Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12287
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    46

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. La BMW, non per partito preso ma è la realtà, la trovo come la casa tedesca più "avanti". (anche di Porsche). Magari potrà avere un design che a molti proprio non piace, e che ad altri invece, costituisce un fondamento granitico nella scelta della propria auto. Ieri, in occasione del tagliando della mia 120d, ho potuto ammirare molto bene sul ponte in officina una M135i (pre-restyling) in tagliando. Scusatemi, magari mi taccerete di essere fazioso (e bmw non mi paga state tranquilli) ma la struttura del ponte posteriore e la qualità generale dell'assemblaggio della parte inferiore (che normalmente non si vede mai nella vita dell'auto) merita un elogio. Onestamente, per 40 mila euro (ed è una cifra verosimile alla quale oggi viene via una M135i nuova forzando un po' la mano come ho appreso...) devo dire che hai un prodotto davvero notevole, forse senza rivali sul mercato, poiché decisamente più economica di classe A Amg ed Audi RS3 (nonché meno potente certo....ma il 6 cilindri IMHO è un plus inappuntabile rispetto a qualsiasi 4 o 5 cilindri che sia....senza contare il cambio ad 8 marce ZF, che le altre NON hanno). Tornando I.T. la serie 7 è senza dubbio il punto di riferimento della categoria ammiraglie, e concordo con chi dice che non è paragonabile alla Quattroporte, diciamo che tutto quello che BMW offre in tecnologia....Maserati la offre in immagine oltre che essere molto "esotica" come guida. Tra le due....probabilmente sceglierei ancora l'italiana tuttavia, poiché del parcheggio automatico ed altri ammennicoli me ne frego, ma per altre persone sono (saranno) gadget irrinunciabili. Vero che la classe E avrà lo steso sistema di parcheggio automatico....ma chi l'avrà messo fuori per prima sul mercato, resterà comunque la BMW, come l'ABS, che fu della Mercedes ormai trent'anni fa. In ultima concordo con chi dice che l'Audi sembra arrancare là dietro, e ci arriverà certo, ma sempre dopo gli altri. Mi viene in mente una frase che lessi in un'intervista a Ferdinand Piech, quando assunse la guida del gruppo moltissimi anni fa, quando all'orlo del fallimento chiese ai suoi tecnici cosa ne pensassero delle auto VW in produzione: "sono auto solide, ben fatte, ma nulla più". Questo è esattamente cosa penso io delle auto del gruppo VAG, vedo auto costruite benissimo....ma scialbe, "fredde" e prive di una propria identità. La Maserati magari non avrà il parcheggio automatico, e magari potrà pure avere qualche pecca nell'assemblaggio......però mio Dio, quando la vedo mi fa sempre girare la testa a seguirla con lo sguardo, è una delizia per gli occhi. La serie 7 non offre certamente una guida di "livello" come quella che solo le auto italiane di blasone possono offrire, però è un mix di tecnologia e ricerca nel design che a mio avviso, insegna.
  2. Quindi dal vivo migliora non poco mi pare di capire! Ottimo, in foto molto spesso, non si riesce a percepire tutte le proporzioni in modo corretto.
  3. Ok, lodevole tentativo da parte dei francesi di rifare un'icona....ma, boh, non mi convince. Nella versione "liscia" perde tanto, ma bisogna vederla dal vivo.
  4. Difficile...le idrattive erano l'unico strumento di vendita. Non capisco questa politica di puntare sul brand DS....che diciamola tutta....cosa avrebbe di premium????? Io mi sarei concentrato a fare bene la gamma citroen e non relegarla a "Dacia" del gruppo PSA.
  5. Aspetta, ma non sarà ordinabile solo in bianco, Nero, Estoril e Mineralgrau?
  6. inquietante......mi sembra una macchina vecchia di 10 anni....
  7. Io la utilizzo ogni tanto visto che l'auto aziendale da 4 anni ormai. Devo dire che non è affatto male; anche se odio la sua peculiarità, le idropneumatiche........che a mio avviso la fanno rollare non poco; abituato poi all'Assetto M di BMW....vi faccio capire come posso giudicarla. Nel complesso però, dopo 240.000km problemi zero, pagata una cifra ridicola, e gli interni sono ancora messi benissimo, e viene usata per i lavori più gravosi, lavata quando ci si ricorda che è nera e non marrone.... Se la rinnovano il prossimo anno, come auto da lavoro io la consiglio, costa poco comprarla e mantenerla, e hai poche "remore" nell'utilizzo. Quindi se ha qualche segno e bottarella, te ne freghi. Comunque, io la considero una buona vettura, assolutamente l'antitesi della sportività, ma in fondo la citroen non è una sportiva.
  8. Praticamente una C "streched". Bè, non ho mai apprezzato le varie classe E, ma forse questa esce bella.
  9. Ahia........e meno male che è quattro (e non andava pure a chissà quale velocità).....ah il sottosterzo........che brutta cosa :lol:
  10. Sono a Vista anche su F10...e su molte altre, tuttavia a me non dispiacciono. da quando sarà ordinabile questa Beck?
  11. E' vero, ma devono IMHO metterli lo stesso. Chi compra BMW/AUDI/Mercedes è abituato ad averli nella lista degli optional. Insomma, hanno fatto 30, che facciano 31. Alla fine non è un costo così esagerato...semmai elimina i Bixenon e metti i biLed.
  12. Sono curioso di vedere cosa faranno con la DS i francesi...per ora, i dati non gli danno ragione, in Europa.
  13. Cioè, fatemi capire.....non sono previsti dei fari full led che può montare, per esempio, anche una Seat Leon??? Ecco vedi, queste (per me) sono delle cadute di stile su certi particolari che bisogna evitare e correggere prima del lancio ufficiale.
  14. Esatto questa va a battagliare nel seg. SUB-D (chiamiamolo così...) tra Mondeo, 408, Insignia, C5, Mazda 6, Octavia ecc. La Passat ormai fa parte tranquillamente della stessa categoria premium di A4, e devo dire che quando sono andato a vederla, l'ho trovata rifinita meglio della A4 che c'era in salone. Però ora la A4 è di recente rinnovo, quindi uno step avanti è sicuramente stato fatto, fatto sta che Passat è una signora macchina.
  15. La 159 non aveva sottopelle quello che era di linea. Bellissima. Non era solo il peso, la 159 soffriva (soffre) di varie noie (spesso di poco conto) elettriche che ne minano inevitabilmente il giudizio. Ho due amici, il primo ha un 1.9JTS in casa, ed è disastrosa sia sul fronte dei consumi che nell'impianto elettrico, l'altra una 2.4 jtdm, venduta per disperazione, sempre noie elettriche. Più che il peso....era un'elettronica difettosa il problema. Che poi abbiano usato (giornalisti e non) la questione peso per giustificare i consumi...è un altro discorso. Peccato, poiché qui in zona industriale da me c'è una 159 Ti SW bianca....e devo dire che la guardo sempre quando passa. Ma la bellezza non è tutto, anzi. Ecco perché con Giulia non devono cannare la minima vite/bullone, altrimenti sono fritti, poiché se a quanto proclamato non seguissero i fatti....allora si che ci sarebbero miliardi di sfottò da parte dei tedeschi, con il conseguente fallimento dell'intero progetto di rilancio messo in piedi. Io ci credo, ma bisogna che tutti, dai Robot di saldatura alle persone di Cassino, si mettano una mano sulla coscienza e facciano ogni singola auto come se fosse quella dedicata all'amministratore delegato, ergo PERFETTA il più possibile come si dice qui da noi (passatemi il pessimo italiano...ma rende bene l'idea).
  16. Mamma mia.....scusate ma è TERRIBILE! Ma cosa hanno combinato????????
  17. Interconnesso su una vettura del genere:shock:????? Ho i brividi.......su certe categorie è da abolire per legge.
  18. Con il senno di poi, le cose dovevano andare come sono andate. Tenete presente che si è stati davvero ad un passo dalla chiusura del brand, e non è tuttavia, una cosa scongiurata. Hanno spiegato il perché di tanti proclami mai mantenuti sia su AR che su Lancia, semplicemente perché non c'erano soldi. Tutto ruota attorno a quello...ed è un miracolo anche che si stia parlando di motori di origine Ferrari da 510cv su AR quando la nave Fiat, appena 13 anni fa, navigava a vista solo grazie alla Punto II. Ora c'è un piano vero, ben strutturato, ben pensato ed attinente alla storia e tradizione del marchio poiché ci sono i soldi per farlo. Occhio pero! Non è detto che i volumi raggiungano le quantità sperate, vediamo se i clienti della triade torneranno a comprare italiano, lo faranno solo se il prodotto offerto sarà per davvero ben costruito...e loro malgrado, dovrà essere costruito meglio degli stessi prodotti concorrenti per N motivi. Da un certo punto di vista, una cartina di tornasole ce l'abbiamo con la Ghibli (diesel nello specifico). Almeno qui a Treviso molte Ghibli hanno rimpiazzato diverse serie 5, classe E ed Audi A6! E questo non può che rendermi felice, anche perché a livello stilistico non c'è paragone. Molti si lamentano di alcune pecche nelle finiture...io sinceramente sono stato a vederla e provarla da Ferrasin a Treviso, e l'ho trovata ben assemblata, dall'ottimo comportamento dinamico e dall'indiscutibile superiorità scenica. Ho trovato anche un'ulteriore cosa, che non provavo da quando, da bambino, mi fecero fare un giro sulla M3 3.2 E36. L'emozione. Questo è quello che dovrà fare anche Giulia, se ce la farà, il gioco è fatto. P.s. ho avuto una soffiata sul range di prezzi e vi posso dire che la QV dovrebbe stare, dalle mie informazioni, sotto al prezzo della M3. Il resto della gamma in linea con serie 3 o leggermente sotto in rapporto alla cilindrata.
  19. Esteticamente non è male. Bocciati i led diurni anteriori, ma come dice qualcun "ci voleva una francesata no!?" Pessimi e dall'indiscutibile sapore cheap da Dacia Logan sia gli interni, che il gruppo tachimetro. trovo assurdi i due strumenti (benzina/t. acqua) con un design da Berlingo del 1999...senza contare il tablet, appunto da Delonghi..... gli interni IMHO sono pessimi. Come sulla Clio, dove un design gradevole e ben fatto fuori, non si ritrova negli interni. Ma alla Renault sono così, IMHO....una premiuim non saranno mai in grado di farla, per il semplice fatto che non c'è la mentalità per farla, non tanto la possibilità. Appunto sembra una scimmiottatura della Passat CC, però mettendo ad minchiam i led diurni che rovinano completamente un frontale che sarebbe stato decisamente bello, e facendo un interno a risparmio....roba da complesso di inferiorità. Se devi farla bene, falla bene. Citroen con la C5 almeno ha fatto un qualcosa di coerente tra esterno ed interno, qui sembra che il team che fa l'esterno non si sia MAI parlato e confrontato con il team degli interni. Mi domando come abbiano fatto a creare un'Espace così decente....che è l'unica Renault che reputo guardabile, e l'unica "vera" Renault oggi a listino. Aggiungo come ultima cosa.......se devi fare delle foto con un aereo per dare un'immagine premiuim e dinamica.....potevano scegliere meglio di un banale Socata TB9 da diportisti della domenica.....cavolo piazzagli un Falcon 900 o un Mirage 2000......
  20. E meno male direi!!!!! Il trilobo, tuttavia, si presta a qualsiasi tipologia. Su di un Suv, e fatto bello verticale e massiccio (a me piacciono i musi piatti che ci volete fare), farà un frontale muscoloso ma al contempo sportivo e di stile. In linea di massima quando sarà svelato??? Detroit????
  21. In modalità ECO, ha un suo perché, delle volte è divertente mettersi in modalità pensionato (Eco-Pro) e provare a vedere quanta autonomia guadagni rispetto alla guida in normal. Mi ero lamentato anche io del sistema, ignorando totalmente che in modalità Dynamic e Race veniva, per fortuna, escluso. Tra l'altro, da quel che ne ho capito, anche in normal non funziona sempre per partito preso, ma solo ad andature costanti e bassi regimi, il che allora, non comporta assolutamente cambiamenti apprezzabili nella sonorità del motore e nella risposta all'acceleratore. La macchina basta metterla sistematicamente in Dymanic ed il gioco è fatto, un po' come quando si accende l'auto e si preme il bottone off per disattivare quell'odioso Start&Stop.
  22. Anche a me piace l'effetto notte del posteriore. Bel restyling!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.