-
Numero contenuti pubblicati
948 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Kay195
-
In questo caso è più corretto dire come Uno vs Uno CS/Duna oppure Punto vs Palio, essendo Panda e Uno segmenti diversi. Comunque mi scuso se ho inquinato il thread con le mie considerazioni personali😅.
- 161 risposte
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Effettivamente l'idea Toyota non sembra così impossibile, non si danneggerebbero più di tanto perchè Toyota non attecchisce con il premium in UE, mentre BMW si rafforzerebbe ancora di più in US. Sinergicamente per il basso di gamma auto trasversali con 1.5 e il 2.0 ibridi, le piccole sportive sarebbero più sostenibili, come già successo con Z4/Supra, ma anche una condivisione per GR86/M2 non sarebbe impossibile e anche nell'alto di gamma con Lexus potrebbe avvenire parecchie sinergie: IS con 3er, LS con 5er/7er, LC con 8er, oppure Century SUV con Cullinan (scherzo 😁)
-
Guardando rapidamente il video la macchina appare fatta veramente bene, come tipico delle ultime Skoda, tralasciando i soliti gadget utili, gli interni sembrano veramente di qualità. Forse la nuova griglia-fari è un po' moscia, ma d'altronde Skoda non è mai stato un brand dalle forti emozioni.
-
Forse è un mio parere soggettivo ma R5 mi è sempre sembrata più curata e confortevole di R4 (non solo per i 10anni di differenza), che invece era la macchina spartana, base base, rustica, anche al livello di clientela, al mio occhiometro la 5 era per i ragazzi e le signore, la 4 veniva usata da piccoli commercianti, campagnoli e casari, spostapoveri vs signora utilitaria.
- 161 risposte
-
- 4
-
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Si, intuivo che sarebbe stata più grande, ma mi aspettavo una specie di simil-Duster BEV, ovvero grossa ma low-cost, non un SUV chic, anche perché la R4 non è mai stata per niente chic
- 161 risposte
-
- 1
-
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Beh per l'X5 è stato fondamentale il know how dei britannici, la Mini poi realizzata con fondi di magazzino, è ad ora fondamentale per le singergie nel basso di gamma BMW
-
Diciamo che stavano per finire la baratro eh, presero un grosso rischio. Poi tenendosi Mini e RR, e sbarazzandosi LR e Rover dopo aver ricavato parecchie risorse da questi sono riusciti a capovolgere la situazione
-
Quindi essendo la versione suvvizzata costerà un po' di più di R5? Mah...
- 161 risposte
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
secondo me questa rispetto alle cugine R5 e A290A ha più probabilità di finire ibrida o addirittura termica, se la loro intenzione è di venderla come cheap. Passino le prime due chic, ma questa elettrica non so quanto potrebbe vendere.
- 161 risposte
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Cioè fatemi capire, hanno appena dichiarato che devono riproporre un SUV piccolo e una compatta, non elettriche e a prezzi moderati, cercando addirittura di venderne molti esemplari? No vabbè incredibile, che geni
- 320 risposte
-
- 5
-
-
-
Hanno annunciato che verrà messo in atto un progetto chiamato "Hypertech" mah...
-
Vero, con l'unica differenza che Mr. Canada abbia decisamente più interesse nella F1 rispetto a DeMeo, quindi spinge sicuramente per primeggiare, non per ridurre la scuderia ad una mera operazione di marketing senza risultati
-
Beh effettivamente è un cerchio che si chiude su Geely, sia Renault che Daimler orbitano lì lì praticamente quindi non me ne stupisco
-
secondo me Ferrari ha una bolla tutta sua, non le si può applicare le stesse logiche di mercato dei suoi competitori.
-
Frugando nella press stampa di VW ho scoperto una Golf mk6 segreta veramente interessante. La macchina venne sviluppata nel 2009 dagli ingegneri Volkswagen in collaborazione con Rothe Motorsport su richiesta di un dirigente interno, hanno praticamente preso il 3.2 VR6 della mk5 abbinato al DSG7 e la 4motion, cambiato pistoni e alberi a camme, installato un turbo Garret GT35 con intercooler, iniettori maggiorati e altre cose, portando il tutto a 463cv e 520nm. Per fermare questo mostro vennero trapiantati i freni dell'RS6 e per le sospensioni fu adottato un kit Bilstein B16. Venne poi esclusa una sua messa in produzione per il costo abbastanza alto e le alte emissioni. Attualmente è custodita da VW Classic.
- 189 risposte
-
- 3
-
-
-
- volkswagen mai nate
- volkswagen
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Penso che Ferrari quando si ritroverà (se mai succederà) a dover mantenere una linea di modelli ICE e una linea BEV potrebbe considerare Maserati come mezzo per spalmare piattaforme e motori e rendere più sostenibili gli investimenti. Ma per ora come ha spiegato @__P che è sicuramente più informato di me, il gioco non vale la candela.
