-
Numero contenuti pubblicati
948 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Kay195
-
Non mi meraviglierei se avesse il GPL
-
Furono valutate versioni con il 2.0 20v Turbo e anche con trazione integrale (con retrotreno diverso, perché i BLG davano problemi) ma come sempre per non infastidire la 156 venne bocciato tutto... più o meno ciò che è successo di continuo con Lancia in FGA, investimenti col contagocce, sempre all'ombra di Fiat e Alfa, vedasi gestione sportiva anni 90 e i tutti quei modelli negli anni 2000 cassati (NewLybra, Deltina, Pangea, Fulvia)
-
Mi sono sempre chiesto come si sia originato il design del duo SX4/Sedici, l'ipotesi più probabile a cui sono giunto e che giappo e torinesi si siano presentati dal Giugi e gli abbiano chiesto di fargli un SUV (e lui se n'è uscito con una GPunto sui trampoli col culo della Kubang)
- 2752 risposte
-
- 1
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Se vogliamo parlare di epoca d'oro, dopo l'Isotta in BMW pensarono di produrre su licenza la Flaminia, quindi si, storicamente Lancia aveva tutte le carte in regola per sviluppare prodotti all'altezza di BMW
-
Sul fatto che siano comunque meccaniche non modernissime sono d'accordo. Ripeto VAG ha investito tutto sull'elettrico e tralasciando le plug-in non ha ibride all'altezza della concorrenza ma per scelta, solo ora si sta riprendendo, vedasi le voci su Golf FHEV e le nuove Audi con l'interessante MHEV spinto. La differenza è che VAG investe e sviluppa ottimi prodotti (se non avessero investito tutto sul disastro ID, avrebbero avuto in gamma il 2.0TriTDI ibrido, il DSG 10marce e non immagino cos'altro) cosa che non vedo in Peugeot, fra cambi da scaffale di terze parti e motori discutibili o assenti proprio per tirchieria loro.
-
- 3466 risposte
-
- 3
-
-
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Skoda però offre motori a metano, diesel, benzina e ibridi, in svariate cilindrate e potenze, con meccanica di tutt'altro livello rispetto a Peugeot (DSG e 4motion). Sulla questione bev ed emissioni è la conseguenza della politica di VW che ha puntato all-in sull'elettrico.
- 354 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
- 133 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa 951
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
La i3 avrà il portellone? quindi niente più i4?
- 194 risposte
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)
-
Se fosse così avremmo un Pegaso Troner Restomod con le pile😁
- 22 risposte
-
- 1
-
-
- idrogeno
- s-eway 2024
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Il mio quesito è, se già le Lotus di loro hanno una nicchia risicata di appassionati, gente che non penso passerebbe a qualcosa di elettrico, una eventuale versione di produzione di questa che mercato avrebbe? Se già abbiamo visto con le Rimac che i consumatori non comprano e soprattutto non apprezzano le Supercar elettriche, che speranza ha questa di vendere qualcosa? Mah vedremo, c'è pure l'Alpine coupè BEV, chissà...
