Vai al contenuto

Giulio

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    4709
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giulio

  1. Giulio

    Auto dell'Anno 1972

    1) Fiat 127 2) Renault 15/17 3) Mercedes 350 SL
  2. Giulio

    Auto dell'Anno 1971

    1) Citroen GS Il posteriore è stato ripescato, sucessivamente, dalla Citroen C5 2) Volkswagen K 70 Come ha fatto questa macchina brutta per quei tempi ad arrivare seconda? Mi pare che sia stata anche un flop, no? Citroen SM Wow, quest'anno la Citroen ha fatto furore!!! Due suoi modelli tra i primissimi posti! Pensando ad oggi, è da tanto che non vince questo titolo! Peraltro questo modello riguarda in parte un qualcosa della Maserati (non ricordo se solo il motore o anche qualche altra componente) quando il Tridente stava ancora soto le sgrinfie della casa francese. PS: ma come si apriva il baule? Io non ho mai visto una macchina con la targa in posizione rialzata rispetto ai fanali, proprio come li ha questo modello di Citroen! Cavolo, che disordine!!! Altrochè i motori di oggi!
  3. Giulio

    Auto dell'Anno 1970

    1) Fiat 128 Ecco la versione famigliare Ci fu anche la versione coupè, e se qualcuno non ci crede può vedere queste foto. La versione coupè rappresentata in queste immagini è la stessa che mio padre ebbe dal 1977 al 1979, ma la sua era grigia chiara. Questa 128 coupè rossa è la versione 1300, cioè quella che mio padre aveva E pensare che la 128 fu la cavia di studi approfonditi per la VW... deve ringraziare la 128 se ha costruito la Golf! 2) Autobianchi A112 Purtroppo non ho un immagine! :cry: ma cosa aveva di tanto innovativo questa piccola scatoletta scattante? 3) Renault 12 Ecco l'abitacolo. Da notare i 3 "tubi" simili a quelli Alfa Romeo, diciamo meno sportivi...
  4. Giulio

    Auto dell'Anno 1969

    1) Peugeot 504 Probabilmente questa macchina è stata l'ultima a portare il numero 5 per primo (504), dato che attualmente ci sono 406 e 607. Forse la Peugeot ha voluto pensionare la 504 mettendo un modello chiamato 605!! Chi mi saprebbe dire la verità? 2) bmw 2500/2800 3) Alfa Romeo 1750
  5. Giulio

    Auto dell'Anno 1968

    1) Nsu Ro 80 Cosa voleva dire la sigla "NSU"? A discapito della Prinz (criticata moltissimo per il suo brutto design e per la scaramanzia di portare iella), questa Ro 80 è molto più bella! 2) Fiat 125 Ecco l'abitacolo Per caso il posto della 125 lo prenderà la 131 negli anni 70 e la Fiat Croma nel 1985? 3) Simca 1100 Quasi tutti i costruttori mettono il nome del marchio per esteso davanti al cofano... oltre alla Simca lo faceva anche Renault e Ford. Peugeot metteva invece il nome del modello.
  6. Giulio

    Auto dell'Anno 1967

    1) Fiat 124 Pare che la Fiat 124 sia stata fonte ispiratrice o persino imitata da varie case automobilistiche di tutto il mondo. Guardate... VAZ-LADA in Russia KIA in Corea SABRA in Israele. Assomilgia molto ala Fiat 124! 2) Bmw 1600 Eccola in versione Gt E quella normale... Si potrebbe definire la Bmw come la marca tedesca sempre più in controtendenza con lo stile teutonico nel tempo? Oltre a vederlo con queste foto, lo si può intuire osservando lo stile odierni di serie 7, Z4 e serie 5. 3) Jensen FF Quest'auto sarebbe una delle capostipiti del segmento in cui tra un po' si insidierà la Bmw serie 6?
  7. Giulio

    Auto dell'Anno 1966

    1) Renault 16 Ecco l'abitacolo tutto nero... ma cos'è quella fascia appena sotto il parabrezza? Quella sarebbe una bocchetta d'aria che si estende per tutta la plancia? Allora non è stata la Lancia Thesis ad inventarla per prima! Posteriormente assomiglia un po' alla Fiat 127! 2) Rolls Royce Silver Shadow Purtroppo non ho trovato nessuna fotografia! :cry: 3) Oldsmobile Toronado Nessuna fotografia trovata nemmeno per questa! :cry:
  8. Giulio

