualcuno vicino giusto per parlarne un po
  2. Perchè non ci sono foto dopo l'impatto a terra ?
  3. Si hanno commesso l'errore di avere due basamenti fratelli ma non gemelli per il resto cambiare il gruppo termico e l0inizezione non è IMHO un salasso...certo tanti piccoli salassi alla fine ti dissanguano Moto inutili in questo mercato Non ne faccio una questione di potenza o età del cliente...semplicemente un 750cc con 48cv e una moto che ha la mia età alle spalle non se la fila nessuno ( a quel prezzo poi) Dai sono fuori mercato buone moto come l' XT660,la Tenerè e la Pegaso (tanto epr restare sui 48cv e cilindrate civili)...figurati se riescono a vedere queste entry-level Tanto per capirci: il neopatentato di oggi o prende il solito 4 cilindri jappo/Ducati 696 depotenziato e lo ripotenzia....oppure aspetta direttamente i 21 anni e si prende una naked altro che "troppi" 48cv non ho ancora trovato uno che conosco che abbia cominciato con calma tutti con Hornet,CB 1100,Z1000 e via...
  4. Al MW c'è forse proprio un 1101 a 249€ "Esclusiva MW" by Asus perchè se non erro non ha il bluetooth e ha una batteria a 3 celle anzichè 6. IMHO il Bluetooth è solo disattivato via BIOS figurati se fanno una versione dedicata a cui tolgono il blue in fase di assemblaggio la batteria a 3 celle è penosa si, ma permette di risparmiare e 249€ per un 1101 non sono tanti
  5. Ormai è chiaro che hanno voluto creare questa nuova fascia di notebook/desktop sui 300/400€ spingendola dal basso e facendola lievitare Un po una presa per le chiappe perchè ora a 300/350€ avremo dei cagosi Atom quando prima c'erano dei dual-core entry-level e degli AMD più che dignitosi per i netbook aspettiamo la rivoluzione ARM a questo punto
  6. Che il managment faccia pena è vero ma IMHO anche viaggiare molto di mente sugli stabilimenti è altrettanto doloroso perchè dico così ?Perchè ho visto e studiato cosa c'è dietro l'ubicazione di uno stabilimento e le sue configurazioni di lay-out,non è roba semplice Per dove abito ho anche un esempio lampante: il cantiere navale Gobbi (discretamente noto a livello italiano e mondiale) ha il suo unico stabilimento in campagna sugli appennini piacentini a circa 25km dal primo casello dell'autostrada e sorge su una provinciale dove ci passano bene 2 Panda,se in contro un SUV già ti devi fermare. Ecco immaginate voi ogni volta che devono protare al mare uno yacht i costi per il trasporto eccezionale,la polizia,la strada bloccata infatti ogni 2/3 anni la fabbrica chiude,licenza,poi riapre e così da sempre eppure i prodotti non sono schifosi. Ora, problemi del genere (di costi) suo yacht è facile spalmarli ma su una moto (anzi una decina di moto,quelel che mettono in un container) è già più un problema e anche se ti chiami Guzzi non puoi sparare certi prezzi,un minimo devi cercare di tenere il prezzo di listino basso ecco perchè certi stabilimenti i ncerte zone sono anacronistici spiace davvero dirlo ma è così. Idem l' HM Moto...non sarà la Guzzi come storia OK, ma è scesa dai monti e si è spostata ad Introbio perchè comunque doveva avere magazzini,uffici,essere raggiungibile a livello logistico e idem sta facendo la Ducati traslocando a pochi km abbandonado la sede storica, per cui non è certo uno scandalo spostare magari l'Ufficio Tecnico e la linea dei motori. A Mandello che rimanga pure museo,officine di personalizzazioni e perchè no anche l'assemblaggio finale ma è utopia pensare nel 2010 di avere moto a prezzi "decenti" avendo uno stabilimento anacronistico (anche se restaurato) e decidendo di non usare componenti made in china perchè poi ovviamente se si fa come tutte le giapponesi che sono piene di plastiche "made in china" e "made in thailand" allroa per Guzzi non va più bene
  7. Si ma è solo un rimandare. Un marchio che vuole competere sul motociclismo mondiale oggi come oggi non può permettersi di avere nello stesso stabilimento (per altro anche abbastanza scomodo) Ufficio Tecnico, Produzione moto e Fonderia motori...qualcosa deve volare all'esterno e questo i guzzisti mi sà che dovranno imparare a mandarlo giù O si manda all'esterno qualcosa o si trasloca....gli stabilimenti "storici" sono più dei limiti che opportunità e pure Ducati l'ha capito e ha fatto le valigie,non si sposterà di km ma la produzione di oggi non è quella del 1920 Cosa far fare ad Aprilia/Piaggio e cosa far fare a Guzzi? Sinceramente boh ma visto che dal 2005 ad oggi le guzzi sono difatto marchiate Aprilia tanto vale forse spostare la progettazione a Noale
  8. Iniziamo come con la CAI a tirare lunga e posticipare di settimana in settimana ?
  9. Autodelta85

    Il digitale terrestre

  10. Quoto anche io...ma a me i pregiudizi fanno davvero paura, spero che qualcuno a Bologna sappia che potrebbe essere per loro un grosso scoglio su cui dovranno lavorare molto Altra cosa che potrebbe frenare l'acquisto di una Ducati? I prezzi dei tagliandi veramente folli a causa del Desmo, forse fa peggio solo BMW ma solo perchè premiummmmmmmm
  11. Finalmente l'ho vista dal vivo nel parcheggio della palestra e posso valutarla. Interni molto belli,davvero azzeccati...forse la prima FIAT che mi convince dentro, posteriore carino ma sopratutto apprezzo i fari posteriori,d'altronde chi nasce tamarro non muore col buongusto Triste l'anteriore ma amen, ormai non si cambia Puntualizzo che l'ho vista blu con i fascioni grigi...probabilmente tutta nera viene fuori una bella macchina, ma se si sbagliano i colori/abbinamenti rischia di essere inguardabile
  12. Che gli italiani cadano sempre sui dettagli è vero (d'altronde troppi di noi sono dozzinali e i prodotti ne risentono) poi come nella migliore tradizione italiana si erano rifugiati nelle solite cazzate "eh ma senti la frizione a secco Ducati" "eh ma fio ho le Ohlins serie Oro che usano in pista" tutta roba che al moto-turista non interessa. OK se hanno sistemato i dettagli di borse e accessori, però al moto-turista fanno pure paura le vibrazioni (tranne agli harleyisti,ma loro sono senza speranza ) e nella testa di tutti c'è questa uguaglianza Ducati=rumoraccio di meccanica + vibrazioni
  13. Ma và Nella testa hanno ancora tutti le Scrambler 450 che dopo 20 minuti di viaggio scendevi con l'Alzheimer (e avevano anche ragione) ormai Ducati nel settore "turismo" dubito davvero possa sfondare. Forse può dire qualcosa come KTM a livello di ibridi tra turismo e buone prestazioni nei misti, ma per i "mangia kilometri" Ducati non sarà mai preso come opzione
  14. Resa brutta/pessima da certi abbinamenti di accessori dei proprietari che iniziano a montare i bauletti della nonna squadrati in pseudo alluminio luccicante e quei faretti di profondità con roll-bar tanto brutti quanto inutili
  15. Io la aspetto all' EICMA anche se andrò per altri motivi...non di certo per questa "roba" o per l'Hypermotard 796. Spero che almeno serbatoio e codino siano belli...peccato però perchè se canni il design laterale o il codino in qualche modo tra colori,gadget,borse nascondi e te le cavi, cannare il frontale è grave...ma chi lo sa magari con qualche fianchetto in carbonio o altri boiate del Catalogo Ducati potrebbe uscirne una bella moto. Anche la KTM RC8 nera e arancio davanti è un po bruttina,ne ho vista una interamente in carbonio ed era un'altra moto
  16. Le foto son ostae rimosse da motoblog le rimuovo pure io in attesa di maggiori informazioni
  17. Si e mi piaceva se la 620 non fosse stata per stangoni da oltre 1,80mt ne avrei una in garage
  18. Si è vero però sembra che un Malaguti Madison ha investito Topo Gigio sulle strisce Ovviamente prima di bocciarla voglio vederla all' EICMA dal vivo
  19. Io ho Siemens da una vita (te credo...a mio papà li tirano dietro gratis ) ed effettivamente non danno problemi. Poi liberi di non crederci ma sono forse l'unico prodotto elettronico di largo consumo ancora made in germany, strano ma vero
  20. Oh si vede che proprio non le vogliono vendere le sport-tourer in Ducati
  21. Ora che ci penso è simile al Malaguti Madison
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.