Premessa : parlo del microcosmo "Svizzera", che è una specie di mini-Germania, per come vanno le vendite, ovvero, Deutschland über alles.
Quando uscì la 147, ebbe una critica molto positiva dalle riviste locale, dalle trasmissioni TV, ecc. Piaceva, era "differente", equipaggiata molto bene, meno cara della Golf.
Era riconosciuta come prodotto valido.
Ed infatti, vendeva bene. Benissimo, considerando il mercato ostico. Anche se non ho dati alla mano, è sicuramente una della Alfa che ha più venduto da questa parte, sopratutto agli inizi.
Certo, ciò non intaccava minimamente il successo della Golf, ma... la gente incomminciava a prenderla in considerazione. Ed era un progresso enorme rispetto a ciò che accadeva prima. Era sicuramente la prima Alfa comprata da altro che figli di emigrati italiani
Però, ok, alla prima "Golf di turno", la gente è subito ritornata ai suoi vecchi amori.
Ricordiamoci anche che la 147, in dieci anni, ha sempre la stessa gamma di motori benzina.
Quella gamma era sufficiente nel 2000, ma figuriamoci oggi, a 10 anni di distanza.
Anno dopo anno, la 147 che primeggiava nelle classifiche delle riviste, scendeva gradualmente, nei comparativi. Fino ad occupare l'ultimo posto.
È stata lasciata a se stessa; anche se i motori diesel hanno conosciuto qualche innovazione, in Svizzera, il diesel è ancora poca cosa (meno del 30%).
Poi... i problemi di finiture, di affidabilità e sopratutto una rete post vendita da brividi.
Mio fratello, che ha comprato una 159 2.2 Ti, mi dice che era trattato molto meglio alla Rover... ed aveva una 25 (cioè un'auto che è costata il terzo dell'alfa).
Gente che è abituata ad un certa qualità di servizio non è disposta a accettare le pignolerie (e anche a volte la maleducazione) della rete Fiat/Alfa.