-
Numero contenuti pubblicati
4709 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Giulio
-
Sul nuovo numero di Automobilismo si parla delle prove fatto in Scandinavia di Alfa Romeo Crosswagon e Fiat Panda 4x4. A parte queste prove (che potrete trovare su tutte le altre riviste), c'è scritto che i giornalisti trovarono anche il prototipo di una nuova Fiat "199" con la trazione 4x4... è una notizia fantastica, chissà se le nuove avversarie (Peugeot 207, nuova Renault Clio, nuova Toyota Yaris, nuova Opel Corsa) avranno una versione 4x4! Aggiungo inoltre un dettaglio a chiunque avesse comprato il giornale: andando a vedere la prima immagine della facciata in cui inizia l'articolo (adesso non ho con me la rivista, comunque è quell'immagine dove vengono presentate 3 Alfa 156 Crosswagon e 3 Panda 4x4, entrambe parcheggiate), si nota al lato destro della foto una Stilo tutta bianca. Per caso il restyling della Stilo presenterà anche la versione 4x4 di questo modello? Sarebbe meglio, così ne garantirebbe l'immagine!
-
Sul nuovo numero di Automobilismo, si parla dei nuovi motori del gruppo Fiat a ciclo 8 (per chi non lo sapesse ci si riferisce a quello ad alimentazione a benzina), e un po' sui diesel Multijet. Dei Multijet si dice che entro la fine di quest'anno saranno equipaggiati del Filtro Antiparticolato simile a quello Peugeot, ma inventato a Torino. Per caso avrà le stesse caratteristiche del FAP del gruppo PSA, oppure sarà un sistema che garantirà minori consumi e più prestazioni? Comunque potremo non sentirci più inferiori: i Multijet sono già quei motori diesel che consumano meno, più silenziosi e danno maggiori prestazioni... se ci aggiungiamo il FAP, allora saremo proprio al top al 100%!!!! Dei benzina, insomma, si dice che il gruppo italiano ha tutti gli assi nella manica per fare grandi innovazioni, anzi già alcuni come gli UniAir sono già all'opera in certi prototipi (suppongo quelli che occupano i cofani dei prototipi delle nuove 158!), ma si dice anche che c'è bisogno di un partner dato che GM fa la finta tonta e scansafatiche (sembra che si sia alleata solo per sfruttare i Multijet, senza fare ricerchè per costruire insieme a Fiat nuovi motori!). Taurus ha nominato Renault per i piccoli propulsori per mandare in pensione i Fire, e Toyota per gli ibridi.
-
Il frontale di questa Octavia fa ritornare alla mente quello spoporzionato col resto della vettura e discusso nel segmento di questa macchina: Adesso, col nuovo restyling, è tutt'altra cosa! Ma perchè la concorrenza imita persino gli aspetti negativi di un design italiano, famoso al mondo per essere il punto di riferimento?
-
Sul nuovissimo numero di AutoBild si parla della nuova Citroen C4. Oltre alle varie innovazioni stilistiche e dell'abitacolo, si dice che questa è la novità più attesa in Europa. Secondo me sono enormi balle, infatti la stampa italiana la cita rarissimamente. Comunque, a parte questa pustola, si dice che ci sarà differenza tra la versione a 3 porte e quella a 5, in termini di design. Ebbene, proprio in questo forum tempo fa ci si lamentò della scelta di diversificare stilisticamente la Stilo 3 porte e quella a 5, dato che le precedenti Bravo e Brava furono di certo innovative sotto questo punto di vista, ma poco convoncenti. Si può quindi dire che Stilo fa scuola nel segmento: infatti Citroen copia questa stessa strategia, come VW ha già fatto con la sua nuova Golf, e pare che la stessa scelta ricadrà anche sulla nuova Opel Astra! Non capsico allora perchè lamentarsi della scelta di Fiat se adesso sono gli altri a rincorrere! E' vero che la Fiat ha sempre sbagliato a proporre modelli a 5 porte dal design del posteriore molto discusso, ma non credo che Golf sia un concentrato di stile, mentre quello di C4 non sembra così tanto convincente come le riviste ci fanno credere (e poi quel frontale... a me non piace per niente!). Comunque si vedrà, perchè il nuove modello francese deve ancora debuttare. E' certo però che molti criticano le scelte di FIat senza però osservare che gli avversari seguono la stessa strada!
-
Tutti i prototipi di Fiat iniziano con l'1 ("199" è l'erede della Punto, "194" è la nuova Croma...), tutti quelli Alfa Romeo con il 9 ("939" è l'erede della 156...). Nulla, però, di Lancia? Qual'era il codice della Lancia Ypsilon prima del suo debutto ufficiale? E quale quello della Musa? Si sa tutto di Fiat e di Alfa, ma niente di Lancia. Che delusione! :cry:
-
Taurus, la concorrenza vuole togliere lo scettro che attualmente l'Alfa Romeo 147 detiene nel segmento C Premium in tutt'Europa. Vediamo infatti che l'Audi A3 avrà anche una versione Sw, e la Bmw serie 1 la serie 2. la 147 restyling possederà in più la versione 4x4... ma la 148 sarà fatta solo a 3 e a 5 porte, oppure anche cabriolet e coupè? Non sarebbe male vedere un modello così importante per Alfa Romeo con nuovi tipi di carrozzerie, vero?
