Vai al contenuto

elias

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1048
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elias

  1. Qualche accenno più concreto? Ero anch'io interessato all'acquisto ma con un budget tra i 200 e i 250 euro. Le Sony hanno le rinomate ottiche Carl Zeiss e il display in genere molto grande (altra cosa che mi interessa). Dai test di qualità pubblicati su riviste consumeristiche le migliori risultano Canon, Olympus e Sony...
  2. Non so altro sugli ordini. Comunque di Croma se ne vede qualcuna in più, mentre in autostrada tra Calenzano e Firenze Sud si vedono numerose bisarche piene di GPunto.
  3. Parlando con l'ufficio stampa Renautl, sarà distribuita solo da concessionarie selezionate, a moh di test. sono davvero curioso di vedere che impatto avrà sul nostro mercato. Linea e atmosfera generale è davvero da Duna del 2000... Ma la sostanza non è male.
  4. Quanto dici è vero. Ma è anche vero che - circoscrivendo il fenomeno - parliamo di un marchio che con la 156 e 147 ha comunque lanciato segnali di risalita. Ora bisogna vedere se i nuovi modelli danno la forza finanziaria necessaria per fare quello che da più parti si dice e che hai sottolineato anche tu: sfornare modelli nei vuoti di gamma che rappresentino il benchmark in fatto di tecnica ed estetica, trasmettendo un senso di ritrovata forza che la crisi Fiat in generale aveva messo seriamente in dubbio su tutti i marchi che gestisce. Ma ci vuole davvero un cambiamento a livello di immagine e sostanza, in altre parole: assistenza qualificata in concessionarie rinnovate; modellli con buona affidabilità; un paio di modelli che facciano tendenza, cioè oltre che a vendere siano indicati come auto del desiderio: e qui spero che Brera possa dare il suo contributo ma ci vuole anche la 8c e un bel suv. Ciao.
  5. Devo dire che a Firenze qualcuna in giro si vede
  6. Ok, ricordavo solo che si parlava di cira 70.000 Croma all'anno a regime per cui effettivamente potrebbe essere un dato buono.
  7. elias

    Croma, nuovo 1.8 e 27.000 ordini

    Da ufficio stampa Fiat: Con la commercializzazione di Fiat Croma 1.8 16v da 140 CV si completa la gamma dell’innovativa “Comfort wagon” che, dal lancio ad oggi, ha conquistato l’Europa con più di 27.000 ordini ... Ha conquistato l'Europa? 27.000 ordini era l'obiettivo per il 2005? Non mi pare.
  8. Marchionne parlava di 83.000 gPungo vendute entro 2005. Questo è il primo parametro di riferimento per capire se questo modello ha centrato il traguardo più immediato o meno.
  9. Sintetizzando un po' e senza nulla togliere alle altre analisi molto articolate: ma non è che per caso il vero problema nasce tutto all'inizio degli anni 90 quando Ghidella chiede più soldi visti i successi di cui si fregia e gli viene - per contro - replicato che è meglio non insistere troppo sull'auto e diversificare? Sicuramente ricorderete che ancora nel 2000 (non quindi un secolo fa) Fiat poteva ancora competere con altre aziende per l'acquisto di Volvo o per un interessamento della Daewoo. Poi grazie a Fresco (uomo specializzato in acquisti su tutti i fronti) c'è la mazzata finale. Poi i fatti hanno sempre cause più complesse e lontane nel tempo, ma credo che quel passaggio del 90 e del 2000 sia stato il più cruciale. Il p
  10. Sei pronto a giurarlo? E poi se portassero un po' di soldini che male farebbero...
  11. Altro che schifo... Sarà pure un photoshop un po' pasticciato, ma ci sono alcuni elementi della fiancata che mi garbano abbastanza (giuro che l'ho pensato prima di leggere gli altri giudizi favorevoli...).
  12. elias

    La Religione

    Insomma proprio non interessa la mia proposta di un paio di post fa? Proviamo a metterci un po' di più in gioco parlando di noi e delle nostre esperienze di "fedi". Poi tanto per non perdere il vizio anch'io della disputa teologica e anche per non perdere tempo in discorsi oziosi, ciò che dice reniyuri è ampiamente acquisito dal mondo laico. La sola vera questione che divide credenti e non, è ovviamente quella sulla reale autenticità della divinità di Cristo, non certo sulla sua esistenza storica. E con questo personalmente non ritornerò più sulla questione.
  13. elias

    La Religione

    Ottima l'iniziativa di Fulvio. La cosa migliore per parlare di religione è farlo attraverso testimonianze personali, senza aprire troppi dibattiti fra chi crede e chi no. Il rischio, soprattutto dovendo solo far ricorso alla parola scritta, è irrigidirsi ognuno sulle proprie posizioni come poi è un po' capitato in passato. Io sono credente cristiano. Non sono cattolico. Sono nato in una famiglia di evangelici di terza generazione da parte di mia madre. La religione risponde al desiderio dell'uomo di dare un senso ultimo alla sua vita, cercando soluzioni sul grande problema di sempre, quello della morte. Io credo nel cristianesimo perché considero la figura di Cristo l'incarnazione di Dio nella storia. La religione, o meglio, la spiritualità, è nella mia esperienza innanzitutto la ricerca di una relazione con Dio, non la semplice osservanza dogmatica di regole e principi astratti. Quando questa relazione con Dio si approfondisce e si alimenta nella quotidianità, io provo naturalmente il senso della mia limitatezza e il rispetto dell'altro, chiunque egli sia; ancora meglio del rispetto, se questa relazione la coltivo, riesco anche a provare amore. Guardo il mondo e lo sento parte di me, del micro percorso che sto effettuando in questa vita. Credo che seppur decisa dagli uomini, la direzione della storia, che non è unilineare ma fatta di strappi, ritorni ed evoluzioni, sarà fermata dal Cristo in cui credo, che ha promesso un suo ritorno in veste non più di Figlio dell'Uomo, quasi mimetizzato tra gli uomini, ma nella veste del Creatore che decide di rifondare la Terra sui presupposti originari e con chi, INTENZIONALMENTE O NO, abbia preparato il suo animo a vivere secondo i principi del rispetto, altruismo, crescita personale e collettiva, insomma con chi troverà naturale oltre che meraviglioso che quei principi possano perdurare in eterno. Ho avuto atei tra i miei migliori amici. E a volte proprio in questi colgo il dolore di non aver ancora trovato l'Altro o il tradimento di aver fatto passare Dio per un pallido simulacro. Non amo gli integralismi se con questo si intende la chiusura totale al dialogo con altre culture o credi, rintanandosi nella propria gabbia dorata di certezze. Daltrone, credo che la verità esista, ma non ho la presunzione di possedela. Semmai di esserne avvolto...
  14. Grazie per la tua replica. Hem, chiedo troppo se puoi anche giusto accennare in quale ruolo ci si debba aspettare altri importanti cambiamenti?
  15. Sentenza agghiacciante. Praticamente quei 4 modelli sono l'equivalente del 70% della produzione mondiale Fiat...
  16. Scusate, siccome non ho avuto modo di sfogliare tutte le pagine di questo intrigante ed ennesimo sterminato topic. Se ancora non lo ha fatto, mi sembra strano che in tutta questa querelle di collaudatori veri o presunti non abbia detto niente Taurus che per molto meno un tempo interveniva per "correggere", "deviare", "depistare". Poi sul rombo, sapevo che addirittura dovevano brevettare il suono Alfa.
  17. Il problema è che sembra nata già vecchia. Il che è un po' un paradosso per una crossover...
  18. Ragazzi, è solo una mossa societaria per permettere alla Ferrari di essere quotata in borsa senza avere orpelli finanziari derivati dagli investimenti ancora non rientrati su Maserati. Di fatto, da quello che ho capito, tutto resterà più o meno come prima con l'aggiunga che Alfa beneficierò di know how ferraristico...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.