Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12292
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    46

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. Si scusate avete ragione, dunque mi rimangio tutto. Non mi rimangio però che la soluzione tecnica che adotteranno manderà via molti attuali clienti di serie 1, uno di sicuro. Spero e ripongo tutte le mie speranze nei futuri prodotti Alfa.
  2. Ottima notizia, anche perché, eccetto la prima serie di C5 che era un aborto, l'attuale mi sembra davvero un prodotto riuscito e dall'indiscusso ottimo rapporto qualità prezzo. Mi fa pensare solo quel "posizionamento più in basso"...spero non eliminino le idrattive, punto focale del modello e storica della citroen.....nonché soluzione tecnica unica attualmente nel mercato.
  3. Vero, (scuste l'o.t.) ma allora l'autogol per bmw sta proprio nel voler privilegiare il mercato americano tralasciando, da quello che riporti, che l'80 per cento degli acquirenti delle attuali serie 1 in Europa (me compreso) l'hanno presa in primis per una questione tecnica piuttosto che stilistica. Ergo, dato che quell'80% rappresenta una fetta di mercato non trascurabile, e non stiamo parlando di 10.000 clienti, ma molti di più, potrebbero proprio essere quelli che cambierebbero parrocchia in virtù di qualità tecniche più prestigiose. Ho BMW private ed in casa dal 1997, ho avuto anche una stupenda 156 a 5 cilindri qualche anno fa, e scelgo sempre le auto in base alla tecnica che offre, prima del design.
  4. Stando al product plan comunque, Tutte le alfa dovrebbero avere la TP. seg. C incluso. Non importa se tutte le altre concorrenti sono a TA e se la serie 1 si accinge a diventarlo, nel P.P. c'è scritto che una delle caratteristiche che DEVE avere la futura Alfa Romeo è quello di restare indipendente da ciò che fanno gli altri e quindi dal Mass Market. Se, una volta per tutte, fanno quello che professano, potrebbe essere l'inizio davvero di una rinascita. Qui in zona da me c'è un fortunato che gira con una 4C bianco perlato opaco, non vi dico l'assalto di curiosi che deve sostenere quella povera macchina ogni volta che viene parcheggiata in piazza, quindi, nonostante tutto il male che è stato fatto a livello manageriale e di prodotto negli ultimi trent'anni, l'esoticità del marchio sembra essere tuttavia rimasta. Dato che negli skunk works hanno smontato popò di audi, bmw, mercedes ecc, ed il budget, da quel che ne so, non è poi così magro, adesso hanno tutti gli strumenti per fare bene, e devono fare bene.
  5. Concordo comunque con chi dice che questa categoria di auto, a livello emozionale, ormai è minore o uguale a zero. Ok la Quattroporte, ma vuoi mettere la sportività "più compatta" della Ghibli? Stesso discorso vale per BMW 7er vs 5er, a mio avviso.
  6. Anche se la Restyling è tuttavia ancora abbastanza piacevole da guardare, gli interni della E65 a guardarli oggi, portano decisamente male gli anni che hanno. Trovo ancora belli gli interni della 5er E39 nonostante abbiano 20 anni suonati.
  7. Aggiungo al foto del musetto. BMW Serie 7 G11 : ecco le prime foto scappate
  8. Che dire, bellissima. I fari posteriori sono davvero belli. Mi aspettavo qualcosina di più innovativo negli interni, ma alla fine non sono male. Sono "rubate" o "pilotate" queste foto?????
  9. Dopo 7 anni e mezzo....era ora.......
  10. Grazie....insomma un altra "ciliegina" (mi riferisco al 6 cilindri su una vettura seg.C) che se ne va. Bei tempi quelli del "6 in linea" che in BMW partiva dal due litri in su..... L'unica resta a questo punto la RS3, che per lo meno monta un 5 cilindri. Ditemi quello che volete, ma quanto a sound un 4 cilindri non sarà mai appagante tanto quanto un 5 o un 6, lasciamo stare gli 8/10 e 12 cilindri che fanno parte di categorie di auto diverse. Io la A45 l'Ho provata, e va da matti, nulla da dire, ma il sound è da giapponese pimpata per fast and furious....davvero scadente e senza ombra di dubbio, almeno per me, davvero poco coinvolgente. Adesso che anche BMW "cassa" il motorone, resta solo l'Audi ad offrire un qualcosa di veramente "fuori dalla massa" con la RS3 quanto a frazionamento, peccato...davvero.
  11. Scusate .l'O.T. Ma vorrei dire al Sig. Uccio21 che si, probabilmente lui è stato sfortunato con la sua Ypsilon....ma io che di auto ne ho masticate di italiane, francesi e tedesche....posso solo dire che TUTTO IL MONDO E' PAESE. Passiamo dai trapezi sospensioni della mia 156 logorate dopo appena 18 mila km o al cambio sostituito in garanzia dopo 3mila km per rottura.... arriviamo poi alle bronzine della mia Cooper S R53 grippate per un problema di progettazione a 33k km....o alla catena di distribuzione della mia 120d del 2009 che non mi è rimasta in mano per grazia divina (ma che ho dovuto sostituire per principio di rottura a 88k km...). Mi fermo qui per non dilungarmi troppo. Voglio solo dire che TUTTE le case, chi più chi meno, hanno rognette di vario genere. C'è da sperare invece che visto che le nuove Alfa Romeo utilizzeranno diversi componenti, a partire dal cambio, in comune con altre case tedesche, la si finisca di dire che le auto italiane sono un cesso, poiché ripeto che guido tedesco ed italiano, e TUTTE hanno i loro problemi. C'è solo da sperare che quello che ti capita sia sempre risolvibile e che non ti lascino mai a piedi.
  12. Be l'8 marce sarebbe comunque ottimo, ce l'ha mio padre sulla serie 5 ed è davvero un signor cambio. Ripeto, mi sembra ancora strano parlare di queste "raffinatezze" per l'Alfa.....ed è davvero piacevole. La Giulia sarà presentata a Ginevra?
  13. Che bello leggere che una seg.D alfa Romeo avrà anche 330/480cv, Trazione posteriore.......scusate da ex alfista sono davvero felice e non vi nego che sono in attesa di vedere come sarà a livello stilistico/tecnico visto che la mia prossima auto sarà proprio una berlinetta classe serie 3. Vi chiedo, per caso, a livello di cambio, sarà disponibile il 9 marce ZF sulla variante v6 a benzina?
  14. Ma per caso è anche prevista anche una variante coupé stile z3/z4 coupé? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ma per caso è anche prevista anche una variante coupé stile z3/z4 coupé?
  15. VuOtto

    Audi Q7 2015

    Dentro è bellissima e ricercata. Fuori....la solita minestra riscaldata.....
  16. In effetti, anche a me, guardando la posizione delle pinze, fa credere che non sia un UKL.
  17. La brutta copia della Adam Rocks, altro esempio (seppur sia stilisticamente carina) di inutilità.
  18. Ah ok, si in effetti comunque, il pianale UKL "grazia" decisamente meglio il design, che nella X1 attuale non è poi il massimo. Io lo vedo bene comunque. Sono solo curioso di vedere come sarà interpretata la variante "cattiva" dei modelli basati UKL, specialmente come sarà l'erede della M135i e che motori utilizzerà.
  19. Ma solitamente, le TP non hanno uno sbalzo anteriore più contenuto delle TA?
  20. Ok sarò controcorrente, ma da ex possessore e amante della MINI da sempre, a me questa non piace. trovo piacevole Solo il musetto...per il resto, non c'azzecca una mazza con il logo che porta sul cofano. Già la countryman/paceman sono insulti...questa è davvero troppo.
  21. Be non ridete che poi si piange con la Giulia TwinAir tra qualche anno ... ovviamente è una battuta ma mai dire mai.
  22. ah....e cosa cambia???? Almeno un finestrino potevano metterlo dietro.....sarà ma a me proprio non piace. In più l'assurda inutilità di avere il finestrino posteriore fisso.....cosa che è incredibilmente controproducente per le vendite. Se poi, parlando sempre di C4, si analizza la Cactus, andando a vederla bene in concessionaria, i 20 mila euro scarsi che chiedono sono anche troppi per il prodotto offerto. L'unica Citroen che davvero vale quello che costa, è la C5, di cui non posso dire nulla visto che con l'azienda ci stiamo facendo una montagna di strada senza il minimo problema. Per me citroen, è l'attuale C5, tutto il resto è, o è quasi, spazzatura.
  23. Bella, bella davvero. In un bel grigio medio pastello deve fare proprio il suo bel figurone. Finalmente qualcuno che non "cede" al 4 cilindri sulla versione di punta.....almeno un po' di sound per qualcuno è rimasto un plus da non dimenticare. Sarà anche bella, efficace ed aggressiva...ma la A45 quanto a sound, non è delle migliori IMHO.
  24. Alla fine, mole persone non sanno neanche controllare l'olio. Il 1.5 tre cilindri che BMW ha fatto provare su qualche serie 1 a diverse testate giornalistiche, può arrivare a 200 cv tranquillamente, non dimenticando che regala un sound molto, ma molto simile ad un 6 cilindri. Quindi ai molti, tranne che a noi certo che lo sappiamo, sentir accelerare quel motore farà pensare che sia effettivamente un "motorone" o un "6 cilindri". Ho fatto un test, e ho fatto ascoltare il rumore del video del 1.5 in accelerazione da youtube a mio fratello, che di BMW ne ha avute 2, una a 6 e una a 8 cilindri. La sua risposta? Bè, è chiaramente un 3.0 6 in linea....non vi dico la faccia che ha fatto poi..... Però se tanto di ma tanto, in pochissimi "palati fini" se ne accorgeranno. Per me è blasfemia...ma il mondo è cambiato
  25. Noto con molto piacere che le pinze freno posteriori sono state portate in posizione "centrale" ....all'interno del passo, è una chicca ma a me da appassionato, fa piacere vederla.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.