-
Bisogna iniziare a pensare a quale innovazioni porterà la nuova 158 al suo debutto. I motori saranno molto potenti e daranno grandi soddisfazioni in termini di prestazioni come un'Alfa Romeo deve fare, ma anche la concorrenza non scherza, soprattutto i marchi tedeschi. Il design... bèh quello italiano è famoso nel mondo per essere stupendo ed eterno (nel senso che non invecchia mai). Certamente la 158 farà invecchiare la concorrenza col suo design, ma il dubbio giugne proprio qui... . La concorrenza fresca e attuale detiene i nomi di Saab 9-3, Mazda 6 e Honda Accord. Entrambe hanno indole sportiva, ma non hanno un design sconvolgente e accattivante tanto quanto fu quello della 156 quando apparve nel 1997. E non mi pare siano mostri di potenza come invece 158 sarà. La nuova berlina Alfa Romeo dovrà vedersela con avversarie più temibili: nuova Bmw serie 3, nuova Mercedes classe C (anche se da poco ha subito il face lifiting) e Audi A4 restyling (se lo faranno). Se queste ultime 2 sono delle migliorie ai modelli MB e Audi attuali, la Bmw serie 3 potrebbe dare fastidio alla 158... avrà certamente tutta quella strepitosa tecnologia che hanno le utlime Bmw, ma quanto varrà come design? E come motori? In poche parole, a vedere l'impegno che Alfa Romeo sta mettendo per fare una macchina eccellente dopo il fenomeno 156, si danno già per spacciate le ultime fresche avversarie Saab 9-3, Mazda 6 e Honda Accord, ma darà vita difficile a nuova Bmw serie 3, Audi A4 (restyling o nuovo modello) e a nuova Mercedes classe C quando debutterà? A voi le discussioni! Personalmente trovo che, dopo l'innovazione che 156 portò nel segmento, ritagliandosi una grande fetta di mercato in Europa, l'Alfa ROmeo ce la farà a fare il bis, anzi a fare anche meglio. Ma quanti € sonostati investiti per progettare la 158?
-
Il problema per questi giapponesi è di non essere in grado di ripetere un mito italiano nel mondo! Come si fà a proporre un modello storico di una marca sfruttando il pianale di un modello di un'altra marca? Sarebbe come se la Hyundai riproponesse la Citroen 2CV su base della Atos, o se la Daewoo facesse una nuova Delta su base della Lacetti! Roba da matti! Sicuramente questi giapponesi si stupiranno a vedere che la Fiat è riuscita a riproporre la sua mitica 500 presentando il prototipo al recente Salone di Ginevra! E quel prototipo è piaciuto moltissimo sia alla gente sia alla stampa, tanto che molti hanno definito la 3+1 la vera protagonista del Salone!
-
Si vedono speranze simili anche per Lancia? RIcordo che su una rivista (non ricordo se Auto o Quattroruote) si diceva che Lancia è prossima ad entrare nel mercato giapponese con la fortunatissima Ypsilon. Quali sono i programmi futuri? Non capisco perchè ingrandire solo Alfa Romeo e non Lancia se quest'ultima sta trovando entusiasmo dalla priccola Ypsilon, e fra poco anche da Musa! Io credo che le prossime mete di Lancia sono Giappone e Regno Unito (UK). E penso avrà un buon successo!
-
...dici perchè poi siamo ridotti così male...se il Brutto Anatroccolo è il migliore :cry: ...
-
L'affermazione evidenziata è assolutamente errata. L'errorelo si capisce pensando alla precedente Uno. Debuttò la prima serie nel 1983, ma ci fu anche la seconda serie del 1989! Stesso dicasi per la Punto... ma 199 cambierà nome e non sarà chiamata nuovamente Punto!
-
Che non ci sia anche il debutto contemporaneo della Fiat Panda 4x4? Lo chiedo perchè sul nuovissimo sito Fiat appare a volte l'immagine della nuova Panda 4x4, e sul portellone del bagagliaio si può leggere chiaramente la scritta "Multijet". Forse il debutto di questo gioiellino di motore sarà sulla nuova Panda 4x4!
-
Quindi a Maggio e soprattutto a Giugno ci saranno grandi novità: debutti di Alfa Romeo 156 Crosswagon (ma le prime consegne saranno a dopo l'estate), di Afla Romeo 147 restyling, di Fiat Nuova Multipla, di Lancia Ypsilon 1.3 Multijet da 90 cv (fino a poco tempo fa si diceva così, poi non so se cambierà qualcosa... lo stesso motore sarà messo sulla Fiat Stilo restyling!) e Lancia Thesis 2.4 Multijet da 200 cv. Grandi novità, dunque... anche l'anno scorso a Giugno ci furono i debutti di Fiat Punto restyling e Lancia Thesis 2.4 multijet 175 cv e 3.2 V6 da 230 cv, e a Luglio Alfa Romeo 156 restyling.