-
Spiegato semplice:
- 1981 risposte
-
- 4
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Penso dall'87, quando Ford comprò quasi tutta la baracca e fino ai primi anni 2000 quando ci investivano a fondo perduto praticamente. Bei tempi quelli del PAG... Beh tralasciando il patriottismo, fra le due le Aston sono migliori in tutto (tranne per il Nettuno che è un capolavoro)
-
Mah diciamo che la 150cv gradevole non lo è molto, ed anche l'automatico non è che sia accoppiato benissimo
- 101 risposte
-
- fiat 500x cult
- fiat
- (e 9 altri in più)
-
Sono d'accordo con entrambi, come ho scritto prima appunto bisogna investire e crederci per sperare di vendere e affermarsi, nè crogiolarsi nella bontà e qualità del prodotto ne nell'heritage o l'appeal. Se vuoi rilanciare un marchio lo segui dall'inizio alla fine, curi i prodotti creando il top e cercando di fare meglio della concorrenza, pubblicizzi il brand e lo posizioni nella giusta fascia con prezzi, motori e allestimenti adeguati, segui costantemente la crescita del brand continuando a sviluppare nuovi modelli da lanciare sul mercato in maniera costante e ascoltando le esigenze dei clienti e dei concessionari. Ora chiedetevi, con Maserati e Alfa è successo questo? Hanno continuato a lanciare modelli? Hanno proposto motori e prezzi giusti? Hanno ascoltato i clienti? A me non sembra, e guardate che è successo. Gli altri invece? Citando alcuni esempi, Porsche continua a proporre il manuale e richiestissime versioni spinte, Mercedes vira sul V8 sulla CLE dopo che C63 2.0 è stato un flop, BMW cambia designer (qui non sono sicuro sia dovuto a lamentele per il controverso aspetto delle nuove BMW, ma qualche sospetto...)
-
Opinione mia, non ho la sfera magica e non sono un grande esperto del mercato, ma penso che il futuro totalmente elettrico non esista e non sia realizzabile, e parecchi sono i segnali che lo dimostrano. I cinesi non sono ancora del tutto avanti, per quanto i loro pt elettrici siano evolutissimi, hanno abbondanti lacune in tutto il resto, quindi penso che la situazione non sia così drammatica, ovviamente SOLO SE i costruttori europei si focalizzino solo sulle HEV (dove possono dire ancora la loro) MA SOPRATTUTTO l'UE supporti a livello legislativo questa strada, abbandonando la follia BEV-only che secondo me porterà solo ad un implosione del mercato. P.S. abbandonare i marchi tradizionali e crearne altri sarebbe ridursi al livello dei cinesi, ovvero nuovi brand che non comunicano niente al grande pubblico e non hanno appeal/storia, ma hanno il loro gioco-forza solo su prezzo e tecnologia, su cui i china comandano.
-
Che siano vecchi non centra proprio nulla, Lancia per esempio è sconosciuta in America, quasi nessuno si ricorda la Scorpion e pochi appasionati la Delta. Alfa in US con le Giorgio era partita relativamente bene per essere un "ritorno", poi lasciata a morire, idem con Maserati che con motori, prezzi e design azzeccati poteva proseguire il successo di 4P/Ghibli/Levante e migliorare qualitativamente. Nemmeno sul lato europeo penso che sia una discriminante, per esempio i tedeschi hanno saputo apprezzare le Giorgio che si erano fatte una discreta nicchia nella patria delle inscalfibili tedesche, chi lo sa se avessero rilanciato seriamente Alfa con altri prodotti cosa sarebbe successo. Le aspettative poi non penso siano così difficili da soddisfare con il giusto impegno e volontà, ci sono riusciti pienamente con il progetto Giorgio, il vero problema è che al tempo c'era una mentalità diversa. Ma voi ce lo vedete Tavares a fare qualcosa simile a ciò che fece MM con le puzzole? Ora piuttosto che intuire che si sta sbagliando nel cosa si propone, si da la colpa al marketing e al cliente che non compra (come con Maserati appunto). Modelli one-off ne potremmo parlare solo per spingere i marchi a livello di marketing, insieme ai modelli high-volume, dai non si possono avere 3/4 marchi premium-luxury per fare numeri omeopatici. Ma basterebbe prendere una base e sfornare tanti modelli per ogni brand su quella, come fanno con le CMPine, dei cloni ma alquanto diversificati (nel premium dopotutto c'è più margine), come fa VAG che da MLB C/D Evo ha tirato fuori rispettivamente Q8, Q7, Cayenne, Bentayga, Urus. Così per esempio si prende Large partendo da un'eventuale Wagoneer S ibrida, e si producono altri E-SUV, NewLevante, Castello, Stealth, SUV Lancia, SUV Chrysler, SUV Dodge ovviamente differenziati ma spalmando tecnologie e costi. Prendi il 2.0 GME plug-in di GCherokee e lo piazzi sulle versioni base, nelle versioni top sulle Europee ci piazzi il 690T/Nettuno Termoli sempre plug-in, e sulle Americane il T6 Hurri. Lo so che è solo roba da fanta-gamme, ma non mi sembra qualcosa di impossibile nè improponibile.
-
No, basterebbe rilanciare i brand premium-lusso che già ci sono (Lancia-Maserati-Alfa), ovviamente ad opera di gente competente che sa come gestire brand di fascia alta, non chi sa solo fare cloni. E non è impossibile, citofonare Genesis creata dal nulla o ancora prima Lexus nata negli anni '90 che in 20 anni ha raggiunto un livello altissimo. Hanno sviluppato motori e piattaforme appositamente, hanno gestito bene gli investimenti creando una reputazione al livello e i risultati si sono visti
-
Spero non sfruttino di nuovo l'heritage dell'F1 inutilmente, come con la Speedtail che non era altro che una minestrina riscaldata
- 42 risposte
-
Se non sbaglio facevano un macello con le rigenerazioni e ne consumavano tanto, poi Ford è intervenuta sulla centralina e ha maggiorato la coppa a 6.2litri