    Auto dell'Anno 1965

    1) Austin 1800 2) Autobianchi Primula Vi mostro la versione coupè dato che non ho ricavato nessun'altra foto! 3) Ford Mustang
  9. Giulio

    Auto dell'anno 1964

    Scusate se sono ripetitivo dato che questo "servizio" lo avevo già fatto tempo fa. Stavolta, però, vi scrivo le "Auto dell'anno" dal 1964 al 2003 con le relative foto delle prime 3 classificate. AUTO DELL'ANNO 1964 1) Rover 2000 2) Mercedes Benz 600 ed ecco il lussuosissimo abitacolo e c'erà persino la versione "PULLMAN"!!! 3) Hillman Imp Purtroppo non ho trovato delle fotografie. :cry:
  10. Non so perchè... ma ho l'impressione che se serie 5, Z4 e Micra portassero il marchio FIAT di colpo diventerebbero per te le auto più belle del mondo... Quando mai? Quelle auto italiane che a me non piacciono molto esteticamente sono la Multipla (ho sempre detto che dà senso di simpatia, ma non ho mai detto che è bella!), non mi piaceva molto la Lancia Z (troppo uguale alle cugine, quindi in stile "furgoncino" e per di più non aveva quel lusso interno come invece oggi Phedra ha) e l'Alfa Romeo 146. Ci sono state delle auto che non mi piaquero molto esteticamente. Ma non posso dire che quelle di adesso sono brutte: a parte la ormai vecchia Lybra, la Lancia ha tutti i modelli molto belli, l'Alfa ROmeo ha tutte le sue auto stupende, la Fiat deve migliorare Multipla, un po' il Doblò e la Palio 2 volumi se un dì la ricommercializzerà!
  11. Sapremo il nome della vincitrice Martedì 18 Novembre con la relativa classifica. Delle 7 candidate io mi immagino la seguente classifica: 1) Fiat Panda; 2) Opel Meriva; 3) Nissan Micra; 4) Bmw serie 5; 5) Mazda 3; 6) Volkswagen Golf; 7) Toyota Avensis. In ballo vi erano molte concorrenti francesi, ma nessuna di esse sono giunte alla fine: Citroen C3 Pluriel, Citroen C2, Renault Scenic II. La giuria vota oltre al design della carrozzeria anche agli interni, alla tecnologia che ha il modello, alle innovazioni tecniche che porta (ad esempio la Panda è innovativa nel proprio segmento se parliamo del cambio sulla consolle) e alla nascita di un nuovo segmento (ad esempio la Meriva ha portato alla nascita del B-MPV).
  12. Valutando i design delle 7 candidate rimaste per la nomina di "Auto dell'Anno 2004" il più bello è quello della Fiat Panda. Basta solo sfogliare le foto di Bmw serie 5, Mazda 3, Nissan Micra, Opel Meriva, Toyota Avensis e Volkswagen Golf. Infatti la Bmw serie 5 ha quel design poco gradevole che ha fatto poco piacere a molti, proprio come prima hanno fatto serie 7 e Z4. La Mazda 3 è di indole sportiva, ma penso che A3 e 147 siano più belle e filanti. Poi la plancia è complicatissima fra tasti e manopole. La Nissan Micra è un'auto per le fiabe... è praticamente un rospo ingigantito! La Toyota Avensis non ha nulla d'invidiabile perchè copia pari pari l'originalità Audi. La VOlkswagen GOlf è sempre uguale a se stessa. E' vero che la gente vuole avere una macchina che non tradisca le sue basi del passato, ma vuole almeno linee nuove!!! Trovo invece che l'Opel Meriva fosse l'auto con un design più equilibrato. Purtroppo ci tradisce quando ruotiamo l'occhio nella parte posteriore, ovvero la zona che piace di meno rispetto a frontale e lato. Anche gli interni non sono un granchè... sempre neei, bui e soprattutto non molto "dolci" nelle linee.
  13. Allora quando debutterà la versione sportiva della nuova FIat Panda? Forse nel 2004? Mamma mia, con tutte queste varianti di versioni e carrozzerie mi viene mal di testa (ma non datemi il "Moment"!). Allora, ripetendo le versioni che vedremo entro dicembre 2004, dopo la 5 porte in vendita da settembre ci sarà la 4x4 normale da inizio 2004, poi la 4x4 personalized (chissà quando, forse in contemporanea con la 4x4 normale), poi la Suv verso la fine dell'anno assieme all 3 porte. E l'Abarth, che sulla Panda veniva offerta col 1.3 multijet da 100 cv?
  14. L'Alfa Romeo sta facendo un ottimo lavoro. Dopo il fenomeno 147 (che ancora oggi non perde colpo), la marca milanese si ritrova con tutta la gamma rifatta: una 156 e una Sportwagon ridisegnate da Giugiaro, una 166 con un muso giusto per lei. Non si sa però se il restyling fatto per Spyder e Gtv stia dando buoni frutti. Come stanno andando le vendite di questi due bei modelli? In giro non ne ho ancora vista qualcuna col muso nuovo e comincio a preoccuparmi. Forse la gente non vuole più due auto rifatte stilisticamente, con due nuovi motori in più ma di progettazione ancora più vecchia delle sorellone 147, 156 e 166. Si potrebbero definire Spyder e Gtv dei "casi senza speranza", ovvero due modelli che sarebbe meglio regalargli anzichè venderli, da quanto i numeri di vendita siano scarsi?
  15. Giulio