- 15 risposte
-
- lotus theory
- theory 1
- (e 6 altri in più)
-
Sul fatto che molti siano imparentati non ci piove, ma fa impressione vedere come oggi ci sia letteralmente solamente un unico motore "grosso" (il V8 diversificato e modificato, senza considerare il V16 Cosworth) ad equipaggiare le varie VAG, paragonato alla gigantesca gamma di propulsori che c'erano prima. Comunque non era sicuramente una passeggiata derivare e sviluppare sulla base di altri propulsori, tipo il W8, W12 e W16 per quanto simili hanno comunque subito pesanti modifiche e aggiornamenti, non sempre sostenibili, vedasi le Veyron vendute tutte in perdita
-
A proposito di Ferdi Piech, l'altro giorno riflettevo su come siamo arrivati ad un periodo in cui i costruttori automobilistici cercano di ridurre e unificare il più possibile ila gamma motori, spalmandoli su più auto, e pensando ai vecchi e folli fasti del megagruppone VAG, ho notato come negli anni 2000-2010 avesse CONTEMPORANEAMENTE in produzione una decina di motori mostruosi, e costosissimi da sviluppare/produrre: -4.0 W8 esclusivo solo per Passat -4.2 V8 benzina -4.0/4.2 V8 TDI -4.5/4.8 V8 M48 esclusivo di Cayenne/Panamera -6.75 V8 di Arnage/Azure/Brooklands -5.0/5.2 V10 Lamborghini -5.0 TFSI esclusivo per l'RS6 -5.7 V10 esclusivo per la Carrera GT -5.0 V10 TDI esclusivo di Touareg/Phaeton -6.0 W12 -6.5 V12 Lamborghini -6.0 TDI esclusivo per il Q7 -l'8.0 W16 per le Bugatti Senza contare poi i 6 cilindri e il 4.7 W10 sviluppato ma mai nato, divertente notare come oggi l'alto di gamma VAG tira avanti col 4.0 V8 TFSI e derivati. Tempi a dir poco allucinanti
- 11 risposte
-
- 10
-
-
-
-
-
In realtà il full hybrid che monterà (stesso della Civic) nonostante sia un CVT accoppiato a un 2.0 aspirato ciclo Atkinson, va veramente bene e non soffre tanto l'effetto scooter che c'è su Toyota. Probabilmente oltre a superare i 200cv combinati, renderanno più sportivo e rapido il cambio CVT e lavoreranno su telaio e sospensioni, già la Civic dinamicamente è eccezionale, uscirà un mezzo interessante e che potranno portate senza problemi in UE
- 23 risposte
-
- honda prelude concept
- honda concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Intanto mi immagino così la situazione a Macchia d'Isernia, nel quartiere generale della fabbrica di auto italiane:
-
Officine Fioravanti è svizzera e la macchina è regolarmente targata Ticino, ma comunque non credo abbiano problemi a livello omologativo, essendo comunque autorizzati Se intendi se si muove e funziona, la macchina 3 giorni fa girava sul Mottarone, invece se chiedi se le modifiche abbiano avuto un effetto migliorativo sulla guidabilità dell'auto, beh penso proprio di sì
- 11 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo 8c competizione
- (e 6 altri in più)
-
- 42 risposte
-
- 3
-
-
-
È praticamente lo stesso usato nella MG HS, mentre la versione aspirata sarebbe quella montata sull'MG3 ibrida https://en.wikipedia.org/wiki/GM_small_gasoline_engine#LSD?wprov=sfla1
- 11689 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Che è una mancanza di BMW, non un difetto del cambio Magna che comunque ha a disposizione un cambio che supporta 500nm (il 7DCT500, montato sull'Alpine)
- 8632 risposte
-
- 3
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In realtà la causa c'è stata e sono e sono stati pure condannati, o meglio hanno vietato di usare il nome e DiRisio ha pagato pure le spese legali a Ickx https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/02/14/dr_automobiles_vietato_uso_nome_jacky_ickx_.html
-
Sulla 500L ho avuto esperienza sia col 1.3 che col 1.6 120cv, e ti posso dire che il 1.3 è troppo sottodimensionato, verso i 170mila km ha iniziato a dare problemi perchè sforzato troppo dal peso. Questo successo sulla 5posti, figurati sulla 500Living magari spesso carica, penso si suiciderebbe direttamente. Il 1.6 120cv è molto buono e affidabile e spinge bene, quasi come un 2.0 A parte le solite rogne dei naftoni (FAP, EGR ecc.) tende a mangiare le frizioni avendo 320nm di coppia, ti consiglio in caso di acquisto di comprare il kit rinforzato (mi pare della Sachs).
-
Confermo, per esempio se invece di adottare il Punch avessero sostituito l'EAT8 con il Magna 7HDT montato sulle mhev Fiat/Jeep/Alfa, quello sarebbe stato un grande miglioramento rispetto all'Aisin 8marce, nonostante una marcia in meno
- 8632 risposte
-
- 3
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: