Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Ammettono di avere fatto una cagata (parte in grassetto), e come lo temevo, la spiegazione non sta in piedi. Cioè : "Dato che abbiamo detto che la Safety Car rientrava (48.13), non c'era più bisogno di rispettare il punto di prima (48.12)". Da manicomio. Fossi in Mercedes, sarei incavolato nero. Mi aspetto ricorsi davanti ai Tribunali.
  2. Secondo me, legittimo il ricorso Mercedes (quello sul sdoppiaggio). Ripeto, ci fosse stata la Ferrari al posto della Mercedes, AutoPareri sarebbe venuto giù (anche lì a ragione). Ora mi chiedo con quale acrobazia la FIA uscirà da questo passo falso, senza dare il mondiale alla Mercedes. La frittata è fatta oramai.
  3. Hai ragione. La migliore soluzione era la bandiera rossa subito, secondo me. Avremmo avuto un restart pulito, con abbastanza giri per un duello. O quantomeno permettere fin da subito hai piloti doppiati di sdoppiarsi dietro la Safety Car. Lì hanno aspettato almeno due giri. Diciamo che fare finire la gara sotto regime di safety car sarebbe stata la peggiore cosa, ma oggi hanno fatto le cose a metà, lasciando solo una parte delle auto sdoppiarsi.
  4. Ok. Però non immagino neanche un secondo che ora squalifichino Max o gli diano una penalità che cambia l'esito del campionato. Il mondo ha visto il campione del mondo, i fuochi d'artificio, le interviste, tutto lo spettacolo. Non credo che ora vadano a squalificare Max e decidere il mondiale a tavolino. Farebbero una figura di m.. ancora peggiore. Sentono il ricorso di Mercedes per farli contenti e calmare un pochino gli animi, però non credo assolutamente che lo accetteranno.
  5. Ecco il punto 48.12 del regolamento, ed è proprio il punto che menzionavo nel mio post precedente. In pratica, Mercedes rimette in causa la gestione delle auto doppiate. Però, perché hanno convocato la Red Bull/Verstappen? Loro mica c'entrano con questa decisione.
  6. Oppla... Sarà per aver zigzagato dopo aver passato Lewis?
  7. Per dover d'obiettività e per non farsi "accieccare" dal tifo pro o contro, aggiungo che se ci fosse stato un pilota Ferrari al posto di Lewis oggi – dunque perdendo il campionato in queste esatte condizioni – avremmo tutti gridato allo scandalo.
  8. Ha vinto quello che speravo (perché non ne potevo più di Mercedes-Hamilton), ma devo dire che il modo in cui è stata gestita la safety car è abbastanza dubbiosa. Capisco che si è voluto accellerare la manovra per far sì che il mondiale si giocasse in pista e non sotto regime di Safety Car. Però, è stata fatta confusione, nel senso che prima Masi & Co hanno detto ai piloti doppiati di stari buoni dietro a Lewis. Poi, di un colpo, loro è stato dato il via libera per passare la safety, e la gare è ripartita con Max a ridosso di Lewis. Però, la procedura, se non sbaglio, dice si dovrrebbe aspettare che i piloti doppiati possono accodarsi di nuovo al gruppo. Lì si è un po' accellerato tutto per lo spettacolo. Un regolamento è un regolamento, non va interpretato gara dopo gara, giro dopo giro. La cosa puzza di "pilotato".
  9. A parte tutto, chi passa la prima curva in testa ad Abu Dhabi ha praticamente gara e titolo vinto. Impossibile sorpassare su quel circuito (chi si ricorda ancora della lenta agonia del 2010 con Alonso e il suo meccanico che provava a motivarlo, ma con la voce della disperazione?). Non vedo l'ora di vedere cosa succederà domenica in quel punto.
  10. Concordo con chi diceva che in Red Bull sono così antipatici e lamentoni, che ti fanno quasi sembrare quelli arroganti della Mercedes come della gente alla mano. I livello di tossicità raggiunto da questi due team è davvero vomitevole. Vabbene un po' di giochi mentali, ma a questo livello non c'entra più con lo sport. La ragione si sa ed è sempre la stessa da anni, troppi soldi in ballo.
  11. https://www.formula1.com/en/latest/article.breaking-verstappen-handed-further-10-second-penalty-for-lap-37-collision.7GGfMvAnRIGPtMQphh7zCd.html Ok, ora capisco meglio la dinamica dell'incidente. Verstappen voleva ridare la posizione ad Hamilton in quel punto. Hamilton non l'ha voluto riprenderla lì, perché sapeva che si sarebbe fatto ripassare subito da Max. Infatti, si nota come Hamilton, invece di sorpassare (avrebbe avuto modo di farlo più volte), resta dietro a Max. Max, capendo che Hamilton non abbia abboccato, s'innervosisce e fa la porcata: gli fa un "brake check" (la frenata a 2,4 G). Lewis non può più a quel punto evitarlo e bam. Devo dire che è un paio di gare che Max è onestamente indefendibile. Sta cercando il contatto con Hamilton a tutti i costi, perché sa che Lewis ha molto più da rimetterci in caso di abbandono. E lo dice qualcuno a chi lo stradominio di Lewis e Mercedes sta sulle balle come poche cose. Chissà se la prima curva di Abu Dhabi non sarà un remake di Suzuka 1990...
  12. Arrivo forse un po' tardi, ma andrei di Corolla hybrid senza pensarci. L'interno è forse un po' "blah", l'infotainment sembra già un po' vecchio, ma l'importante è altrove: Toyota fa le migliore full hybrid in circolazione. L'auto poi è comoda, abbastanza spaziosa (anche se la forma del portellone non facilita il carico, ma se non ti serve troppo...). E con 10 anni di garanzia, vai tranquillo.
  13. Lo so, ma al momento non riesco ad accettarlo. Anche perché l'elettrico hai suoi bei nodi da risolvere (ma questo non è il topic adatto per parlarne), a parte che sono auto totalmente prive di carattere e anima. Velocissime sì, emozionante, zero. Riparliamo tra qualche anno (2026 o giù di lì).
  14. Guarda, è tra le prime volte in cui mi auguro in cui il piano NON verrà rispettato. Un Alfa Romeo che vende solo auto elettriche proprio non si può sentire. Ma lo so, sono un dinosauro...
  15. Da quello che mi risulta, la piattaforma EMP2 di 308/Astra non può essere 100% elettrificata (C4 è su base CMP, perciò esiste in BEV). In Maserati, credo che non siano del tutto convinti della soluzione PHEV: ho sentito dire in pratica "se qualcuno ha la possibilità di ricaricare, meglio andare sul BEV". È esattamente quello che penso anch'io, i PHEV per me sono una cagata.
  16. Esatto, quello è il punto: la MC20 non è la più esasperata tra le supersportive, hanno voluto salvaguardare un lato "Gran Turismo" con lei, facendola più comoda. Per i piloti e esperti della guida, c'è di meglio (Ferrari, Lambo, McLaren), ma per il comune dei mortali, basta e avanza... Anzi, è più facile divertirsi con lei, che con una delle sovranomminate, dove devi prendere rischi assurdi (su strada aperta) per "provocarla". A me (l'ho guidata) MC20 ha ricordato, come comportamento stradale, una Alpine A110. Ed è un pregio. Perché divertente, sana, velocissima. Certo il motore non è il più emozionante che ci sia, ma è un problema comune a tantissimi marchi, all'era dei turbo. Comunque grandissima auto, è fuori discussione.
  17. Sarà anche da fessi, ma lo dici tu stesso: come mai Marchionne ha cambiato idea, dopo anni di "Ora basta con Nuvolari" e "la Giulietta deve fare concorrenza alla Golf", ignorando le supplicazioni dei suoi collaboratori? 🙂 Ovvio la punzecchiatura di Piëch, che è mia interpretazione, non può essere l'unica ragione. Nel 2014 sono anche arrivate le condizione materiali per realizzare questo rilancio come si deve di Alfa Romeo: con la fusione con Chrysler, si apriva il mercato americano, c'era l'opportunità di rilanciare Alfa Romeo a livello internazionale. Paradossalmente è proprio quest'ultimo punto che ci ha negato l'esistenza di una Giulia SW: dato che le SW si vendono quasi solo in Europa, non hanno ritenuto l'investimento interessante. Mannaggia.
  18. Da brividi. Comunque, secondo me Piëch ha indirettamente giocato un ruolo nella nascita di Giorgio. Per me, è andata così: quando Piëch ha lanciato l'assalto ad Alfa Romeo, dicendo a Marchionne (così dice la leggenda) "ma che te ne fai te dell'Alfa?", ha ferito SM nell'orgoglio. SM avrà pensato: "ora ti faccio vedere io cosa ne faccio dell'Alfa". Solo mia interpretazione. Questi uomini hanno un ego inimaginabile per noi umani, la Ford GT40 e la Lamborghini sono anche nate da un ego ferito da un certo Ferrari.
