
Hybris
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
182 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Mito
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di Hybris

Collaudatore (3/8)
182
Reputazione Forum
-
Esattamente quello che volevo dire. Tutti i carichi (compresa quindi l'auto elettrica) emettono CO2 e inquinanti pari alla media nazionale, non pari alla CO2 e inquinanti di una centrale a gas.
- 842 risposte
-
- 3
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il ragionamento secondo il quale se un mattino attacco l'auto alla presa si avvia una centrale a gas non mi convince. A questo punto anche se accendo il forno di casa, o se accendo una lampadina, se apre un ufficio, parte un treno o apre un'acciaieria parte nello stesso istante una centrale a gas. L'auto elettrica è un carico come un altro. Seguendo il tuo ragionamento tutto va a gas, mentre ovviamente non è così. Ogni giorno viene fatta una previsione da Terna che è molto accurata e la domanda è soddisfatta da un mix di tecnologie (tra cui il gas ovviamente). Quello che è vero è che attualmente in Italia il bilanciamento della rete viene effettuato con centrali a gas perché hanno dei tempi di risposta molto brevi.
- 842 risposte
-
- 3
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non voglio generalizzare perché le variabili nella vita sono veramente molte, ma in generale sono d'accordo con te: se si è molto bravi l'ingegneria premia. Il problema però leggendo la tua esperienza è che, se si arriva da situazioni umili ma anche solo non agiate, vengono premiati solo le persone veramente brave, con una media altissima e che quindi riescono ad avere borse di studio per mantenersi fuori casa. Conosco anche una famiglia che per fare studiare le due figlie dall'altra parte dell'Italia si è indebitata ma direi che non bisognerebbe arrivare a questi estremi. Se hai le possibilità economiche esci dall'università solo se proprio non ce la fai, mentre da situazioni umili esci solo sei sei nel top 5-10% (valore sparato a caso, ma è per dare l'idea). L'ascensore sociale quindi esiste, ma purtroppo fino a un certo punto. Non si danno le stesse possibilità a tutti.
-
Secondo me la sfiga di Charles su questa pista prima o poi finirà... Ma non è questo l'anno 😅
-
Ma come fanno le telecamere a vedere di notte su una strada non illuminata?
- 42 risposte
-
Ma il problema è proprio questo! Un sistema di guida autonoma basato telecamere se funziona bene potrà essere utilizzato solo nei giorni soleggiati su strade senza gallerie. Niente pioggia, niente nebbia, niente notte (a seconda del parallelo a cui ti trovi d'inverno funzionerebbe ben poco). Spero solo che al contrario di quello che si vede in queste immagini ci sia anche un volante, ma sarebbe un Robotaxi poco Robo.
- 42 risposte
-
Leclerc deve pensare anche a noi che facciamo il sondaggio ed essere più regolare, ogni weekend è un'incognita e questa settimana mi rovina tutto 😅
-
-
Magari due sfighe non si sommano ma si annullano a vicenda
-
Non ho intenzione di entrare nella polemica... Però non puoi pensare questo di Leclerc e alla quarta domanda del sondaggione votare "UNO". Si scherza eh 😁
-
Una 500e con nuova batteria più capiente ed anche più economica in teoria sarebbe perfetta, dato che credo sia già ora l'auto di segmento A con l'autonomia maggiore. Le batterie attualmente sono 2, da 23 kWh e 42 kWh. Spero solo vogliano migliorare la versione da 42kWh e non il contrario eliminando la versione più capiente. So che sto pensando male ma Tavares poteva specificare meglio se voleva.
- 7114 risposte
-
- 4
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La 500e attuale secondo me morirà elettrica. L'unica possibilità è che stiano progettando la nuova 500e su piattaforma Small sia ibrida sia bev. E per questo restyling si parlava di 2027-2028.
-
Bene che escano altri modelli, ma perché è stato deciso di creare due architetture per le EV (800V e 400V)? Tutte le nuove macchine stanno uscendo a 800V o anche di più. Costi inferiori? Progetto già avviato? Chiedo a te perché sei sempre molto informato.
- 253 risposte
-
- daytona
- charger daytona
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Una notizia interessante secondo me è quando nella seconda parte intorno al min 22:50 parla del break even point. Con Stellantis hanno dimezzato il break even rispetto a FCA (credo faccia riferimento al pianale CMP) e ora lo abbasseranno a 1/3 (con piattaforma Small aggiungo io). Non mi aspettavo una riduzione così importante ad essere sincero, risultato notevole.
- 30 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: