Vai al contenuto

elias

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1048
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elias

  1. Aggiungo: putroppo il contrario, per ora, non può accadere. Ma tant'è, questa è tra le strategie comunicazionali - a parte qualche punto debole (vedi qualche pagina più sopra) - più efficace.
  2. Ciao Guglielmo, è la stessa cosa che ho pensato io appena l'ho vista. Una svolta epocale direi in fatto di comunicazione pubblicitaria. L'unico difetto che ci trovo è che in questo modo la 147 rinuncia al primo lancio di immagine con il claim "Non provocatela" e questo in parte rivela il lato debole del nostro marchio che deve ancora inseguire gli altri dicendo io sono migliore di lui... Sarebbe stato perfetto se - ma è impossibile - fosse uscita subito con questo spot. In ogni caso un buon inizio di inversione di tendenza.
  3. Ciao Vare, ben ritrovato . Lo so che è un animale, ma il suono lievemente ambiguo resta
  4. Deve essere uno scherzo di qualche buon tempone. Troppo brutta per essere vera.
  5. Se fosse per il 2007, l'ipotesi non sarebbe mica tanto assurda.
  6. Ragazzi, il problema di questa macchina non è tanto l'estetica ma il nome... Vi immaginate un possibile claim? "Chevrolet, l'auto che ti IMPALA!"
  7. elias

    Centro Stile Alfa Romeo

    Ricordate quando Taurus parlava di una nuova sede del Cs addirittura in una palazzina del centro di Milano? Vecchi progetti ora accantonati? O realtà?
  8. http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2004_12_19/articolo_501146.html Ok. Ciao.
  9. Desmo, visto che di tanto in tanto seguo Cardini, puoi dirmi dove hai preso quella sua citazione? Grazie. Ciao.
  10. elias

    Altre novità..???

    A questo punto me lo auguro, un restyling oggi non ha più senso, meglio non buttare altri soldi e provare invece a ripartire con una nuova gamma seria decisa a riconquistarsi il gradimento del mercato.
  11. E' forse proprio quella venatura che tu riesci a cogliere imponente che io non riesco ancora ad apprezzare sufficientemente.
  12. Mi sembra interessante l'idea di riproporre i nomi in greco fissi per ogni segmento. Il problema principale oltre che a quelli arcinoti di tipo finanziario, rete vendita... E' quanto questa impostazione che suggerisci non si sovrapponga all'Alfa. Sarebbe interessante infatti provare a creare una scheda comparativa tra i possibili sviluppi dei due marchi e le loro eventuali singergie, integrazioni e possibili sovrapposizioni. Ciao.
  13. Mi sento ancora controcorrente... Ma il movimento della fiancata ancora non mi convince. Sono sicuro che una volta vista definitiva mi farà cambiare idea. Ma in questo momento non mi fa impazzire.
  14. Preferisco quella così com'è. Io semmai agirei sui fari anteriori per personalizzarli un po' di più.
  15. [Quanto alla seconda frase, quel che chiedo è: se sono così "non stupidi" da non attribuire a interventi divini le disgrazie, perchè allora non sono altrettanto "non stupidi" nell'attribuire all'Uomo ciò che di bello lui fa/crea?
  16. scusa, ma le catastrofi naturali non vanno di pari passo con le conoscenze tecniche dell'uomo. L'eruzione del Vesuvio nel 79dc e il terremoto di Messina del 1908 che erano, eiaculazioni precoci (rispetto alla scienza sismica)? E poi continuiamo nella stortura: L'uomo crea le opere d'arte, musicali, aumenta le proprie conoscenze scientifiche e tecnologiche? "Merito dell'ispirazione divina, merito di dio" L'uomo non riesce a curare certi mali, prevenire certe catastrofi? "Sua colpa, sua colpa, sua grandissima colpa (dell'uomo)!" Scusa ma come Uomo mi sento preso per i fondelli, eh.... Si dimentica spesso di fronte a queste tragedie che in quanto credenti (parlo di una buona maggioranza) non attribuiamo a Dio la fonte dei mali. Questi sono spesso frutto della responsabilità dell'uomo. Detto questo, cosa pensare in caso di catastrofi non direttamente riconducibili all'intervento umano? Personalmente pur non avendo la chiave di lettura di tutti gli accadimenti del pianeta, la mia fede si basa su un dato semplice: questo mondo, la sua natura, ha conosciuto nel lontano passato una prima tragedia, quella della separazione da Dio con il primo atto di ribellione, quello raccontato nella Genesi. Ciò ha determinato gradualmente un processo di deterioramento non solo dei rapporti umani ma anche dell'ambiente terrestre... Lo so, mi dirai che queste sono favolette, ma infatti non ti chiedo di crederci... Ti chiedo solo di metterti un attimo dalla mia parte e comprendere così che molti credenti non sono così stupidi da ricondurre le immani disgrazie che hanno colpito l'umanità a imperscrutabili progetti divini o, peggio, a suoi interventi diretti. Dopo lo sterminio nazista degli ebrei, un illustre ebreo, Elì Viesel, disse che dopo l'Olocausto non si poteva più parlare di Dio, ma parlare con Dio. Ecco questo è l'atteggiamento che sento di dover assumere in quanto credente; un atteggiamento che non dimentica le responsabilità individuali e collettive e che, tanto per rispondere a Luciano, non considera Dio semplicemente un'ancora su cui appoggiarsi quando non si sa più a chi rivolgersi. Alfaomega io poi sono convinto che tu sia molto più vicino come sensibilità spirituale a tanti sedicenti religiosi. Ciao.
  17. Ma per favore utilizza la tua intelligenza per riflessioni più serie che sai anche fare. Vaffancuolo deve andare un sistema che alla fine vede morire sempre i poveracci che non avevano modo di essere avvertiti quando invece in altre aree del pianeta questo sarebbe stato possibile risparmiando molte vite umane.
  18. Se finirà così (e lo spero) verso quale tipo di alleanze si orienterà la Fiat? si parla addirittura anche di partner cinesi
  19. Ok Renault ha uno stile corraggioso molte volte(non sempre...), ma Toyota corraggio nello stile?....e' uno dei costruttori con stile piu' conservativo e non solo molte volte i disegni Toyota non sono semplicemente banali ma qualcosa di peggio non hanno ne equilibrio ne il minimo di eleganza che trovi su qualsiasi vettura europea.....Siamo seri Steeve...... Mi trovo in sintonia con le impressioni di Stev, vorrei capire cioè in quali aspetti stilistici quest'auto potrà distinguersi dalla caterva di segmento b che ormai c'è sul mercato. Taurus nel limite di quanto puoi rivelare, puoi sottolineare - e mi voglio fermare solo all'estetica - che cosa ancora non si coglie da queste anteprime per potersi aspettare un modello che voglia davvero imporre uno stile che faccia tendenza, un po' come successe con Uno e Punto I serie?
  20. Ok Renault ha uno stile corraggioso molte volte(non sempre...), ma Toyota corraggio nello stile?....e' uno dei costruttori con stile piu' conservativo e non solo molte volte i disegni Toyota non sono semplicemente banali ma qualcosa di peggio non hanno ne equilibrio ne il minimo di eleganza che trovi su qualsiasi vettura europea.....Siamo seri Steeve...... Mi trovo in sintonia con le impressioni di Stev, vorrei capire cioè in quali aspetti stilistici quest'auto potrà distinguersi dalla caterva di segmento b che ormai c'è sul mercato. Taurus nel limite di quanto puoi rivelare, puoi sottolineare - e mi voglio fermare solo all'estetica - che cosa ancora non si coglie da queste anteprime per potersi aspettare un modello che voglia davvero imporre uno stile che faccia tendenza, un po' come successe con Uno e Punto I serie?
  21. avete rotto i maroni con questa lagna del flop... che cazzo vuol dire "far finta di non ricordare"?!? ma è da appassionati e conoscitori farsi condizionare dalle vendite per giudicare un'auto? a me non me ne strachiava un'emerita sega di quante cazzo ne hanno vendute, a me la mia piace e ne sono soddisfatto e la giudico per quello che vale per me, non per l'opinione che ne ha la gente. Non volevo offendere con le mie considerazione chi ne è proprietario. Ma in realtà quello che volevo maggiormente sottolineare era la questione dell'immagine di quest'auto anche se vendite basse e cattiva immagine vanno spesso di pari passo. E poi personalmente giudico la Mw non eccezionale come estetica per cui il mio giudizio è poco favorevole a priori. Ciao
  22. Ma il tuo amico dalle inteviste che ho visto sta molto simpatico anche a me....ma non ti sembra che mazda pur avendo una gamma completa non ha fatto il boom di nissan 10 anni fa e toyota 5 anni fa?? Siccome dopo 12-13 anni da fila quest'anno non andrò al motor show quest'anno volevo sapere se allo stand-luna park fiat c'era anche una barchettina oppure no?? Confermo non c'era Barchetta. E comunque Duetto hai vissuto la stessa sensazione che ho avuto io. Sì, Mazda ha fatto un po' di show con il lancio della 5... Diciamo che siamo in un momento di transizione, sarò curioso di fare i raffronti con MS dell'anno prossimo, se ci sarò.
  23. la cannibalizzazione fra i due marchi non ci sarebbero se fossimo in grado di rendere il prodotto disponibile alle due clientele ,che sono diversissime ,in modo separato ....ma se iniziamo come all'estero ad avere concessionarie con tre marchi allora è la fine.
  24. Ma il tuo amico dalle inteviste che ho visto sta molto simpatico anche a me....ma non ti sembra che mazda pur avendo una gamma completa non ha fatto il boom di nissan 10 anni fa e toyota 5 anni fa?? Siccome dopo 12-13 anni da fila quest'anno non andrò al motor show quest'anno volevo sapere se allo stand-luna park fiat c'era anche una barchettina oppure no??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.