Vai al contenuto

Bojack

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    321
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Alfa Romeo Stelvio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Bojack

Giovane Promessa

Giovane Promessa (4/8)

199

Reputazione Forum

  1. Esattamente dov'è che ho scritto che "Giulia è più bella di Junior?" Se hai letto bene ciò che ho scritto, ho dato la mia opinione personale su Junior. Poi ho scritto una nota a margine solo per dire. Da appassionato di Alfa ho voluto menzionare la bellissima Giulia (che avrei voluto fortemente, ma avendo un problema alla schiena avrei fatto fatica ogni volta a salire e scendere e quindi avevo preso lo Stelvio, che ovviamente è sempre tanta roba. Ma se non avessi avuto problemi avrei scelto Giulia senza nemmeno pensarci) presente in salone.
  2. Ne ho vista qualcuna in giro e ieri sono andato in concessionaria per togliermi la curiosità e guardarla bene. Bè, che dire..non riesco a farmela piacere, mi ha deluso proprio tanto. Era una versione Ibrida speciale colore verde. Il frontale non mi piace, mi sembra troppo elaborato, in antitesi con le belle linee pulite tipiche di Alfa. Ho provato a guardarlo da diverse angolazioni, ma non c'è verso..non mi convince per nulla. Il posteriore bocciato, anche quando l'ho vista su strada non mi era piaciuto e quindi niente, non mi piace per niente. Gli interni li ho guardati ma senza andare troppo nel dettaglio. La seduta non mi sembra male, il volante è abbastanza bello. Non mi è piaciuto per nulla il cannocchiale con lo schermo rettangolare messo lì in mezzo. Peccato aver tolto il tipico selettore DNA, sul tunnel c'è un nuovo selettore ma preferivo quello vecchio. Dietro non mi sono seduto, però mi è sembrata spaziosa, mentre il baule non l'ho aperto. Non ho capito perchè i pannelli porta posteriori siano così scarsi dal punto di vista qualitativo, non hanno nemmeno una tasca.. Nel complesso, per quanto mi riguarda, è decisamente No. Peccato. Nota a margine: a 10 metri c'era un'incredibile Giulia rossa, allestimento Veloce Q4. Una roba clamorosa, una macchina che resterà per sempre nella storia e secondo me la sua linea sarà stupenda pure tra 50 anni(senza dimenticare ovviamente la meccanica che c'è sotto). Ho avuto il piacere di salire e la posizione di guida è strepitosa. Diciamo che sono entrato e mi sono trovato subito davanti la Junior, ma poi ho quando ho visto quella Giulia non ho capito più niente 🤣
  3. Perfetto, grazie! @makluf95ottimo prodotto, grazie! La Panda avrà la presa AUX? Ad esempio ho controllato e sulla mia Fiesta non c'è, o almeno io non la trovo. Ma forse è perché sulla Fiesta ho bluetooth e 2 prese USB, quindi la presa AUX non serve. Però non so, magari sto dicendo cavolate eh. Anche perché non ho mai utilizzato una presa AUX in macchina in tutta la mia vita
  4. Una curiosità: tra gli annunci ho visto anche qualche "usato aziendale", tra cui anche la Panda da 7.900. Mediamente vedo che costano un pochino meno. Ci sono particolari controindicazioni nell'acquistare un'auto aziendale?
  5. Sì, alla fine credo sia la soluzione ideale. Mi pare si sia definitivamente convinto anche lui (bè, ovviamente non è che fosse un capriccio, ma è solo una questione prettamente economica) e quindi farà un piccolo sforzo in più ma almeno è tranquillo per un pò. Anche perchè inizialmente pensava di prendere una macchina usata da tenere pochi anni, ma a questo punto ne prende una più recente, spende un pò di più, ma almeno ha maggiori possibilità di farla durare diversi anni considerando anche i pochi km che solitamente percorre. Per quanto riguarda i sensori di parcheggio, in effetti basta farli installare se proprio li vuole. Mentre per il bluetooth ho visto, come dicevo, su Amazon vari ricevitori proprio adatti alle auto che ne sono sprovviste. Si collegano alla presa AUX o, in alcuni casi, all'accendisigari e poi connetti il telefono. Comunque vi terrò aggiornati, perchè credo che già tra questa settimana e la prossima andrà a cercare concretamente una Panda/Ypsilon
