-
Numero contenuti pubblicati
50300 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
37
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di J-Gian
-
Ai TESTA di MINCHIA che usano lo SMARTPHONE GUIDANDO
nella discussione ha aggiunto J-Gian in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Ieri sera per l'ennesima volta ho visto la fine a pochi istanti da me. Questo per colpa di un testa di minchia, un menomato mentale con evidenti deficienze ed incapacità varie non giustificate, che stava guardando/scrivendo con il telefonino mentre era alla guida. Ci siamo scambiati di corsia, costringendomi ad un pericolosissimo contromano in curva: il testa di minchia, quando è sbucato dalla curva, era praticamente già tutto sulla mia corsia, con la faccia ben illuminata di bianco-bluaceo mentre sfrecciava. Io sono riuscito a passare sulla corsia opposta, finendo con due ruote nell'erba, giù dal bordo stradale, tirando anche un bel grattone con una parte inferiore del muso. Per un qualche miracolo, tra i sobbalzi vari, sono ritornato sulla mia corsia con il cuore in gola e mi sono fermato un po' nella prima laterale. Non ho visto che fine abbia fatto il tizio, so solo che non si è schiantato. Non vi dico cosa gli ho augurato. Adesso basta, occorre fare qualcosa. E penso che contro queste capre occorra usare solo la severità, soprattutto una volta sorpresi a commettere queste gravi irregolarità. Come dicevo sopra, non è la prima volta che corro rischi del genere per colpa di qualcun altro, un rischio occorso per un motivo stupido e cosciente. Non si tratta di una fatalità o condizioni imprevedibili. E ciò è veramente demenziale, stupido, senza senso. Per l'uso del telefono alla guida bisogna pensare a punizioni/provvedimenti veramente seri per dissuadere dall'uso improprio del telefono: - ritiro della patente immediato - sequestro dello smartphone e del'auto - servizi sociali, come per coloro che hanno avuto problemi con alcool o stupefacenti Non penso di essere esagerato, perché l'uso improprio dello smartphone mentre si guida, è una cosa di cui si può completamente fare a meno. Non è vitale, anzi può essere mortale. Ed inoltre, se parliamo di chiamate, ci sono mille e più tecnologie - di cui peraltro sono infarcite anche le nostre auto - che ne consentono un uso molto più sicuro. Spero veramente che più di qualcuno la pensi come me ed abbia voglia di battersi per combattere queste ignorantissimi comportamenti. Anche se mi aspetto molta cocciutaggine da parte di qualcuno, un non voler capire cose ovvie che ultimamente sta un po' dilagando, o che quantomeno risulta più evidente anche grazie ai social. Io proverò a partire dalle piccole cose, ad esempio raccontando questo episodio (che appositamente ho voluto condividere con voi) ai miei amici conoscenti, invitandoli a riflettere ed a dissuaderli da questi comportamenti. Se avete idee/proposte per eliminare questa piaga, sono ben accette. A me anche ieri è andata bene, ma per solamente grazie ad un istante fortunato.- 37 risposte
-
- 18
-
-
-
- sicurezza stradale
- smartphone alla guida
- (e 2 altri in più)
-
Siamo sicuri non sia una concept elettrica cinese?
-
Ciao, quel motore è stato soggetto a tanti aggiornamenti e modifiche, difficile sapere esattamente quale versione stia montando la tua auto. Su alcuni 1.6 HDi, ci sono stati dei casi di cedimento del turbocompressore, a causa di una non ottimale progettazione del circuito di lubrificazione. Non è detto che la tua ne sia coinvolta, nel dubbio, anticipa un po' i cambi olio e fai utilizzare olio secondo specifica assicurandoti che sia di alta qualità: può far davvero la differenza
-
Non capisco se sara effettivamente una Nuova Rapid, oppure un'Octavia 2 volumi, ovvero una C vera e propria anche come inquadramento generale.
- 46 risposte
-
Ok, ora i fari davanti mi piacciono di più
-
Solo la versione normale 1.6 diesel, non la N purtroppo In tal caso c'è un bel po' di differenza tra le 2: i30 comoda e silenziosa, buona posizione di guida, facile da guidare ma non tagliente. Più o meno come una Golf... Giulietta ha tutt'altro sterzo, assetto più "tonico", sensazione un po' più claustrofobica in generale. Se la prendi per toglierti soddisfazioni alla guida, imho ne cavi ben poco, meglio un'Astra per dire... Se invece per il confort, buona fattura e garanzia, è un ottimo prodotto. Aspetterei di provare la corrispettiva Kia però
- 52 risposte
-
- hyundai i30 n
- hyundai i30
- (e 6 altri in più)
-
Aggiunto una domanda nel sondaggio, per vedere come la pensate sul nome
- 648 risposte
-
- sondaggio
- corolla 2019
- (e 8 altri in più)
-
Io sono curioso di sapere come vengono calcolate le emissioni nel caso delle Plugin, con il nuovo ciclo. Con i cicli precedenti era una cosa ridicola, basta pensare ai consumi dichiarati da Ampera e dalla piccola VW XL1: http://blogs.km77.com/engendromecanico/va-de-consumos-perdon-emisiones/
- 5 risposte
-
- audi a7 e-tron
- audi a7
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Quest'auto, in rilascio o nei cambi marcia, fa quella sorta di "borbottio" voluto per rendere più accattivante il sound. Ebbene, nella modalità più sportiva, quando le cambiate avvengono agli alti regimi, quel borbottio (dovuto ad un ritardo dell'accensione nei cilindri) si accentua per ridurre il turbo lag: la combustione continua in parte anche a valvola di scarico aperta, rilasciando dei gas di scarico particolarmente attivi anche nella fare in sui si taglia il gas, mantenendo su di giri il turbo compressore.
- 52 risposte
-
- 2
-
-
- hyundai i30 n
- hyundai i30
- (e 6 altri in più)
-
D'altronde qui da noi c'è ancora chi confonde Yaris ed Auris, meglio tornare alle origini
- 648 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- corolla 2019
- (e 8 altri in più)
-
Cosa intendi con la possibilità di avere "marce virtuali"?
- 36 risposte
-
- ibrido
- segmento c
- (e 5 altri in più)
-
Sì, con l'adattatore da 1 DIN puoi montare una qualsiasi autoradio di quella misura. A quel prezzo probabilmente troverai qualcosa di paragonabile all'originale, se non migliore. Magari stai su marche note con poche funzioni. Con la nuova di solito basta collegare il connettore ISO (verifica sia tale), a volte l'antenna necessita di un piccolo adattatore, ma dipende da auto ad auto. Su alcune autoradio può essere necessario fare una piccola modifica ad un cablaggio (spesso già predisposto) per decidere se far accendere/spegnere l'autoradio sotto quadro, altrimenti dovrai farlo tu manualmente. PS: la radio del link che hai messo non la conosco, non saprei valutarla.
-
Da quel che ho avuto modo di vedere, si tratta di auto molto curate, un salto netto con il passato. Non sono però perfette, come nessun'auto credo A mio avviso Stelvio è un po' meglio di Giulia come cura interni. In Giulia inoltre la percezione varia un po' a seconda dell'allestimento scelto. Dal punto di vista meccanico e per le soluzioni utilizzate invece, io non ho visto nulla contro cui puntare il dito. Certo, solo il tempo ci darà un responso più chiaro. Al momento il quadro è ancora un po' incompleto per darti una risposta sicura.
- 266 risposte
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 4 altri in più)
-
Pubblicità
- 34 risposte
-
- 1
-
-
- jaguar e-type zero concept
- jaguar
- (e 10 altri in più)
-
I coreani sono tutt'altro che fessi, da un po' di anni stanno facendo veramente ottimi prodotti, magari non emozionanti (ma parlando di ibrido non ce ne curiamo ), ma sicuramente di sostanza. Però è vero anche che si tratta di un campo totalmente nuovo su cui anche loro hanno poca esperienza pregressa. In ogni caso, con la soluzione scelta si sono un po' complicati la vita, un po' come fatto da VW con la Golf GTE. Si sono sentite voci di qualche problemino su Ioniq/Niro riguardo alla gestione del cambio, ma non ho approfondito. Provo ad interpellare @Maxwell61, che oltre ad essere possessore di un'Auris, segue da vicino il mondo delle ibride ed elettriche
- 36 risposte
-
- ibrido
- segmento c
- (e 5 altri in più)
-
Ciao, sia per questioni lavorative che per tipologia d'utilizzo, sto valutando anch'io il discorso ibrido. Personalmente penso mi rivolgerò al gruppo Toyota (probabilmente Auris SW, per questioni di spazio), perché preferisco affidarmi a chi con l'ibrido ha molta esperienza, avendo evoluto un sistema concettualmente identico da anni. Di Toyota preferisco il fatto di: - avere esperienza maturata, come accennavo poco sopra - non avere un vero cambio automatico, con tutti i vantaggi in termini di affidabilità del caso - batteria nichel-metallo idruro, meno costosa, meno pericolosa e probabilmente più affidabile di quelle al Litio usate da Kia/Hyundai - in alcuni casi è applicabile una sorta di assicurazione annuale (fino a 10 anni) sulla batteria; per Kia/Hyundai devo verificare - il sistema permette di far a meno di alcuni organi, quali il motorino di avviamento - il motore è più "tradizionale", non ha ad esempio l'iniezione diretta ed è ben dimensionato (tutto ciò sono mie pippe mentali) Al momento non mi vengono in mente le altre considerazioni che avevo fatto Personalmente come tipologia di auto preferirei la Niro, anche per il fatto di essere più aggiornata in abitacolo e per la posizione di guida che meglio si confà, ma le considerazioni appena fatte me ne tengono lontano.
