Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50347
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di J-Gian

  1. Ho provato a sovrapporre le due immagini e non combaciano perfettamente: la parte a sx e il primo faretto ci siamo, ma quello centrale e quello a dx no, sembra siano stati aggiunti dopo e più orientati verso dx. Poi anche la palpebra superiore pare ricostruita perché è più rettilinea. Oppure... è una foto vera fatta da un'angolazione differente, piu in alto e più a sx. Solo che come qualcuno ha già fatto notare, muli rossi pare non ce ne fossero.
  2. Vai sulla Stilo allora! Cogli l'attimo!
  3. Rumorosa? Magari il motore si sente un pelino di più (giustamente!) della altre auto teteske, ma non certo al punto da disturbare. Poi mi sà che la versione blindata è ancora più silenziosa...
  4. http://www.infomotori.com/a_4_IT_14498_1.html Cosa si può fare con il "Busso"!
  5. E' già! Non vedo l'ora di un confronto in pista... ma ci vorrano ancora mesi. La mia prefererenza va comunque per l'Alfa: a bordo di un'Alfa si respira tutta un'altra aria, mentre nelle BMW anche con gli interni chiari si sente comunque la "freddezza" teutonica.
  6. Avrei preferito anch'io la strumentazione analogica, maglio se dietro al volante. Ad ogni modo quella digitale fa il suo bell'effetto: complice la posizione centrale e la particolare vetratura, ti sembra di stare su un aereo. La Focus come scritto in più topic, mi ha deluso per la poca cura dedicata all'assemblaggio e alla finitura di certe parti... anzi più che di assemblaggio pare abbiano sbagliato già al CAD... La Focus dalla sua ha forse la meccanica: io preferirei avere le ruote indipendenti al posteriore piuttosto che un ponte torcente come C4. Però all'atto pratico magari quest'ultima è altrettanto efficiente... provale prima di decidere! Astra no?
  7. Chissà che con questa storia inizino a spopolare i disel con il FAP. Se il problema principale è quello delle polveri sottili... perché non cominciare a "filtrare gli scarichi"? Forse i politici non sanno...
  8. Mi son spiegato male, sono d'accordo con te riguardo l'andamento della curva di coppia. Solo che la "botta" ai bassi del disel non mi entusiasma, specie per il fatto che poi il motore "muore" già attorno ai 3.500 rpm. Mentre per i benzina, nonostante l'andamento della curva regolare e con meno sbalzi, dai 3.500 hai un aumento della progressione che è molto più entusiasmante... e dura di più. Poi chiaro che uno sceglie il motore che ritiene più idoneo e nell'uso quotidiano forse il disel è più fruibile.
  9. J-Gian

    Bentley Flying Spur

  10. Era la notizia che attendevo da tempo!
  11. Quanto mi piacciono i recuperi! Specie se così brutali!
  12. Riguardo le trasmissioni c'è qualcosa da segnalare? Ad esempio quelle automatiche saranno le Ecoshift a doppia frizione?
  13. Vero Taurus, ma come vedi il grigio qui dentro il grigio vien fuori dagli occhi. Le vogliamo rosse le Alfa! A riguardo: il rosso della 8C verra mai usato per le auto di serie? Perché è bellissimo!
  14. L'ho vista all'opera al motorshow, cavoli quanto filava! Non so bene come siano terminate le sfide, ma nelle gare che ho visto io aveva vinto ed il cronista era esaltato per il recupero sui tempi. E ha pure un bel sound rispetto alle altre 1.6
  15. Bella bella, mi piace! Non vedo l'ora di vedere gli interni in versione definitiva
  16. In parte hai detto bene, però io correggerei così: delle parti fatte davvero alla cavolo e improponibili... altre meglio rifinite... Mi pare strano Stefano, che avendole viste entrambe tu dica che la Focus sia "una valida alternativa come qualità e pare assemblaggi alle migliori ", perché veramente ci sono cose che non vanno: la porta dx con il copri montante storto, che non va in battuta e quindi non chiude, è inammissibile. Così fa strano che le riviste diano addirittura 5 stelle alla voce finitura... per poi valutare con 4 l'Astra (Automobilismo). Poi però, nonostante il voto, nel test "qualità" fanno vedere chiaramente le pecche dell'auto. Insomma arrivano a contraddirsi... Comunque non sono poche le persone rimaste deluse dalla Focus, se dai un occhio qui, vedrai che non è solo Betha23 a lamentarsi. Io per primo perché parzialmente interessato all'auto. Una volta vista la Focus, la C4 mi è sembrata un gioiellino e forse effettivamente lo è. E' bella e anche ben fatta, una bel salto in avanti rispetto a C3 e C2. Non è che magari l'esperienza con la C3 ti ha un po' condizionato?
  17. da http://www.fiatautopress.ch
  18. Cha cagata!!!
  19. Della Volvo 3CC se ne è già parlato, ma in quest'articolo c'è qualcosa che ha a che fare con la Nido, pare la Volvo abbia pensato a qualcosa di simile per ridurre le accelerazioni... Da http://www.motorbox.com COINCIDENZE Guarda a volte cosa ti riserva il caso: prepariamo un pesce d’aprile in poche ore, gli diamo un nome, una forma e adesso cosa ci tocca sentire? Che nel tentativo di rendere credibile la "nostra" futura Volvo, quasi azzecchiamo il nome (l'avevamo chiamata S30, si chiamerà invece C30) e ci avviciniamo molto allo stile definitivo di quella vera. Quando si dice la classe… MOLTO SAFETY Modestia a parte, è stato bello riderci sopra ma adesso le cose diventano serie. La Volvo stessa ha dichiarato che la nuova piccola sarà ispirata alla concept SCC (Safety Concept Car) del 2001, e al bel prototipo di questo servizio, fresco di debutto al Salone di Detroit, già visto in foto a fine ottobre. Nome di quest’ultimo: 3CC, con il numero a definire i posti disponibili e le lettere come sigla di Concept Car. Senza Safety nel nome, ma non nella sostanza. ACCELERAZIONE Sulla 3CC è presente infatti un avveniristico sistema di protezione: il Volvo Safety Ride Down Concept. Tradotto, un sistema che aiuta a limitare le sollecitazioni alla testa e al torace dei passeggeri nel caso di impatto. Un concetto nuovo, che ruota attorno al problema dell’assorbimento dell’accelerazione (e della conseguente compressione contro airbag e cinture di sicurezza, per non parlare di volante, cruscotto e parabrezza) che il corpo riceve quando l’auto finisce contro un ostacolo. SERBATOIO DI CERVELLI Che cosa hanno partorito gli ingegneri del Volvo and Concept Centre californiano, una pattuglia di geniacci che si sposta solo in Ducati e gode di assoluta libertà creativa quando si tratta di progettare? Come hanno risolto il problema della protezione quando lo spazio di assorbimento è quello di una utilitaria? Semplice: facendo in modo che la spinta in avanti (o indietro, nel caso di retromarcia o di tamponamento subìto) dei passeggeri sia smorzata, decelerata il più possibile. TUTTI IN AVANTI Il Volvo Safety Ride Down Concept agisce proprio in questo ambito, provocando uno "spostamento" frenato nel senso di marcia di parte dell’abitacolo. I sedili anteriori scorrono in avanti (o indietro) fino a un massimo di 20 centimetri. Sufficienti, pare, a limitare notevolmente i danni quando l’impatto avviene a velocità non troppo elevate. TUTTI INSIEME Un po’ come succede quando sbattiamo contro un’auto che procede nel nostro senso di marcia: l’accelerazione viene molto smorzata rispetto a un impatto contro un ostacolo fisso grazie al movimento dell’auto che ci precede, che funge da ammortizzatore. E siccome in una citycar gli spazi interni non sono tali da permettere scivolamenti in avanti troppo lunghi, lo spostamento coinvolge anche cruscotto e volante, che scorrono all’unisono con i sedili lasciando invariata la distanza tra loro e i passeggeri. NON SOLO SAFETY Visto poi che la tecnologia è disponibile, perché non utilizzarla anche per fini più "frivoli"? Fatto anche questo: lo scorrimento di sedili, volante e cruscotto, può avviene anche su richiesta del pilota che, attraverso un pulsante, fa muovere il tutto, migliorando l’accesso al sedile posteriore, altrimenti difficoltoso. Dietro, per ragioni aerodinamiche, c’è spazio solo per una persona o per due bambini. Ma qui trattasi di concept: all'atto pratico qualcosa cambierà. COMPATTA La futura C30 avrà la coda simile a quella della SCC, con lo stile da coupé, il portellone a oblò e le luci sporgenti, come quelle del prototipo SCC. Le forme sportive sono molto simili a quelle della SCC, con alcuni dettagli sitilistici più recenti introdotti ed estremizzati dalla 3CC, come i fari anteriori allungati. Di più, dai 15 secondi di filmato vedo-non-vedo mostrato al Detroit Auto Show non si è riuscito a capire. Se non che la C30 ha tutte le carte in regola per mettersi in competizione diretta con le fuoriclasse del segmento come Bmw Serie 1, Audi A3, VW Golf e Alfa 147. Per saperne di più bisognerà attendere ancora un annetto. Il lancio commerciale della futura C30 è previsto entro il 2006.
  20. Sbaglio o appena uscita non era indicata la "zona rossa2 sul conta giri? E' diversa questa strumentazione: Ad ogni modo bella!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.