Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    953
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LiF

  1. Quello non mi pare il libretto di circolazione e non mi risulta che il regolamento europeo per l'esecuzione dei test sia variato
  2. Dove c'è scritto? Io leggo di potenza dichiarata, non di potenza riportata a libretto di circolazione. Ad oggi, da quanto ne so io, la potenza riportata a libretto nella voce di riferimento per il calcolo del bollo per le ibride, siano esse full, mild o plugin, è solo la potenza del termico. Giusto per capirci, la Dacia Duster ibrida che dichiara una potenza di picco combinata di 141 cavalli credo che paghi il bollo solo su 94 cavalli (vado a memoria) che è la potenza del solo termico. Lo stesso succede anche con altri ibridi. Non mi risulta che ad oggi le normative siano cambiate ed a rigore di logica non avrebbe senso riportare a libretto la potenza di picco raggiunta per pochi istanti quando per elettriche si riporta la potenza continua che può essere erogata per più di mezz'ora
  3. Il bollo delle auto ibride, salvo eventuali agevolazioni regionali, si paga sulla potenza del solo motore termico, quindi non cambia assolutamente nulla e, quindi, i CV elettrici non si pagano.
  4. Credo che il bollo si paghi solo per la quota parte di potenza del termico, quindi no. Per quanto riguarda l'assicurazione, non penso ci siano delle regole valide in assoluto.
  5. Indubbiamente Toyota è una garanzia, però Yaris Cross è decisamente più piccola e meno abitabile. Da tenere in considerazione solo se queste due caratteristiche non interessano.
  6. Io (intendo se dovessi prenderla per me, considerando le mie esigenze), a parità o quasi di prezzo, andrei decisamente su Simbioz, che meccanicamente è la stessa auto ma è più curata e confortevole di Duster (insonorizzazione, materiali e forniture interne, bocchette di aerazione posteriori, la flessibilità del sedile scorrevole e altre dotazioni, almeno in Italia). E, soprattutto, a me esteticamente non dispiace. Ma normalmente costa sensibilmente di più della Duster (a partire da oltre 5000€), motivo per cui non l'ho citata. Per il discorso mild vs full, in città effettivamente concordo, in extraurbano dipende da quanto è scorrevole, in certe condizioni direi che la differenza diventi trascurabile.
  7. No, io non la sconsiglio sicuramente. Non l'avevo citata nella mia prima risposta semplicemente perché mi pareva sforasse troppo il budget che si era dato l'utente a cui avevo risposto. Si tratta dell' ormai noto 1.6 full hybrid Renault, condiviso con diversi modelli. Ovviamente, prima di scegliere consiglio vivamente di andare a vederle dal vivo e provarle. Personalmente, la cosa che più sarei curioso di testare di Dacia è l'insonorizzazione a velocità autostradali; mi pare di capire, ma attendo qualche prova, che C3 Aircross e Frontera siano più curate da questo punto di vista. Però questo è solo per farti un esempio, dipende dal tuo utilizzo e da cosa cerchi di preciso.
  8. Preciso, comunque, che non ho nulla contro i pannelli FV sul tetto delle auto, al contrario mi sembrano una buona idea
  9. Ma siamo veramente sicuri che le auto elettriche abbiano consumi da spente così più alti delle auto moderne ICE? Sarebbe interessante un parere circostanziato, tuttavia se si pensa ai consumi per mantenere accesi sistemi di comunicazione da remoto e sensoristica varia, mi pare che anche molte ICE forniscano servizi analoghi, addirittura auto come la Ford Focus (quindi una media generalista) possono essere accese da remoto... Forse la differenza la può fare il bms ma a parte quello cos'altro? Bisogna poi anche dire che le auto elettriche dispongono di una riserva di energia elettrica di ben altra entità per sopperire ai consumi dell'elettronica. Il problema, semmai, è come spesso è gestita la batteria 12v dei servizi, come anche testimoniato da @Maxwell61 ; uno dei problemi più frequenti, sebbene più banali, con le EV (ed ora abbiamo un esempio anche con una plug-in) è rimanere in panne per via della batteria 12v a terra...
  10. Secondo me la wallbox vale la spesa se intelligente, ovvero in grado di modulare il carico in funzione degli altri assorbimenti della casa. Se devi spendere per fartene installare una basica senza questa caratteristica, tanto vale andare di carichino da 10A su presa schuko, ovviamente previa verifica dell'impianto come già ti è stato consigliato. E comunque nulla vieta di installarla in un secondo momento, se proprio non ci si trova bene col carichino
  11. Io ho una Twingo elettrica, auto tecnicamente della generazione passata. Questa estate è rimasta in garage per quasi due settimane e il livello di carica non è sceso di neanche un punto percentuale (in quel periodo, ogni tanto mi collegavo da remoto con la app per controllare, mai notata alcuna oscillazione). Per dire che non è che sono tutte come le Tesla.
  12. In base ai dati del trip computer, la tua auto ha un consumo medio di circa 5.5 km/kWh (o sbaglio io? Questo conteggio dei kWh rigenerati mi fa sempre confusione). Per spendere così poco caricando alle DC, addirittura a febbraio solo 0.06 €/km, significa avere pagato molto poco l'energia, meno di 0.33€/kWh ipotizzando consumi pari ai medi. Magari può essere utile anche ad altri (se si puo applicare alle AC anche al sottoscritto), confermo che le tariffe alle colonnine di ricarica sono una giungla, complicate ulteriormente dalle opzioni in abbonamento. Infine, il conteggio lo fai partendo dai dati del trip computer oppure da quanto contabilizzato alla colonnina? Al di là dell'efficienza di ricarica, di mezzo c'è pure l'accuratezza del trip computer, spesso molto scarsa (nella prova di Quattroruote della Renault 5, per es , mi pare che sia stato rilevato un errore intorno al 28% e, se ricordo bene, anche nelle vecchie prove delle Tesla avevano rilevato errori macroscopici).
  13. E con la più piccola Twingo (limitatamente al tergi automatico)
  14. Lo stipendio base di un dirigente di prima nomina da contratto nazionale e circa 5000 lordi al mese
  15. I meccanici che hai sentito sono dei bischeri. Il 1.4 fiat, sia versione aspirata che versione turbo T-Jet (non hai specificato quale stai puntando), si adatta bene al gas. Per la versione turbo Multiair credo sia più complicato fare funzionare correttamente un impianto a gas e quindi non lo prenderei in considerazione. Semmai, con il tuo budget l'usato deve essere valutato attentamente, visto che ti troverai auto vissute. Per la parte di impianto a GPL ed eventuali problematiche, è importante appoggiarsi ad un impiantista referenziato, meccanici generici e dei concessionari spesso non hanno preparazione/esperienza adeguata, ed infatti le risposte che hai ottenuto sono emblematiche
  16. Toyota Corolla station wagon senza dubbio, la Hyundai Bayon non ho capito che ci azzecca.
  17. La faccenda della pressione (e quindi anche temperatura) degli pneumatici è l'aspetto peggiore della MotoGP, per quanto mi riguarda da modificare/risolvere. Non riesco proprio ad accettare che un pilota sia costretto ad una strategia di questo tipo standosene a guardare il cockpit
  18. Concordo con chi mi ha preceduto ed aggiungo che in un'auto di 17 anni si possono rompere un sacco di cose in modo inaspettato, a volte richiedendo un importo significativo per essere sistemate. Senza contare che non ci hai detto il chilometraggio che ha già totalizzato l'auto; alcuni impiantisti, a mio parere accorti, si rifiutano di montare impianti a gas su auto con chilometraggi elevati (a loro giudizio).
  19. Considerando la quantità di soldi che ti appresti a pagare per questa soluzione temporanea (durata del nlt? Puoi interromperlo quando ti pare?), direi che la spesa di carburante per 15.000 km/anno passa in secondo piano rispetto altri aspetti. Io al tuo posto punterei su un acquisto ma non conosco la situazione completa e sicuramente avrai fatto le tue valutazioni.
  20. Si certo, ma parliamo delle versioni di più di 10 anni fa, poi Fiat era intervenuta e quindi le versioni successive non avevano manifestato le medesime problematiche con la medesima frequenza. Questo è quanto si leggeva nei forum dei camperisti. P.S. complimenti per l'acquisto
  21. Il cambio del 2.3 delle versioni più potenti era un robusto cambio credo di origine Iveco, nelle versioni meno potenti mi pare che i problemi li abbia dati molti anni fa (ma parliamo di prima del 2010, in particolare aveva problemi derivanti dalla retro troppo lunga).
  22. Io solitamente vado a lavoro in bicicletta (circa 13 km tra andata e ritorno) e mi muovo in città a piedi o in bicicletta. Quando è brutto (ovvero quando ci sono precipitazioni) uso i mezzi o l'auto, a seconda delle necessità familiari. Questo come premessa, non uso l'auto per andare a comprare il giornale... Ammesso che quella analisi lca sia valida anche per la mia auto (non ho una Volvo C40 o XC40), mi pare che il punto di pareggio delle emissioni CO2 rispetto l'equivalente ICE si raggiunga abbastanza presto anche nella peggiore delle ipotesi, ovvero ricarica ipotizzando Global electricity mix; non so voi ma io non ho mai rottamato un auto a 100.000 km, ed anche se decidessi di venderla prima mi aspetto che i futuri proprietari riescano ad usarla ben oltre, salvo incidenti. Se poi consideriamo EU electricity mix, ancora meglio. Magari l'electricity mix italiano è pure meglio? Nel mio caso, integro parzialmente con pannelli FV ma mi aspetto dei vantaggi anche senza considerare questo aspetto.
  23. Troppi argomenti sul piatto. Io cerco di rispondere in maniera puntuale, tu rispondi spostandoti su altri argomenti ed introducendone di nuovi. Poi nello stesso messaggio prima dici che l'evoluzione tecnica è sempre stata naturale, ovvero che le tecnologie si affermano solo se migliori, salvo poi citare l'esempio di evoluzione tecnica imposta, nel passato, dal legislatore. Probabilmente vediamo allo stesso modo alcune cose, oltre alle evidenti divergenze di visione, no problem, mi fermo qui. P.S. si ho speso tra una cosa e l'altra circa 9k€ in più per la mia utilitaria elettrica rispetto ad una classica Panda (al netto degli incentivi statali). Ha oggettivamente dei limiti ma anche dei vantaggi. Per l'uso che ne faccio ora ne sono contento, bisogna fare un piccolo sforzo per cambiare approccio ed abitudini. La scelta l'ho fatta convinto dei vantaggi in termini ambientali, oltre che per provare la tecnologia che mi incuriosiva da tempo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.