Vai al contenuto

j

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23009
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    113

Tutti i contenuti di j

  1. j

    Volvo S90 Facelift 2025 (Spy)

    Il Ministero dei Trasporti Cinese ci svela che per la S90 è pronto un destino alla XC90, con un Facelift abbastanza consistente della termica da affiancare al nuovo modello EV. Sarà una esclusiva cinese o arriverà anche da noi?
  2. Ferrari: l'amministratore delegato visita a sorpresa in Cina alla sede di Leapmotor https://www.italpassion.fr/it/ferrari/lamministratore-delegato-della-ferrari-visita-a-sorpresa-una-nota-casa-automobilistica-cinese 👀👀👀
  3. C'è anche la questione che l'airbag passeggero non è collocato in plancia ma sul tetto davanti alla aletta e non ricordo se la cosa è compatibile con la possibilità di installarci quindi uno specchietto
  4. WEC | Ford LMDh, la via: "Coi migliori fino al 2029 sfidando Ferrari" In attesa di conoscere le caratteristiche stilistiche e tecniche del prototipo americano per il WEC 2027, il Direttore Rushbrook ha spiegato come si è arrivati alla decisione di tornare nella Classe Regina, valutando anche la LMH e attendendo il momento ideale per un programma con tante cose ancora da definire. https://it.motorsport.com/wec/news/wec-ford-lmdh-la-via-coi-migliori-fino-al-2029-sfidando-ferrari/10697698/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it
  5. Arriva la smentita di Stellantis ad Auto Infos https://www.auto-infos.fr/article/stellantis-ne-fermerait-pas-la-porte-au-diesel.286094
  6. Mercedes ci tiene a farci sapere che il progetto va avanti
  7. Ottimo l'arrivo della versione base
  8. [USA] Jeep Wrangler Unlimited 4xe "Backcountry"
  9. Credo sia senza lidar, almeno non ne ricordo l'implementazione sulla Wagoneer S. Se confermato la cosa sarebbe molto interessante perché il sistema analogo di Mercedes invece ne fa uso
  10. Quattroruote dice che la Spring dovrebbe restare comunque in listino posizionandosi più in basso No, TA
  11. j

    Gruppo BYD

    BYD: Folla di componentisti all'incontro di Torino Le adesioni sono state ben 380 e l'azienda di Shenzhen sta già valutando un secondo ciclo di incontri [...] I commenti. "La qualità, l’innovazione e la flessibilità che contraddistinguono da sempre le aziende della componentistica italiana hanno un’importante occasione in più per affermarsi in relazione agli investimenti produttivi di BYD in Europa", ha commento il presidente dell'Anfia, Roberto Vavassori". Il nostro è un comparto fortemente internazionalizzato che ha i numeri per vincere le attuali sfide legate alla progressiva decarbonizzazione della mobilità, alla digitalizzazione e all’evoluzione degli equilibri tra i player internazionali dell’automotive". "Sono estremamente soddisfatto di aver creato questo legame tra BYD e la nostra filiera industriale, formata da società che rappresentano l’eccellenza del saper fare italiano. Queste aziende si contraddistinguono per un know-how che non ha eguali nel panorama internazionale e che tutto il mondo gli riconosce", ha aggiunto Alfredo Altavilla, Special advisor della BYD per l'Europa. "L’Italia è il primo paese coinvolto in questa attività e ritengo sia doveroso offrire alle nostre aziende l’opportunità di tornare ad essere protagonisti attivi del futuro della mobilità, soprattutto in questa fase delicata di transizione tecnologica, nella quale possono giocare un ruolo fondamentale. L’apertura degli insediamenti industriali europei, a partire dall’Ungheria, da parte di BYD rientra nella strategia di medio termine di vendere in Europa vetture prodotte nella regione, ed è la dimostrazione di come il settore abbia necessità di fare sistema verso chi vuole investire in Europa". https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/02/20/byd_aziende_incontro_torino.html
  12. Dagli USA continuano ad arrivare notizie su un possibile arrivo di Avenger. Questa volta ad esprimersi in merito è stato il CEO Stellantis Nord America - Canada, Jeff Hines, che rispondendo a Automotive News, sulla possibilità di vedere altri marchi europei Stellantis in Nord America ha risposto di no aggiungendo però che questo non significa che non si possano vendere invece modelli Stellantis pensati per l'Europa e ha citato a proposito proprio l'Avenger come vettura che stanno esaminando per poterla adattare al mercato, che si tratta di "un prodotto fantastico" e che "si adatta perfettamente alla crescita di mercato dei piccoli SUV che vediamo ovunque" e che aiuterebbe a "risolvere anche il problema di Stellantis con l'accessibilità economica aiutando i concessionari". Siamo già a due dichiarazioni di due dirigenti sulla questione, a questo punto possiamo aspettarci qualcosa di concreto?
  13. Intervistato da El Espanol OF ha rilasciato alcune dichiarazioni sui nuovi modelli: Il prossimo modello della famiglia Grande Panda non si chiamerà Multipla ma avrà il nome di un animale di dimensioni maggiori. È allo studio invece una vera Multipla, che possa trasportare più di 5 persone in modo non convenzionale nello spirito della Multipla anni 90 e della 600 Multipla, a cui dovrebbe ispirarsi esteticamente con i dovuti compromessi circa il rispetto delle attuali norme di sicurezza. Più avanti nella stessa intervista si riferisce a questo modello come alla "sorella maggiore della 600". Specifica anche che non sarà una soluzione 7 posti classica alla Frontera o C3 AC. Il modello dovrebbe arrivare dopo i due già annunciati della "famiglia Panda" quindi presumibilmente dal 2027. L'obiettivo in Europa con questa nuova gamma annunciata è quello di raggiungere e superare in questi anni il 5% di quota del mercato. La Grande Panda sarà un modello globale a tutti gli effetti a partire dal 2027, data in cui dovrebbe iniziare la produzione e la vendita in Brasile e Sud America. https://www.elespanol.com/motor/20250216/olivier-francois-fiat-costes-coches-electricos-baterias-bajaran-forma-drastica-pronto/924157856_0.html
  14. Intervistato a El Espanol OF ha dichiarato che gli ordini ricevuti per la Grande Panda solo in questi superano i 15.000 e che il modello sarà veramente globale dal 2027 (ovvero l'anno in cui dovrebbe essere prodotta e venduta anche in Brasile)
  15. La Vitara ibrida c'è già, quella presentata recentemente è su piattaforma solo EV
  16. La Nikola è fallita e ha chiesto il Chapter 11. Ricordo che le JV con Iveco era stata già sciolta con l'accordo di uso da parte di entrambi delle relative tecnologie. In questi anni sono stati realizzate circa 600 Nikola Tre EV e ad idrogeno su base Iveco S-Way https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/02/19/stati_uniti_nikola_fallimento_chapter_11.html
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.