Visto che non ho ricevuto risposte attendibili e ho risolto con pazienza il problema, da solo, penso di fare cosa utile divulgare quanto scriverò.
L'accensione spia é dovuto a "rattoppi " eseguiti in maniera illegale nonché truffaldina dalla carrozzeria che ha riparato l'auto, ritengo, a nome e per conto del "concessionario" che mi ha venduto l'auto.
Comincio dall'inizio...
Acquisto l'auto a Prato, presso la concessionaria "auto solo affari", trovata in rete, perché trovare una Y relativamente recente, con cambio automatico e motore twin air é praticamente una vera impresa, ed anche un salasso.
Macchina del 2013 con 65.000 km a 6.900 € +900 € di pratiche auto e assicurazione sui guasti per 1 anno (obbligato a sottoscriverla pena la rinuncia a vendermela).
Non sono nato ieri e qualcosa mi intendo di auto, noto subito che la macchina ha subito un qualche impatto frontale, evidentemente non grave da deformare la struttura dell'auto, ma cofano, calandra, parafango dx e paraurti anteriore, con molta probabilità anche radiatore e evaporatore impianto condizionamento sono stati sostituiti.
Faccio le mie valutazioni, ma l'auto serve, a mia moglie, e decido di firmare il contratto.
Percorro il viaggio da Prato a Bologna (verso casa) in una giornata di pioggia intensa, si manifesta subito il problema al deviocambioluci (ricorrente nelle y e punto). Durante il viaggio, alle porte di Bologna, sento il classico odore che fa il liquido di raffreddamento motore, pertanto mi fermo all'area Cantagallo e riscontro un abbassamento del livello liquido al di sotto del livello minimo.
Provvedo al rabbocco e trovo che il tubicino in gomma che esce dalla turbina per tornare al vaso di espansione (che presenta una giunta con 2 fascette)ha un forellino di fianco ad una fascetta. Questo è stato causato dall'impatto frontale di cui ho parlato prima e sistemato con un rattoppo e fatto anche male!
Nei giorni successivi sostituisco il tubo di forato e faccio un controllo approfondito:
Start&stop non funzionante perché é stata montata batteria da 45 Ah 360 ampere di spunto contro la specifica start&stop da 65 Ah 620 ampere spunto...le pastiglie dei dischi anteriori sono nuove, ma i dischi sono usurati con spessore di ben 1 mm inferiore allo spessore minimo.
Il tagliando motore, (condizione obbligatoria perché l'assicurazione che mi hanno costretto a sottoscrivere abbia valore)non é stato fatto da 2 anni mentre doveva essere stato effettuato da meno di 1 anno, come attesta il concessionario.
La marmitta ha iniziato a sbattere nel sottoscocca in retromarcia, dopo solo un paio di giorni dall'acquisto.
Naturalmente, la carrozzeria era stata caricata talmente di cera, che a distanza di mesi dall'acquisto, dove l'ho parcheggiata il giorno dell'arrivo, ha lasciato un'impronta oleosa sull'asfalto...
L' ancoraggio nel montante sportello della cintura di sicurezza passeggero, aveva una strana posizione, smonto e noto che l'ancoraggio nel montante é parzialmente dissaldato (in seguito ad impatto, deduco...) ed é stato lasciato "allegramente" così....
Fin qui, direi, cose date per scontate, di affaristi senza scrupoli il mondo é pieno...
Ma a distanza di un mese inizia ad accendersi, durante la marcia, per poi sparire e/o ricomparire, la maledetta spia airbag, in maniera casuale, ma sempre più ricorrente (l'elettrauto, oltre a caricarmi il circuito di raffreddamento, lasciato dal carrozziere, completamente vuoto, verifica l'avaria ma lo strumento di diagnosi non trova anomalie perché in quel momento la spia era spenta).
Mi rivolgo a questo forum, e ottengo come risposta che é sicuramente un sensore d'impatto (frontale o laterale passeggero) o il connettore sotto al sedile passeggero.
Purtroppo questi difetti erano tipici del modello precedente, fino al 2012, però sono serviti (complice anche lo stop causato dal corona virus) a farmi smontare parte dell'auto, e qui viene il bello, (si fa per dire...)
Trovo la cintura con pretensionatore lato passeggero priva della cartuccia contenente le sfere che bloccano la cintura in caso di intervento pretensionatore, il cavo che vi é innestato porta una manomissione evidente, ovvero una resistenza da 3.3 ohm 1/4 di watt in parallelo al connettore, e fatto anche male, spellando i fili e attorcigliando i reofori resistenza "alla meno peggio" anziché saldarli (ma qui siamo già alla truffa e mettere in pericolo l'incolumità degli occupanti, perché la cintura andava sostituita)
Decido di verificare anche gli altri dispositivi dei sedili, trovo la stessa sorpresa per gli airbag presenti nello schienale sedili, anche conducente, ma scopro però che i sedili, evidentemente sostituiti (stranamente seminuovi nonostante 7 anni di età) sono privi dell'airbag..... Stranamente, direi, a questo punto, la cintura conducente é integra, anche se anche lei ha la sua bella resistenza messa "ad minchiam".
Mi consola che l'airbag volante e frontale passeggero ti obbliga alla sostituzione volante e cruscotto, almeno quelli...
Per il resto ora lo passo in mano al mio avvocato, e poi vediamo...
Morale della favola, se avete acquistato un'auto usata e vi trovate un problema come il mio, oppure una carrozzeria vi ha riparato l'auto incidentata ad un prezzo "incredibile" diffidate gente, diffidate....