Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    47

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. Posso essere onesto? Alfieri vince a mani basse anche se ha 10 anni di più....
  2. Messa giù così sembra che la colpa sia dei Marchi.....quando invece è del manipolo di incompetenti che sfortunatamente li ha mal gestiti. Exor? Pensasse davvero a fare Auto....piuttosto che a guardare esclusivamente i bilanci, probabilmente riuscirebbe addirittura a tirarci fuori qualcosa di buono, ma manca la volontà. Basta che guardi come stanno mungendo la vacca in Ferrari.....a scapito dell'immagine.....vediamo quanto regge anche quella. ribadisco una cosa: Se vogliono salvare la MC20, ci devono mettere dentro il V8 della Roma. Se si vogliono salvare, devono ritornare ad una partnership seria con Ferrari, spiattellarla ai quattro venti, e fare due cose: Nuova QP + nuovo Levante. Entry Level V6 + ibrido, top di gamma (GTS) V8 + modulo ibrido. STOP. non devono fare altro per ora. Prima che mi urliate " eh ma i v8 chi li compera?", faccio solo notare che il mercato Europeo non conta che una scorreggia, la Maserati è tradizionalmente un brand per gli americani. Li o hai il v8, o ciao. Levante è arrivato troppo tardi ad averlo, ormai la frittata era fatta. Le v6 ibride venderebbero in l'Asia e per la nicchia in EU. p.s. la più grande mancanza per Mc20, a detta dei clienti/possibili clienti a livello globale (tralasciando la qualità che si......vabbè.....latita anche li come da tradizione) è la mancanza del "marchio di fabbrica", un classico e banale v8.
  3. tutti i nodi vengono al pettine insomma. Ecco......"et voilà" come si dovrebbe dire. Ecco la dimostrazione di quello che molti di noi dicono da anni. Multinazionali generalisti multimarca di bassa levatura come Stellantis, non hanno le capacità non di sviluppare, ma neanche di mantenere, brand di questa importanza. Con il senno di poi, la Maserati dovevano lasciarla dov'era a inizio anni '00, e "spinoffare" Ferrari-Maserati assieme, l'Alfa invece, dovevano venderla a Piech quando i tedeschi l'avevano chiesta. Adesso sarebbe là dove sono Ducati e Lamborghini; intendo gestite bene, con una bella gamma di prodotto, e in utile. Io avevo sentito che BMW, comunque, ci stava pensando a Maserati qualche mese fa, ma in onestà, spero che entrambi finiscano in VAG, anche se anche VAG ha le sue gatte da pelare dato che le casse non sono messe bene (per nessuno). Fatto sta che in un momento come questo, chi si farà avanti (se si farà avanti) si porterà via a basso costo due pezzi di storia con un potenziale biblico.
  4. ma la chiamano 296 XX allora?
  5. Hai un gran mezzo. Chi ti percula perché "ha la Porsche" non capisce una mazza di auto in primis, e non merita la "Porsche" in secundis. Nel mio caso, ho preferito una macchina più ruvida, con un 8 cilindri vecchia scuola, sennò la Stelvio Q sarebbe stata la scelta. Analogamente, scegliendo la M3, avevo la necessità delle 4wd perché i 510cv originali non mi bastavano.....e quindi tenerla posteriore sarebbe diventato un "problema" poi per mandare a terra tutta la coppia. Credimi, goditi la tua auto, anzi...la tua grande auto. L'ho provata sulla dorsale del Montello qui da me, che non è altro che il tracciato creato durante la prima guerra Mondiale per il rifornimento del fronte sul Piave, strada bellissima, che ha esaltato la Stelvio Q che mi hanno lasciato. Ho davvero un gran bel ricordo di quella auto e di quel pomeriggio.
  6. E' vero.....ma vedere "Maserati by Zegna", o "Mercedes by Moncler", mi sembra l'auto ideale per chi ha complessi di inferiorità di qualche natura... .......... un po' come quelli che mettono "M" ad una 114i....o verniciano le calandre delle BMW con i colori M appunto, o quelli che mettono AMG sulle A180. Vedere chi fa piumini mettere il nome ad una Icona (volutamente con la i maiuscola) come la classe G, no......questo non posso accettarlo. Una Mercedes è una Mercedes...punto. Accetto la firma Maybach......ma Moncler no. Zegna....vabbè....anche qui.....io penso che non ci fosse bisogno di mettere Zegna accanto al Tridente. Il nome della casa costruttrice basta e avanza a parer mio. Ripeto.....la moda INQUINA l'heritage di un'auto. Sarà perché ci lavoro con quella gente......e quindi so molti retroscena da far venire il vomito che giustamente chi non ci ha a che fare non può sapere....
  7. Ma solo io ho i conati appena vedo qualsivoglia contaminazione di una qualsiasi auto da parte di un brand di moda? Trovo queste "collab" delle burinate/cafonate all'ennesima potenza.
  8. bah......io dico che possono chiudere baracca e burattini e pensare all'anno prossimo in Ferrari....... ah già....come fanno sempre del resto.....e anche quest'anno non si smentiscono. Comunque bravo Max, e comunque ha ragione quando dice che se lui avesse avuto questa McLaren sotto le chiappe non lo avrebbero neanche visto. Bisogna dire che si....effettivamente è il pilota più forte in griglia......il più completo e talentuoso.
  9. dici? Per me Ita diventerà come la Air Dolomiti, un banalissimo vettore "regional" per LH.
  10. Perseverano sulla strada BEV nonostante il mercato non le voglia? Sono davvero sicuri?
  11. La M3 ICE non ci sarà. analogamente a quanto sta succedendo sulla X3, dove la M50i ha 4 scarichi e la "M" dovrebbe essere una elettrica. Stessa politica per la serie 3, (ma già oggi anche la M135 ha quattro scarichi) dove la m50 sarà la "M ICE" e la M "vera" sarà solo elettrica. E' una politica che non approvo personalmente, ma questo è. Come scritto tante volte, purtroppo BMW ha perso la via per noi veri affezionati al brand, in tutta onestà con dolore, ma sarà però più facile per me lasciare BMW nel prossimo acquisto che ho in programma.
  12. Attento Yuki......attento a come parli..... c'è sempre Helmut dietro l'angolo.
  13. da quel che mi hanno detto, le coupé sono già tutte prenotate. Non so le aperte.
  14. Guarda, sono felice che sia tutto risolto e che fosse una stupidaggine (come spesso è del resto). Ti racconto la mia breve storia con un piccolo problema che ho avuto con la Jaguar. tutto d'un tratto, ha iniziato a "tirar" aria dalla valvola del tappo carburante, in gergo.....mi "scorreggiava" il tappo ogni tot secondi. Non avendolo mai fatto prima, ho provato a vedere se fosse la valvola del tappo ostruita, tutto bene, se non che, la porto da un meccanico amico, che dopo una settimana di test, mi viene a dire che è meglio che la porti in Jaguar, perché lui non sa capire che fare e sembra che sia un problema di software, dove con la diagnosi "vede" che il solenoide del recupero vapori resta sempre aperto. Cambio meccanico, il quale mi mette un manometro tra il solenoide e collettore di aspirazione: effettivamente il solenoide "apre" quando viene comandato, per cui non può essere quello. Si sospetta quindi un travaso occluso da qualche parte, ma mi sembrerebbe strano, ha solo 40 mila km e due anni. Detto questo, da testardo quale sono, passo due concessionarie jaguar, entrambe alzano le mani, mi dicono che "non sanno" e che è "tutto ok" poiché il tappo si apre per evitare il collasso del serbatoio, e che il canister tira sempre perché sono le norme antinquinamento imposte al motore per poter essere omologato. Mi dicono che è attivo un richiamo per la sostituzione del serbatoio (fuori garanzia) perché emergono casi di difficoltà a fare rifornimento, quindi la pompa scatta in continuazione quando si cerca di fare rifornimento. Ma non è il problema della mia! La mia non presenta questo problema, per cui insisto nel dire che la causa del mio(e di altri) problema è un altro! Jaguar Italia stessa, alza le mani con un "si affidi ad uno dei nostri centri specializzati, non abbiamo casi come da lei descritti in archivio". Non avendo spie accese, o errori in centralina, loro dicono che il veicolo non può essere sottoposto ad alcuna riparazione e/o sostituzione in garanzia, e che se voglio cambiare di mio qualche pezzo, oltre ad aspettare mesi i pezzi (per il serbatoio....previsti tra i 9 e i 12 mesi con una manodopera e costo totali vicini ai 3mila euro)...per un "tentativo" di risolvere il problema senza la certezza di definitiva soluzione mi sembra una follia. SO FAR SO GOOD quindi........ devo fare da me. Torno a casa inviperito, e.....ragionando, mi viene in mente che nel filtro olio del motore leggi la scritta "FoMoCo" alias "Ford Motor Company". Poiché il mio v8 "AJ" è nato quando la Jaguar era della Ford...e quindi monta qualche parte che deriva dalla Casa americana. Faccio ricerche incrociate nei forum statunitensi sia di Land Rover (dove ci sono diversi v8 come il mio e non è raro come qui in Europa purtroppo), e comunque vedo che il mio stesso problema è trasversale per cilindrata, quindi qualsiasi motore Land Rover Jaguar può esserne affetto, ma nessuno ha mai capito da dove derivi, e lasciano che il loro tappo "scoreggi....di fatto". Io non demordo, di co davvero. Piazzo la Jaguar sul mio ponte in garage (mai spesa è stata, probabilmente più sensata per la mia passione del fai da te), e inizio a a smontare le paratie del fondo. Espongo tutto l'impianto di alimentazione che va dal serbatoio al motore, nulla di anomale, nessuna perdita, foro o cosa del genere, il canister funziona, dev'essere qualcos'altro. Stacco il canister dal motore, e ci metto due tappi, il "tiraggio" del tappo svanisce subito. bene quindi, c'è qualcosa nella linea del recupero vapori. smonto passaruota post destro, e levo il condensatore. Tutto bene, non presenta rotture......ma......nel frattempo, trovo per puro caso, il video di una vecchia volvo XC90 prima serie, in america, dove il tipo fa vedere cosa succede con motore in moto a staccare o tappare i condotti dell'evaporatore, fatalità.........tappando quello di rinvio il suo tappo inizia a "tirare" aria. Cerco il pezzo online e non si trova, mi tocca andare in jaguar....522 euro ivato........e mi chiedono il motivo, faccio finta di nulla e gli dico che si è rotto poiché ho preso un paletto in retro, e il carrozziere mi ha detto che il mio era rotto. rimetto su il tutto (30 minuti) ricollego tutto....la macchina da quel momento in poi è perfetta. Quindi problema RISOLTO. Apro il vecchio evaporatore, non aveva nulla di strano, i carboni attivi erano mobili, non ho ancora capito il come mai mi mandasse in sottovuoto il serbatoio.....vabbè......un classico "cold case" delle auto moderne....cose inspiegabili. fatto sta che poi Jaguar mi richiama, e mi chiede se sono riuscito a risolvere, io gli dico "certo"....ma grazie alla mia curiosità...non alla loro incompetenza. Mi chiedono di spiegar loro come ho fatto, la mia risposta è stata la seguente: "dato che alla mia auto, ancora in garanzia ufficiale, è stata rifiutata qualsiasi sostituzione perché era tutto perfetto secondo i vostri luminari, vi invito a fare come il sottoscritto, in puro spirito da garagista inglese, e mettervi una macchina sul ponte e ragionare, forse troverete la soluzione". Scusa tutto questo pistolotto, è solo per dirti che purtroppo, molto spesso, le auto vanno male e ci rendono avversi a questo o quel brand solo per la totale mancanza da parte dell'assistenza di "metterci" le mani. Come nel tuo caso, un banale cavetto schiacciato era la causa del problema.....o come nel mio....un banalissimo condensatore. Ma.....dato che spesso non aggiornano le loro banche dati problema-soluzione.....ci troviamo di fronte a queste ridicole vicissitudini. Felice per te quindi, tutto risolto, goditi la tua Quadrifoglio.......ma d'ora in poi sai che il livello medio dell'assistenza sta rasentando livelli di incompetenza piuttosto preoccupanti anche su brand come JLR e triade tedesca......... il mio caso ne è la dimostrazione, analogamente al tuo.
