Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50346
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di J-Gian

  1. In questo caso sarebbe bello avere i dati per capire come hanno fatti i conti, in maniera da poter contestualizzare dove e con quale tipo di utilizzo una inquina meno dell'altra. Ad ogni modo l'approccio giusto per fare le valutazioni del caso è proprio questo, perché a seconda di come cambiano le variabili (es. tipo di utilizzo km/anni, luogo, tecnologia utilizzata, ecc) si potrebbe stimare al meglio il tipo di veicolo meno impattante. Un esempio: ai miei genitori, grazie anche agli incentivi, potrebbero comprare una Dacia Spring, visto lo scarsissimo uso che ne fanno (tra l'altro a livello locale) ed il tipo di loro esigenze; tuttavia, produrre e smaltire una Spring (attualmente) ha un'impatto ambientale ben peggiore di un'equivalente Seg. A termica; e con l'utilizzo limitato che ne farebbero i miei, con l'attuale mix energetico per la produzione di energia, nel corso del ciclo di vita, difficilmente la Spring potrà recuperare il debito ambientale con cui nasce e muore. Fintanto che non cambierà qualcosa a livello tecnologico, obbligare i miei ad acquistare una Sprig, non sarebbe di gran aiuto per la collettività, soprattutto qui nelle campagne venete. Magari già ci spostassimo in città, la convenienza per i polmoni degli abitati potrebbe esserci (minori concentrazioni nelle emissioni), a scapito però di un'emissione globale comunque non conveniente. Tutto ciò per dire che, a seconda di come spostiamo le variabili (e stiamo comunque semplificando), il pollice cambia verso rapidamente.
  2. Presto come la sveglia al mattino, s'iniziano a consegnare (ad Agosto 2021) anche le Model Y in Italia Articolo completo e fonte su: https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/07/09/tesla_model_y_italia_uscita_prezzo.html
  3. Lunga ed inaspettatamente articolata Circa un decennio fa, abbiamo visto cosa successe quando - per altri motivi - "sparirono i soldi" a cascata tra le varie fasce sociali 😉 Non dovremmo dimenticarlo...
  4. I listini sono decisamente assurdi, non so quale sarà il prezzo finale (sappiamo che la differenza può essere importante), tuttavia personalmente non scucirei mai quelle cifre per una segmento B.
  5. Propulsione nucleare e via andare, come per certi mezzi militari 😅
  6. A me l'auto elettrica piace, in generale mi piacciono le "novità" in ambito tecnico (ora ho una FHEV). Tra l'altro ora sono stati presentati anche dei modelli BEV interessanti, soprattutto quelli provenienti dalla Corea. Nel mio utilizzo tipo potrebbe anche andare bene una BEV, tuttavia mi fermano alcune cose ed alcune domande non hanno ancora una risposta convincente. Riassumendo il mio caso: non posso permettermela, attualmente una BEV paragonabile all'auto che uso, costa troppo; non me la paga l'azienda, non ho uno stipendio da quadro ed è comunque in buona parte impegnato per altre spese. Già si parte male dunque; continuando con la questione economica, cambio l'auto ogni 10-15 anni e per contenere la spesa, mi rivolgo all'usato. Che ne sarà dell'auto elettrica dopo quel periodo? Scaduta la garanzia (che spero essere "traferibile" tra i proprietari) cosa mi costa un eventuale guaio agli accumulatori o ad altre componenti dell'elettronica di potenza? Sarò in grado di affrontare l'eventuale spesa, o andrò in crisi per capire se mi convenga ripararla, o ricomprare un'altra auto? E quanto mi potrebbe costare questo scherzetto rispetto ad un ciclo medio di un'auto? Queste sono valutazioni che bene o male so fare su un'auto "tradizionale" o ibrida come la mia, ma per l'elettrica mi mancano troppi parametri, anche perché gli stessi sono in evoluzione e non omogenei. non ho la certezza di poter caricare a casa e questo, al di là della dubbia convenienza economica delle ricariche alla colonnina, al momento si aggiunge anche l'incertezza e la scomodità di trovarne una quando l'auto può restare ferma. Dubbi anche circa l'andazzo futuro dei prezzi dell'energia destinata alla ricarica. Parlando delle cose che invece mi esulano direttamente (come potenziale utilizzatore), ho un po' di timori verso l'imposizione che sta arrivando dalla politica. Perché se da un lato la mobilità elettrica ha le potenzialità per essere mediamente meno inquinante, non potrà mai esserlo senza trovare una soluzione a tutti gli altri tasselli del puzzle. Ed in questo sento ancora troppe risposte non soddisfacenti da parte di chi di dovere, alcune sono veramente assurde e propongono soluzioni oggettivamente/tecnicamente non percorribili... Non trovo risposte nemmeno ad alcuni dubbi che riguardano l'ambito socio-politico, sempre connessi a questa rapida ed imposta transizione verso la mobilità elettrica. Ho la percezione (quindi forse un potenziale limite mio) che ci si stia lanciando da un monte senza aver fatto le prove di apertura del paracadute e, soprattutto, senza aver accuratamente studiato il percorso verso il punto di atterraggio ed i vari punti da sorvolare per seguire una rotta sicura, oltre che le eventuali alternative qualora qualcosa non dovesse procedere come tracciato in origine. Dubbi che sicuramente in parte dipendono da limiti miei, ma anche da una pianificazione mal comunicata, contradditoria e non del tutto soddisfacente. Come tecnico del settore, posso dirti che ne abbiamo già riparate alcune BEV, nonostante la scarsissima diffusione. Le persone fanno danni anche nonostante gli ausili alla guida, piegano sospensioni contro i marciapiedi. Ci sono gli adas da ritarare/ricalibrare, qualche impianto di climatizzazione che inizia a perdere per difettosità o urti, con relative parti da sostituire. Qualche collega carrozziere durante la riparazione incorre in piccoli incidenti di nature elettrico/elettronica che solo chi ha la qualifica e la strumentazione da meccatronico può riparare. Abbiamo già cambiato qualche display interno o qualche faro LED... Insomma, aldilà dei tagliandini che si limitano a cambio di filtro abitacolo, sanificazione dello stesso e cambio olio freni, di lavoro con una discreta marginalità non ne manca nemmeno su questi mezzi. Le auto non restano immacolate come quando escono di fabbrica, vanno storte molte cose durante il loro utilizzo.
  7. Adesso che l'hanno presentata così, vorrei obbligarli a caricarla con quel "coso solare"... E che non si muovano da lì fintanto che non è carica per davvero... 😎
  8. Però sono furbi, perché si tengono comunque una porta aperta, per assecondare mercato e scelte politiche. Verosimilmente lo stanno facendo anche altri costruttori (Toyota, Mazda ed altri giappi proprio lo esplicitano), ma ben si guardano da intromettere tali informazioni tra i proclami sull'intera gamma elettrica...
  9. Insomma... C'è un indotto ed un'occupazione tale attorno all'attuale settore automotive che se non dovesse trovare una valida sostituzione, si potrebbero arenare molte altre cose... Ma questo non succederà no? Tanto siamo particolarmente bravi a pensare a tutto ed a risolvere... 😅
  10. VAG, in generale, lavora sempre in maniera molto interessante sulla grafica dei fari. La linea LED che unisce i gruppi ottici anteriori, sicuramente è un tratto distintivo del marchio, ma a me non fa impazzire, perciò mi auguro mantenga la sua unicità
  11. La cosa più bella però, è la fascia di led anteriori, stile pista 35R di Malpensa 🥶️
  12. Sarebbe stato un bell'esercizio per noi appassionati, ma è quello che cerca il cliente Ferrari?
  13. Si fa piacere, ma non stupisce. Esteticamente è molto più attraente il modello elettrico "al gruviera":
  14. La discussione chiude per un po' perché stiamo andando oltre al titolo del topic e perché state già parlando delle medesima tematica nel topic delle elettriche E visto l'assegno da 600.000 dollari che mi avete staccato, vi ho spostato i messaggi tutti nello stesso posto:
  15. Fonte ed articolo completo: https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/06/24/ferrari_296_gtb_motore_v6_interni_prestazioni_ibrida_plug_in.html
  16. Fonte ed articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/07/05/gruppo_volkswagen_bugatti_passa_sotto_il_controllo_della_rimac.html
  17. Articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2021/07/05/guida_autonoma_francia_codice_della_strada.html
  18. I primi 2 video che ho condiviso, dovrebbero partire esattamente nel momento topico:
  19. L'ultima frase sull'efficienza della ricarica, ha qualcosa che non mi torna, pare abbiano invertito i numeri 🤔 Articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2021/05/24/come_facciamo_le_prove_sviluppati_su_strada_misurati_in_pista.html
  20. Fonte ed articolo completo: https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/06/24/ferrari_296_gtb_motore_v6_interni_prestazioni_ibrida_plug_in.html
  21. Fonte: https://www.haaretz.com/israel-news/israel-successfully-tests-airborne-laser-interception-of-drones-1.9926337
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.