-
Paco, vedo che hai quelle immagini dell'Alfa Romeo 156 Crosswagon in cui dice di venirla a scoprire in anteprima... non è l'annuncio delle sue imminenti prove da parte dei gironalisti e successivamente del suo arrivo nei saloni dei concessionari? Wow, sembra che Panda 4x4 e 156 Crosswagon facciano riflettere il loro debutto... speriamo bene!
-
Qui dalle mie parti se ne vedono già in giro di Seicento MY 2004. Non capisco però come mai la Fiat abbia deciso di fare un mini restyling della Seicento proprio ora, che a Settembre arriverà la nuova Panda a 3 porte. Forse la Panda sta rubando tonnellate di clienti alla Seicento, così la Fiat, dopo aver deciso di piazzare questo simpatico ma obsoleto macchinino come un'alternativa più risparmiosa rispetto alla Panda senza rinunicare a nulla, vuole liberare i piazzali tirando dietro i clienti la serie prima del MY 2004 e vendere questa nuova Seicento 2004 con qualche modifica ma sostanzialmente uguale.
-
Il cofano è troppo bombato e per colui che ha fatto questo fotomontaggio le maniglie delle portiere posteriori sono inesistenti! Aggiungo inoltre che lo scudetto Alfa Romeo è troppo arrotondato, quando invece l'ultima nata, la Gt, ne presenta uno perfetto a punta!!!
-
Anch'io non capisco come mai fanno la pubblicità della Phedra... forse perchè comincia già a perdere colpi nel mercato dovuto alle avversarie, coem ad esempio l'imminente restyling della Crhysler Voyager? Oppure per far intuire che è stato aggiunto qualcosa nella gamma (mi pare per quel cambio a 6 marce). Sta di fatto che la ypsilon sta riportando alla luce il marchio in tutt'Europa, fa credere insomma che il marchio a cui appartiene è uno che sa costruire auto di ottima qualità... e immaginatevi che figurone farebbe la versione HF Turbo!!! Probabilmente aspettano ancora un pochino, poi faranno la pubblicità della Thesis quando questa riceverà una nuova motorizzazione.
-
Faccio notare che sul portellone del bagagliaio c'è la scritta Multijet... forse la Fiat ha deciso di lanciare il 1.3 multijet non sulla Panda normale, bensì sulla 4x4!!! Speriamo di averla nel più breve tempo possibile!
-
Su questo nuovo sito della Fiat parlano della nuova Panda 4x4. Ma se fanno già vedere queste cose, oltre ad essere stata provata in Scandinavia dai giornalisti assieme all'Alfa ROmeo 156 Crosswagon, vuol dire che la Panda 4x4 sarà messa in vendita fra poco, almeno prima dell'estate? Comunque eccovi il sito su cui potete andare a vedere http://www.fiat.com/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_COM/home.jsp?BV_UseBVCookie=no
-
Cosa? La Uno era una macchina da operai? Ma scusate, a cosa serviva la versione Turbo, allora? Vi ripeto che la "199" non avrà più il nome Punto bensì un'altro. E' quasi certo!
-
Qui ne vedo molte anche a 5 porte (mi riferisco al MY04). Comunque lo dicevo sin dal'inizio che la Stilo avrebbe avuto un'impennata di vendite grazie ai motori, uno dei suoi nei più grandi. Infatti finalmente ha un commo rail competitivissimo, ossia il multijet 140 cv, e finalmente un motore piccolo adatto al peso della macchina, cioè invece del povero 1.2 da 80 cv ecco il 1.4 da 95!!! La Stilo si merita tale successo essendo una macchina fatta al 100% di sostanza, di buona qualità e dalle mille doti... solo l'estetica la penalizza, e prima i motori sottodimensionati (l'unico giusto era il 1.9 jtd da 115 cv!). E' sorprendente vedere nel mese di Marzo (o era nel triennio 2004?) che la Stilo è il modello più venduto del gruppo Fiat in Germania... proprio lì dove dominano Golf, Focus e Astra!
-
Il gruppo Fiat manda in pensione i suoi modelli più significativi con versioni speciali. Ad esempio l'Alfa Romeo ha pensato di fare la 156 Sportwagon Gta Autodelta in serie limitata, per la Stilo è in programma una versione 3.2 V6 da circa 250 cv, e per gli ultimi mesi della Seicento troviamo una gamma ricostruita e "più colorata". Cosa fa la Fiat per salutare per sempre la carissima (non in senso economico, ma per affettodata la sua ottima carriera dal 1993) Punto? Ad esempio vuole fare una versione sportivissima con un motore potentissimo in serie limitata (tipo una Renault Clio V6)? Oppure una versione 4x4 (che non ci vedrei male neppure sulla Stilo!)? Insomma, Alfa Romeo si è già mossa per il suo gioiellino 156 con questa serie limitata della 156. Lo farà anche Fiat con la Punto?