-
Numero contenuti pubblicati
12287 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
46
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di VuOtto
-
- 724 risposte
-
- 1
-
-
- barbon edition
- design auto amatoriale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
il cambio MB non so, ma sulla M3 E90, per esempio, consigliavano ai proprietari di non farne MAI più di 7.....non tutte insieme, parlo di 7 in tutto. Poi saluti le frizioni. Vorrei capire se è vero questa storia del DKG2 della E90, ma me l'ha detta uno che la possiede, DKG tra l'altro, quindi posso credergli. Il problema è solo lo "stacco", la botta che tira alle frizioni è impressionante, entrambe le frizioni poiché come sapete entrambe le marce sono sempre ingranate, solo che una è sistematicamente in folle. Il cambio a convertitore invece è molto più robusto, ma anche lui ha dei limiti. Come sapete, funziona a fluido (olio) e vi è una pompa che spara l'olio in pressione sulla turbina di movimento, grazie anche alla forza centrifuga. Il problema è proprio la pompa. I regimi del motore non sarebbero sufficienti a creare così tanta pressione da creare la "frizione" grazie alla comprimibilità molto bassa dell'olio, che tuttavia è data dal lavoro tra la pompa e la turbina. Quando il cambio inizia a slittare significa che la pompa non riesce più a stare al passo e quindi non è più efficiente. Un cambio a convertitore ben usato può durare tutta la vita dell'auto (250mila km e oltre), così come una frizione, se usata con i piedi di velluto (c'è chi c'è riuscito...io non ancora.....) ho sentito di chi l'ha fatto ben oltre i 300mila km, ma la tipologia di guida era autostradale e sempre molto, molto risparmiosa. Tornando al convertitore, so benissimo che il cambio ZF che ho sulla M140 non durerà 200 mila km, poiché per conformazione, il software installato è più "spinto" che in altri cambi. Anche lo ricreare quel "calcio" in upshift sopra i 3500 giri in modalità sport e sport + (cosa che a me, sulla M140, da molta soddisfazione meccanica) è un chiedere qualcosa in più alla pompa, e usando sempre il cambio a questi regimi e con questa configurazione, alla lunga, si deteriora prima pompa. Infatti, in modalità comfort e eco pro sopratutto, non è solo la logica dell'acceleratore che cambia, ma viene anche rallentata di molto la violenza della pompa del cambio, ecco perché sembra più "molle" e meno immediata. Tutte cose che preservano ed incrementano la vita del cambio. Una curiosità, che in molti non fanno. Sapete qual'è il modo migliore per risparmiare il convertitore per delle belle cambiate "meccaniche" e veloci? Sicuramente evitare come la peste il L.Control, ma una cosa da fare ASSOLUTAMENTE, è quella di mettere il cambio in folle quando si è fermi al semaforo. Si dice che il cambio in questa configurazione è in "stallo", ma chissà come mai se molli il piede la macchina si muove. Mettere in N il cambio quando si è fermi senza tenere premuto il freno allunga tantissimo la vita del cambio. Quindi Mai l.C. e cambio in N quando si resta fermi per più di 5 secondi. Il cambio vi ringrazierà oltre al portafogli. Do per scontato il riscaldamento e raffreddamento della meccanica, che va di pari passo con il motore.
-
Se mi metti a fare partenze con l'L.C. su un dct cucini tutto al massimo in 5/8 partenze. Un cambio a convertitore ne tiene molte di più, ma dopo un po'...inizia a slittare, ergo 5 pali (quando va bene) di danni. Sulla M140 mai usato, non ha alcun senso e tuttavia, prima di buttarla giù tutta basta farla muovere appena, e non succede nulla, certo cronometro alla mano perdi qualcosa, ma chi guarda queste cose? E' la stessa cosa di fare una tirata a freddo o dopo una bella tirata spegnere subito la macchina. Dopo un po'....a furia di dai e dai, saluti il motore (nonostante tutti i sistemi di protezione delle centraline).
-
Lo ZF 8hp ha l'L.C. Sulla M140 ZF8hp ce l'ho (ma non l'ho mai usato, il cambio a convertitore è meno delicato di un DCT ma soffre comunque a usarlo in questo modo) Sulla Ghibli gransport ZF8hp non ce l'ho Sulla 530d F10 ZF8hp (non cambio sport) non ce l'ho.
