-
Numero contenuti pubblicati
42093 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
16
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nucarote
-
Mi sa che lui si è già portato avanti. Comunque per il proseguo consiglierei meno Integrale e Delta mkII in generale e più Delta mkII HPE.
-
Dal racconto mi sembra di aver capito che fosse un concessionario con problemi di liquidi.
-
Diciamo che la prima parte degli anni '90 non è stato propriamente un bel periodo per le berline made in USA.
- 66 risposte
-
- mai nate
- chrysler mai nate
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quella preventivata è una macchina senza il Pack Winter. Comunque pur avendo apprezzato molto i sedili riscaldabili sulla Kandjar aziendale non credo che me ne farei molto del Pack Winter. Avendo visto solo Golf tricilindriche barbon a Km0 + vernice e ruotino, non so quanto sarebbe la differenza di street price tra Focus nuova e Golf nuova... Comunque le dotazioni di entrambe non mi sembrano direttamente paragonabili in quanto, laddove la Golf sulla barbon offre il VC, la Focus sulla barbon "risponde" con il microibrido, cerchi da 17", retrocamera. In generale sto maturando la convinzione che se oggi uno vuole una seg. C hatchback si deve prendere quello che passa il convento ben più che negli altri segmenti, peccato che le C hatchback ex PSA non abbiano un FHEV o un MHEV già disponibile... Prima della fine dell'anno vedrò di farmi un idea migliore della Tiponale che ho messo qualche pagina fà (oggi ce l'avevano ancora in vetrina), anche se ammetto che la scimmia di avere l'ultima Alfiat della storia iniziata con questa sta montando. Anche se dopo averci parlato per telefono credo che me la faranno zittire definitivamente.
-
Infatti manco per me ha senso spendere 26K per una Focus manuale col frullino e semi barbon, a meno che non si è follemente innamorati della Focus oppure si necessita di un elettrodomestico in pronta consegna. Il venditore me l'ha data in arrivo per metà gennaio (ma ne aveva una in blu elettrico nel piazzale), mi sono dimenticato di chiedere per questione catena (per me va bene tutto basta che non sia il 1.5 TDCI ) ma da un venditore che mi ha parlato di un arrivo imminente di una Puma FHEV non saprei se ritenerlo una fonte sicura.
-
Forse il 1.5 MHEV è davvero più "resiliente" il che mi piace molto, anche se c'è da dire che il mio stile di guida odierno (con la 500 scarica e con clima solo quando davvero serve) è solitamente quello di tenere il regime di rotazione più costante possibile (nel mi caso è al massimo 2200/2500 giri in quinta a 100 Km/h massimi) anticipando le frenate utilizzando le inerzie con le discese. Facendo così sono riuscito anche ad avvicinarmi anche a picchi di 20 Km a litro da pieno a pieno con un uso 80% autostrada/extraurbano e 20% urbano.
-
Purtroppo non ho molta esperienza di frullini su seg. C, tant'è che ho parlato di preconcetto mio. Però l'ultima parte di questo messaggio è quello che temo, in quanto mi ritroverei nella stessa situazione della Brava 1.6 che avevo nei 2000, ossia una buona macchina finché non gli si tirava il collo e/o si viaggiava scarichi. Comunque a meno di offerte clamorose tenderei a scartare i frullini sulle C tranne forse solo per Golf e Focus.
-
Penso che la Scala del tuo collega soffra la bassa coppia fornita dal 1.0 T3 rispetto ad un quattro cilindri oltre che all'abbinamento col cambio automatico che credo poco aiuta nei consumi. PS. Oggi facendomi un giro sul configuratore, ho notato che adesso si paga anche il triangolo a parte. Oltre al fatto che è difficile capire quale configurazione più si avvicina ad una "vecchia" City Life.
-
FHEV extra SUV di Kia mi pare che non ci sia nulla, mentre la Kia PHEV mi sa che è fuori budget, almeno quella a cui potrei essere interessato ossia la XCeed. Ad ogni modo, per andare di Diesel oggi anno del signore 2022 quasi 2023 dovrebbe essere veramente allettante come prezzi. Per il resto non ho grandi aspettative sulle MHEV per quanto riguarda i consumi e i costi di gestione (a livello di consumi non credo facciano meglio della mia 500 1.2 Euro 4), qualche flebile aspettativa ce l'ho per il confort di guida specialmente negli ingorghi dove il motorino elettrico potrebbe dare un contributo a non usare termico e cambio.
-
FHEV ti vincola a pochi marchi e solo due marchi imho sono davvero al top in questo segmento e quella su cui puntavo è appena schizzata da 28K a 32K. La PHEV equivalente in casa Stellantis alla Tipo MHEV costa almeno 14K in più e quindi il gioco imho non vale la candela. Comunque gasare rimane l'estrema ratio e come già ho detto non lo farei prima di due anno.
-
Non stento a crederlo. Anche perché questi quadricicli hanno avuto, almeno in passato, come clientela anche i pregiudicati con patente sospesa. Comunque la retrocamera, che mi sembrava di serie sull'esemplare che ho visto non mi sembrava aftermarket. E questa cosa mi ha fatto un po riflettere. Tornando alla AMI2020, spero che la prossima generazione, oltre a fornire una climatizzazione più adatta al sud Europa, sia più accattivante per i giovani e meno veicolo di Nonna Papera anche se personalmente mi piace soprattutto per questo. 🤣🤣
- 54 risposte
-
- citroen
- citroen ami
- (e 5 altri in più)
-
Chiudiamo questo OT "immobiliare". Comunque questa macchina IMHO travalica le logiche vigenti tra gli appassionati del petrolheaddume, è IMHO un prodotto pensato e realizzato per chi compra Ferrari a nastro e che pertanto può anche permettersi di usare una Ferrari come daily car.
- 664 risposte
-
- purosangue 2023
- purosangue
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Auguri a tutti.
- 57 risposte
-
- buon natale
- buon natale 2022
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Fixed.
- 54 risposte
-
- citroen
- citroen ami
- (e 5 altri in più)
-
Da me non è molto diffusa, però di quadricicli ne girano parecchi. Oggi ne ho visto uno con addirittura con il tablet e la retrocamera. 🤣
- 54 risposte
-
- citroen
- citroen ami
- (e 5 altri in più)
-
Forse è un successo relativamente ai quadricicli, che potrebbe aumentare sensibilmente con l'arrivo del clone a marchio Fiat.
- 54 risposte
-
- citroen
- citroen ami
- (e 5 altri in più)
-
Perchè? Pensavo che questa accoppiata sia quella più convincente sulla gamma odierna di Tipo e non sono uno che ama la guida dei TD. Comunque dovrei rimanere al sud quindi non credo che avrò mai grossi problemi di blocchi e comunque l'elettrodomestico lo vorrei tenere almeno una decina di anni. Qualcuno ha mai avuto occasione di guidare questa "mitologica" Tipo 1.5 Hybrid o quanto meno qualcosa (Tonale, 500X, Compass, Renegade) con questa motorizzazione? Ritenete che il DCT possa durare per una decina di anni senza avere grossi problemi (ovviamente facendogli la dovuta e scrupolosa manutenzione)?