
DocStefano
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
37 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Honda Civic
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di DocStefano

Guidatore esperto (2/8)
12
Reputazione Forum
-
No, con cambio in N non accelera.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Aggiornamento: Come mi hanno detto in concessionaria, chiamo serivizio assistenza Honda. Gli racconto tutta la manfrina e l'operatrice, dalla Spagna, mi dice di rivolgermi a un centro assistenza concessionaria/officina Honda. Ma roba da matti! Mi informa inoltre che sul mio modello ci sono tre campagne di richiamo, sterzo, pompa benzina e reset sensore, e in concessionaria non ne hanno mai fatto cenno?
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Ciao Gionny, si ricordo. Purtroppo sono sensazioni che si avvertono dopo qualche minuto. In concessionaria ne avevano una solo coi sedili in pelle e la sensazione è differente. Inoltre anche mio padre, un meccanico vicino di casa, hanno sentito che effettivamente lo schienale è più duro e si sente un qualcosa di metallico, si avverte e si sfiora appena con la mano, sotto il sedere. Il meccanico mi ha suggerito di spingere con la garanzia, altrimenti mi ha consigliato un tappezziere che conosce. Nei prossimi giorni sento l'assistenza, hanno tutta la storia dell'auto, fortunatamente ho fatto tutto per via ufficiale Honda ed è tutto tracciabile e scritto. Vi terrò informati. Ah leggendo dei vari richiami, ho visto sul sito Honda che la mia avrebbe il richiamo alla pompa della benzina, ma ho letto che finchè non arriva per iscritto di non preoccuparsi.
- 1486 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Ebbene, ritorno per aggiornare che per i continui problemi al sedile, ora anche il cuscino della seduta sembra quasi sfondato da farmi percepire il telaio sottostante. In concessionaria mi hanno riferito che a loro Honda ha risposto picche e mi ha consigliato di reclamare personalmente in assistenza, che il cliente ha un peso maggiore a livello di reclamo. Un'odissea senza fine. Anche se, in tutta franchezza, so come finirà: dovrò sostituire il sedile, evidentemente con problemi, a mie spese. Spero di sbagliarmi.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Ciao a tutti, avete riscontrato problemi nell'imbottitura della seduta lato guida? Da qualche giorno ho notato un crescente fastidio al sedere e mi sono accorto che se passo la mano sotto il sedere, da seduto, sento una specie di spuntone o comunque una parte rigida che sicuramente fa parte del telaio. Proprio in prossimità della parte della seduta più vicina all'inizio dello schienale. O qualcuno mi ha lanciato un maleficio con questo sedile o fanno veramente schifo. Proverò a farmelo sostituire. Una macchina che mi sta togliendo, lato comfort seduta, la gioia di guidare purtroppo.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Beh Gionny sei veramente gentile. Io sono a una decina/quindicina di minuti da Fulvio Testi, sarebbe utile anche solo sedersi su una Civic Sport diversa dalla mia. Facciamo passare le festività e al massimo ti contatto privatamente. Grazie mille!
- 1486 risposte
-
- 2
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Per il momento ho reclinato un pelo di più il sedile e cerco di seguire il più possibile la curvatura del sedile, ma passano i minuti e la pressione lombare continua a persistere. Come tutti voi credo, appoggiate bene la schiena, sedere ben "infilato" tra cuscino e sedile, schiena e spalle rilassate e braccia moderatamente flesse sul volante. Lunedì affronto il viaggio di 400km e vediamo. Purtroppo la Civic pare un unicorno, ogni volta che sono andato non ce n'era manco una esposta.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
per il momento no. vedo come va la situazione come detto, nel caso mi farò vivo in concessionaria. Però se mi dicono che il sedile si monta in un unico e un unico modo, e non c'è possibilità di tolleranza, da parte loro il lavoro è svolto. Fatto sta che prima che ci mettessero le mani, il supporto lombare al minimo non mi sembrava così prominente. Non ho neanche le competenze tecniche per capire o ipotizzare se sia stato montato in posizione più "aggressiva", cioè più rivolto verso la schiena. Fatto sta che a Natale dovrò fare un viaggio di 4h all'andata e altre 4 al ritorno dopo qualche gg, vediamo come arrivo. Per ora sto provando a giocare con l'inclinazione del sedile, per me pessima sin come concezione, la classica rotellona dava più possibilità di regolazione fine, invece il sistema a scatti di Honda non l'ho mai particolarmente gradito. Una cosa è certa: da quando ci hanno messo le mani, il sedile non l'ho più ritrovato come lo ricordavo.
- 1486 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Arieccomi! Dunque, auto tenuta una settimana in officina, montato e rismontato tutto, lo schienale sembra un pelo meglio ma rimane, a mio giudizio, scomodo soprattutto a livello lombare, sembra che il supporto lombare, anche quando a zero, sia eccessivamente prominente. Il che mi comporta intorpidimento, dolori, scomodità ecc che si irradiano poi alla parte più alta della schiena. Dunque mi confronto con altri proprietari: avvertire anche voi che il supporto lombare sia bello invasivo? Cavolo sul sedile passeggero, sprovvisto, sto comodissimo, e alla guida basta un tragitto di pochi minuti e avverto subito fastidio. Mi sono ripromesso di guidarla per un po', per non rompere ancora le scatole (anche perchè mi hanno assicurato che è tutto in sede e tecnicamente c'è poco da fare) e con il Natale e feste di mezzo si blocca tutto. Mi sono ripromesso di curare prima il dolore alla schiena, forse dettato anche da una regolazione errata del sedile. Detto che guido da quando ho 18 anni e non ho mai trovato difficoltà in merito anche se ho trovato i sedili della Civic meno comodi, già in partenza, della mia precedente auto, una Audi A3 prima serie. Magari essendo "rotto" prima mi ero abituato fosse più morbido... Non so. Ora mi trovo in una situazione in cui non riesco a capire fin dove sono io (dolore schiena che viene accentuato alla guida) o è proprio il sedile a provocarlo... Ho letto in giro che molti si lamentano dei sedili della Civic, e del supporto lombare (specie su reddit in USA). La vostra esperienza? Per ora purtroppo, mi sta precludendo fare in pieno godimento una delle cose che mi piacciono di più, ovvero guidare.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Più che altro è il fatto di non poter dimostrare un malfunzionamento, chessò una spia, un comportamento anomalo meccanico, ecc... Qui ogni volta mi sento sempre dire che non è niente di apparentemente fuori posto, salvo poi cambiare un pezzo rotto e migliorare una situazione mettendoci mano velocemente, segno che evidentemente qualcosa c'è. Devo dire che per ora, tutti sono sempre stati gentili e hanno espresso interesse affinchè mi sistemassero il sedile, ora lo testo ancora per qualche tragitto (non ho modo di guidare sempre per 20/30 min), sperando che mi passi il mal di schiena e poi, al momento di dare il feedback, positivo o negativo, non mi mandino al diavolo. Cerco sempre di essere, come mio costume, gentile però la cosa comincia un po' a seccarmi. Non ho mai fatto così tanti viaggi in officina con una macchina come in questi mesi.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Vi aggiorno sulle mie peripezie sul sedile anteriore della mia Civic. Premessa: acquistata a maggio, immediatamente lamento rumori provenienti dal sedile, con sensazione che tutta la struttura interna si muovesse anche solo affrontando una semplice rotonda. La porto in concessionario/officina e ovviamente non sentono nulla... "Se peggiora avvisaci pure". Passa poco tempo e il problema è evidente e per una macchina nuova (acquistata con solo 14mila km di strada percorsa) non si può passare sopra a un difetto simile. La riporto poco dopo e il ragazzo al desk, molto disponibile, lancia una ricerca interna Honda per sondare se si erano presentati casi simili. "Ci aggiorniamo nel caso di aggiornamenti". Passa tutta l'estate e mi avvisano che effettivamente la casa riconosce la problematica, aspettano il pezzo di ricambio e mi chiameranno. Arriva il pezzo e tra impegni vari miei e loro si arriva all'11 novembre. Si tengono l'auto tutto il lunedì e martedì mattina, con ritiro nel pom. C'era un gancetto che sorregge l'intelaiatura rotto (quindi io sentivo bene perchè c'era qualcosa di rotto!). Ho comunque il sospetto che toccando qualcosa allo schienale, potessero creare senza volerlo problemi di confort e così è stato. Già tornando a casa avverto sedile a livello lombare durissimo e dopo appena 15/20 min di guida come una sensazione di durezza di tutta la parte destra dello schienale, come se ci fosse qualcosa (una sensazione di un pugno, un sasso, un peso, per far capire) che spinge sulla mia schiena. Risultato schiena a pezzi. Chiamo e lamento problema, la riporto. Al tatto la parte dx è leggermente più consistente della sx (ma sia il ragazzo del desk, sia il meccanico che ha fatto l'intervento non sentono differenza), inoltre tra la piega del fianchetto dx e la parte lombare c'è un rigonfiamento evidente al tatto. La portano dentro e mi dicono di aspettare... Passa un'oretta e mi dicono di aver dato una smossa al sedile, alla gommapiuma. Così al volo e senza un vero appuntamento non potevano fare. Dunque torno a casa e la situazione è migliroata, ma continuo a sentire come dei bozzi lungo la schiena, come se nel sedile ci fosse sempre qualcosa di più duro... Insomma rumore risolto ma confort drasticamente diminuito. Che faccio la riporto? Faccio sfoderare sedile? Mi metto in ginocchio? Ho 41 e di auto ne ho guidate, ma peripezie simili mai avute... Sono alquanto preoccupato.
- 1486 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
No no, modello nuovo di pacca. Incredibilmente sfavorevole il rapporto dimensioni esterne/abitabilità interna. La prossima volta che usciamo usiamo la sua e mi fa sentire l'effetto classico Toyota, benchè qualche taxi, quindi su qualche prius/corolla sono salito. Ci sono salito solo da auto ferma ed è piacevole, ma dietro è davvero sacrificata. Ha capito dopo qualche km come di dovesse guidare, con un filo di gas, tanto cambia poco sulla velocità del tiri giù il pestone, però venendo da un classico dsg è rimasto di stucco
- 1486 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Beh l'altra sera un mio amico che guida una Toyota CHR aziendale è salito sulla Civic e mi ha immediatamente segnalato il fastidio che gli dà il suo motore, che sale di giri senza correlazione di aumento di velocità, il ben noto effetto scooter... Ha subito lodato il sistema Honda ("sembra di stare su un'altra macchina ibrida, non si sente niente, il motore non entra, la mia fa un casino...") e quando gli ho sparato due acceleratine il finto cambio con rumore dalle casse, quasi sicuro, ha dato quel quid in più. Poi ragazzi io ci devo guidare, andare in giro normalmente con un po' di brio, non devo farci le gare per partire a fionda.
- 1486 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Mio padre è passato da poco dal gommista e mi ha girato un preventivo di massima. Le marche consigliate sono le Nexen (150€) e le Nokian (180€,a suo giudizio le migliori su neve). Oltre a Bridgeston e Pirelli a 200€. Qualche parere? Avevo già letto cose buone sulle Nexen, mentre così velocemente su Nokian sembrano molto prestazionali su neve ma meno altrove.
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Grazie per i feedback. Vediamo cosa mi propone il gommista, che conosciamo ormai da oltre 20 anni e tendo a fidarmi. Di base vorrei un modello sicuro, performante ma con un buon rapporto qualità/prezzo, non vorrei spendere più del dovuto sinceramente. Già all'ultimo acquisto di 4 gomme invernali mi aveva indirizzato sulle Kleber perchè, a suo dire, non avevano nulla da invidiare alle Michelin, e non ci dovevi pagare il marchio. Le aveva montate anche sulla sua auto, per farmi vedere che se le aveva montate pure lui ci potevo credere: "Poi se vuoi le Pirelli me lo dici..." ahah. Una cosa strana che mi sta capitando ora con le Pilot Sport di serie, nel corsello box, con quella pavimentazione liscia, appena la gomma è bagnata (e ultimamente spesso) sembra di guidare sulle uova, anche solo a far manovra la macchina sembra slittare, e mi è capitato di pattinare in partenza in elettrrico addirittura. Poi il tutto scompare appena approccio la rampa per salire (piano piano sennò tocco). Vi ritrovate come sensazione?
- 1486 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)