Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10746
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

led zeppelin è il vincitore del giorno 17 Gennaio 2016

I contenuti pubblicati da led zeppelin, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

2 Seguaci

Su led zeppelin

  • Compleanno 07/14/1985

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Fiesta

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di led zeppelin

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

3.2k

Reputazione Forum

5

Community Answers

  1. Molto spesso sono auto che rientrano dal finanziamento (2/3 anni) per evitare di pagare la maxi rata finale. Discorso che vale per gli usati di un pò tutte le case automobilistiche.
  2. Una delle cose che mi soddisfa di più ad oggi della Xceed è proprio la trasmissione . Sia come frizione che come cambio (manuale a 6 marce), l'unica che ricordo migliore tra le auto passate che ho guidato, è la vecchia Mazda 2 di famiglia con cambio manuale a 5 marce. Detto questo, temo anch'io che si tratti di un esemplare nato male. E questo può capitare anche con marchi tendenzialmente molto affidabili (giapponesi incluse). Però se la rete assistenza non ci mette del suo per venire incontro al cliente, questo giustamente al giro successivo va da un'altra parte.
  3. Però delle due l'una. Se l'officina attuale fa la gnorri, puoi impuntarti con loro ma difficilmente ne ottieni qualcosa. Oppure vai in un'altra officina autorizzata presso la quale magari siete già andati in passato ma alla quale non avete sottoposto il problema specifico e vedere cosa ne dicono. Certo, c'è il rischio che riconoscano un problema e che vi chiedano di mettere mano al portafogli, dopo che avete fatto il lavoro dagli altri. E che possiate non averne voglia. Oppure che vi dicano anche loro che non c'è nulla. Ma l'alternativa sennò è vendere la macchina e basta. P.s.: tra l'altro, se la Stonic è ancora in garanzia, i 7 anni famosi dovrebbero coprire giusto la parte meccanica. Un tentativo a farmi risolvere il problema in garanzia, in caso, lo farei.
  4. Infatti il segmento D è stato di fatto assorbito, a livello di flotte, dal segmento C puro, e dai privati, dal segmento C+/suv. Assolutamente. Ma 408 la vedo più come una 308 "plus", con maggiore agio per passeggeri dietro e baule più grande. Di fatto, un'alternativa coupe crossover a 308 wagon.
  5. Su 408 non lo so, anche perché non è una segmento D ma una C+. La segmento D è 508. Ma sono abbastanza sicuro che una 308 (segmento C pura) migliori del 25 per cento l'esperienza di guida che mi può dare una 208 a parità di dotazioni.
  6. Fiat 1300 che era lunga quanto una segmento B odierna. Comunque si, anche in altri Paesi come Francia e Paesi Bassi (e forse Belgio?), le segmento B sono spesso utilizzate come veicoli a 360 gradi, seppur non come in Italia.
  7. Eh insomma...fino ad un certo punto. Anche con una Panda 1.2 Fire fai capo nord e ritorno, e conosco persone che la sfondano persino di km in autostrada. E non per questo nuoce alla salute. Ma a livello di insonorizzazione, qualità della seduta, sobbalzi dovuti alle imperfezioni del manto stradale... La differenza tra una segmento B e una C è tangibile. Fare un viaggio di 1000 km a bordo di una Yaris (pure ibrida e con il cambio automatico) e poi salire sulla Xceed (base per giunta) sembra comunque di salire sulla Flaminia presidenziale 😅.
