Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12286
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    46

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. perché non ci stanno su auto di questo tipo. Vanno bene per le elettriche e quelle normali, non su una M3. Io la vedo così. Vuoi farla racing? Allor mettimi un monitor piccolo dietro al volante come le auto da corsa vere, con tutte le info del caso. e stop. Fare i pianoforte di questo tipo appoggiati alla plancia di una macchina driver's oriented, è come tirare una bestemmia in Chiesa. Ho potuto "vivere" tre giorni con l'Id8 della BMW, in onestà lo trovo un passo indietro rispetto all'id7. Bella grafica, ma solo quello. Un casino per disabilitare alcune funzioni, un casino per regolare la temperatura, un casino per andare nei sottomenù della radio. Non è progresso questo, e lo ribadisco. A me non frega nulla poiché grazie a Dio, ho l'Id7, ma già il mio, ha il 60% delle funzioni inutili ed in antitesi con lo spirito corsaiolo della macchina. Su una elettrica, invece, ci sta bene.
  2. Peccato solo per il monitor dentro........
  3. le gallerie del vento arrivano a 180km/h, di più non riescono a fare. Ma mi sorge, allora, spontanea una domanda..... quel genio che ne brevetta una da 300 km/h...diventa automaticamente miliardario?
  4. fantastico leggere Iveco.... 😉
  5. Grazie infinite! Il twin scroll però funziona meglio se viene servito da cilindri in numero pari, poiché i due condotti di aspirazione vengono a loro volta serviti dalla medesima pressione di carico. Mi spiego, il B58 è single turbo twin scroll, un condotto viene alimentato da tre cilindri, il secondo dagli altri tre. L'S63 della M8 di mio fratello è bi-turbo twin scroll, dove i 4 condotti di alimentazione della girante (2 per ogni turbo) sono serviti dallo scarico di 2 cilindri ciascuno, ecco che la pressione è equilibrata, poiché i condotti alimentano la girante con angolo di 180° l'uno rispetto all'altra. Nel turbo classico invece, la girante viene colpita in un determinato punto, nell'intersezione del cono di aspirazione con la camera della girante. L'S68 della M3 appunto ha due turbo convenzionali proprio perché ogni turbo è servito da 3 cilindri, il che creerebbe la complicazione che ti ho esposto sopra. In onestà non sapevo che la Giulia fosse biturbo twin scroll, probabilmente ha i condotti di alimentazione di dimensioni differenziate, ma anche in questo caso, la pressione all'interno della girante sarebbe sbilanciata. Mi devo informare meglio, mi hai incuriosito sull'Alfa...però mi era stato riportato che il twin scroll era inefficiente se alimentato in modo non simmetrico, o meglio, era nullo il vantaggio rispetto ad un turbo normale.
  6. le SMG però....sono facilmente convertibili a cambio manuale.......
  7. quella che aveva problemi all'attacco del telaietto delle sospensioni posteriori era proprio la Z3M, punto moooolto delicato......e molto incline a creparsi.
  8. prezzi assolutamente fuori di ogni logica ormai. Certe auto sono dei cancelli....e vengono proposti come fossero oro. Non è il momento di comprare questo.....
  9. non sanno neanche loro cosa fare mi pare.......
  10. Eh......guarda o vado all'Eni station di Asolo o alla Q8 di montebelluna, li hanno entrambi la 100 ottani. E alla Q8 la fa pure mio fratello....mi sa che quello ci arriva prima alla Giulia Q di quello di Asolo....
  11. we we...piano.....delle volte rubo anche io la boxster 2.7 manuale della mia ragazza (che non usa mai....)......e pure la coda tronca 1300 del'68 (sempre sua...) che spero di restaurare presto come si deve! E' che è una sopravvissuta ed è bella con la sua patina da fine anni 60.... per la verità....uso anche la slk 200k del 99 che era di mio padre, e ora è mia, nuova praticamente.....neanche 50 mila km. ma poi guidi la boxster...e niente.....tra le due....non c'è storia (in favore della Porsche).
  12. dal lato divertimento di guida...la 140 per me è sopra alla M3. Più corta, più nervosa, più morbida di assetto...più "vecchia scuola"....quella che sai che non puoi attaccarti ai freni sempre...e quella che comunque si mette di traverso in una stradina stretta senza lasciare giù paraurti, fari e bagagliaio. Ecco.....diciamo che la 140 è la "e46" dei giorni nostri...gran motore, niente di tutto il resto...o "poco" dai...non è vero che non c'è niente oltre al motore. Forse è proprio per questo che mi piace così tanto, poiché ammicca alle auto del vecchio tipo. La M3 moderna hai ragione, è una balena. Lunga, larga e pesante, seppur alla guida non sembri. Però da molte altre cose, oltre ad una prestazione incredibile, per il prezzo che mi hanno fatto. Quando stacchi una 992 c4s in tranquillità in salita sul misto....allora si....vuol dire che sotto hai un gran bel ferro.
  13. Purtroppo non è iniziato l'oblio solo per la BMW, sono le sempre più stringenti norme antiinquinamento e di sicurezza, che hanno cambiato radicalmente il modo di concepire le auto stesse. Cose in antitesi con gli ingredienti base del divertimento. Ecco perché tutta quest'esplosione di cavalli, per compensare l'esplosione di peso (chiamiamola zavorra) che anche le sportive sono costrette ad avere per essere omologate. Ma a margine.....avere la consapevolezza di avere una vettura sicura che in caso di incidente ti permette di avere qualche chances in più di uscire illeso laddove saresti uscito morto con una e46, non mi fa rimpiangere i "bei tempi", per lo meno non più di tanto. I bei tempi sono andati, e i tempi odierni saranno i "bei tempi" di domani. Per cui....una volta leggere che la M3 faceva 5.4 da 0 a 100 per me era un numero incredibile. Oggi mi fa tenerezza invece..... un lato positivo delle auto moderne è che hanno reso possibile performances da supercar, ad un prezzo relativamente conveniente (se ci pensiamo bene). Bene o male oggi con una M3 hai una macchina da 3.3 sullo 0-100. Cose inarrivabili vent'anni fa anche per le supercar, o per la maggior parte di esse. Laddove è vero che la M3 non mi impressiona quanto ad esperienza di guida, è però innegabile che soddisfi al 100% per tutto il resto, che forse....è davvero il punto di forza delle auto moderne. Ogni tanto uso la e39.....che tengo per amore più che altro, ma.....mi rendo conto che i nostri giudizi (per lo meno i miei) sono dettati dal romanticismo, nel senso che la "e46 era la più bella di tutte", probabilmente perché era l'auto che sognavo, quella che non mi potevo permettere e quella che sarebbe rimasta inarrivabile. Ma se la guidi oggi....non offre tutta quella connessione in più che ti aspetteresti.....poiché è vero senti che lo sterzo comunica, ma non hai freni, in curva rolla come una barca, ed è ferma in uscita di curva. Probabilmente ho sbagliato anche io a menzionarle, poiché il divertimento di guida è dato da una serie di fattori, che lo sterzo idraulico o il sound da soli non possono dare. Diciamo che le M moderne hanno le prestazioni, ma non il coinvolgimento emotivo, laddove le M youngtimer avevano il coinvolgimento emotivo (sound-motore) ma non avevano tutto il resto. Dipende a quale compromesso di è disposti a scendere.....ma alla fine, sabato ho staccato due curve sul monte grappa con la M3 attaccato a freni in carbonio granitici, con il sedile in ventilazione e una tenuta di strada davvero ottima. Non avrei voluto trovarmi in quella situazione con una E30, sono sincero nel dirlo. E' bello avere una youngtimer, e spero di averne una seria in futuro, ma non per divertirmi " a modo mio"....solo per andare a spasso e riassaporare un po' della mia gioventù. Per guidare forte davvero....io sceglierò sempre il blasfemo mostro sacro moderno, poiché è vero....non ti offrirà il grado di soddisfazione personale di una e46.....però.......tra una soyuz analogica e space x con panchetta relax e touch screen....tu in quale missile ti mettersti per andare nello spazio?
  14. La G80 la consiglio xdrive poiché non è un'auto "divertente"....e non ha le dimensioni giuste per divertire scodando. Per la verità neanche la Giulia Q lo è....poiché la Giulia Q è tanto divertente quando richiede impegno a farla andare per divertirsi. Ecco perché le auto della categoria della M3 vanno prese di default 4wd al giorno d'oggi....per risucire a mettere a terra la potenza in sicurezza.....sulle strade (penose) che abbiamo. Per una TP divertente servono auto più corte e leggere, motore dietro, cambio doppia frizione, baricentro a terra.....altra roba insomma, a mio avviso.