  15. vi ricordo che, qualche anno fa....l'allora CEO di AR si permise di dire che una Giulietta con il twinair sarebbe stata "fantastica". un upgrade con un 3 cilindri state attenti a darlo per improbabile.........poiché con un 3 cilindri ci hanno anche fatto questa...
  16. poco da fare, la gestione della F1, tra Liberty media e FIA che ci mette il suo...... è uno show di fenomeni da baraccone. Non esiste un regolamento chiaro e inappellabile, tutti (coloro che hanno una sede in GB) possono scovare le "zone grigie" e fare i porcacci loro. Se aggiungiamo che Ferrari non riesce da quasi vent'anni a tirar fuori qualcosa di decente, direi che il pranzo (indigesto) è servito. Mi chiedo, ma perché Ferrari, nonostante le giuste epurazioni, ancora non riesce a trovare la quadra? cosa c'è di fondo? Forse la mancanza della vera voglia di vincere che condiziona tutto? Chiedo.
  17. 😂......................................................
  18. Anche dei monitor interni, se noti. ormai fino alla serie 2 GT/AT usano il medesimo, poi dalla serie 3 in su ne usano un altro, che viene "vestito" più a festa man mano che ci si avvicina all'alto di gamma (5er-7er) Ad ogni modo, prima, l'ID7 che ho sulla M3, faceva: Serie1, serie 2, serie 3/M3, serie 4/M4, serie 5/M5, serie 8/M8, X3-X4-X5-X6-X7 diciamo che si......insomma....l' hanno ammortizzato. Poi è subentrato ID8 widescreen, e tra poco, si andrà ancora in peggio con il Panoramic vision recentemente presentato al CES di Las Vegas. Per essere onesti, anche negli anni '90 la e39 aveva lo stesso cockpit della E38, che comunque avevano significativamente differenziato con quello della e46, poi dall'era Bangle, con la comparsa del sistema Idrive, hanno cominciato a spalmarlo via via su tutta la gamma, arrivando all'assoluta indifferenziazione che abbiamo oggi un po' in tutte le case.
  19. omologazioni in primis, ma poi non è che "fai" sul venduto. Ci sono diversi fornitori coinvolti, da chi ti fornisce le centraline a chi ti forgia i pistoni, a chi ti fa i freni (che non sono quelli della giulia normale), chi ti prepara albero e cofano in carbonio ecc. Hanno minimi di produzione garantiti sennò, giustamente, dove starebbe il loro vantaggio? Ecco che c'è quindi tutto un mondo di fornitori collaterali che necessitano di un minimo di produzione garantita. Se noti, anche BMW, che grossi problemi di produzione, alla fine, non ne ha mai avuti, sta castrando certi motori proprio per omologazioni e questioni "produttive" che non hanno più senso quando i volumi di vendita non giustificano più l'investimento.
  20. mettere nuovamente il v6 sulle Q sarebbe antieconomico, dati i numeri di vendita che purtroppo hanno avuto. Più plausibile il 4 cilindri + boost elettrico. Mettiamocela via, i tempi del V6 Alfa sono andati. Le cause le sappiamo tutti.....ma questo è.
  21. incredibile come quest'anno, il fantasma della SF1000 sia più vivo che mai.
  22. Hamilton in pole.......
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.