-
Non so cosa sarebbero costati però 15 lanci Saturn ed il relativo assemblaggio in orbita. Cerco di capire il valore tradotto ai giorni nostri. Secondo Viki, un Lancio Saturn al 2010 dovrebbe costare 3,24 miliardi di dollari l'uno. A facc rò cazz come si dice. Un lancio Ariane costa in media tra i 70 ed i 90 mln di euro.
- 1090 risposte
-
Ho affrontato questo discorso proprio con una (donna) ingegnere del JPL dell'ESA, che conosco proprio poiché nativa del mio stesso paesino, poiché anche io sostenevo che se la Nasa rimettesse in produzione il Saturno avrebbero già tutto il necessario. Il Saturno V è un'ottimo lanciatore, (probabilmente il migliore finora creato e purtroppo sottoutilizzato) ma non avrebbe mai portato l'uomo su Marte (da qui la mia affermazione) poiché non avrebbe avuto il carico utile e lo spazio per trasportare in orbita tutto il necessario per la missione, mi riferisco a derrate alimentari, combustibile, strutture, ecc. Non dimentichiamoci che solo per andare ci vogliono più di 8 mesi, poi bisogna viverci, e altri 8 mesi per tornare. Una cosa su cui lei si è soffermata molto è la cellula abitativa. E' impensabile vivere 16 mesi nello spazio di un' odissey. La gente andrebbe letteralmente fuori di testa, anche la più preparata. Senza contare emergenze mediche, la possibilità di poter eseguire operazioni, risolvere traumi ecc. Sono tutte cose che per una missione lunga come quella su marte bisogna tener conto. Uno si può anche ammalare durante il viaggio. Ed è solo uno dei problemi. Serve spazio, tanto spazio, e tanto, tanto materiale, e tanta tanta energia. Il Saturno V sarebbe sicuramente un vettore ideale per tornare sulla Luna, ma per andare su Marte "senza scalo" non sarebbe bastato.
- 1090 risposte
-
- 1
-
-
eh....effettivamente è bella.....
- 1844 risposte
-
- 4
-
-
-
- gta
- giulia gta
- (e 8 altri in più)
-
- 159 risposte
-
- 5
-
-
-
-
- u06
- bmw serie 2 active tourer
- (e 6 altri in più)
-
sapete che la trovo carina a livello proporzioni? E sembra anche bella a livello estetico, si vede poco, ma non sembra affatto male.
-
vogliamo non citare la stupenda C-métisse? Fine O.T.
- 4431 risposte
-
- 1
-
-
- quattroporte m183
- maserati newgt
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- quattroporte m183
- maserati newgt
- m240
- maserati 100% electric
- m6u
- m157
- m9s
- maserati f-uv
- m184
- mmxxi
- maserati bev
- maserati elettrica
- m156
- nuove maserati
- levante mca
- m183
- m189
- maserati supercar
- quattroporte mca
- maserati
- maserati full electric
- maserati ev
- m161
- levante m184
- future maserati
- maserati grecale
- grecale
- maserati d-uv
- folgore
- nuovi modelli
- maserati spy
- maserati mc20
- new v6
- 2.0 phev
- ghibli mca
- 2.0 mhev
- mmxx
-
Il cliente Ferrari V6 è diverso dal cliente Maserati MC20. Hanno target differenti, a mio avviso. La V6 Ferrari nasce per abbassare l'età media per Ferrari, MC20 serve per dare un'alternativa "Maserati" a chi considera Ferrari "troppo" vistosa.
- 4431 risposte
-
- quattroporte m183
- maserati newgt
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- quattroporte m183
- maserati newgt
- m240
- maserati 100% electric
- m6u
- m157
- m9s
- maserati f-uv
- m184
- mmxxi
- maserati bev
- maserati elettrica
- m156
- nuove maserati
- levante mca
- m183
- m189
- maserati supercar
- quattroporte mca
- maserati
- maserati full electric
- maserati ev
- m161
- levante m184
- future maserati
- maserati grecale
- grecale
- maserati d-uv
- folgore
- nuovi modelli
- maserati spy
- maserati mc20
- new v6
- 2.0 phev
- ghibli mca
- 2.0 mhev
- mmxx
-
Grazie per le Info.
- 1981 risposte
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
NOOOOO ..............anche loro? ma il GPF non è obbligatorio solo oltre le 10.000 auto prodotte? Ferrari mi pare stia sotto (al momento) o sbaglio?