  15. magari potrà farlo entrare in concessionaria.....ma appena le analizzerà sotto il profilo tecnico se ne andrà a gambe levate.
  16. una vettura divertente, da guidare per me è la 718 GT4 e @poliziottesco potrà confermarlo venendo da esperienze in Ferrari ed Aston Martin. La M3 la prendi per un altro scopo "daily usable sport car, modern look, high speed, iconic name, iconic engine". Ad essere sincero, devo ancora provare la 296, ma so già dove andrò a parare per la prossima daily sport (se mai potrò permettermi ancora auto di questo tipo) seguendo i 5 mantra sopra elencati. Spero solo di avere le risorse sufficienti per traslare la M3 come daily pura, e mettere in garage quei 2/3 pezzi per chiudere il cerchio ed aver completato il completabile entro il 2035.
  17. no...no....4 cilindri...per carità di Dio! Sarà anche speciale...ma non è speciale per i miei gusti. Ho sbagliato a non prendere la GTA....quello si. Ora come ora, andrei su una macchina diversa, come la 911. Giulia Q sarebbe un tornare indietro sulla prestazione pura, per me fattore chiave al pari dell'esperienza di guida. Devo vederla la Q.....ma a questo punto rimescolerei tutto il garage, vendendo la M3 per una 992.2 e la 140 per la Giulia.. Certo, qua è soggettivo. Per me la M3 più iconica è la e46 e siamo allineati, la e36 mi ha dato il "la" per volerne una nella vita. Ma la E30 l'ho provata....e boh...sarò l'unico...ma non mi ha trasmesso granché...anzi...tutt'altro..... Mio cognato ha la e46 manuale. scendere dalla G80 e salire su quella ti fa capire che balzo abbiano fatto negli anni le sospensioni, il motore, la tenuta di strada, gli ammortizzatori e non solo. A livello sound, impareggiabile l'S54, per tutto il resto, la G80 è davvero un bel prodotto...seppur emozionalmente non così incisivo come speravo. Ma le auto sono tutte un po' così oggi...tutte filtrate, ma ribadisco...non farei a cambio con la E30, che tra tutte...è quella che mi è piaciuta di meno da guidare per assurdo.
  18. ancora amarezza......oggi è stata proprio un pugno allo stomaco. Peccato....altra vittoria sfumata in un modo così doloroso..... Purtroppo abbiamo vissuto ancora un periodo di rotture (1996......) ma fa male sapere che la macchina ora c'è....ma manca l'affidabilità. Ma che cavolo sta succedendo secondo voi? Non è possibile porca miseria!
  19. Eccomi dopo un po’ per condividere con voi le sensazioni che sto provando a proposito della mia nuova M3. Ho preferito aspettare un po' per avere il quadro molto più chiaro, e per mettere qualche chilometro dietro al volante. Inizialmente….le cose sono partite molto male come qualcuno di voi sa bene. L'avventura con la mia prima "vera" M inizia ritrovandomi i blocchi di trasporto ancora montati, poca roba….si tolgono in un quarto d’ora con un cric, ma oltre a questo (che esalta il livello cui è sceso il service BMW in generale…..e non solo in Italia, anche nel resto del mondo è successo che abbiano dimenticato i blocchi…) la cosa che mi ha davvero deluso è il fatto che la macchina è arrivata disallineata sia di sterzo che di retrotreno. Cosa che ho preferito correggermi da solo, utilizzando il ponte a laser dedicato di un amico, almeno so che la macchina va dritta e non me la “fanno” andare dritta allo sterzo, quando in realtà va storta. Ho sentito cose fatte in BMW che rasentano l’indecenza per correggere problemi analoghi al mio. Oltre a questo…..l’infinita attesa, che ha rischiato seriamente di farmi annullare l’ordine verso fine 2021. L’auto mi è arrivata 14 mesi dopo l’ordine iniziale, per la verità, 5 mesi li ho persi poiché l’ho presa xdrive, e a gennaio ’21 non era ancora a listino…..….diciamo che comunque 10 mesi non sono pochi, per una serie M3, dato che la mia è stata pure la prima xdrive ordinata in italia….e ovviamente…non è stata la prima ad essere consegnata qui da noi…anzi…….ma tutto è bene quel che finisce bene. La volevo una M3 nella mia vita, finalmente sono riuscito ad averla come volevo io, nuova, ordinata, ma si è fatta aspettare un po' troppo….. Detto questo passiamo alla macchina in sè. Non appena uscì il concept della 4er coupé, fui uno dei più acerrimi a criticarne il muso (cosa che tuttavia, faccio anche oggi, poiché è imbarazzante la stehgrille sulla 4 liscia), ma al contempo non avevo dubbi che su una M avrebbe avuto il suo gran perché. E così è stato. Non ho mai avuto neanche dubbi sulla scelta del colore, poiché da sempre dicevo a mio fratello: “questa va color acciaio”, e così infatti è. Il colore che ho scelto è il grigio Skyscraper, che nei forum è altamente snobbato, invece per la M3 berlina, secondo me, è il miglior colore a listino. Non funziona allo stesso modo sulla M4, poiché esalta le linee di una fiancata piena e muscolosa, come quella della M3 appunto, non una fiancata liscia e “vuota” come quella di una coupé. Ma detto questo, nei forum viene descritto come un “boring silver”. Non è assolutamente vero. Cambia tonalità in funzione del cielo. La mattina sotto il sole diretto presenta sfumature bronzee, calde, davvero bellissime, a mezziogiorno diventa un grigio delfino con riflessi blu-verdastri, la sera invece cambia ancora, sempre sotto luce diretta il verde esce preponderante, per cui è un grigio “verdolato”. Bellissimo, a mio avviso. Qui di seguito vi metto delle foto, prese la mattina, al pomeriggio e la sera. In certe condizioni sembra addirittura il brooklyn grey, pazzesco come cambia colore a seconda di come viene colpito dalla luce e dalla sua intensità. la Mattina: Il pomeriggio in penombra: la sera: Ho mantenuto anche i cerchi di serie, ma a differenza di molti che li prendono neri, ho preferito quelli (gratis) bicolore, che esaltano il disegno a ragnatela. Tutto questo contornato dai meravigliosi (sia esteticamente che prestazionalmente) freni carboceramici. Optional costosissimo per la categoria di auto) il 10% del suo valore di listino ante optional), ma ampiamente meritati come vedremo dopo. Dentro ho preferito andare sul classico, tutta pelle nera (Merino extended full pack) con profilo in alcantara dei sedili e cuciture in grigio, che si accompagnano perfettamente con la vernice esterna. Assieme a questo, immancabile il pack carbonio interno ed esterno. Ho inserito anche altre cose, come vetri privacy, bagagliaio elettrico, street recorder, display key ecc, ma molti sono solo accessori belli da guardare più che da usare. La prima impressione quando, finalmente, l’ho vista dopo che mi hanno chiamato dalla concessionaria che la stavano scaricando è stato di stupore. Non immaginavo che il grigio SS (che ho scelto a scatola chiusa senza neanche mai vederlo dal vivo) donasse così tanto all’auto. Crea il giusto contrasto con il carbonio, esaltandolo, e crea quel senso di moderno, di “ferro” di “digitale” che volevo avesse la mia macchina. qui al momento del ritiro il 18 marzo scorso: Dopo averla ritirata, e dopo aver fatto i primi chilometri, una volta rotto il ghiaccio e sistemate le magagne di cui sopra….nonché una volta passato l’effetto “emozione della novità” tipica dei primi giorni, ecco che ho cominciato davvero a capire l’auto. Non voglio essere frainteso, ma è al di sopra delle mie aspettative per la qualità costruttiva, è in linea con le mie aspettative sul motore, è sotto le mie aspettative su Cambio e sound. Parlando della qualità costruttiva in generale, il passo avanti è abissale rispetto al passato. Gli interni odorano di pelle vera, non di quell’orribile sensatec che spacciano per materiale eco friendly…..(e spacciavano per pelle qualche tempo fa…..) e tutti gli allineamenti sono fatti a modo. Non da la sensazione di qualità di una Porsche 992….però è innegabile il salto qualitativo, e comunque ci si avvicina abbastanza. Se paragonassi la mia F20….direi che qualitativamente, gli interni sono come chi passa da una Focus del 2007 ad una Giulia Q. Ben fatto BMW quindi. Parlando del motore, molto bello…..in linea con le mie aspettative. Non è al di sopra come lo era (e lo è ancora) il B58 mono-turbo twin scroll della mia M140, però non si comporta male. E’ tangibile la scelta fatta dei due turbo single scroll, poiché si traduce in un spinta non proprio prontissima ai bassi regimi (1500-2300 giri) poi è dirompente laddove invece il B58 cala, l’S58 spinge in crescendo fino ai 7 mila. Tuttavia , pur con questo piccolo neo di prontezza ai bassi (per me), è uno dei migliori 6 cilindri in commercio, o per lo meno, di quelli che ho provato