  6. Vedendo le foto sembra messa piuttosto bene. Nella descrizione c'è scritto che i km sono certificati, meccanicamente è perfetta e ha avuto un solo proprietario. Certo, è ultra basica nel senso che ha solo l'autoradio, quindi niente bluetooth, e non ha nemmeno i sensori posteriori. Anche se in realtà il problema bluetooth (che è la cosa che gli interessa, per avere il telefono collegato all'auto e poter rispondere senza rischi di multe o incidenti) credo sia facilmente risolvibile con quegli aggeggi che si collegamento alla presa aux (ammesso che sulla Panda ci sia) dell'auto e ti permettono di avere il collegamento bluetooth.
  7. Penso pure io che sarebbe la soluzione migliore. Certo, va oltre il budget che si è dato, ma alla fine sul lungo periodo credo sia la soluzione più logica. Panda andrebbe sicuramente bene, così come Ypsilon. Poi che siano ibride o solo benzina cambia poco, visto anche le basse percorrenze. Così, dando un'occhiata rapida, qua in zona è più "facile" forse trovare qualche Ypsilon sui 9.000€. Tipo quella che ho visto io su Autoscout, del 2017 che ok, ha 8 anni, ma ha solo 56.000km. Altrimenti ho visto una Panda Hybrid del 2021 che ha 80.000km, non pochi. Ma il prezzo è interessante (7.900€). Comunque indubbiamente sarebbero le soluzioni migliori
  8. Esatto. Qui in Lombardia purtroppo i diesel sono parecchio limitati, tant'è che dal 31 ottobre di quest'anno entrano in vigore le restrizioni per gli Euro 5, quindi meglio rimanere sul benzina. Tornando alla sua decisione, non vi nego che lui ha un pò paura di ritrovarsi magari una macchina che nel giro di 1 o 2 anni potrebbe causare grossi problemi. Purtroppo però il suo budget è basso e non è facile trovare qualcosa. Io ho dato un'occhiata qua in zona, sui vari siti, giusto per capire se esiste qualche alternativa a cifre poco più alte rispetto al suo budget (volendo può sforare un pò). Qualcosina ho trovato, tipo una Panda hybrid del 2020, ma con 80.000km, a 7.400 euro. Certo, è la versione super basica (senza nemmeno l'autoradio). Poi si trovano delle belle Ypsilon senza troppi km, ma quindi siamo a 9.000 euro abbondanti (ne ho vista una davvero bella, del 2017 con 56.000km a 9.000 euro con sensori posteriori, uconnect ecc..). Però appunto, le cifre salgono e con il suo attuale budget non è semplice trovare qualcosa con la speranza che sia in ordine. Vediamo se magari riesce ad alzare un pò il budget c'è la possibilità di trovare qualche Panda/Ypsilon non troppo vecchie. Perchè comunque mi diceva che la Jazz gli piace, però appunto ha paura che avendo già 12 anni e 117.000km poi rischia di durare poco o di avere sempre l'ansia quando magari fa qualche gita fuori porta.
  9. Grazie. Quindi la garanzia di 12 mesi in realtà dovrebbe coprire anche altro e non solo motore e cambio, giusto? L'auto non è in conto vendita, il concessionario l'ha acquistata direttamente, così mi ha detto. Comunque gli ho chiesto due volte, giusto per avere certezza, e mi ha ribadito che loro danno la garanzia di 12 mesi "esclusivamente su cambio e motore". Dal portale dell'automobilista ho visto le revisioni ci sono, quindi è ok. L'ultima risale al 2023. Per quanto riguarda il tagliando, il concessionario lo farà fare a sue spese prima della consegna dell'auto. infine, le gomme mi sembravano ancora in buono stato (Jazz ha le quattro stagioni)