    Foto Alfa 166...

    E' molto emozionante e felice vedere che una marca italiana come l'Alfa Romeo riesca a far diventare un'auto da bella a meravigliosa senza stravolgere notevolmente le linee. Ora nessuno potrà criticare il nuovo frontale dell'Alfa Riomeo 166, quando sin dal 1998 fu l'elemento di forti discussioni. Dentro rimane molto bella, ma in qualche rivista leggo della presenza di qualche scricchiolio di troppo. Come si può fare? E' vero che le italiane non riusciranno mai ad eguagliare la perfezione tedesca nel montaggio o nelle finiture (soprattutto il primo dato che nella Thesis i materiali sono di ottima qualità e le finiture impeccabili), ma tutti devono capire che le tedesche non riusciranno mai ad eguagliare la bellezza delel auto italiane. Secondo voi l'Audi riuscirà mai a fare un'A3 più bella della 147? E la serie 3 sarà più bella della 156? La classe E non è mai stata brutta, ma non ha mai cambiato aspetto... possiamo confrontare il suo design con quello della bellissima Lancia Thesis? Insomma, gli italiani non saranno dei geni nel montaggio dei materiali usati, ma i tedeschi non riusciranno a fare macchine più belle di quelle che ho citato senza dimenticare altre come la nuova Panda, la Palio restyling, la Barchetta, l'Ulysse, l'Alfa Romeo Spyder, l'Alfa Romeo Gtv, la Lancia Ypsilon, la Lancia Phedra, la Fiat Idea e l'Alfa Romeo Gt.
  16. Taurus, quante nuove concessionarie Alfa Romeo sono state fatte da quando Boschetti, salito al trono del gruppo, ha ordinato di ampliare i punti vendita in Europa? Stanno procedendo bene oppure sono in ritardo per certi motivi? Sbaglio o in una città tedesca (non ricordo se era Amburgo o Berlino...) è stata fatta una grande concessionaria che raggruppava i modelli Fiat, Alfa ROmeo e Lancia? Tale esempio è stato fatto anche altrove in Europa?
  17. Per l'Europa il segmento più importante è il C, ma Fiat non può assolutamente trascurare gli A e B, quelli in cui ha sempre dettato legge e ha sempre fatto meglio degli altri. Noi dobbiamo vedere una nuova Punto invincibile, che faccia invecchiare immediatamente la concorrenza come in passato 127, Uno e Punto sono riuscite a fare. Già possiamo assistere ad una Panda molto competitiva e superiore alla concorrenza, tanto da aver ricevuto ben 70000 ordini in meno di un mese! E' logico che nel segmento D soprattutto Alfa Romeo a tener in alto la bandiera tricolore, mentre nel C sarà per un po' Stilo e 148 e successivamente la Delta (più avanti!). Ma il gruppo non può concentrarsi in questi segmenti. Oggi le monovolume vanno forte e il gruppo sta in un'ottima posizione grazie alle eccellenti posizioni di Lancia Phedra e Fiat Ulysse, ma tra un po' troveremo risultati del tutto positivi per la nuova Fiat Idea, per la Lancia MPV e per la Multipla rifatta. Pur combattendo con affanno, le ammiraglie italiane sono decisamente meglio viste di quelle francesi ed orientali se nomino Alfa Romeo 166, Lancia Thesis e Maserati Quattroporte. Al gruppo torinese dobbiamo insistere di mettere velocemente in commercio veicoli con solo la trazione posteriore o integrale. Parlo insomma di SUV, fuoristrada... .
  18. Quella della foto sarà probabilmente poco fotogenica o persino non "Miss bellezza", ma è una favolosa cantante. Essa è Skin, la mitica solista che lasciò qualche anno fa gli indimenticabili Skunk Anansie. Ora che è solista, Skin debuttò quest'estate con una canzone bellissima, ovvero "Trashed" mentre adesso viaggia nelle radio con il suo singolo formidabile "Faithfulness". Praticamente quest'ultimo è facilmente ascoltabile anche in televisione perchè è la colonna sonora della pubblicità della Renault Scenic II (ogni volta che la sento mi viene da piangere pensando alla colonna sonora di una brutta macchina!). Le prossime foto potranno essere Dido, Lene Marlin... dovrò vedere!! Comunque W SKIN!
