Vai al contenuto

Matteo B.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    38913
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    32

Matteo B. è il vincitore del giorno 19 Febbraio 2023

I contenuti pubblicati da Matteo B., sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Su Matteo B.

  • Compleanno 01/01/1928

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Mazda 6 wagon MY2013

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Matteo B.

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

10.3k

Reputazione Forum

  1. però vedi che hanno due opzioni? Questa no (anche se la Toyota Cross credo abbia le sospensioni indipendenti, con la CX50 ibrida condivide pezzi del sistema ibrido ) Non è una macchina pensata per EU/Giappone.
  2. lascia stare. Quella è una macchina made in japan The Toyota Crown Signia will be built at the Tsutsumi Plant in Aichi, Japan, and it goes on sale in the summer of 2024. nella fabbrica dove fanno la CX50 in USA fanno anche la Corolla Cross per il mercato USA
  3. è un pianale 3 / CX30 super ingrandito
  4. il Ponte rigido sulle 3/CX30 è un pò un risparmio rispetto alle sospensioni indipendenti dei modelli precedenti C di Mazda, ma si può ancora accettare , siamo sotto i 1500 kg . Se me lo butti su un SUV che per peso e dimensioni è un SUV D europeo per me è un pò troppo semplificato. Controlla pure tra le case europee (o anche giapponesi, ma non made in USA) chi ha un ponte rigido su auto di questo peso/dimensioni, temo non ne troverai affatto, tutte a ruote indipendenti Prodotto per americani. Per loro va benissimo
  5. Auto molto poco europea nelle dimensioni Il giudizio del tipo è anche influenzato dal fatto che è Made in USA, oggi conta moltissimo per gli americani (vedi Trump )
  6. domande adesso hai DUE Mx5? 🥶😆 "flotta"? quale cazzo di azienda fighissima ha una "flotta" di Mx5? 😆 qual'è la nuova e qual'è la vecchia in quella foto?
  7. ad occhio si, si vede nel video. comunque mi par di aver intuito che il motore resta spento per più tempo e migliora nei consumi con l'adozione della diretta. hanno parlato zero di potenze, unica cosa che ho letto è che il motore sull'asse post è da 50 kw , supercompatto e usabile anche su EV puri
  8. il rotativo è previsto (forse) su una ibrida non plug in ma della taglia della Mazda2 da vedere per la sportiva, molti dicono che si farà, non si sa con che tipo di schema ibrido
  9. cambieranno tutte, continuano con le due piattaforme HEV "large 2.0 ICE " e "small 1.5 ICE" la cosa fondamentale è possibilità AWD con assale posteriore elettrico e batteria sotto i sedili ant per tutti
  10. vabbè, ma non è fatta sulla piattaforma di 3/cx-30 /mx-30 questa. Questa è una piattaforma derivata dalla passata di 6/cx5 (almeno , sbirciando le sosp post del muletto mi pare così) prezzi e dimensioni nettamente sopra cx30, direi a metà strada tra 30 e 60 come prezzi. Si parla di un full hybrid ma non al lancio. Al lancio è praticamente certo il 2.5 da 140 cv, vediamo se con altre potenze. anche per la sigla è probabile che avrà un numero compreso tra 30 e 60
  11. Su Prelude NO, sarà TA si, abbandonano l'ibrido a 4WD meccanico , la CRV HEV ha ancora lo schema meccanico con la trasmissione verso le ruote posteriori in più potranno fare anche 4WD sulle "piccole" come Vezel (la nostra HRV) Spostano la batteria sotto i sedili anteriori per tutte (oggi su HRV li c'è il serbatoio della benzina), si perdono i magic seats I motori ICE saranno a iniezione diretta, mi pare di aver capito molto modificati rispetto agli attuali
  12. è chiaramente una notizia priva di fondamento , o altrimenti il 1.5 verrà prodotto da un altra parte
  13. @A.Masera mettila tutta in nero, se puoi capisco il ragionamento ma a questo punto uno si compra una E30, il Mondo non può tornare agli anni 80, credo che questo lo capiamo tutti. anche perchè quel tempo non esiste più. Banalmente vi faccio notare cosa fa BMW nel Motorsport. un merdesimo di quello che faceva negli 80/90/00
  14. Al lancio del 1.5 PSA lo davano "capace di arrivare all'E7". Al netto della questione della catena (sbaglio progettuale) io lo uso su un Berlingo LCV e per me è un bel motore. Aggiornato e coi difetti risolti per me è un motore che può fare molti anni Ho anche un 2.0 HDI su un altro furgone, che per me è un altro buon motore, ma sono certo che come progettazione è più vecchio. Il 2.2 nuovo per sostituirlo ha perfettamente senso. si può andare avanti col 1.5 aggiornato e questo nuovo. Con moduli MHEV probabilmente.
  15. mi pare ovvio, sugli LCV il diesel andrà avanti ancora un bel po'
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.