- 1981 risposte
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Per me nessun problema con le donne, anzi, spesso sono davvero cazzute e molto più puntigliose di molti uomini. Ho volato qualche volta durante training acro con delle donne (già abilitate acro) e hanno davvero due palle "così" come si dice. Brave, scrupolose, puntigliose sulla pre-volo e sul de-briefing. Per me assolutamente nessuna discriminazione, anzi volare con loro spesso forza noi uomini ad essere più attenti, poiché loro lo sono davvero tanto in questo mondo.
-
Audi ha un sistema simile. Sulla S1 fai tutto con una levetta posta sotto il devioluci alla sinistra del volante.
- 83 risposte
-
- 1
-
-
- bmw serie 5
- serie 5 lci
- (e 8 altri in più)
-
In parte condivido ma bisogna però sottolineare che la 5er non è un'auto di nicchia, è una world premium car e deve quindi piacere a tutti , più o meno. Quell' "in parte condivido" si riferisce all'aria che la BMW emana oggi, rispetto alle auto di fine anni'90. all'inizio degli anni 2000 quando ero ancora un teen ager, la BMW per me era "la macchina" sportiva che sognavo, non esageratamente costosa, dannatamente bella, sound da paura. Ora se guardo a cosa consideravo sportivo all'epoca mi viene da ridere. Forse con la nostra crescita (un modo elegante per dire che stiamo invecchiando ) muta anche la nostra percezione di quello che ci circonda. Ecco che per esempio, le auto stesse non hanno più quel che di "wow", e per farci tornare bambini un' auto deve avere davvero un qualcosa di speciale che ci riallacci ai quei bellissimi tempi, dove tutto sembrava impossibile ed irraggiungibile. Nel mio caso, e parlando di BMW, il motore a 6 cilindri, ma così come un v8 bello roco per Maserati o il V12 Lambo e Ferrari. Oggi, dopo circa sette anni di nulla in cui non ho avuto più auto storiche, sto insistentemente guardando di riprendere qualcosa, ma la categoria che sto inconsciamente guardando è decisamente di un altro livello rispetto a quella che era la mia fissa dieci anni fa. Non tanto per il prezzo, ma tendiamo a prenderci sempre quello che ci sembra speciale, importante, irraggiungibile, è normale. E' il voler realizzare un sogno. E un sogno non può certo essere una Skoda Octavia, per esempio. Senza offesa per i possessori. Ecco perché ora a te sembrano barocche, cinesi, cariche ecc. Tu nel tuo, hai già avuto una BMW, e la possiedi tutt'ora, ma l'imprinting che hai avuto di BMW è stato sicuramente con altre auto (posso supporre anni '90?) auto che rispetto a quelle di oggi sono autentici cancelli, M3 E36 compresa....ma avevano qualcosa di speciale che rappresentava nel tuo immaginario un'icona. Per lo meno, in base a quello che ho potuto fortunatamente studiare, il discorso è questo. Ecco perché ad oggi, per un cliente BMW della vecchia guardia, è un po' difficile digerire tutto quello che mettono in vendita. I tasti BMW sono assai intuitivi, e dopo qualche giorno sei già pienamente a tuo agio. Con le nuove M tra l'altro, mi piace un sacco che abbiano proposto le opzioni richiamabili personalizzabili M1 ed M2 al volante. Poiché senza mettersi lì a schiacciare bottoni di qua e di là o scorrere il menù ogni volta, lo fai solo la prima volta per cucirti i settaggi addosso (o modificarli nel tempo), e li richiami premendo un tasto on demand. Per me è una bella pensata. Nel mio caso, il tasto M2 (se mai prenderò la nuova M3) sarà tutto quello che l'auto puà darmi, tutto davvero. Cambio, sterzo, assetto, scarico....tutto estremizzato al massimo con focus alla drag race o alla pura ricerca del tempo. M1 invece sarà uno "sport" più dinamico, differente dallo sport plus standard che richiami con lo switch sul tunnel. Poi chiaramente i gusti sono gusti, ma quando mio fratello aveva la M5 E39 (gran macchina...più altro per il sound e per il compianto cambio manuale) avevi solo il tasto sport, e basta. Ed onestamente avrei già allora preferito avere la possibilità di aprire gli scarichi, appesantire lo sterzo o irrigidire gli ammo. Ma Io sono un tipo particolare.....il problema è che non ho il portafogli così farcito sennò combinerei disastri con le auto......shmee sarebbe un principiante.....(a proposito...beato lui che può). Per cui fastfreddy, come ti dicevo condivido il tuo discorso se parliamo in senso romantico, ma dal punto di vista dinamico, oggi abbiamo davvero la possibilità di cucirci la macchina addosso (certo...le M parlando di BMW), prima questa possibilità non l'avevamo. Io direi che siamo fortunati.....e anzi....nonostante il calandrone......ringraziamo Dio di avere per lo meno la nuova M3 con ancora un 6 cilindri, e di avere la Giulia Q......poiché anche la Mercedes si è sfilata dalla battaglia, mettendo un cesso di 4 cilindri anche sulla nuova C63....per cui chi può, si faccia avanti in conce.
- 83 risposte
-
- bmw serie 5
- serie 5 lci
- (e 8 altri in più)
-
Chapeau. Pensa che io, invece, durante il lockdown ne ho approfittato per buttare via tutti i 4r che avevo dal 2001 in poi, tenendomi solo quelli con eventuali prove di auto che ho posseduto
- 1677 risposte
-
- 4
-
-
-
-
mmmmmmmmmmmmmmm no.
-
Però......che bei numeri la 812
- 622 risposte
-
- 1
-
-
- roma 2020
- ferrari roma
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io ho una R170 200K prima serie del 10/99. Comprata all'epoca nuova, ed ordinata come da nostre specifiche, ad oggi non ha neanche 50mila km, nero ossidiana, interni nero/quarzo. Ovviamente farcita di optional, mai un problema. Usata pochissimo e tenuta da amatore è dir poco (mai preso una sola volta due gocce di pioggia). La macchina è robusta, ma ho dovuto cambiare completamente le plastiche degli interni per mantanere lo stato di conservazione in cui è, e nonostante tutto, con pezzi originali mercedes, gli interni li cambi con neanche 2mila euro, pezzi nuovi di fabbrica dalla Germania. La mia ovviamente ha il cambio manuale, e per fortuna, sento parlar malissimo degli automatici MB dell'epoca, inoltre in ottica futura, solo manuale. L'automatico non lo domanderà nessuno. Chi vuole auto d'antan, le vuole meccaniche, per ora. Se mi capita l'occasione, andrò sicuramente di Z3.....ma i prezzi sono follia pura per una 6 cilindri.
-
Vedendo le immagini di come saremo costretti a volare noi passeggeri, mi sa che per un po'....come qualcuna ha già detto prima di me, sarà dura per le compagnie. Già avranno perdite ed una crisi di clienti senza precedenti...in più avranno costi aggiuntivi per fornire tute, tutine ecc, nonché certo, il personale che va formato anche nell'utilizzo e nello smaltimento di questi rifiuti speciali (e tutti sappiamo che lo smaltimento di un rifiuto speciale non costa come l'umido di casa...). Questa pendemia ha di fatto sancito la fine del sistema economico per come lo conoscevamo a mio avviso. E' venuta a galla tutta la sua precarietà e debolezza. Bisognerà attendere il vaccino.....fermo restando che non muti, nel frattempo, rendendo completamente inefficace il vaccino stesso. Posso solo portare ciò che ho appreso da un amico che opera nel 787 in Norwegian. Da 11mila dipendenti in totale compresi i piloti, in due mesi, sono ad oggi, sopravvissuti solo 3500 persone, gli altri purtroppo, sono stati licenziati in tronco. Se aggiungiamo che molte compagnie stanno fallendo (non ultima la South African la settimana scorsa)....sarà un anno che ricorderemo per molto tempo questo 2020 in aviazione, ma non solo......e poi dicono che la data palindroma portava bene....sticazzi.....dal 2 febbraio è successo un casino.......alla faccia dell'anno fortunato.....
-
noto con piacere che finalmente ci stanno mettendo un po' di impegno nel disegnare delle auto più belle di quelle attuali.
- 58 risposte
-
- 1
-
-
- new v6
- mclaren spy
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
io invito tutti alla calma poiché pur quotando @aboutdas e @nucarote mi permetto di aggiungere che per quello che ne sappiamo potrebbe anche non uscire mai. Non solo non dobbiamo far affidamento sulle voci, ma anche sui piani veri e propri, la storia FCA ci insegna che i piani sono fatti per poi essere rivisti, tagliati, rifatti, annullati alla bisogna. E con al situazione di mercato che si paventa causa sto schifoso virus, le carte se non lo sono già, saranno rimescolate di nuovo.
- 3059 risposte
-
- 3
-
-
Piede pesante eh!??? Bravo, il mio voto è 10+ (dico davvero), è così che si guida un benzina serio!
- 125 risposte
-
- 1
-
-
- prove auto
- test drive
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: