Vai al contenuto

elias

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1048
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elias

  1. Io mi auguro che anche solo il 70 per cento di quanto tu prevedi o annunci si avveri. Ma i continui cambiamenti di manager e il sospetto che ancora qualcosa possa cambiare in futuro nel gruppo mi fanno credere che sia molto difficile prevedere anche solo a medio termine sviluppi di prodotto e quote di mercato.
  2. Immagino che abbiate fatto delle indagini di mercato per valutare l'impatto di un nome piuttosto che di una cifra su una macchina. Di fatto però nei segmenti premium si usano sigle o cifre che per vari motivi a volte anche un po' sconosciuti uno ormai associa a qualcosa di più prestigioso ed esclusivo. Secondo la mia sensibilità funzionano di più i numeri mentre i nomi sono adatti di più ad auto utilitarie o di più largo consumo. Ma ripeto è la mia sensibilità.
  3. quoto: massiccia e anche poco innovativa. Ma io continuo a credere che cambierò idea in meglio appena la vedrò senza veli
  4. Taurus ha scritto: "Elias le foto della vettura bianca per la opacita'(voluta) del colore e l'inesperto ritocco del photoshoper nelle ruote e nella parte inferiore del paraurti posteriore inganna ad una prima vista...se esamini piu' attentamente le superfici vedi che non c'entrano molto con 166...." Infatti, per ogni giudizio definitivo aspetto di vederla dal vivo. Ma le aspettative sono molto elevate...
  5. Ciao Taurus e ben ritrovato (OT: immagino che goduria hai avuto nell'immergerti nelle tue atmosfere greche... :twisted: ). Volevo solo esperimerti la mia temporanea delusione per quanto si vede dalle foto pubblicate in post precedenti in cui è raffigurata una 158 bianca che sembra ormai definitiva; l'impressione che mi ha dato è di una 166 restilizzata piuttosto che di un'auto che abbia da rivelare nuove soluzioni stilistiche... Ma spero di essere contraddetto alla presentazione ufficiale.
  6. Guarda ci lamentiamo di come guidano gli italiani, ma non ho trovato in tutta Europa guidatori più indisciplinati, arroganti, prepotenti e criminali come in Francia. O le cose sono cambiate oppure sono stato fortunato io. Ma cinque anni fa mi sono fatto il giro delle Bretagna e l'anno dopo della Provenza e devo dire che mi sono trovato bene a guidare in quelle strade dove praticamente mai nessuno ti lampeggiava se giusto giusto scendevi sotto i 140...
  7. Era la notizia che evidentemente avevo perso anch'io
  8. Sbaglio o si parlava anche di un inserimento di una listella cromata stile Opel Astra alla base del portellone?
  9. Alcune di queste considerazioni si facevano già al tempo dei primi anni 80. Quando si parlava di paninari e per definirli si faceva riferimento ovviamente ai segni della moda: timberland e moncler (per alcuni di voi saranno cose sconosciute).Nel campo della moda si avverteì ancora più il gioco dell'appariscenza (ma che dire di quando alla fine dei 60 trionfò la minigonna?), con le adolescenti che mostrano con disinvoltura l'intimo che spunta da pantaloni e gonne a vita bassa. Personalmente credo che la grande novità di oggi è la tecnologia legata a cellulari e internet che sta cambiando modo di fare comunicazione e abitudini quotidiane. Cosa c'è dietro questi cambiamenti è la sfida delle analisi sociologiche di oggi. Ma tu Agent sei iscritto a sociologia? Allora prova a consultare un libro interessante scritto da G. Pecchinenda: "Videogiochi e cultura della simulazione, sottotitolo La nascita dell’homo game (Laterza). Secondo questo autore l’uomo postmoderno è un uomo «tecnologicamente coinvolto» ovvero un «homo game», perché il mondo in cui si immerge è sempre più quello delle realtà virtuali da lui stesso create; un mondo che è tornato a essere, grazie alla stessa tecnologia che lo aveva distrutto, un mondo «re-incantato», magico. Provengo anch'io dall'ambiente sociologico anche se per alcuni anni me ne sono distaccato per poi, recentemente, rituffarmici dentro... ciao.
  10. Da quanto avete riportato sull'intervista a Demel, si vede lontano un miglio che si tratta di un'intervista concordata in cui cioè si toccano alcuni punti delicati per permettere all'intervistato di chiarire e porre la discussione su binari a lui congeniali (quindi assenza di repliche, elusione di domane imbarazzanti, ecc.). Demel risponde da discreto comunicatore, anche se si fa fatica anche avendo le pezze agli occhi ad assecondarlo su alcune affermazioni in ambito Lancia. Poi so che ai lancisti non fa piacere sentirselo dire ma in una fase in cui ci sono pochi soldini - come sottolinea Guglielmo (che saluto) bisogna puntare su cose di chiaro successo evitando, effettivamente, sovrapposizioni. Io credo che se Lancia dovesse svolgere la mission chi i lancisti sognano dovrebbe essere in mano a un soggetto concorrente. Viceversa All'interno del gruppo si rischia di cannibalizzare i prodotti. E' un mio modestissimo parere.
  11. D'accordissimo con te. E poi si sottovalutano sempre troppo le dinamiche di potere politico-religiose, che hanno innescato intolleranze e persecuzioni, con il ruolo della religione che spesso è stato utilizzato come pretesto da governanti e dalla chiesa stessa per legittimare i poteri temporali. I terroristi vanno individuati e fermati ma questo non deve farci assumere un atteggiamneto di de-responsabilità verso quelle areee dove questi fenomeni trovano linfa vitale. Non possiamo prima finanziare dittatori per difendere gli interessi dei grandi potentati economici (che spesso tirano le fila dei governi occidentali: leggere Cardini può essere molto illuminante) e poi indignarci e fare le guerre giuste contro gli stessi.
  12. Non cominciamo a generalizzare!!! Aldo Moro legato in un bagagliaio, a colpi di mitra.... chi l'ha ucciso? Gli islamici? Quindici milioni di civili uccisi nella campagna di Russia... chi l'ha fatto? Gli islamici? Il bombardamento a tappeto, a guerra ormai finita, sulla città di Dresda.... chi l'ha compiuto, gli islamici? Questi sono bestie a prescindere dall'etnia e dalla religione... come bestia è sempre stato l'essere umano di qualsiasi razza..... Forse per completare il quadro possiamo anche aggiungere i 6 milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento...
  13. Tsk, tsk, tsk, attenzione che c'entrano i mulatti e poi "massacrarlo"? Avere gli stessi sentimenti d'animo di un aguzzino è farlo vincere 2 volte.
  14. Se il modello definitivo si avvicina a questi photoshop ho qualche perplessità in meno sulla bellezza dell'auto; perplessità che continuano a darmi le immagini finora viste.
  15. Stavo a Sesto, ma ho girato ovviamente per tutta la Valle. Terento era la base d'appoggio e poi camminate nei dintorni compatibilmente alle possibilità dei pargoli. Ciao
  16. Scusa Desmo ma queste foto c'entrano qualcosa con la futura 158?
  17. Anch'o sono stato in Val Pusteria (a proposito in quale località?) e ne ho vista una anche se non ho individuato la targa. In compenso di austriaci con auto Fiat (anche Stilo) ogni tanto se ne vedevano.
  18. Aspetterei il restying e poi mi cercherei la serie precedente che hai illustrato che troverai sicuramente a meno :wink:
  19. Il problema è che la GT vende solo in italia, mentre la serie 3 in tutto il mondo! A me risulta che la Gt venda in percentuale quasi un po' di più all'estero che in Italia. E in ogni caso vende il doppio rispetto alle previsioni iniziali.
  20. [Ora non attacchiamoci al fatto che i prototipi erano di colore bianco, la verità e che la 158 altro non è che una possibile 166 my2005 un pochettino più larga e con una plancia ispirata alla 156 e questo mi ha deluso, comincio a pensare che questo aumento di dimensioni voglia significare che questa macchina dovrà colmare anche il vuoto della 166 che non si sà ancora se avrà una sua erede.
  21. Cos'è secondo 'sta gente che si vorrebbe senza potere?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.