  10. Sì sì, naturalmente prima di procedere all'eventuale acquisto si farà dare tutta la documentazione relativa alla manutenzione. Io intanto, con la targa della Jazz, ho controllato le ultime revisioni e sembra essere tutto ok. L'ultima revisione risale ad agosto 2023, con 110.000km e esito "regolare" Dimenticavo una cosa: se procederà con l'acquisto, l'auto sarà sottoposta a tagliando completo prima della consegna (presumo sia prassi di tutti i concessionari)
  11. Dunque, ci aggiorno in quanto sono andato a vederle entrambe con lui. - Suzuki: auto molto carina e spaziosa, la carrozzeria però ha qualche piccolo difetto. Non ha i sensori di parcheggio, però è 4x4 quindi questo sicuramente è un punto a favore. Però ecco, mi ha dato la sensazione di dimostrare tutti gli anni che ha (auto del 2010 con 137.000km). - Honda Jazz: messa davvero bene dentro che fuori. Mi ha sorpreso lo spazio interno, ho provato anche a sedermi dietro e ci stavo bene (nonostante sono alto 1.86). Ha bluetooth, navigatore e sensori di parcheggio posteriori. Quindi è molto ben accessoriata. È del 2013 e ha 117.000km. Veramente un bel macchinino. Per i prezzi si può trattare per scendere un po' (richiesta per la Suzuki 5.900, mentre per la Jazz è 6.900). Lui non è particolarmente esperto di auto quindi si affida molto al mio consiglio e onestamente io andrei sulla Jazz. Detto ciò, vi chiedo ora alcuni chiarimenti perché non ho esperienza in merito. 1) il concessionario da la garanzia di 1 anno su cambio e motore. È una cosa normale? Nel senso che immagino sia la prassi comune? 2) La jazz ha esposto il tagliandino dell'assicurazione con scritto che è scaduta nel 2016. Magari è una cosa inutile, però mi ha un po' stranito, non so se è normale o meno. 3) il concessionario ha detto di aver ritirato direttamente entrambe le auto dai concessionari ufficiali (Suzuki e Honda). Non ha lo storico dei tagliandi, ma ha detto che provvederà a chiedere per farseli dare 4) Non ho trovato il VIN, pensavo fosse sul parabrezza. Però ho le foto di entrambe le targhe. Con queste posso ricavare qualche info utile? In conclusione devo dire davvero che la Jazz mi sembra una macchina molto intelligente. Ha addirittura i sedili posteriori che possono essere "piegati" per recuperare spazio. Anche esteticamente è davvero carina e il rosso le sta bene. Ora il mio amico si prenderà un paio di giorni per pensarci, ma nel frattempo appunto volevo aiutarlo a individuare eventuali punti critici relative alle domande che vi ho posto. Grazie!
  12. Perfetto, grazie mille. Allora poi gli dico di chiedere tutto, almeno è più tranquillo.
  13. Domanda stupida: come si fa a verificare la storia manutentiva? Cioè, l'auto è venduta dal concessionario, quindi sicuramente glielo chiederà. Ma c'è modo di verificare realmente se la manutenzione è stata fatta regolarmente?
  14. Anche io gli avevo suggerito di trovare una MiTo (l'ho avuto per quasi dieci anni, non posso che parlarne bene), ma lui cerca un'auto a cinque porte. Farebbe un'eccezione solo per la 500, che però a quelle cifre è quasi introvabile Di Grande Punto a quelle cifre purtroppo non ha trovato nulla per ora. Ypsilon sarebbe ottima, ma anche qui..il budget purtroppo è più basso. Cioè, in realtà ne aveva vista una che sembrava interessante, aveva mi pare 130.000km ed era del 2013 però la richiesta era eccessiva e la carrozzeria era messa un pò malaccio. Panda è praticamente il primo modello che ha cercato, ma non si trova nulla a quella cifra. Ce n'è una del 2011 con 94.000km, è un benzina 60 cavalli. Però è Euro 4. Quella poteva anche essere interessante, però a quel punto mi sembra che la SX4 e la Jazz che sta valutando siano un pò superiori, anche se hanno più km.
  15. Ciao! Vi chiedo un consiglio per conto di un amico che si ritrova a dover prendere un'auto in tempi piuttosto rapidi. Il budget, purtroppo, è basso e vuole stare sotto i 7.000 euro. Non ha grosse pretese, basta che sia benzina (abita in Lombardia, quindi anche i diesel euro 5 tra poco saranno soggetti a limitazioni) e che sia affidabile senza consumare eccessivamente. Non fa tanti km, diciamo che la macchina la usa principalmente per girare qua in zona per andare a lavoro e, ogni tanto, qualche breve gita fuori porta. Indicativamente direi che farà circa 8-9.000km all'anno. L'idea è di tenere l'auto 3-4 anni. Con i prezzi attuali delle auto usate non è semplice trovare qualcosa di decente a quella cifra, però ora ha individuato due modelli che potrebbero andare bene e quindi vi chiedo un consiglio. Premesso che entrambi i modelli li ha visti per ora solo in foto, quindi domani sentirà il concessionari per sapere se le auto sono ancora disponibili e, in caso positivo, fisserà subito un appuntamento per andare a vederle e decidere il prima possibile. Dunque, i modelli che ha trovato sono questi due: - Suzuki SX4 1.6 vvc GLX 4x4 120 cavalli. L'auto è del 2010 e ha 138.000km. La richiesta è 5.900 euro. Alcune sue considerazioni su quest'auto: la macchina gli piace, rappresenta un pò quella che cerca, quindi dimensioni non esagerate, macchina mediamente affidabile (almeno credo, su questo mi affido a voi), 4x4 che può sempre tornare utile perchè di tanto in tanto lui e la sua compagna vanno dai genitori di lei che vivono in montagna, quindi qualche volta nevica (anche se molto meno rispetto a tanti anni fa). Il prezzo non è male, ma proverà a trattare qualcosina. La macchina ha 15 anni e non sono pochi e anche i km non sono pochi, però se è messa bene credo possa durare un pò. Quello che ho aggiunto io, dato che mi ha chiesto un parere, è che comunque Suzuki è solitamente un marchio affidabile, però non conosco il motore e non conosco i relativi consumi. - Honda Jazz 1.4 Appeal 99 cavalli. Auto del 2013 con 117.000km. Richiesta di 6.900 euro Vedendo le foto è veramente una bella macchina, all'interno c'è uno schermo multimediale Pioneer che non so che funzioni abbia (forse navigatore?), ha i vetri oscurati e, se non erro, il clima automatico. Vedendola così è messa proprio bene, è più giovane rispetto alla Suzuki e ha 20.000km in meno. Il prezzo è superiore (anche in questo caso proverà una trattativa), però potrebbe valerne la pena. Mi pare abbia anche vari tasti sul volante, quindi diciamo che forse rispetto alla Suzuki è più moderna. Anche in questo caso mi ha chiesto un parere e per quanto mi riguarda credo che Honda Jazz sia storicamente affidabile, tra l'altro anni fa mio zio ne prese una usata (non ricordo se prima o seconda serie) e con tanti km, con l'idea di tenerla per poco tempo. Alla fine invece l'ha tenuta diversi anni e ha fatto tanti km senza mai avere un problema. Non ha la trazione integrale, quindi questo è sicuramente un punto sfavorevole rispetto a SX4. Diciamo che al momento queste sono le uniche due opzioni reali che ha trovato, perchè poi c'è in giro altro ma parliamo di modelli più vecchi (ad esempio una Swift del 2006, ma onestamente gli anni iniziano a diventare tanti). Aveva anche trovato una Swift del 2015, ma era diesel euro 5 e soprattutto la carrozzeria era tutta grandinata. Un suo conoscente di un concessionario forse ritira una Yaris nelle prossime settimane, ma non so di che anno, a quale prezzo, quanti km ecc.. Insomma, se la SX4 e la Jazz sono ancora disponibili, andrà a vederle settimana prossima con l'idea di concludere rapidamente. Ovviamente se sono messe bene. Dalle foto sembrano in ordine, anche dal punto di vista della carrozzeria. Chiedo dunque un consiglio a voi che sicuramente ne sapete di più, se magari ci sono cose particolari da sapere su questi due modelli, pregi, difetti, rischi ecc.. Grazie mille!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.