  8. Secondo me la si sta prendendo un po più larga di come era stata posta la questione all'inizio del topic (che prima dello spin off, era quello della 208 EV prossima futura). Nessuno dice che non si possa andare in autostrada con una segmento B (o con una segmento A, se è per quello). Ne che non si possa avere una segmento B come prima se non unica auto da famiglia (possiamo dire che dipende anche dalle esigenze di spazio di ciascuno). Ne che in molti contesti italiani (da Genova al piccolo paesino medioevale) una segmento B sia praticamente il massimo sindacale in termini di spazio che il contesto specifico consente. Lasciamo perdere poi il discorso status symbol. La questione è se una segmento B sia pensata per un intenso uso autostradale, specialmente nella prospettiva dell'elettrificazione e delle batterie che può adottare, sia in un'ottica di dimensioni del mezzo sia di contenimento dei costi. Una segmento B ICE può averci abituati bene in questo senso (e si, probabilmente una Polo di oggi sotto molti punti di vista è superiore ad una Golf mkIII o IV di 25/30 anni fa), e probabilmente in futuro come EV sarà un segmento nuovamente competitivo anche in quel campo di utilizzo. Oggi come oggi, "torna" ad essere una citycar che con alcune limitazioni può essere utilizzata anche per lunghe traversate autostradali. Però tenendo presente che non è chiaramente il suo habitat ideale.
  9. In famiglia (2 adulti + trienne) abbiamo una Xceed e una Yaris che per ragioni logistiche utilizziamo entrambe come prima macchina a seconda dei casi, anche facendoci 1000 km in un colpo solo. Miei two cents, se si devono fare viaggi non lunghissimi e senza portare tanta roba, una segmento B basta e avanza per una famigliola. Negli altri casi, una segmento C torna abbastanza utile. Specialmente se ci sono di mezzo ovetti con base isofix, che 30/40 anni fa non sapevamo nemmeno cosa fossero.
  10. Anche in Veneto comunque il grosso dei suv sono quelli di segmento B. Probabilmmente quelli più grossi sono venduti in numeri maggiori rispetto alla media nazionale, ma il grosso si cela nel segmento basso.
  11. E se non erro, niente male affatto da guidare, ai tempi. Comunque Mondeo mkI vendette a iosa, altroché. Fu dalla mkII (pure lei abbastanza venduta, ma non altrettanto, credo) che iniziò la fase calante culminata con la dismissione del modello pochi anni fa.
  12. Comunque, nemmeno pochissime, in realtà. Corolla, Civic, i30, Ceed/Xceed, le C Vag con i motori di punta, classe A e sr1. È il segmento che è in picchiata e sono sempre meno le proposte sul mercato. Genova e paeselli medioevali sostanzialmente stanno all'Italia, come Tokyo e altre metropoli stanno al Giappone. La soluzione? Le Kei car 😅. Prossimamente anche in Italia 😜?
  13. Anche questo è vero, sono sempre meno purtroppo.
  14. I B suv però sono a tutti gli effetti delle segmento B+, o in buona sostanza, una via di mezzo tra una segmento B pura ed una segmento C pura. Livelli di comfort inclusi. Tuttavia sappiamo perfettamente che se i B suv sono prezzati a ridosso delle C pure, è solo per ragioni di marketing, ovvero che si vendono molto più facilmente delle C vere e proprie che le case stanno infatti progressivamente dismettendo. Ma non per questo "sono uguali". Anche se avessero lo stesso livello di insonorizzazione e supponiamo anche gli stessi sedili , il passo non può essere lo stesso e difficilmente anche lo spazio a disposizione dei passeggeri. Ma su una segmento C possiamo trovare anche delle sospensioni posteriori indipendenti. Quante B suv le montano? Forse Mini e Lexus (e si fanno pagare di conseguenza...).
  15. Sicuramente con una segmento B si può andare in autostrada. Se è per quello anche con una segmento A. Altra questione è quale sia il suo habitat naturale. Che se devo usare l'auto di base per brevi tragitti, possibilmente cittadini, e occasionalmente per viaggi medi o lunghi anche in autostrada, una segmento B come 208 è perfettamente attrezzata. Altra cosa è utilizzare una segmento B per farci 25mila km all'anno. Magari con frequenza in autostrada. Si fanno, ma a livello di comfort (insonorizzazione, assetto, sedili, passo) la differenza anche solo con una segmento C si sente eccome.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.