  19. Con tutto il dovuto rispetto per qualcuno che non c'è più, credo che Tavares sia di un tutt'altro calibro. SM ci ha ridato l'Alfa che volevamo, e per questo gli sarò sempre grato. Però dire che era un'uomo innamorato di auto mi sembra un attimino esagerato. Ha fatto anche lui le sue belle scelte sciagurate, il processo di beatificazione non deve trascurare i passi falsi. Senza polemica, eh. 🙂
  20. Non lo sapremo mai, farebbero una figura di m... colossale. Una di più. Comunque, aggiungo che non vorrei MAI Hamilton in Ferrari. E insopportabile appena non vince, è uomo squadra solo quando va tutto bene. Che si lamenta alla radio, ci può anche stare, dato che quelle dichiarazioni sono "private" (tra lui e il team), e che con l'adrenalina della gara non è che si può sempre avere il controllo delle proprie emozioni. Sono più le dichiarazioni post gara, che lasciano basito, dove in pratica rimprovera la squadra di avere fatto un pessimo lavoro. https://www.formula1.com/en/latest/article.hamilton-blasts-really-really-poor-performance-from-mercedes-after-taking-p7.5qLB0v88CmKa5fB2RALJSv.html Forse si scorda che due settimana fa trionfava a Barcellona proprio per la strategia azzeccata della sua squadra, non avrebbe mai sorpassato Verstappen altrimenti. Ecco... Proprio quello che non volevo leggere.
  21. Sull'abbandono di Leclerc, mi sta venendo un dubbio terribile: Leclerc ha tamponato la barriera dal lato destro, il difetto è stato riscontrato oggi sul semi-asse sinistro. Non è che nessun meccanico si sia presa la briga di verificare anche il lato sinistro? Non ci voglio credere, ma purtroppo, con questa Ferrari, il dubbio è lecito... Lo sconforto per il DNS di Leclerc è un po' allievato dal flop Mercedes: fa piacere vedere che i perfettini della Mercedes fanno anche loro degli errori. Oggi, tra il pit stop di Bottas (ma lì è sfiga) e la strategia per Hamilton, non ne è andata bene una. Altro punto positivo, Max è in testa al campionato, Luigino non vincerà l'ottavo campionato in carrozza. Almeno quello dai.
  22. Credo che farà prima una Stratos... ne ha una in garage 😉
  23. Mi son letto tutto e sembra che non ci sia poco o nulla di concreto... Se buttano via giorgio, la migliore piattaforma che abbiano nel gruppo e il migliore progetto FCA (o ex Fiat S.p.A) in 40 anni, sono degli idioti e sarò il primo a venire qui dentro ad insultarli. Però, al momento, non c'è nulla di deciso, dunque aspettiamo un po' prima di fasciarsi la testa... 😉
  24. Hai ragione su quegli elementi che citi. Ma dopo avere guidato Compass, Renegade e 500X, ho pensato "auguri" per trarne qualcosa di completamente di diverso, una "vera" Alfa Romeo. Invece, ci vorrebbe molto meno partendo da una base di Peugeot 3008, a sensazione. Poi oh, i tecnici Alfa si sono mostrati bravi nel tirare prodotti decenti da basi scarse, vedremo. La trazione integrale meccanica la vedo una cosa importante soprattutto per Jeep, meno per Alfa Romeo. E sicuramente la federalizazzione che è stato l'argomento decisivo per SUSW, Alfa essendo un marchio globale.
  25. Non sono del genere a deprimermi prima dell'uscita di un modello, son convinto che bisogna aspettare il prodotto finito per trarre un giudizio. Ma con il Tonale, sto per ricredermi... Quando ho visto che Imparato voleva ritardarlo, mi son quasi rallegrato, pensando che avrebbe mandato all'aria la piattaforma Compass. Purtroppo non è così. Mi spiace dirlo, ma la piattaforma Compass è secondo me inferiore a quella EMP2. Comunque, quando vedo con che celerità altri gruppi (penso soprattutto ai Coreani) si stanno muovendo, e che qui non si riesce ancora ad uscire un beneamato SUV di segmento C, c'è davvero da deprimersi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.