Vai al contenuto

Phormula

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1685
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di Phormula

  1. Renault è anche il primo costruttore europeo, inteso come SINGOLO marchio. Guglielmo, il discorso flat e rent vale fino ad un certo punto, perchè è vero che una casa può fare una offerta a prezzo stracciato, ma se ne deve accollare i costi. E' una politica che si può persguire per qualche anno, ma alla lunga è un salasso economico. Inoltre poi queste vetture bisogna "smaltirle" sul mercato dell'usato e a me risulta che la Clio sia un assegno circolare in Germania, anzi nelle versioni sportive è ambita da chi vuole fare tuning, perchè i motori Renault sono una buona base per i preparatori.
  2. Riprendo un discorso interrotto nel topic chiuso. Negli anni '90 i francesi hanno fatto un ottimo lavoro per migliorare la loro immagine sul mercato tedesco. Fino ad allora girava la battuta che se compravi una Renault insieme alla macchina ti davano un rotolo di nastro adesivo per tenerla assieme. La svolta è avvenuta con la Clio I, che si è fatta la fama di un mulo da 250 mila km che non si ferma mai... "finalmente una Renault che non cade a pezzi dopo 50 mila km" per usare le parole di una rivista. Poi ci hanno messo sopra prodotti indovinati come Scenic e Twingo, al punto da diventare il marchio straniero più venduto in Germania. Renault ha avuto anche il meritio di avere sfruttando abilmente gli spazi lasciati liberi dagli errori strategici del gruppo VW. Peugeot aveva da sempre fama di costruttore affidabile, costruita sull'immagine delle 404 e 504 che ancora viaggiano in Nordafrica ma scontava il design "serioso" dei modelli. Qui il punto di svolta è stato la 205 prima e adesso 206 e 207, che hanno "svecchiato" l'immagine del marchio e hanno fatto perdonare qualche problemino. I francesi poi sono stati abili nel fornire le motorizzazioni adatte al mercato tedesco, tipo i 1.2 e i 1.4 da 75 cavalli e i Diesel da 90. All'inizio questa strategia è stata giocata sui prezzi bassi e sugli sconti. Poi, man mano che migliorava l'immagine, i prezzi sono stati adattati, perchè un prezzo troppo basso mantenuto troppo a lungo alla fine svaluta l'immagine del prodotto. Un po' quello che stanno facendo le case coreane: all'inizio prezzi bassi per far perdonare modelli non proprio entusiasmanti e marchi sconosciuti. Poi, man mano che l'immagine migliora, prezzi sempre più allineati al mercato.
  3. Per alcune persone anche essere alla moda è una esigenza. Chi te lo fa fare di comprare un paio di scarpe firmate se ci sono prodotti equivalenti che costano molto meno? Chiudiamo tutte le aziende italiane nel campo della moda e mandiamo a casa i dipendenti perchè abbiamo scoperto che ci si può vestire lo stesso anche senza comprare capi firmati e che essere alla moda nel vestiario è sinonimo di stupidità? Magari uno si compra la Modus perchè non è la solita segmento B con la solita estetica che ormai propongono 20 costruttori diversi. Perchè in una macchina alta sali e scendi più facilmente... perchè a qualcuno la Modus può piacere esteticamente così come a qualcun altro non può non piacere...
  4. A parte il fatto che il termine "drammatico" potrebbe essere una pessima traduzione all'inglese "dramatic" come quando uno legge "abbiamo realizzato", pessima traduzione dell'inglese "we realized", che in realtà vuol dire "ci siamo accorti di qualcosa". Se così fosse "a dramatic reduction" non è una riduzione in modo drammatico ma una "riduzione spettacolare". A parte questo, l'ho detto e lo ripeto. Fiat si trova in Germania nella stessa situazione dei francesi nei primi anni '80, ovvero gamma prodotti inadeguata e pessima reputazione del marchio. Dal primo problema si esce realizzando i prodotti che i tedeschi vogliono o hanno convenienza a comprare (la Croma è un buon primo passo) o adattando quelli esistenti (leggi 1.4 da 90 cavalli sulla Stilo e sulla Multipla, Multijet da 90 cavalli per Stilo e 147 e 1,2 da 75 sulla Punto). Dal secondo si esce ristrutturando la rete di vendita, non avendo paura di offrire una garanzia estesa, migliorando l'attenzione per il cliente. Infine non vanno trascurate tutte le opportunità per "costringere" gli automobilisti a toccare con mano e provare una Fiat, tipo le forniture agli autonoleggi o alle aziende.
  5. Il vero appassionato di automobili preferisce le donne con il culo basso, perchè questo contribuisce ad abbassare il baricentro e quindi a migliorare la stabilità in curva...
  6. Perchè, secondo te, uno che ha comprato una Megane o una Focus e si è trovato per le mani una ciofeca su quattro ruote... la ricompra o la raccomanda agli amici e ai parenti? No, non sto parlando di internet, sto parlando delle persone che ti circondano ogni giorno, quelle che ti conoscono al punto da poter dire se sei un cacciapalle o una persona affidabile. Ora, tra le persone che conosco di persona e reputo affidabili conosco sia proprietari di Megane che di Focus, ho sentito di qualche problema (come per qualsiasi altra macchina) ma non ho sentito di nessuno che è deluso al punto da dire "mai più". E poi c'è voce e voce... c'è chi esprime la sua opinione in modo ragionevole, nel rispetto degli altri, cercando di portare argomenti validi a sostegno delle sue ipotesi e dimostrando apertura mentale, ovvero ammettendo che ci possono essere punti di vista diversi e accettando di cambiare idea se qualcuno gli dimostra che sta sbagliando. Ci sono invece quelli che non conoscono altro modo di esprimersi che non sia lo sparare a zero e ragionano con il semplice assioma: "ci sono due punti di vista: il mio e quello sbagliato". In campo automobilistico li riconosci perchè sono quelli che se hanno la Bronza e si parla della Pranza se ne escono con frasi del tipo "la Pranza è un bidet con le ruote", "quelli che comprano la Pranza sono dei fessi che si fanno infinocchiare dalle mode", hanno sempre pronto un cugino/zio/amico/ che ha o ha avuto una Pranza e si è trovato così male che ogni volta che girava la chiave per metterla in moto cascava un pezzo di carrozzeria, ... mentre loro hanno comprato la Bronza nuova superaccessoriata con lo sconto del 95% e ci hanno fatto 250 mila km senza mai andare in officina, nemmeno per i tagliandi. Di solito io diffido di chi usa le sparate al posto delle parole e critica qualcosa portando ad esempio esperienze sfigatissime di amici o parenti. In questi casi per me vale quello che diceva Ralph Waldo Emerson: "quello che sei mi urla così forte nelle orecchie che non riesco a sentire quello che dici".
  7. Temo che più che le idee manchino i soldi. Speriamo che Croma, 159 e nuova Punto portino un po' di soldi nelle casse dell'azienda e permettano di mettere in cantiere questi nuovi modelli.
  8. Quoto. Se la mettiamo su questo piano, che senso ha avere un listino con centinaia di modelli. Basterebbe avere (come era nei paesi comunisti) un unico modello prodotto in tre varianti di carrozzeria (berlina, station e monovolume) e venduto in Europa in quindici milioni di esemplari l'anno. Vuoi mettere il risparmio consentito da una simile economia di scala?
  9. Oddio, sotto il cofano della mia Lupo c'è un bel po' di componentistica elettrica siglata Magneti Marelli, a cominciare dai fari. Che abbia comprato una Fiat rimarchiata?
  10. Non è insensato. E' semplicemente un veicolo realizzato guardando a quello che chiede oggi il mercato e non alle opinioni degli esperti di tecnica automobilsitica. E il mercato in questo momento chiede a gran voce i SUV.
  11. Io credo che il motivo per cui Renault è in flessione è il fatto che il cavallo di battaglia Clio ormai sente il peso degli anni. Così come il gran numero di Modus in circolazione a Roma potrebbe spiegarsi con il fatto che Renault ha la sede italiana a Roma e la filiale potrebbe avere "smalitito" uno stock di Modus (magari quelle rientrate dalla presentazione) con forti sconti. Qui a Milano Citroen ha piazzato parecchie Saxo vendendole a km zero e quindi rendendole particolarmente appetibili. Non discuto sul fatto che nella tua testa ci siano alternative più convincenti. Il fatto è che non ragioniamo tutti allo stesso modo. Io due anni fa ho speso 13600 Euro per una Lupo quando con gli stessi soldi mi davano una Stilo 1.6 a km zero e se avessi comprato una Nubira SW avrei speso ancora meno. Ma la Stilo non era il tipo di macchina che mi serviva e spendere 1000 o 2000 Euro in più o in meno su una macchina che prevedo di tenere sei-otto anni nel mio caso non era la cosa più importante. Lo era invece cercare il prodotto che meglio si adattava alle mie esigenze.
  12. Se la metti su questo piano, allora non ne esci più. Qualcuno potrebbe dirti che una Ferrari 360 Modena è un cesso di macchina perchè costa un sacco di soldi e ha meno baule di una Punto. Il discorso è sempre quello: quali sono le caratteristiche che ritieni importanti in un veicolo. Se per te il comportamento stradale lo è mentre la possibilità di viaggiare in fuoristrada non lo è, allora metti una croce sopra una intera categoria di veicoli (i SUV, appunto). Così come se per te è importante avere un mezzo che trasporta 10 quintali di roba devi rassegnarti a comprare un furgone anche se sai che non avrà mai il comportamento stradale di una vettura. Però se trovi un furgone che tiene la strada e frena meglio della media, magari compri quello.
  13. Cambiare una mometa in un'altra non è mai un buon affare. Più che sulle quotazioni, ti consiglio di stare attento alle commissioni di cambio. Alcuni sportelli cambiavalute applicano commissioni del 5-10%. Anni fa a Monaco ho scoperto che l'hotel non accettava la carta di credito American Express ma solo la VISA. Per cambiare 1000 marchi ne ho lasciati giù 75 di commissioni. A quel punto conviene molto di più pagare dove possibile con la carta di credito ed eventualmente prelevare il minimo di contante che ti serve sempre con la carta di credito direttamente sul posto.
  14. Phormula

    Presentazione Croma: ci sarà la fila...?

    Non te la prendere, così è la vita. Comunque questa nuova Croma più la vedo e più mi piace. Una vera ammiraglia Fiat, cioè una macchina con una linea non troppo vistosa (che non passa subito di moda), tanta sostanza, motorizzazioni "giuste" e un prezzo ragionevole. Se mi trasferisco in Germania potrei farci un pensierino. Per divorare chilometri di autostrada dovrebbe essere ideale.
  15. Infatti è SEMPRE colpa degli altri.
  16. Oddio, il ragionamento è complesso e non riguarda solo il Cayenne ma tutti i SUV in generale. Questa categoria di veicoli ha delle limitazioni intrinseche (baricentro alto, peso, escursione delle sospensioni, ...) necessarie per poter viaggiare in fuoristrada, anche se nessuno lo fa, ma che si riflettono sul comportamento stradale. Anche il migliore SUV in circolazione non potrà mai avere il comportamento stradale di una berlina, così come una berlina non potrà mai affrontare fuoristrada e le berline di adesso vanno in crisi anche su una semplice strada sterrata perchè molte hanno una altezza minima da terra inferiore ai 10 centimetri. La questione di fondo non è criticare il comportamento stradale del Cayenne paragonando le pere con le arance, ma valutarlo all'interno della propria categoria di veicoli (i SUV, appunto). E qui mi sembra che il Cayenne se la cavi meglio di molta concorrenza e che Porsche abbia fatto un buon lavoro per compensare i limiti intriseci nella tipologia di veicolo. Se poi qualcuno mi viene a dire che un fuoristrada ad alte prestazioni è un nonsenso tecnologico e che è assurdo che molti SUV vengano acquistati solo per parcheggiare in centro... beh, questa è una questione di preferenze della clientela e non di tecnica. Del resto il caso VW è lì a dimostrarlo. Hanno fatto una berlina alto di gamma (Phaeton) ed è stato un flop. Hanno fatto un mega-SUV (Touareg) ed è stato un successo. Oggi (2005) chi ha soldi da spendere chi ha soldi da spendere alla tradizionale ammiraglia a quattro porte preferisce il SUV alto di gamma. Piaccia o no.
  17. Phormula

    Presentazione Croma: ci sarà la fila...?

    Molte vetture non le hanno, perchè anche il sedile del passeggero è regolabile in altezza. Anzichè abbassare la cintura, alzi il sedile.
  18. Esatto. Anch'io sto meditando di comprare il kit per trasformare il palmare che già uso per lavoro in un navigatore. Mi interessa di poterlo usare sulle mie due macchine, su quelle dell'azienda che uso occasionalmente e su quelle che prendo a noleggio qua e là per l'Europa. Al momento non ho bisogno di cambiar macchina, ma se fosse e qualcuno mi regalasse un navigatore palmare insieme con la macchina, per me avrebbe lo stesso effetto di uno sconto di qualche centinaio di Euro e quindi sarebbe un motivo in più per scegliere un modello invece che un altro.
  19. Esatto. A realizzare buone macchine sono capaci tutti, se non hai il know-how basta pagare e trovi chi te lo vende. E' nel saperle vendere guadgnandoci sopra e mantenendo la fedeltà della clientela che si vede la differenza.
  20. Dipende. Bisognerebbe vedere quante prevedevano di venderne (perchè è su questo che si dimensionano gli impianti e si delibera il progetto, che ovviamente deve essere economicamente sostenibile) e quante ne hanno effettivamente vendute. Se prevedevano di venderne 100 l'anno guadagnandoci sopra e ne hanno vendute 120, allora è un successo. Se ne hanno vendute 50, allora è un flop.
  21. E' la potenza del marketing. Pensa a tutte le persone nel mondo che comprano capi di abbigliamento firmati da stilisti e case di moda italiani, sono convinti di indossare il "Made in Italy" e in realtà indossano il prodotto di aziende cinesi.
  22. Secondo me sono prodotti equivalenti. Personalmente dal punto di vista meccanico e del servizio alla clientela mi convince di più la Focus. Non ho ricomprato Renault non per colpa della macchina che ho avuto (una Twingo) ma per colpa delle esperienze con la rete di assistenza. Secondo me se prendi quella delle due che ti piace di più e fregatene delle opinioni altrui. Siamo tutti bravi quando si tratta di "spendere" i soldi degli altri per comprare una macchina. E io sono convinto che la vettura nata male ti può capitare sotto qualsiasi marchio. L'unico modo per non rischiare di comprare una macchina sfigata è ...andare a piedi. Se Megane e Focus fossero veramente dei cessi, la voce si sarebbe sparsa da tempo e non sarebbero tra le macchine più vendute in Europa.
  23. Appunto perchè i gusti sono gusti, forse sarebbe il caso di avere un minimo di rispetto per chi fa scelte diverse dalle nostre.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.