finora. Il B58 invece regala le soddisfazioni migliori tra i 1500 ed i 5 mila, poi perde smalto anche se urla come può anch’esso fino a 7mila. Chiede di essere guidato allegro, non come un diesel come il B58. Come anticipato….il cambio a convertitore di coppia porta molti, moltissimi vantaggi di fluidità ed efficienza rispetto al vecchio DCT, non proprio apprezzato per la sua ruvidità a freddo, nonché per la sua poca compostezza e marcata sofferenza nel gestire tratti di traffico, come code e ripetuti stop and go. In scalata non è male….sempre un po’ artificiale……ma tuttavia veloce. Diciamo che non è il piatto forte della macchina, poiché se la si guida come va guidata….il cambio sarebbe preferibile averlo più secco, più ”macho”…ma sa divertire molto, per cui non lo reputo così male. Quanto a Sound…..…qui proprio abbiamo il punto cruciale della mia insoddisfazione e il difetto principale che trovo alla macchina. Niente sound, niente magia per me. La realtà è questa. Ok, sono cose facilmente risolvibili….e tuttavia le leggi non permettono ai costruttori chissà quali margini….però….è un peccato avere tanto motore…e così poca voce. Peccato davvero. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta, pur sottolineando che non abbia soft limiters o menate di questo tipo da perbenisti come le VAG o le Mercedes. Tuttavia il suono c'è.....prima dei filtri....ma purtroppo le già menzionate norme ci impongono di accontentarci di 70/80 dB. La sensazione al volante è di leggerezza. Il peso si sente un po’ a dire il vero specie quando si va a caccia del punto di corda in ingresso curva, ma poi il motore e la coppia, sono così abbondanti che la macchina sembra pesi molto meno di quello che in realtà è. Per cui ci si fa l’abitudine, anche se la leggerezza e compattezza che trasmette la M140 sono inarrivabili, ovviamente; ma a livello di presenza su strada la M3 è granitica, trasmette quella sensazione di grip e prestazione onnipresente, sempre pronta e a portata di mano che una macchina così deve trasmettere. Nelle impostazioni "custom "M1 ed M2" richiamabili dai tastini rossi al volante, l'utilizzo "all in " della trazione posteriore (utilizzabile solo disinserendo però tutti i controlli) non l'ho prevista, proprio perhcé la trazione in 4wd-sport è talment eefficace e sbilanciata dietro come si conviene, che utilizzarla in RWD sarebbe inutile e controproducente ai fini del piacere di guida e della trazione, che tanto mi piace. Le scodatine le faccio con la 140....che oltre ad essere più piccola, leggera e corta, è anche più divertente per fare queste scemenze. Capitolo a parte li meritano i freni carboceramici: solo una parola: splendidi. Costano...ma sono un Must Have. Davvero incredibili.....io non ne farò più ameno sulle mie prossime auto (spero di potermele permettere ancora......) Dal mio punto di vista, per quel poco che ho potuto saggiarla finora (2500km….) si apprezza molto l'S58 della M3 nella ripresa 100-200 piuttosto che lo spunto da fermo. Sullo scatto puro (draggy) mi ha staccato un bel 3.39 (corre solo con 100 ottani la mia) e ho la sensazione che migliorerà con l’aumentare dei chilometri, ma come dicevo, è la ripresa il suo piatto forte, costante, corposa, onnipresente, è un continuo accelerare senza sforzo anche oltre i 200 (il massimo a cui sono riuscito brevemente ad arriva finora), e sempre tramite (draggy), il 100-200 me lo ha coperto in 7.78 secondi. Non male, davvero per una macchina stock da 1830kg a secco, con tanto di pieno e conducente però, quindi prossimi alle 2 tonnellate effettive. Se qualcuno mi dovesse chiedere così a freddo se ho rimpianti ad averla presa xdrive piuttosto che posteriore, la risposta è NO senza alcun dubbio. L’Xdrive per la M3 per me è imprescindibile per chi cerca il massimo della prestazione sullo spunto e chi cerca comunque il massimo ottenibile dai pneumatici quanto a trazione ed uscita di curva. Le 4wd (che sono, comunque, disinseribili on demand…) permettono di avere sempre tutti i cavalli per terra e in 4wd sport è sbilanciata 80 dietro e 20 davanti, per cui interviene solo se effettivamente è necessario, quel tanto che basta per lanciarti fuori dalla curva in trazione, senza sottosterzo….e magari con un bel traversino a 45 gradi sotto controllo. la RWD non è adatta a questa macchina, io l'ho provata, e sinceramente trovo molto più bilanciata la xdrive, proprio poiché hai la percezione chiara che riesce a mettere a terra tutti i cavalli del motore. Richiede una guida pulita, non è adatta alla guida sporca....meglio usare altre auto pe rfar fumare le gomme secondo me; la G80 ha dimensioni da e39 quanto a lunghezza.....diciamo che ti diverti poco nelle strette strade nostrane....ed è meglio quindi prenderla in funzione della ricerca prestazionale, a mio avviso. Per cui se qualcuno ha intenzione, la prenda xdrive senza pensarci per quel che mi riguarda. Inoltre, avendo la M140 posteriore con differenziale autobloccante meccanico, consiglio sempre una macchina “corta” per divertirsi un po’ a fare traversi….poiché le strade italiane sono malmesse e molto strette….è un attimo fare migliaia di euro di danni alle chiappe della macchina. Meglio quindi corta per fare gli scapestrati ogni tanto lo ribadisco. Ovviamente il confronto è con la Giulia Q….auto che avevo trovato decisamente più impegnativa da guidare “forte”, molto più incline ad allargare il sedere ad ogni accelerata. Diciamo che caratterialmente, la Giulia è più vicina alla mia M140, cioè…da guidare….da impegnarsi e da divertirsi. Una guida più analogica…più vecchio stampo. La M3 4wd è più “sterile” da questo punto di vista, tutta precisina, tutta trazione, tutta perfetta. Ti permette una guida pulita ad andature indecenti, tanto da far fare molta fatica a starti a paraurti anche auto ben più blasonate e “sportive” nel misto-veloce (leggi 992 4s.....). La proverò in pista il 23 giungo, a Misano, non la mia ma grazie al corso M drivers che mi ha regalato la BMW con l’optional M driver’s package che ha la mia. Quel giorno avrò la possibilità di maltrattare una M3 come si deve (immagino con freni in acciaio per ovvi motivi di costi di ricambio), ma avrò il modo di integrare a dovere questo post con un appendice dopo quell’esperienza. Ad andature autostradali è una semplice serie 3, fedele, silenziosa, confortevole. niente fruscii aerodinamici. Tutto da copione insomma! Unica pecca oltre al sound è il consumo. ad oggi il CdB segna una modesta media di 14,8litri per 100km........ok ...... è anche colpa mia.......il benzinaio diventerà il vostro migliore amico.......la M140, che pur consuma, in confronto è un turbodiesel! dopo aver rotto il ghiaccio provo al momento sensazioni contrastanti. Ho la consapevolezza di avere la berlina seg.D più veloce e capace nel mercato, il “punto di riferimento” come si dice. Però me l’aspettavo in modo diverso, pur ripetendo all’infinito, che mi fa voglia guidarla e mi piace guidarla. Vedo la gente, anche ragazzi, che mi incitano a sgarsare, a fargliela vedere, a farci una foto quando mi fermo in centro o sono al distributore; per cui vuold dire che un certo effetto lo fa nelle persone, e per quanto un po' la cosa sia scocciante, al contempo mi regala comunque una bella soddisfazione nel vedere tanto entusiasmo. Se ci guardiamo intorno….oltre alla M3 alla fine esiste solo la Giulia Q, in questa classe non c’è davvero più nulla. La RS4, con il dovuto rispetto per chi ce l’ha e per la categoria, è un’auto da rappresentanti che si è no ha fatto un corso di crossfit in palestra, la C63 AMG è quella messa peggio, con un 4 cilindri che mi fa preferire una qualsiasi model 3 elettrica a quell’aborto che hanno scelto di mettere sotto il cofano. Restano solo l’Alfa Romeo e la BMW quindi. Poi il nulla. Poi sarà probabilmente il nulla....visto l'andazzo elettrico, e seppur le batterie siano affascinanti ed il domani (preferendo però l'idrogeno....) la cosa mi rende triste, poiché stiamo assistendo al capitolo conclusivo di un'epoca. Quella dei motori a scoppio veri. Fine dei romanticismi….l’amarcord meglio tenerlo per un’altra volta che dite? Ora sono curioso di provarla in pista….non sono così sicuro che la scritta “competition” là dietro nasconda una vettura da track day….ma sono impaziente come un bambino di vedere quanto vale, quella scritta, in pista. Ad oggi consiglierei la M3, a chi cerca un giocattolone che bruci tutte le rivali al semaforo, che bruci tutte le rivali quanto a look (poiché è innegabile…me la guardano davvero tutti, ed i commenti sono sempre stra positivi) e finché è nuova questa linea…tanto vale godersi l’effetto “wow” che vedo nelle persone. Da prendere rigorosamente xdrive però! Se qualcuno volesse una TP, la scelta è solo una per me, Giulia Q. non consiglierei la M3 proprio perché sarebbe incompleta per me. La M3 con il manuale mi da l’aria di impacciata e troppo “pachiderma” per regalare le emozioni che uno si aspetta. Ecco quindi che le 4wd esaltano le doti di prestazione pura, invece Giulia esalta l'esperienza di guida probabilmente. Le mie considerazioni finali dopo questo breve assaggio di "rodaggio" sono che la G80 (mi spingo a dirlo), è forse la migliore M3 mai prodotta, finora. E' la migliore per la prestazioni da supercar, è la migliore per finitura, è la migliore per usabilità a 360 gradi nella vita quotidiana. Non vado a scomodare mostri sacri come la E36 o la e46, ma le considero belle....per la loro epoca. Oggi non avrebbero telaio, sterzo, freni, motore. non avrebbero niente se non un bel suono quello si. Nell'epoca moderna quindi, la G80 è la migliore M3 di sempre. Senza alcun dubbio per me, poiché ultimo capitolo di una storia nata negli anni'80, poiché ultimo capitolo prima dell'avvento dell'elettrico, l'ultimo capitolo di un'auto iconica come quelle che piacciono a noi petrolheads...quelle a benzina...prendere o lasciare. Se qualcuno ha intenzione quindi, non indugi.....anche perché la Touring è proprio l'"arrivederci" in grande stile e porterà in dote un'usabilità ancora maggiore della già eccellente sfruttabilità quotidiana della berlina. Integrerò il post dopo il 23, quando potrò dare qualche considerazione dopo la giornata Misano. Nel frattempo, metto qualche scatto accanto alla M8 di mio fratello. 24 giugno 2022 - Faccio un UP a questa discussione. Ieri ho partecipato a Misano alla giornata dedicata ai clienti M, nel quale grazie alla scuola GuidarePilotare ho potuto provare quasi l'intera gamma M, anche in pista, seppur con pace/safety car. Venendo al punto saliente, senza dubbio sono felice della scelta che ho fatto. In pista la M3 è quella che mi ha divertito di più senza se e senza ma. Quella più precisa, più equilibrata, più "veloce" e quella che soffriva meno i trasferimenti di carico. Davvero bella, seppur, come detto, abbia potuto provarla con pace car che dettava il passo. A margine dico......avendo provato la M8 Cabrio e la M4 cabrio, che si....sono proprio delle vasche da bagno. Imbarazzanti. Sono rimasto stupito dalla M5 e dalla X5M. Credevo fossero dei pescherecci...invece....come detto....i pescherecci sono state le cabrio (per me), davvero pessime. Inoltre ho avuto una qualche difficoltà a far driftare bene la M8 Gran coupè......laddove sia con Cayman GT4 che con la 992 GT3, era un giochetto da ragazzini tenerle in drift senza troppi pensieri. La M8 richiede continuamente correzioni....e tuttavia.....il sottosterzo è davvero marcato. La M3 è quella che mi ha dato la sensazione di agilità e prontezza, di confidenza ed equilibrio. Se qualcuno ha qualche dubbio su cosa prendere, per quel che mi riguarda, prenda tutto il listino M e metta nel cestino tutte le X, tutte le M8, e la M4 cabrio. la partita se la giocano M2, M3 (berlina e forse Touring), M4 coupé e come outsider la M5. La M5 mi ha stupito, al pari della X5M, ma a differenza del suv che si...è meno vasca da bagno di quanto pensassi, la M5 ovviamente diverte di più. se devo sceglierne solo una però, sarei onestamente indeciso tra la M2 e la M3. Poi però.....sapendo dove vengono utilizzate (su strada) sceglierei proprio la mia a mente fredda e questo mi rasserena sulla scelta che ho fatto. Per cui si.......il mio verdetto dopo averla provata in pista è che la M3 è la M per antonomasia oggi. Non so come vada la M2, ma credo le manchi quell'allungo che invece ha la M3 grazie a quella manciata di cavalli in più. Nella vita di tutti i giorni, la M3 è la M da prendere, pratica versatile, veloce, inconfondibile quanto a stile....e se non bastasse, ora c'è pure la Touring. Non ho altro da dire, se non che sound a parte che purtroppo non c'è........confermo che è lei la regina ad oggi nel suo segmento, in base alla mia esperienza diretta con la M3. Buon nome non mente insomma..........anche se l'occhio è caduto alle vetture corse clienti.......ieri c'erano dalle Lamborghini alle Lola, alle 488 GT, alle 911 RSR, a protoitpi con dei V8 che mi facevano venire la pelle d'oca che giravano prima di noi "umani"........davvero delle orchestre sentir cantare certe cose.........e ti fanno capire che le auto da pista giocano altri campionati.........e che...... forse forse.......qualche track day con una macchinina da corsa vera (che sia alla portata e gestibile economicamente....mica una Lamborghini) è un progetto da mettere nella lista delle cose da fare nella vita. p.s. sempre bella la pista di Misano.....però....Imola non si batte per me.
  20. Semplice...basta lasciare le nere di serie ed il gioco è fatto!!!! Io allora sono avanguardia pura..... Magari è stata proprio la BMW a fare il logo nero per cancellare dalle strade tante tamarraggini tricolore sulle calandre furbi! BMW M Black Badge Confirmed For New Performance Models The iX M60 was the first to get it. BMW M celebrates its 50th anniversary this year as it prepares to launch its second standalone model in its five-decade history. The XM performance SUV will debut later this year and will be among the new models from the division to wear a new black BMW M logo. The iconic three-color badge will be transformed into a simpler-looking logo with a blacked-out design, which will be applied to all upcoming performance cars from the division. The new logo made its debut on the back of the iX M60 electric SUV and BMW now confirms it will be used for all future BMW M models. The new black logo uses a titanium bronze surround as the only contrasting color to the black main hue. The XM is next in line to get the new black emblem before every brand new M model gets it. However, the purists should probably be happy to hear the existing M products will stick to the original three-color design. “The overall future direction for complete new cars is that we have a black M badge and the existing cars like the M4, for example, we will not change,” BMW M sales and marketing vice president Timo Resch told WhichCar. “For next-generation type of cars, that’s where you will see an M badge that is black. Only new platforms and completely new models will get a black badge.” In addition to the new blacked-out core design, the updated BMW M logo brings a new color-coding system for the surrounding trim across the entire M portfolio. It reflects the position of the respective M vehicle in the hierarchy and whether it is strictly performance-oriented or a more luxurious product. The recently unveiled M4 CSL, for example, has a three-color version of the logo with a red surround, whereas the iX M60 features a black version of the logo with a golden-colored surround. Celebrating BMW M's 50th Anniversary: BMW M4, M3 Edition 50 Jahre BMW M Honors 50 Years Of M History BMW XM Spied With Minimal Disguise Looking Outlandish The M division’s legendary three colors – light blue, dark blue, and red – won’t disappear and will be featured in new ways, though. While the Bavarian company wants to change its DNA “a little bit,” it remains committed to its traditions. “When we look into the future design, we will continue to play around with these colors, because they are part of the identity of BMW. They belong to us and you see them on the race cars. You will see cool ways of using these colors,” Resch added. Quindi tutti i nuovi modelli in uscita da oggi (anche M2 suppongo) logo nero, tutte le auto attualmente in produzione, mantengono il tricolore fino a che non saranno rimpiazzate. L'ultima frase mi fa paura, quella che ho pure sottolineato.....mica avranno intenzione di fare livree tamarre da tuner tedesco vero? Poiché se non lo usano sul logo......l'unico modo che hanno per usarli è metterli sulla carrozzeria......
  21. Dipende se la fanno manuale anche per l'EU, ho letto da qualche parte che non è sicuro che il cambio manuale sia commercializzato qui.
  22. Ma stai scherzando? eliminano i colori dal logo M???????????? Ma sono deficienti?
  23. mi pare siano i colori per le elettriche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.