Vai al contenuto

GrandPrix4

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    80
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GrandPrix4

  1. in effetti è una frase che cosi non ha alcun senso.
  2. se non sbaglio è addirittura sotto organico per quella che è la produzione attuale, o almeno cosi mi era parso di sentire da qualche parte in passato.
  3. e menomale che astra diesel ha anche il cambio manuale, cosa non banale visto che su grandland ora è solo automatico. volevo far notare che ai minuti 7:08 e 11:32 della presentazione ufficiale sono mostrati, rispettivamente, un dettaglio del paraurti anteriore ed uno scorcio di 3/4 del frontale dell'allestimento che penso sia quello di partenza con relativo cerchio simil anni 70.
  4. almeno una volta opel riusciva veramente a fare bene le pubblicità, sia direttamente che indirettamente come queste comparsate nei film. le pubblicità attuali non rendono tanto, anche se è un trend un po' generale, e le comparse che ci sono in qualche film sono comunque abbastanza marginali. detto ciò, non riuscirei mai e poi mai a dire che la Kadett cabrio GSi della foto di sopra sia una macchina di 30 anni fa. ha una linea che è tutt'ora abbastanza moderna.
  5. in realtà il manuale di uso e manutenzione italiano fa riferimento ad entrambi, quindi non ne sono certo, ma penso fossero disponibili. anzi, a voler essere pignoli, quello è il tasto per il riscaldamento del sedile lato guida mentre quello sotto che però è mancante è quello del riscaldamento del sedile del passeggero.
  6. tolto il portacassette dell'ascona, non riesco a capire allora che cosa c'è nella kadett al posto del vano portaoggetti, tra il cambio automatico e il posacenere.
  7. va detto che la differenza di prezzo tra le 2, includendo le promozioni ufficiali, non è trascurabile. inoltre la caratterizzazione estetica della 3008 la rende, a mio parere, inguardabile nell'allestimento base a differenza della grandland x. comunque le vendite erano salite un po' prima che scoppiasse il casino del virus, probabilmente anche per lo spostamento della produzione da sochaux a eisenach.
  8. uscito 2 giorni fa il nuovo listino, hanno sostituito il 1.5 diesel 102 cv con una versione da 110 cv. non ricordo se il 120 cv fosse anche manuale ma adesso è solo automatico, inoltre sono entrambi Euro 6D.
  9. si ecco è che il post è finito al primo posto in prima pagina e non so perchè, lo riporto qua. questo sempre se sei sempre interessato ad una berlina ovviamente, che comunque come ho già detto con quei km in autostrada non sarebbe una brutta idea perchè consumerebbe meno.
  10. ero io ad aver chiesto dei km, ma non so come mai la mia risposta è stata spostata al primo posto. comunque ho riletto meglio la discussione e visto che accettavi consigli anche sulle berline. per quanto riguarda i km allora potresti davvero valutarla a benzina mentre per i problemi alla schiena allora potrebbe non essere una scelta sbagliata, specie considerandola con i sedili ergonomici, chiamiamoli cosi, che hanno pure la seduta allungabile.
  11. comunque avevo consigliato la corsa magari diesel perchè avevo visto consigliata anche una c3 sempre diesel precedentemente, anche se l'utente chiedeva un gpl, e comunque a listino la differenza di prezzo non è poi cosi elevata. parlando delle macchine nominate dall'utente invece ho visto che la swift dal sito suzuki non c'è più ma sui listini risulta ancora quindi non saprei, mentre la fiesta pensavo fosse ancora il 1.4 da 90 o 100 cv della vecchia serie, invece ho scoperto essere 1.1 da 75 cv, che forse potrebbe essere un po' lenta se fa strade di montagna e gli interessa un po' di brio.
  12. beh un mio amico ha passato i guai col 1.6 Ford-PSA su una focus seconda serie restyling arrivando prima a doverci sostituire il motore e poi a doverla cambiare del tutto. il mio meccanico mi ha detto di aver dovuto cambiare lo stesso motore su una focus sempre seconda serie ma pre restyling.
  13. ma 400 AR è 200+200 o 400+400. in ogni caso, personalmente, non prenderei un suv dovendo tutti quei km in autostrada. visto che hai valutato anche auto del segmento B ed il budget è comunque buono prova a vedere l'opel astra 5p, se fai 200+200 vedi il 1.2 turbo a benzina, che dalla prova di alvolante consuma davvero poco, altrimenti il 1.5 cdti. ah no, guida alta, ho letto ora. beh ormai avevo scritto il post e lo lascio.
  14. con quel budget prova pure a vedere l'opel astra sport tourer, se ne trovano diverse in quel range di prezzo tra il 2018 e 2019, con il 1.6 cdti da 110 o 136 cv. stando alle prove di quattroruote fatte all'uscita consuma poco ed ha anche prestazioni più che buone.
  15. concordo e per quei km direi diesel. 😀😀
  16. qui c'è un altro asterisco lasciato in sospeso e rimasto tale. 😀😀
  17. un esemplare unico di Ascona D nella seconda foto, chiaramente ancora non avevano deciso di chiamarla Vectra A.
  18. io dico la tacca rossa ai 50 km/h, che presumo indichi il limite in città, presente non solo su Omega B ma anche su Kadett E, dove però c'è il pallino arancione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.