led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10630 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
led zeppelin è il vincitore del giorno 17 Gennaio 2016
I contenuti pubblicati da led zeppelin, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su led zeppelin
- Compleanno 07/14/1985
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Fiesta
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di led zeppelin
-
Per me la chiamano ancora Cx-5 e basta. È il loro modello attualmente più venduto ed importante in gamma, cambiargli nome sarebbe penso controproducente. Idem come sopra, questa ha soppiantato la 3 come modello di riferimento del marchio, a livello globale. Ci investono di più (e se la fanno pagare discretamente di più). Il punto, semmai, è che un multilink avrebbe piu senso su una vettura più driver oriented come la 3, ma questi sono i tempi ...
-
I consumi.... Quella lì (mkVIII) 1.8 ce l'hanno ancora i miei. 140 CV e i 15 km/litro reali. Per l'epoca (seconda metà anni 2000), erano consumi da record. E anche oggi si difenderebbe comunque bene. L'unica cosa scolorita sono i passaruota in plastica nera.
-
Ecco, corretta puntualizzazione. Non ho considerato Ssangyong e co (mea culpa), di cui onestamente non so nulla. Pertanto, il mio commento precedente sulle auto coreane è da ritenersi riferito esclusivamente a Hyundai e Kia. Daewoo/Chevrolet eviterei, parliamo di roba stravecchia e decisamente non memorabile. Per quanto riguarda Kia, la segmento B della casa è stata fino a poco tempo fa la Rio. Gli ultimi due modelli (quelli dal 2012 in poi per intendersi) a benzina sono assolutamente validi.
-
Quoto pienamente per le giapponesi, per le coreane, credo che in Italia siano discretamente sottovalutate rispetto ad altrove (Austria e Germania in primis, dove non è raro affatto vedere ancora molte i30/Ceed prima generazione. Parliamo dunque di auto con ben oltre 10 anni sul groppone... ). Diciamo che per i modelli costruiti a partire dal 2006/07 in poi, il livello di qualità costruttiva ed affidabilità è più alto di quello delle europee, forse non al livello delle migliori giapponesi, ma tranquillamente a quello di Suzuki. Anche in questo caso, discorso che vale per le motorizzazioni a benzina, sui diesel meno. Evitare possibilmente il GPL.
-
I commerciali che conosco, spesso e volentieri negli ultimi anni si sono buttati sull'ibrido, talvolta solo mhev e nemmeno Fhev come quello di Civic o Corolla. Grazie, anch'io aspetto di leggere le tue impressioni. Sul portellone concordo. Più di una volta mi ha "salvato" la situazione in un modo che una sedan, pur con volumetria maggiore, non avrebbe potuto fare. E questo, assieme alla motorizzazione diesel, sarebbe il principale freno per la Giulia.
- 1387 risposte
-
- 1
-
- civic e:hev 2022
- honda ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Personalmente, il diesel lo considererei oggi come oggi solo come extrema ratio, se non ci sono alternative. Vedi ad esempio Giulia, per mio budget e percorrenze annue una a benzina sarebbe ahimè improponibile. Tra una Leon diesel e una Corolla o una Civic, sceglierei le seconde senza troppi patemi.
- 1387 risposte
-
- 1
-
- civic e:hev 2022
- honda ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Se poi tiriamo in ballo le motorizzazioni ibride, il diesel è già bello che sorpassato. Ma come effetto collaterale, costano al consumatore di più. Un benzina moderno consente percorrenze inferiori a un Fhev ma comunque competitive con percorrenze non elevatissime. Non è un caso se le motorizzazioni a gasolio sono praticamente scomparse dal segmento B e si sono rarefatte anche nel C. E vedo sempre più persone abbandonare diesel (e metano) per prendere auto a benzina.
-
Come avevo scritto precedentemente, la Civic a mio avviso è più di una semplice segmento C, per molti punti si avvicina parecchio ad una buona segmento D. Per questo la definirei una C+. Curiosità personale, come ti trovi rispetto alla Giulia? Te lo chiedo perché ad oggi, come possibile futura auto, in alternativa alla Civic, valuterei proprio anche la Giulia (ma diesel, 160 CV).
- 1387 risposte
-
- civic e:hev 2022
- honda ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
A dirla tutta, va anche detto che una delle ragioni d'essere del gasolio, ovvero la differenza di costo del carburante/consumo rispetto alla benzina, si é parecchio ridotta nel corso del tempo, e con il livellamento delle accise dei prossimi anni si ridurrà ulteriormente. Un benzina moderno permette percorrenze molto vicine a quelle che fino a 10/15 anni fa erano appannaggio di un diesel equivalente. Giusto per fare un esempio, con la mia segmento C turbo benzina 120 CV percorro intorno ai 18 km/l. Di media. Chiaramente per certe tipologie di percorrenze, il diesel rimane la scelta migliore. Ma è necessario bilanciare questo fattore con gli altri in gioco.
-
Dipende da tanti fattori. Conosco giovani famiglie con un solo figlio dove l'auto più grande è una Picanto, altro dove è la Duster. Nel mio caso, per un periodo lo è stata la Yaris della mia compagna, ma con baule sul tetto e spazio dietro tutt'altro che invidiabile. Il problema poi non è tanto quando il bimbo cresce, ma almeno nel primo anno e mezzo, dove il combo ovetto+ base, anche a voler prendere la soluzione più compatta, porta via tanto spazio. Resta che quando ho preso la Xceed, con cm dietro per gambe e piedi nella media del segmento, il beneficio è stato tangibile. Per questa ragione, ho scartato vetture come Mazda 3 o la suddetta Corolla berlina. Per il baule poi si può sempre rimediare montando quello sul tetto (anche qui, già fatto su Yaris), ma sicuramente anche qui non si grida al miracolo in termini di comodità e facilità di guida. Ma in definitiva dipende molto da quanto si viaggia in automobile. Nel mio caso, parecchio, e spazio/praticità in più è solo benvenuta. Ma se se si circola per lo più in città oppure per le vacanze estive/weekend, anche una segmento B o una C non particolarmente spaziosa/pratica possono essere sufficienti.
- 113 risposte
-
- 1
-
- toyota
- ibrido toyota
- (e 9 altri in più)
-
La Sport touring ora costa abbastanza di più della berlina al netto della scontistica (+4000 euro).
- 113 risposte
-
- 1
-
- toyota
- ibrido toyota
- (e 9 altri in più)
-
Ma chi l'ha detto che per fare un'auto sportiva questa debba necessariamente avere le sospensioni posteriori indipendenti? Forse una volta... Ford e Mazda fanno da decenni tra le auto più divertenti da guidare. Nei segmenti B e C tutte e due da tempo montano il ponte torcente. Semmai perdono un po' ( e nemmeno sempre) in comfort.
- 2212 risposte
-
- 3
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: