-
Numero contenuti pubblicati
5272 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sandro
-
Il "cinguettio" del lettore del limite di velocità è pressoché costante, ma fortunatamente non spaccatimpani. Il volume è abbastanza basso. L'hill holder tende ad essere più invasivo della versione precedente. Il mantenimento di corsia è "delicato" e si attiva solo oltre i 60 km/h (mi sembra) ed è facilmente disinseribile premendo due volte il tasto posto sulla leva dei fari. Mai provata l frenata automatica d'emergenza, ma ora ha solo 220 km all'attivo. La i10 ce l'ha mia cognata. E' troppo larga per il garage dove ora teniamo la Panda e, francamente, non entusiasma nessuno in famiglia.
-
Il mio ricordo delle francesi è... appannato. Le vecchie Peugeot erano viste come dei muli inarrestabili, quelle più recenti (dell'epoca) scivolavano tra le desideratissime (205, specie le 3 porte) e "meh" (309, che però alla fine era una Talbot). Renault come Fiat ma con qualche "guizzo" (Renault Fuego, 5 turbo maxi). Citroen la comoda ma esotica. Simca moriva con la 1000, di cui ricordo ancora lo slogan: "una Simca non si guida, si pilota!". Talbot appunto moriva, ricordo solo le Horizon (diffuse ma con problemi di ruggine) e... il Rancho, che non ho mai capito con che marchio fosse venduto, e mi sembrava un'auto da safari fotografico sotto le falde del Kilimangiaro Diciamo che, da ragazzino, le mettevo sullo stesso livello delle paritetiche italiane. Ma non ho mai apprezzato né la Visa né la AX.
-
Credo ci fosse una ragione di fondo: i soldi. Una famiglia con figli piccoli ha un sacco di spese. L'auto "familiare", che in quegli anni sta diventando la station wagon, è più costosa della versione 5 porte. Golf 5 porte era più costosa di Astra ed Escort equivalenti. Così come la variante wagon. Ecco quindi che i genitori virano su qualcosa di più economico ma comunque spazioso e un pizzico modaiolo (la prima Astra SW vendette un botto, era "cool"). secondo me, chi poteva permettersi "Golf" SW faceva lo sforzo e passava a Passat SW, quando questa aveva ancora la meccanica in comune con Audi A4 ed era effettivamente 2 spanne sopra a tutta la sua diretta concorrenza.
- 37 risposte
-
- 3
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Come da (confusionario) titolo: abbiamo detto addio alla nostra Panda III a metano. Dopo 203.000 (e passa) km, Puffetta sfregiata è diventata anche Puffetta inc*lata, con danni quantificati in oltre 3000€. Per quanto fosse ancora guidabile, età, chilometraggio ed altri lavori necessari per una piena funzionalità dell'auto, ci hanno fatto propendere per la sostituzione. Al suo posto è arrivata Puffetta bis: Panda ibrida base, 5 posti, blu Italia metallizzato. Esternamente è... la Panda. Cerchi in latta da 14" con copricerchi in plastica (speriamo di non perderli), senza le appendici plastiche che decorano il precedente MY della Panda a GPL di mia moglie. Internamente spicca il nuovo display tutto digitale, il "pataccone" su cui s'attacca lo specchietto interno con la nuova sensoristica; perde il tasto City e il tasto per disattivare l'ESR, cambia il devioluci, guadagna la regolazione elettrica degli specchi esterni e soprattutto cambia la chiave, molto più ingombrante della precedente e con più comandi. Comodo il tasto per accendere i fari da remoto. Su strada: finora abbiamo fatto meno di 250 km, quindi è ancora molto legata. Il Firefly 3 cilindri vibra poco e, in accelerazione, ha una sonorità che mi ricorda quello delle antiche Innocenti Mini Minor, col 3 cilindri d'origine giapponese: non mi dispiace. A 130 km/h (con cruise control) il regime di rotazione si assesta poco sotto ai 3500 giri; speravo meglio. Il modulo ibrido fa quel che può; avrei gradito più spinta per l'accelerazione, ma forse avrebbe richiesto una batteria ausiliaria più capiente. Molto evidente il "freno motore" usato per effettuare la ricarica della batteria. Ben funzionali i 4 sensori di parcheggio posteriore. Il cambio a 6 marce... devo ancora inquadrarlo. La prima è cortissima, da usarsi solo per partenze perfettamente da fermo, altrimenti tanto vale usare già la seconda. Trovo la spaziatura delle altre marce buona, senza buchi evidenti nel passaggio da una marcia all'altra; avrei forse gradito un rapporto finale al ponte appena più lungo, per poter abbattere ancora un poco i giri motore in velocità autostradale; non è impossibile girare in 6a marcia a poco più di 50 km/h. Manovrabilità discreta, anche se per innestare la retro occorre andare lontanissimi verso destra. Sono previsti meno di 10.000 km/annui (per adesso). Per adesso mi reputo soddisfatto; vedremo più avanti i consumi e come si comporterà col tempo e con l'uso dei neopatentati della famiglia. Nessuna foto perché piovicchia e l'auto è già infangata da far pietà (rendiamo grazie alla sabbia del Sahara e ai parcheggi universitari posti nelle cave d'argilla )
- 3 risposte
-
- 14
-
-
-
Ricordo una puntata di "Chasing classic cars" in cui Wayne Carini recupera da un garage una W123 rossa, diesel aspirata, cambio meccanico 4 marce. Non credo che il 4 marce si sia mi visto in Italia, ma i diesel aspirati eccome. Ci facevi mezzo milione di KM solo con la manutenzione ordinaria, anche se la pagavi MOOLTO più cara di una coeva pari segmento Citroen (per stare sulla massima comodità).
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ero ragazzino allora (son del 74), e ricordo che la percezione delle tedesche (VW, Audi, BMW, Mercedes) era di auto di classe superiore, più costose delle "altre" (italiane, francesi, "altre tedesche": Ford e Opel). Mercedes era l'Olimpo, BMW tira solo sull'asciutto (sul bagnato? Cappotti in parcheggio), Audi solo con l'ultima 80 decollò davvero (il ricordo delle precedenti 80/90 non era granché). Il capitolo a parte di VW Golf: aveva una linea moderna e accattivante e il fatto di aver inventato le "pepate" comode la rese anche un oggetto del desiderio. Il fatto che fossero comunque anche ben fatte aiutava. Capitolo prezzi, ricordo che una Golf 2 o 3 era più costosa delle coeve avversarie, incrementando la sua aura di "icona" a 4 ruote.
- 37 risposte
-
- 3
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sto aspettando con ansia la tanto anticipata Grande Gingo ibrida quadrifuel: motore termico bicilindrico 30cv a benzina-gasolio-metano-GPL, cambio manuale a 8 marce più ridotte e modulo elettrico con pila a 4,5V per mia moglie. Spero che aggiungano un optional antifurto, ovvero il volante removibile, perché nel parcheggio dove lavora mia moglie si verificano furti d'auto e la possibilità di portarsi via il volante rivestito in Moplain è impagabile. Anche perché i catenacci con lucchetto del precedente modello sono dannatamene rumorosi a qualsiasi velocità.
-
Diciamo che più che alla Citroen Ami 6/8 da cui prende il nome, s'ispira alla Citroen Mehari (con carrozzeria in plastica) e al furgone Citroen H. Spoiler: agevolo immagini forti. Citroen Ami 6 berlina Citroen Ami 8 berlina Citroen Mehari Citroen Type H Insomma, una bella galleria di mostri
- 10 risposte
-
- 2
-
-
- caselani
- caselani type-ami
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Carinissima nella sua totale inutilità e prezzo fuori da questo sistema solare.
- 10 risposte
-
- 5
-
-
- caselani
- caselani type-ami
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non avete capito. Dopo che l'equipaggio è sceso (pilota + copilota) ha deciso di baciare la terra in segno di ringraziamento.
- 1090 risposte
-
Non posso non notare con tristezza che anche qua sono arrivate le condivisioni di scala, segno del lavoro del CEO portoghese: mozzi ruota a 3 dadi, chiara condivisione dalla Citroen VISA e molto altro francesume assortito. Eh, bei tempi quando il numero di dadi per ruota era anche simbolo del segmento di appartenenza: più dadi = più lusso.
-
Augurissimi!
- 43 risposte
-
- buon natale 2025
- buon natale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Oh, d'altronde lo dice anche il detto: "tira di più il triangolo dell'Alfa che un pelo di f..." no aspetta, com'è che era?
- 9318 risposte
-
- 3
-
-
-
Mi vien da pensare a due opposti, più o meno della stessa epoca. Da una parte, la ex mia odiata Honda Civic 7. Di fatto, una sorta di monovolume compatta ma con enorme spazio a bordo per passeggeri e bagagli. Questa sotto è la 3 porte, ma questa è la foto che ho trovato.... Dall'altra la prima Audi Q7. Enorme fuori, meh dentro. Ciò non toglie che la Civic non è che fosse così agevole da salire e scendere.
-
Chi è che riesce a creare il meme della donna trattenuta che grida "12-12-24" e dall'altra parte il gatto che dice "12-21-24"? Ma LOL
- 229 risposte
-
- ds automobiles n°8
- ds automobiles
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Oh, era bellissimo e addirittura proporzionato Ma... che ci fa il passamontagna sull'appoggiatesta del passeggero?
-
Appunto, lui ne sarebbe uscito lindo e pulito E con i superbonus e buonuscite di pensionamento. Peccato che il giochino si sia rotto prima. E indovina chi paga? Quelli in fondo. Va già bene che la proprietà ci sta mettendo la faccia, almeno inietta (un po' di) fiducia.
- 261 risposte
-
- 1
-
-
Vero, avrei dovuto roteare il bastone da passeggio mentre sollevavo la visiera della coppola e poi affermare con voce stridula "eh, ai miei tempi non si facevano le cose così!", ma non ho coppola (anche se il bastone ce l'ho) e per l'INPS sono troppo giovane Esatto, illo non perde occasione per tirar secchiate alla famigghia. Non che manchino le occasioni per farlo comunque... Vediamo cosa tirano fuori, che l'aria che si respira attorno è piuttosto pesante.
- 261 risposte
-
- 1
-
-
De Benedetti... altro pontificatore dalla sua villa dorata (autocut... altrimenti altro che ban...). Intanto l'ex-CEO si godrà la pensione multimilionaria ove preferisce; il fatto che sia stato spintonato fuori dalla porta, alla sua età, credo che gl'interessi poco. L'errore di fondo è stato credere che un ascetico tagliatore di costi "a tutti i costi" fosse la scelta giusta per fondere FCA e PSA in un periodo storico, volenti o nolenti, di rottura col passato. E se questo era il meglio che potevano mettere lassù, siamo messi molto male. Vedremo come evolve il futuro. Io non ho le capacità né le conoscenze per dire chi sarebbe meglio mettere al timone in queste acque turbolente.
- 261 risposte
-
- 2
-
-
-
Ho una Stelvio nera interni cioccolato. MY19. Presa usata nel '21. Fosse stato possibile, l'avrei presa Verde Visconti. Elegantissima. Il Verde Montreal lo trovo un po' chiassoso. Gli interni rossi eccessivi. Personalmente, direi interni neri ed esterno Rosso Alfa, Blu Misano o Grigio Moonlight. Comunque, sempre ottima scelta
-
Ex possessore di Civic 8 presente. Sostituiva una vecchia AR 145 1.6 TS. Adoravo l'enorme spazio interno rispetto alle dimensioni esterne, il bagagliaio cavernoso, i "sedili magici" posteriori, il cruise control (per me una chicca allora), il tasto START, le porte posteriori che si aprivano a 90°. Odiavo... tutto il resto. 1,4 100 cv sottopotenziato per l'auto, toccavo sotto ovunque (dossi, rampa del garage) e l'auto era stata assemblata un lunedì mattina da operai inglesi alle prese con il post sbronza. Cambiata dopo 9 mesi di bestemmie e disperazioni con una 159 TBi SW.
-
Faccio una rapida comparsa in questo topic, perché in ditta da me da quasi 3 anni abbiamo Skoda aziendali. Praticamente tutte Octavia Wagon 2.0 TDI, un paio integrali. L'auto va benissimo, ma i modelli più anziani hanno bestemmiato con Samsung (i nostri telefoni aziendali) e le ultime hanno noie al sistema multimediale come sopra riportato. Insomma, non se ne esce con questa elettronica di bordo. Tornando in topic, a seguito di tutti i paletti che ti han messo non è che resta molto... disperazione per disperazione, proverei a guardare anche DS 7 col plug in da 225cv giusto perché non saprei più che pesci pigliare.
-
Perdonatemi ma mi sento chiamato in causa Posseggo da agosto 2021 uno Stelvio 200cv benzina, MY19, acquistato usato causa spezzatura di schiena e seguente semimpossibilità a guidare la precedente 159 TBi SW. Non è, né può essere, come Giulia alla guida. Ma si guida comunque bene ed è decisamente spaziosa. Per il tuo uso, una Veloce 210cv diesel dovrebbe andare bene. Altrimenti, dato che i pargoli crescono e non necessitano più di ingombranti seggiolini... Giulia veloce 280cv. E se la signora si lamenta, puoi sempre provare a fare una brusca sterzata a sinistra con la porta destra aperta e la cintura slacciata Contro: sei comunque in zona superbollo.
-
Due anni fa ho attraversato la Francia meridionale per raggiungere la Spagna e ritorno. Per l'autostrada puoi pagare i pedaggi in contanti o con carta di credito. Occhio a restare entro i limiti di velocità. Qualche anno fa, hanno istituito un "bollino ambientale" per poter circolare in alcune zone metropolitante che da 2025 si estenderà a quasi tutte le maggiori aree urbane francesi, il Crit'Air https://www.france.fr/it/articolo/regolamentazione-accesso-alle-zone-circolazione-ridotta-francia/#quali-sono-le-zone-che-richiedono-il-bollino-critair-2 ma per arrivare a Montecarlo e ritorno non dovrebbe servire.
-
- 3466 risposte
-
- 3
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)