Vai al contenuto

Sepp0

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1076
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Sepp0 è il vincitore del giorno 28 Aprile 2022

I contenuti pubblicati da Sepp0, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Honda HR-V
    Suzuki Ignis

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Sepp0

Leader del Campionato

Leader del Campionato (6/8)

1.3k

Reputazione Forum

  1. Ah, vabbè, ma l'entry level grande come una 500 son capaci tutti a farla. Pensavo si parlasse di una roba grande almeno come una Golf a un prezzo intorno ai 20k.
  2. Credo che il punto 1 ormai sia un eco abbastanza lontano. A meno di non essere under 30, il cambio automatico è ormai ampiamente sdoganato anche in Italia, può non essere "mandatorio" per chi va su un'auto del genere ma generalmente viene evitato perchè è un aggravio sul costo dell'auto (e chi compra un Panda tendenzialmente vuole spendere meno possibile altrimenti virerebbe su altro). Sul punto 2 non lo so, la mia Honda HR-V AT ha 9 anni e l'unico intervento sul cambio AT fatto in 9 anni sarà il cambio d'olio quest'anno.
  3. Ma il problema - come SEMPRE - non è la tipologia del cambio, è il costo del cambio, se AT costasse come il manuale, il manuale sparirebbe nell'arco di un lustro, soprattutto su auto del genere.
  4. Ma questo è ovvio altrimenti l’allestimento successivo come lo vendi? Non è che possono fare il “sta roba doveva essere di serie” pack con la luce, i poggiatesta e i finestrini e le maniglie per tenersi a 3000 euro.
  5. Il punto è che visti i dati di vendita di Pandina, credo che laggente avrebbe preferito un manuale a 17k con l’infotaiment, i vetri elettrici ed il sedile sdoppiato invece dell’AT con niente di base a 19k. Ripeto, per quanto mi riguarda lo scandalo è la versione base, le altre versioni mi sembrano più o meno in bolla con la concorrenza.
  6. Che strano, il modello più economico è anche quello più venduto, chi l'avrebbe mai detto.
  7. Parliamo di altri tempi e di altri listini, ma il succo è che, per dire, il costo di elettrificazione di un finestrino non varia più di tanto al variare della dimensione dell'auto e soprattutto a livello produttivo non può costare di più oggi rispetto a 7 anni fa. Qua sembra di essere tornati a robe anni '80 tipo "specchietto retrovisore lato passeggero" o "rivestimento pomello del cambio in pelle" o "paraurti in tinta" esibiti con orgoglio tra le dotazioni di serie. E ripeto, vale per TUTTI i marchi, ma se tutti pisciano controvento mentre passo io non è che la cosa mi fa contento "perché tanto lo fanno tutti". Non sto contestando il prezzo della Panda top, sto contestando certe mancanze della base, secondo me inaccettabili per un'auto del 2025, se dovessimo ragionare con il "così fan tutti", andremmo ancora a cavallo.
  8. No, era quella automatica. Ma il punto non era la trasmissione (peraltro nel caso del manuale sarebbe stata 4x4 "di base", cosa che Panda non è), quanto la quantità smodata di optional per quel prezzo.
  9. Ma i vetri elettrici posteriori o la luce del bagagliaio o il sedile sdoppiato o uno schermo centrale a 16 colori non costano più di 7 anni fa a livello produttivo. Ma proprio never ever. Il punto non è che manca l'head on display o il cruise control adattivo o il tetto apribile, mancano robe dal costo produttivo di una rotella Haribo. E se e te FIAT costano invece come un pendente di Pandora, sta sbagliando qualcosa.
  10. Non è low cost manco per il quarzo, la Ignis di mia moglie del 2018 ha più optional della GPanda full e l'aveva pagata 19k. C'è un limite anche all'accettabilità del low contenuto.
  11. Il problema principale (per me, ovviamente) è che le cose che mancano di base sono tutte cazzatine che nell'anno di grazia 2025 dovrebbero incidere sul costo finale per più nulla che poco, se prodotte in volumi come in questo caso. La tendenza è purtroppo cercare di rendere le base più base possibile in maniera sovente totalmente ridicola per far percepire come sensato il delta prezzo con le versioni meno base, che a conti fatti hanno cose che, appunto, se messe di base non sposterebbero in realtà il costo alla fonte in maniera percettibile. Esempio stupido: un tablet da 10 pollici con Android costa 100 euro (a me che ne compro UNO e sorvoliamo sul fatto che il tablet normale ha tutta una serie di funzionalità che quelli delle auto nemmeno fra 100 anni). Non era davvero possibile metterlo anche nella versione base, considerando che a FIAT costerà una frazione di quei 100 euro, ordinandone magari 10 mila alla volta invece di uno? Magari castra le funzioni e non mettere CarPlay o Android Auto, ma era proprio indispensabile lasciare il buco? Heritage? E vale per Panda come per tutte le altre, intendiamoci.
  12. A sto punto allora bastava riprendere la prima Panda aggiungendo la roba resa obbligatoria nel frattempo. Anche i Nokia 3310 telefonano e ricevono come gli iPhone.
  13. Peccato che i miei 35K del marzo 2016 sono circa 35k anche oggi.
  14. La vista laterale mi ricorda la Ignis di mia moglie. E kudos a FIAT per aver messo lo spoiler dietro, la stessa Ignis di mia moglie con lo spoiler (che all'epoca si poteva ordinare come optional) sembra un'altra auto rispetto alle Ignis "normali", mi chiedo perché Suzuki non lo monti di serie, ne avrebbero vendute molte di più.
  15. Stando a rivaluta.it, sono circa 29k.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.