- 36 risposte
-
- 1
-
-
- ibrido
- segmento c
- (e 5 altri in più)
-
Mezzo interessante, pur nel suo abominio ingegneristico. A me quest'auto affascina, così come il modello su cui si basa. Nel comunicato, mi hanno fatto sorridere i 35 kg di alleggerimento, quando a secco la Chiron sta poco sotto alle 2 tonnellate...
- 30 risposte
-
- bugatti divo
- bugatti
- (e 6 altri in più)
-
- 6822 risposte
-
- 6
-
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, lo si vede anche nel confronto che hai pubblicato Tuttavia era mitigato dalla distanza accresciuta, tra ruota anteriore e portiera.
- 151 risposte
-
- 1
-
-
- toyota supra
- z4 2019
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Viene ottenuta modificando la velocità del motore/generatore MG1, che poi è anche quello che fa da motorino di avviamento del termico La retro te la fa solamente il motore elettrico MG2, mentre (qualora necessario), il termico fa andare MG1 per fornire corrente Risulta efficace soprattutto a velocità costante, nel coasting ed in frenata, molto meno quando c'è da gestire il flusso energetico tra termico ed elettrici. Certo, la guida risulta più naturale e più vicina a quella che conosciamo, comporta però anche un bel po' di complicazioni in più. Aggiungi anche la batteria al litio, probabilmente più costosa e sicuramente più sensibile allo stress termico. In generale c'è poca esperienza su questa tipologia di ibrido, vedremo negli anni se riuscirà effettivamente ad imporsi.
- 13 risposte
-
- 1
-
-
- toyota yaris hybrid
- prova yaris hybrid
- (e 5 altri in più)
-
Imho queste auto, fintanto che permane questa enorme differenza di prezzo, sono da considerare solamente per esigenze particolari (es. frequenti ZTL), scopi promozionali/pubblicitari (es. se hai un'azienda che punta molto sull'ambiente o prodotti che richiamino la tutela ambientale), oppure se proprio si desidera un mezzo del genere. Anche perché trovo molto difficile riuscire a fare 20.000 km in un anno, tutti sistematicamente in elettrico. Quindi si perderebbe anche parte di quel vantaggio stimato su un benzina, o su un ibrido puro. E poi resta sempre l'incognita di spese di manutenzione extra negli anni futuri, che potrebbero sballare ulteriormente il bilancio.
- 40 risposte
-
- toyota ufficiale
- toyota
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A distanza di giorni, sono arrivato alla conclusione che non mi piace principalmente per 2 motivi: 1 - per lo sviluppo dei fari, poco orizzontale; 2 - per aver aumentato lo sbalzo anteriore, riducendo al contempo lo spazio tra ruota e portiera, soluzione caratterizzate (e da me molto apprezzata) delle serie precedenti e di molte GT di marchi importanti Il resto non è poi male...
- 151 risposte
-
- 1
-
-
- toyota supra
- z4 2019
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Piccolo appunto: il cambio non è un CVT, ma l'effetto percepito ed il comportamento generale, in effetti ricalca per molti aspetti quello di un CVT Per il resto sono molto sorpreso dal consumo ottenuto, probabilmente le ultime versioni di Yaris Hybrid sono state notevolmente ottimizzate in termini di gestione. Le prime, erano un po' più in difficoltà in questi termini, anche confrontate con l'Auris.
- 13 risposte
-
- 2
-
-
- toyota yaris hybrid
- prova yaris hybrid
- (e 5 altri in più)
-
Stai relativamente presto a calcolarlo: http://biblus.acca.it/calcolo-del-vento-sulle-costruzioni-parte-1/