  19. Non ne vedo il motivo. La Uno appartiene ad un'epoca già conclusa, quella degli anni 80. Adesso, o almeno fino al 2005, c'è l'epoca della Punto che a dir la verita sono stati gli anni 90. Poi, se proprio uno vorrebbe una Uno, o se la compra usata oppure cerca di accontentarsi con una proposta diversa come la Palio. Ma che logiche fai? Sarebeb come chiedere alla VW di riportare qui il vecchio Maggiolino quando odiernamente c'è la New Beetle! Ma lo sai quanti costruttori avrebbero subito riproposto dei loro vecchi modelli di successo se non fossero per le continue evoluzioni in ambito tecnologico, "strutturale" (nel senso di carrozzerie sempre più grandi, diversi segmenti come MPV, SUV ecc...) e della sicurezza attiva e passiva? E' vero che è stata un aproposta, ma devi sapere se quel che scrivi è strampalato o no!
  20. Senz'altro il 2003 rimarrà nella storia del gruppo italiano come l'anno di svolta da una vecchia era ad una nuova, proprio grazie ai nuovi modelli che hai appena citato. Se proprio dovrei essere pignolo, ti ricordo del 1.2 Natural Power montato sulla Punto, motore che non hai citato. Non so se l'hai notato, ma nelle 2 rassegne europee più importanti, ovvero Ginevra e Francoforte, hanno tutti detto (i giornalisti, il pubblico ecc...) che vi è la rinascita del gruppo italiano. Te lo credo: a Ginevra debuttarono le importanti novità Lancia Ypsilon, Fiat Gingo, Fiat Idea, Alfa Romeo Gt coupè e concept cars come Marrachesh e Kamal. Qui non direi assolutamente che il gruppo Fiat abbia dormito, anzi ha dimostrato modelli "pre-maturi" come l'Alfa Gt coupè (ti ricordi dei vetri oscurati?). A Francoforte vi era lo spazio per altre novità del gruppo, ovvero l'Alfa Romeo 166 rstyling, la 156 restyling (è vero che debuttò in luglio, ma fu il primo salone per lei), la Punto restyling (stesso discorso della 156), le concept cars Alfa Romeo 8c Competizione e Lancia Fulvia, la Panda SUV, Phedra e Thesis Promenade... insomma, sai di cosa sto parlando. Il 2004 non sarà ricco di importantissime novità come fu quest'anno, perchè avrà solo una Multipla rifatta, una Ypsilon MPV, una Stilo ed una 147 restylings, Panda 4x4 e 3 porte, una Lancia Fulvia e le versioni HF della Ypsilon e Fulvia. Ma il 2005... questo sì che sarà succoso, molto di più rispetto quest'anno: nuova Fiat Punto, qualche altra nuova versione della Panda, Fiat Large, Fiat SUV, Alfa Romeo 158, Alfa Romeo Brera, Alfa Romeo 8c Competizione e nuova Lancia Lybra. Ti sembrano poco?
  21. Lo immaginavo che questo è un periodo di uscita dallo stato di crisi del gruppo italiano. Infatti, oltre all'oramai eliminazione delle vetture a km zero, della quota alta di Fiat in borsa, a tutto ciò che si è provveduto con le banche e le intese si è fatto un buon lavoro, anche se a volte drastico. Il merito, però, va soprattutto ai nuovi modelli. Non mi stupisco vedere Cassino che continua a produrre la Stilo. Si vede che il modello sta andando bene soprattutto grazie alal Multiwagon, e forse tra un po' usciranno le prime Stilo coi motori multijet! Ho letto su un numero recente di Auto Oggi che la Stilo è partita un po' a stento, ma adesso sta andando molto bene nel nostro mercato. Non capisco se si riferisce solo alla MW!
  22. Quest'altra settimana aprirà i battenti il Salone di Tokyo. Oltre a tutte le altre novità straniere, soprattutto asiatiche, ci sarà sicuramente qualche novità del gruppo Fiat visto che ultimamente lancia nuovi modelli e concept cars in un salone e nell'altro. Ebbene cosa ci sarà di marca FIat, oltre a quella concept car Alfa Romeo di cui Taurus ci parlò mentre 8c Competizione sfoggiava la kermesse tedesca a Francoforte?
  23. La Lancia Thesis a giugno è stata giustamente e necessariamente fornita con due nuove potenti motorizzazioni, ovvero il 2.4 jtd multijet da 175 cv e il 3.2 V6 da 230 cv. Penso che le novità motoristiche per questo modello non finiranno certamente qui. Quali saranno le prossime motorizzazioni dell'ammiraglia Lancia, e quando esordiranno? Sono previsti nuovi motori entro la fine di qeust'anno?
  24. Dopo i VVA, adesso vengono a galla i PDA. COsa sarebbero? Per caso verranno adottati solo da Fiat e Lancia dato che i VVA saranno un'esclusiva Alfa Romeo?
  25. Esatto, mi sto proprio riferendo al servizio che il nuovo numero di Automobilismo ha dedicato descrivendo i progetti dal 2004 al 2012 del gruppo Fiat. Stamattina ho comprato il giornale e, leggendolo, ho notato certi errori. A pagina 25 c'è un fotomontaggio della nuova Fiat Large, rifatta utilizzando un po' la Fiat Stilo e un po' l'Opel Signum. La rivista insiste del pianale che la nuova auto Fiat utilizzerà, ovver quello della Signum. Per caso è vero? Mi pare che Taurus parlava di un altro pianale, no? Dice che ci saranno 3 versioni, ovvero una 2 volumi e mezzo, una 3 volumi (come era la classica rimpianta Croma) e la SW. A pagina 26 si parla di Alfa Romeo, e qui ho trovato un altro errore. Dice che la concept car Alfa Romeo Brera è stata presentata al Salone di PArigi 2002. Mi chiedo, ma è scemo?? Non si ricorda che la Brera ha debutato sotto i riflettori del Salone di Ginevra 2002, e non quello di Parigi? Ci sono altri errori che però qualcuno ha già notato, quindi non sto a ripeterli. A pagina 28 si ripalra di Fiat. Davvero ci saranno modelli a doppia alimentazione con motori diesel common rail multijet e metano? Continua a dire che la nuova Punto debutterà nel 2006. Allora, se vuole, poteva acneh scrivere 3006, no? Dice che è una vetture più appartenente, secondo le misure, al segmento C che B. Sembra che non avrà il 1.2, ma partirà dal 1.4. Perchè togliere un motore che fino a poco tempo fa (cioè prima del debutto del 1.3 jtd) era il più richiesto nella gamma Punto? Si parla anche di un 1.6 Opel da 180 cv... per caso non è lo stesso che equipaggerà la Lancia Ypsilon HF? Dice che la Panda 3 porte avrà le stesse misure della 5, quando invece Taurus ha detto che la 3 porte sarà più bassa, più larga e più lunga della 5, oltre ad essere di aspetto più sportivo e ispirata alla Marraceck. <<Bisognerà aspettare il 2006 per vedere la Panda Small, la versione a 3 porte e presumibilmente più spartana della nuova Panda>>, cosa vorrebbe dire questa frase? Che bello, la Multipla nel 2005 avrà il 1.9 multijet da 150 cv!!! Sicuramente, quando parla della Stilo restyling, fa un errore. Voleva dire che nel 2004 il modello riceverà il 1.4 da 95 cv e il 1.3 jtd da 90 cv, mentre nel 2006 ci sarà un benzina 2.0 turbo da 230 cv che si affiancherà al 2.4 da 170 cv. Scusate, ma questo motore non doveva appartenere ad una serie speciale limitata della Stilo? Della Lancia dicono di aver visto un prototipo camuffatissimo della Lancia Fulvia in prova al Balocco. Di cosa si tratterebbe? Fanno un errore perchè non la deifiniscono una 2 posti secchi, bensì una 2+2!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.