
Ghesboro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
138 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Ghesboro
-
Credevo anch'io ma quando inizi a fare un ricerca approfondita di rendi conto che la maggior parte sono pasticciate o non hanno gli optional che cerco e vengono vendute allo stesso prezzo delle full. Se ti accontenti di qualsiasi colore e non pretendi chissà quali accessori allora sì, si fa presto. Sto cercando una Turismo grigio campovolo, grigio record o blu podio e l'unico optional che pretendo sono gli xenon, non riesco a trovarne una in tutta Italia con storico manutentivo che rientri nel mio budget. Mi sa che dovrò accontentarmi degli alogeni...
-
Chiedo consiglio a voi in quanto non ho esperienza con rivenditori/concessionari, sempre acquistato da privato. Ho trovato una 595 presso un rivenditore della mia zona che importa quasi tutto dalla Germania, anche questa è da immatricolare, del 2018 con circa 60.000 km. Esteticamente è perfetta a parte qualche segnetto sui sedili in pelle e il prezzo è competitivo considerando gli optional che monta. Tuttavia l’auto è sprovvista del libretto dei tagliandi. Vorrei tanto prenderla perché è come la stavo cercando ma l’assenza di uno storico manutentivo mi blocca. Secondo voi c’è da fidarsi? Avete esperienza con questo tipo di commercianti che lavorano quasi solo con import? Sul parco auto nulla da dire, diverse Abarth e tedesche varie con allestimenti premium super accessoriate che sembrano nuove.
-
Oggi ho provato la mia prima Abarth con Garrett, una Turismo. Avevo solo guidato delle custom con IHI in precedenza. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso, ovvero, quando entra in coppia spinge bene fino a limitatore, ma sotto è un po' addormentata. L'auto è comunque divertente ma difficile da sfruttare nell'uso casa-lavoro-amici di tutti i giorni, mentre la IHI più sfruttabile anche nelle strade cittadine. Sono parecchio confuso ora, non so cosa sciegliere.
-
Sembrano essere già terminati, dove è verificabile la cosa?
-
Comunque ho scoperto che esiste un incentivo di 2.000€ per chi rottama un auto almeno Euro 4 per acquistare un auto usata almeno Euro 6. Ho chiamato due concessionari e mi hanno confermato la cosa. Voi ne sapete di più? Un rivenditore può rifiutarsi di accettare di inserire l'incentivo? Io avrei appunto da rottamare/permutare una Panda Euro 4 un po' incidentata.
-
A me è sembrato di vedere che la maggior parte dei sedili in pelle iniziano a rovinarsi dopo 5-6 anni, mentre quelli in tessuto risultano sempre in ottimo stato. Mi riferisco solamente alle 500 Abarth.
-
Alla fine opterò per una Turismo bianco gara o grigio campovolo con calotte nere, preferibilmente con fari Xenon altrimenti mi tocca farci mettere le lampadine LED aftermarket, sicuramente non giro con le alogene (dannata FIAT). Ho deciso di scartare la base perché la turbina IHI non mi convince (troppo fiacca in normal, consumi più alti in città e si crepa con l'usura) e le uniche che montano Uconnect 7" sono dal 2021 in avanti, se non erro, quindi tropp costose. L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso sono i sedili in pelle, li avrei preferiti in tessuto per una questione di robustezza maggiore e non diventano bollenti in estate. Mi sono prefissato un budget di 15k da rivenditore (al netto della Panda), chissà se me lai spunterò.
-
Davvero non capisco i prezzi dell'usato. Abarth 595 base, con qualche optional interessante, 17-18k. Competizione quasi full, 18-21k (lasciando perdere versioni particolari, Sabelt in carbonio e differenziale autobloccante). Ovviamente a parità di anno e chilometraggio. Le versione intermedio lasciamo perdere, costano come le Competizione, non capisco come fanno a venderle. Cosa mi sfugge?
-
Sicuramente a livello di telaio la Mito è un'auto migliore della 500 ma è bruttina dai.
-
Sì diciamo che avevo iniziato a pensarci senza un'idea precisa. La seg C tedesca l'avrei valutata solo in caso di diesel per via della forte svalutazione nel mercato dell'usato e bassi consumi. Pensandoci bene per le mie esigenze non ha senso prendere un'auto di segmento superiore pertanto resterei sull'utilitaria, magari sfiziosa e un po' pepata. La 500 è sempre stato un mio pallino, sui 15k si trovano delle 595 base 145 cv post 2016 abbastanza fresche con pochi km (20-40k). Spendendo un po' meno si trovano più chilometrate (70-100k km). Tenendola stock di motore ha comunque dei costi di gestione praticamente da utilitaria compresa l'assicurazione e il bollo è accettabile. Affidabilità top e motore mulo, ottima rivendibilità. Altre utilitaria simili non mi convincono o sono fuori budget: Suzuki Swift Sport con il 1.4 turbo (termica): ottima auto ma bruttina esteticamente; Ford Fiesta ST: fuori budget, esteticamente carina ma nulla di che; Mini Cooper S 192 cv: costi di gestione BMW e affidabilità scarsa del marchio; Hyundai i20n: fuori budget, costi di gestione alti, bruttina; Polo GTI: fuori budget, costi di gestione alti, bruttina; Audi A1 40 TFSI: fuori da ogni logica in tutto. Piuttosto una S1 vecchia ma siamo ancora fuori budget e costi alti. Quindi attualmente sto valutando la 595 base con budget 15k e in caso di risparmiare 2-3k optando per un esemplare un po' chilometrato. Come alternativa più economica la 500 S con il classico 1.2 FIRE e poi in caso swap T-Jet. No dai scherzo 😆
-
Mi è venuto il pallino del cinquino, Sport rigorosamente blu, post restyiling. Unica nota dolente il prezzo: 8-9k. Tuttavia ho notato che le 500, al contrario delle Panda, già dal 2016 uscivano ben accessoriate, sopratutto la Sport. Ora la logica mi direbbe di andare sul buon vecchio fire ma il twinair per avere un po' di brio com'è?
-
A questo punto se dovessi i considerare i motori TB seri potrei uscire 20k e andare direttamente sul 1750 della Giulietta Veloce. Altrimenti sempre restando sul favoloso T-Jet, la 595 Competizione è sempre stata un mio pallino.
-
Non credere, rispetto alla 500 Abarth è più un auto da amatore. Più che altro ormai ci vogliono almeno 6k per un esemplare tenuto bene con manutenzione regolare.
-
La Mito con il T-Jet (non GPL) è vecchiotta e con allestimenti abbastanza scarni. Difficile trovare un esemplare sano e non pasticciato. L'unica alternativa sarebbe il Mair 135 cv. Sinceramente sto anche valutando di restare in casa FIAT e prendermi un bel Pandino 100 HP, poca spesa e vado sul sicuro.
-
Quali sono i motori TB validi della vecchia generazione? A parte il T-Jet. Non ho sentito belle cose sul 1.4 e 2.0 VAG per esempio. Per questo motivo mi ero buttato sui gasolio (non common rail) in quanto molto più affidabili e senza problemi/richiami. Prenderei un 1.0 3 cilindri TB solo nuovo o con pochi km. Non discuo assolutamente l'evoluzione ingegneristica, le peformance e i consumi, discuto sopratutto la delicatezza e longevità. Basta un tagliando saltato che il motore è da buttare.
-
Sì faccio circa 12.000 km. Effettivamente che differenza ci sono tra il distinctive pre 2016 e il super post 2016? Ballano addirittura 5.000€ di differenza. Invece altre belle auto da valutare con motori benzina robusti o GPL? La 500 abarth 135 cv potrebbe essere un'alternativa ma ormai trovare un esemplare di 10 anni non pasticciato e mega sfruttato è praticamente impossibile, altrimenti sforo il budget se cerco modelli più freschi.
-
A questo punto non conviene direttamente prendere il T-Jet classico della 500 abarth e tenerlo così? Non credo siano molto differenti i consumi da un 1.2 FIRE, chiaramente se non si schiaccia. Inoltre sarebbe un motore che si presta molto bene a qualche "aiutino" soft aftermarket 🫣. Invece il MAir 150 cv è sempre sconsigliato giusto?
-
Quindi mi consigliate di restare sul benzina. Per quanto riguarda i blocchi, abito nel comune di Venezia e la zona limitata è una piccola parte di Mestre centro che praticamente non faccio quasi mai e sono già attivi i blocchi per gli E5 diesel ma vedo che nessuno lo rispetta e controlli non ne fanno. La Giulietta l'avevo considerata ma forse è troppo lunga, dovrei valutare bene a fare prima una prova. È affidabile il T-Jet gasato? Normalmente è un motore che fa un milione di chilometri con soli cambio filtri e olio non ho idea di come si comporta con l'impianto.
