Vai al contenuto

Matteo B.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    38923
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    32

Tutti i contenuti di Matteo B.

  1. Vuotto, io sono d'accordo che è credibile ,vendibile e funzionante..ma lo è perché è venduto IN PERDITA. Una macchina così la fa su FCA, Toyota o MB se vogliono...è che la dovrebbero vendere a 20-30 sacchi in più pre guadagnarci. Ripeto: al netto di Gigafactory (e non c'è una spiegazione tecnica di quali tecnologie userebbe per abbattere i costi del 30% sulle litio) non ha una tecnologia proprietaria speciale o un brevetto con un netto vantaggio. fa belle macchine, ben realizzate e le svende.
  2. sono contento. ribadisco. ad oggi SONO IN PERDITA. la Gigafactory è un cantiere ed è un quarto del previsto come superficie.
  3. ma scusate eh...ma che cosa hanno le Tesla di rivoluzionario? IL PREZZO. sono auto fighe (non sono male per nulla. a me non dispiacciono..proprio nel complesso come prodotto) e costano POCO DI PIU' in relazione alla concorrenza ICE. cazzo, quelle elettriche degli altri costruttori (i soliti noti) costano molto di più delle controparti ICE. Però Tesla fa i bilanci in perdita.... questo è dirimente. Una Model S fatta da MB costerebbe ben più di 100 sacchi.
  4. dicevano le stesse cose 15 anni fa parlando del Picco del Petrolio (che è tramontato...guardacaso,secondo gli espertoni degli anni 90 il petrolio doveva essere insufficiente alla richiesta..cioè più consumi che possibilità di estrazione ). La transizione dal Petrolio è già iniziata (basta vedere le quote delle rinnovabili a livello Mondo e il trend), ma durerà 40 anni. Non credo che Tesla abbia tecnologie così innovative e brevetti da spaventare le industrie automotive. Sta solo vendendo in perdita. L'era del carbone è finita da tempo, ma l'ultima miniera in Europa Occidentale è stata chiusa 6 mesi fa in UK.
  5. a) con l'ibrido si innalza il rendimento. b ) dato che SI PUO' ma non si fa (siamo al massimo al 25-30% di rinnovabili) a me non sta bene che si incentivi l'elettrico coi nostri soldi*. piuttosto incentiviamo le rinnovabili ,quando saremo al 70% (calcolo a caso..è per dire gran parte) allora l'incentivo all'elettrico mi sta bene. *parlo di Paesi come la Norvegia, che pompano petrolio da decenni e poi vogliono le auto elettriche favorite.
  6. Sono sicuramente le auto elettriche più attrattive del mercato. e con features che non hanno le altre. tra l'altro in certi ambiti hanno prestazioni (accelerazione, silenziosità) ai vertici (incluse le auto trad.). però: lato consumatore: a) si vendono bene se con incentivi consistenti (lo Stato ti sconta soldi)..chi se ne frega, come consumatore b ) usate su lunghe tratte hanno ancora limiti grossi. temp di ricarica e infrastruttura. la durata delle batterie è ancora un'incognita. lato investitore di Tesla (business ) a ) questo perde soldi ogni macchina che fa (ad oggi) b ) mi riesce difficile credere che una industria auto tradizionale (un gruppo a caso, il primo che mi viene in mente..MB) non possa fare il prodotto che fa lui. non lo fanno perché fare una Tesla di MB e venderla a quei prezzi ci si perde. dal punto di vista ecologico ad oggi vedo solo un grosso vantaggio nelle elettriche. il microclima delle metropoli/città migliorerebbe. stop.
  7. il problema per me non è l'assistenza (si può implementare come per qualsiasi marca) sono le ricariche...io vedo grossi limiti appena ci si muove dalla routine casa-ufficio-percorrenze medio-piccole.
  8. credo che intervengano con lo sprinter per piccole cose, per roba più seria hanno un'assistenza a Milano. (per il nord Italia)
  9. hanno i flying doctors, li ho visti in autostrada con degli sprinter con targa olandese. comunque ci vuole il wifi in garage per una tesla, aggiornano l'OS stile smartphone.
  10. mah, a me puzza. Gigafactory doveva essere un km di capannone e sono 400 mt (vedi post indietro), a me sembrano indietro coi lavori (non è finita nemmeno la struttura esterna). dice che il bilancio 2016 lo chiuderà in parità..(vedere per credere). mah....io sono molto dubbioso. felice di essere smentito.
  11. Musk ha parlato di a5 sportback come confronto dimensionale, ma secondo me tra stile e taglia siamo più in zona Sr3 GT
  12. il differenziale sportivo è un'autobloccante, con che % di bloccaggio non so. per me senza una macchina a 4WD sottosterza molto dal punto di corda in poi, quando si ridà gas. lo riterrei quasi indispensabile (ad esempio su una S4). altrimenti sono macchine divertenti come un funerale. questa è la mia esperienza con una macchina a 4WD che aveva un'autobloccante meccanico al post e al massimo viaggiava a 50:50 di ripartizione
  13. io avevo letto 1 km x 400 mt ,comunque il render sul sito tesla è molto più grand di quella del video del drone
  14. attenzione che qui a Reno faranno SOLO le batterie, non le model 3 o altro...
  15. a me sembrano in ritardo... sarà colpa dell'Architetto
  16. a est di Reno...c'è un cazzo..ci sono solo le raffinerie mobili di Crystal Meth
  17. video girato a Pasqua 2016 https://www.youtube.com/watch?v=N7gNSHntjIc
  18. dipende: volvo ha un piano industriale da 7 modelli con 8 mld mi pare, con sinergie, ma anche ibrido ecc.. però è un'azienda avviata e non produce auto elettriche. una model S è un'auto concettualmente molto semplice. è un "lego" di pezzi attaccati alla piattaforma , il costo industriale grosso sono le batterie. per questo gigafactory è cruciale per Musk.
  19. comprati una macchina di più di 20 anni, costano nulla e non perdono valore. al limite spendi un po' di manutenzione
  20. si, vabbè..ma è hype puro e semplice. all'ultimo bilancio perdeva ancora soldi con ogni model S che vendeva. o la Gigafactory lo fa svoltare oppure fa un "ciocco" che lo sentiamo anche qui.
  21. Matteo B.

    Mazda MX-5 2015

    guarda che sono fratelli....
  22. assurdo....ma come si fa? ma chi hanno in Ergonomia? Topo Gigio? guardate la finestra in alto a sx sul display..mostra la velocità (è zero)..ma come si può deliberare così?
  23. lo fanno molto spesso i giapponesi (Civic, Corolla, CRV e molti altri) e lo fanno gli americani (o comunque si cambia molto più lentamente). non lo fanno italiani e francesi. questa è la sintesi. con l'aggravante del riciclo stile retrò dopo decenni per gli italiani.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.