
M86
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
382 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di M86
-
Ehmm.... l'inaugurazione è oggi, l'incontro con i sindacati è il 2 giugno (e loro partono il 1, neanche a dire che sono già lì)
- 11755 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-incontro-con-fiom-cgil-a-parigi I sindacati italiani devono andare a Parigi a trattare, a me sembra indicativo di quale lato delle alpi abbia il comando del gruppo
- 11755 risposte
-
- 4
-
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se ad incendiarsi è un'auto termica, l'acqua per spegnerla non manca. Se si incendia un pacco batterie al litio, ci vogliono procedure particolari per inertizzarla. E per fare danni bassa che il litio di una singola cella entri in contatto con l'acqua, in quel caso le protezione da cortocircuito non servono a nulla. Capisco il principio di precauzione dietro alla scelta di rendere non marcianti le BEV: non potendo sapere se un pacco batterie è sigillato o meno, è preferibile evitare di aggiungere dei rischi ad una situazione già di emergenza.
- 34 risposte
-
- 2
-
-
-
- rischio elettrico
- batteria
- (e 5 altri in più)
-
Ne sono certo visto basta venderne 2 per essere già a 7 tonnellate 😬
- 518 risposte
-
- 10
-
-
-
- truck
- cybertruck
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Cavolo su autopareri abbiamo un membro del nuovo ordine mondiale e lo ignoravo! Siamo seri: guarda la mappa, quelli in blu sono gli stati che vogliono vietare la vendita di ICE. Solo in Europae (e neanche tutta) e in California stiamo demonizzando il petrolio per autotrazione. Poi sempre l'Europa si sta muovendo verso una riduzione dei consumi con norme più stingenti. Non vedo lo stesso impegno negli altri continenti (dove vive il 90% della popolazione mondiale).
- 5128 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E questa convinzione da dove viene? Da questa immagine puoi vedere i paesi che dicono stop alla vendita di veicoli privati a motore termico tra 12 anni. Tutto il resto del mondo continuerà ad acquistare a utilizzare il petrolio come adesso, mentre negli stati europei si ridurrà l'uso impiegato nel trasporto privato nei prossimi 30 anni . Una percentuale così bassa che non credo farà collassare l'economia norvegese
- 5128 risposte
-
- 2
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Era l'unico modo per dare via un'auto che era stata impoverita di anno in anno: aveva solo 2 allestimenti, e in quello top i finestrini posteriori erano a manovella. E non è che fosse poi regalata: la acquistai nel 2013 allestimento lounge a GPL e senza ulteriori optional, a 14.500€ (dando indietro un usato). A confronto la kia rio (sempre a gpl) costava 1000€ meno, era più moderna e dava 7 anni di garanzia.
-
Non capisco se il "sopracciglio" è sul cofano come sulla 500e, o se è nel fanale e viene creato dalla palpebra messa sopra. La seconda sarebbe una soluzione più cheap rispetto alla prima, e conoscendo il vecchio Tavares...
-
Per dimensioni, la lucciola avrebbe potuto essere la panda di metà anni 90 creando una sorta di family feeling con la punto e piazzanosi a metà tra essa e la 500/600. La 500 era più piccola (3,23x1,49m contro i 3,38x1,46 della panda e i 3,5x1,5m della matiz)
-
Sciopero dei casellanti e casello aperto
nella discussione ha aggiunto M86 in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Buongiorno. Domenica pomeriggio, uscendo dall'A11 all'altezza di Lucca Ovest, ho trovato la sbarra del casello alzata ed un cartello con scritto "sciopero dei casellanti, transito libero". La corsia del casello aveva il semaforo verde, (credevo che fosse stata appena aperta visto che non c'era nessuno in coda, mentre a quelle automatiche c'erano due colonne, e oltretutto una delle colonne si stava riversando nell'altra evidentemente per problemi in una delle due) , impossibilitato a pagare sono uscito. Ho conservato il ticket di ingresso in attesa che mi arrivi da pagare. Però ho un dubbio: l'importo da pagare sarà considerando il tratto più lungo della A11, o il più lungo in generale? Ad esempio io mi ero fatto quasi 100km in A1 prima di entrare nella A11 (all'altezza di sesto fiorentino, quindi praticamente all'inizio della A11). Leggendo in giro non mi è neppure chiaro se mi arriverà da pagare: ( https://www.repubblica.it/economia/2019/08/03/news/autostrada_nonostante_lo_sciopero_prima_o_dopo_si_paga_lo_stesso-232689717/ https://www.consumer.bz.it/it/mancato-pagamento-autostradale ) ho riportato solo un paio di link, ma tutti quelli che ho letto parlano della stessa cosa, ovvero che in caso di sciopero il traffico viene deviato verso i pagamenti automatici e viene fatta la "foto" se al totem non si riesce ad effettuare il pagamento. Io non ero stato deviato verso le casse automatiche: il semaforo della corsia era verde e non c'era alcun totem dove effettuare il pagamento tramite carta. -
Penso perchè in Fiat, quando c'è stata un'evoluzione importante del prodotto, hanno sempre cambiato nome (almeno fino agli anni 90): Punto-> Uno ->127 -> 850 -> 600
-
Se nel contratto fosse stata indicata solo la data di consegna(*), se questa non viene rispettata, puoi richiedere la rescissione del contratto e la restituzione del doppio della caparra (articolo 1385 codice civile). (*)e non una frase tipo "la consegna deve essere effettuata entro il giorno xxx pena la restituzione della caparra"
- 1485 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Oltre al discorso di maggiori capacità delle batterie al litio di sopportare alte correnti di scarica (e di ricarica, quando si recupera energia), è bene che le batterie siano comunque due: quando spegni l'auto la batteria del sistema ibrido potrebbe essere scarica e quindi non saresti in grado di ripartire se ce ne fosse una sola. Inoltre il sistema a batteria singola sarebbe meno affidabile, dato che i continui cicli di carica/scarica tipici di un sistema ibrido portano al deterioramento della batteria stessa (una batteria rovinata potrebbe non dare abbastanza spunto per avviare il motore, mentre in un sistema a due batteria, se quella del sistema ibrido è rovinata, al massimo si perde un po' di efficienza, ma comunque la macchina di porta a casa).
- 453 risposte
-
- 3
-
-
- ibrido fiat
- ibrido
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Ma queste prove di consumo, vengono fatte sulla capacità della batteria dichiarata, o con il pieno-pieno? Nel secondo caso influisce anche l'efficienza del sistema di ricarica, e -secondo me- sarebbe quello realmente utile dato che è quello che viene effettivamente consumato (anche se poi c'è la variabile della potenza di ricarica che influisce sull'efficienza stessa)
- 875 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
In Italia influisce anche la dotazione tecnologica in termini di sicurezza, e solitamente le elettriche sono più "avanti". Poi, a meno di non avere una Kasko, se un proprietari di elettrica fa un incidente e non ha colpa è l'altra parte a dover risarcire, se la colpa è sua la propria assicurazione non gli deve comunque ripagare l'auto, quindi non vedo perchè dovrebbe influire sul prezzo. Casomai le assicurazioni aumenteranno in maniera generalizzata man mano che aumenterà la spesa media di riparazione.
-
Ma ibrido ed elettrica rispondo ad esigenze differenti (flessibilità d'uso, disponibilità o meno di ricarica per l'elettrica). Con l'ibrido FCA abbassa la quota CO2 rispetto a vendere motori termici puri e non ti tagli fuori il mercato degli scettici dell'elettrico. Chi l'acquista ha meno preoccupazioni sul fronte blocchi alla circolazione, riduce i consumi (e non si prende quella chiavica del Puretech 😄)
- 1558 risposte
-
- anteprime auto
- avenger 2023
- (e 6 altri in più)
-
Infarri mi sono sempre chiesto perchè non utilizzare il frunk per piazzare una batteria extra (o un generatore da utilizzare come range externder 😄) in modo da risparmiare peso nell'uso quotidiano
- 875 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Se non gira è come se fosse decimo in qualifica, che diventa ventesimo con la penalità
-
Il più grande deposito australiano (nonchè mondiale) di litio, quello di Greenbushes, è gestito dalla Talison Lithium, che appartienre per il 49% alla Tianqi Lithium, conglomerato cinese che, per mezzo delle sue controllate, nel 2018 aveva in mano il 46% della produzione mondiale di litio. Vedo Italvolt in questa mappa, il che mi fa pensare a quanto poco sia attendibile (fin da subito era evidente che fosse una mezza truffa)
-
Il Qatar ha corrotto degli europarlamentari perchè ammorbidissero certe posizioni del parlamento a proprio beneficio. Il nesso con la "transizione energetica" è che qualche Stato particolarmente ben posizionato con le auto elettriche (tipo possesso di materie prime e primato tecnologico di alcune sue aziende) e con elevato potere negoziale potrebbe aver fatto "pressione" perchè l'Europa tarpasse le ali ad ogni eventuale alternativa alle auto a pile. La teoria si basa anche sul fatto che questi governati stanno scegliendo di dare una mazzata ad un importante settore produttivo interno, avvantaggiandone uno esterno, e mascherando il tutto con l'ipocrita scusa della riduzione dell'inquinamento. Il fatto che ci sia un immane giro di influenze è osservabile anche dall'imponente fuoco di fila a spingere l'elttrico da parte dei vari mezzi di informazione. Una polarizzazione delle notizie, la comparsa di fondamentalisti all'interno dei vari forum che mi ricorda quello che si respirava fino a qualche mese fa con la bolla delle criptovalute. Si, e cosa centra? Da una parte abbiamo uno stato che corrompe perchè l'europarlamento prenda certe decisioni, dall'altra un'azienda privata che bara nei test di emissione con un software nella centralina
-
Idem: primi anni 2000, provincia Toscana. Il mio SR del 1996 non mi abbandonava nanche con la neve, ma di sicuro avevo un pizzico di invidia nei confronti di chi aveva l'Ape pimpata con stereo e riscaldamento. L'unica soddisfazione era che anche la più pompata delle api difficilmente riusciva a stare dietro ad uno scooter originale (senza fermi), perchè instabile in curva (anche se invertivano la campanatura alle ruote posteriori). Il mezzo che veniva perculato era la microcar (ed infatti non ce n'era nessuno tra i ragazzi della mia età) perchè praticamente impossibile da elaborare ed associato ad adulti troppo "indietro" per riuscire a prendere la patente.
-
Perchè attualmente la norma non ammette alternative
- 11755 risposte
-
- 2
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per il mio utilizzo il motore è sufficiente (principalmente extraurbano solo o in 2 persone). Già in 4 persone la dinamica ne risente fortemente. In autostrada (velocità superiori ai 100km/h) la ripresa in V soffre in presenza di salite (anche non troppo accentuate). Abito ai piedi dell'appennino tosco emilano e qundi mi trovo spesso ad affrontare tornanti in salita, ecco, in quesi casi bisogna avere il cambio in mano per non avere una ripresa letargica. Per uso cittadino il motore è abbastanza elestico da permettere da non richiedere di scalare troppe volte, magari giocando un pò con la fizione