-
Consigli acquisto auto max 12k
una domanda ha aggiunto Ghesboro in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao amici, possiedo una panda 169 1.2 con 170m km con cui mi sono trovato molto bene per via della sua robustezza, affidabilità e bassi consumi, tuttavia mi piacerebbe avere un'auto di livello superiore, più carina, confortevole e potente. Recentemente ho avuto un'incidente stradale, mi hanno tamponato sul fianco e di conseguenza ho tamponato chi stava davanti a me (fortunatamente ero fermo in coda), conseguenza parafango post sx piegato, coprifaro post sx "scheggiato" e paraurti ant da sostituire/riparare. L'auto cammina e tutt'ora la sto utilizzando, quindi meccanicamente è in ordine a parte lo sterzo un po' storto probabilmente per via di un asse anteriore o ruota piegati. Il carrozziere mi aveva preventivato 2.000€ di danni (in accordo con il perito) e l'assicurazione me ne ha liquidati 3500€. Ora, chiaramente non spenderei mai 2.000€ per sistemare un auto che forse potrei rivendere a 3500€ ben che vada, considerando che oltre ai danni descritti presentava già vari segni, ammaccature e strisci un po' ovunque. Potrei al massimo optare per una riparazione minima indispensabile con pezzi di seconda mano o non originali per un massimo di 1.000€ e tenerla. Tagliandata qualche mese fa, gomme seminuove, distribuzione fatta 2 anni fa a 140.000 km, frizione fatta dal precedente proprietario a 100.000 km circa (sì era un nonno). Stavo anche pensando di darla in permuta (potrebbero valutarmela 1.000-1500€?) e per l'acquisto di un'altra auto, motivo per cui ho aperto il topic, aggiungendo soldi di tasca mia e quelli generosamente offerti dall'assicurazione. Non sono uno che si fa grossi problemi ad acquistare auto chilometrate anzi sono proprio uno di quelli che non ragiona all'italiana, oppure se preferite che ragiona all'albanese, purché siano affidabili, robuste e ben manutenute durante gli anni. Della serie meglio un 2.0 TDI che ha percorso 200.000 km in autostrada di un 1.0 3 cilindri benzina turbocazzi che ha percorso 80.000 km tra dossi, semafori, pedoni, buche e con la turbina (se così vogliamo chiamarla) alla frutta. Stavo pensando alle classiche tedesche premium della vecchia generazione a gasolio, ovvero Audi A3. 1.6 (anche 2.0 va vebe), Serie 1 120d, Classe A 200d. Le mie preferite sarebbero TT mk8 e Golf VI ma spulciando su autoscout non si trova più nulla a nafta. Ho visto che over 100.000 km si trova bella roba con il budget che ho a disposizione. Problema non da poco, percorro circa 12.00 km/anno e sicuramente i FAP di nuova generazione mi darebbero rogne. Questi FAP un po' più vecchiotti invece come sono? Avete esperienze dirette? Altrimenti ******** oppure optare per i benzina che però hanno consumi molto più alti e la disponibilità nell'usato è parecchio limitata di questi modelli tedeschi. Detto in breve vorrei un auto che faccia una bella figura, con un buon tiro, affidabile, robusta e dai consumi contenuti. Lunghezza massima 420-430 altrimenti non mi sta nel box auto. Accetto idee e consigli da voi più esperti. Grazie a tutti in anticipo. -
Come funzionano gli incentivi acquistando dal sito Tesla?
- 274 risposte
-
- model 3 2023
- tesla model 3 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sbaglio o dal configuratore hanno levato quasi tutto? Dovrei spendere 35k per una 695 Competizione con fari alogeni e le pinze del colore che vogliono loro? Sti cazzi.
- 66 risposte
-
- abarth 595
- abarth 695
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao, quindi all'assicuratore non cambia nulla che abbia solo il foglio rosa? Con Linear pagherei 250€/anno inserendo l'anno conseguimento patente B.
-
Buongiorno, Ho 29 anni, patente B da 6 anni, RC auto intestata a me in classe 2, vivo da solo. Vorrei iscrivermi in scuola guida per conseguire la patente A3 e nel frattempo acquistare subito la mia prina moto (una media 660 cc) così da praticare mentre mi preparo all'esame contestualmente alle guide. Come posso fare un preventivo per l'assicurazione se ho solo il foglio rosa? Per l'auto solitamente uso Facile.it ma uno dei parametri da inserire è proprio l'anno di conseguimento patente. Devo inserire l'anno di conseguimento patente B? Inoltre posso inserire la targa di un mezzo già assicurato, prende in considerazione solo moto o anche auto? Grazie a tutti per l'aiuto.