Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5271
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Dipende sempre da quale prospettiva la guardi Agevolo il link: dal Sole24ore Niente crisi per i re di Wall Street: gli stipendi aumentano del 20% (anche quando le loro aziende crollano in Borsa) - Il Sole 24 ORE In qualche modo devono pagarsi i loro sudati stipendi; no?
  2. Da quello che ho letto in prima pagina di questo topic: Forse "congenito" può apparire eccessivo, ma è stata la parola che mi sembrava meglio applicabile alla situazione... PS: mi avvisano dalla regia che l'auto è stata sempre regolarmente tagliandata presso il concessionario che l'ha venduta. E, che prima del problemino, stavano provvedendo all'appuntamento per il tagliando dei 60.000km. PPS: tantini i km per una Mito a benzina di quell'età? Immaginate: 22 anni, un lavoro, fighetto, auto da fighetto, in giro con la fighetta, benzina svizzera... eccome se si viaggia :)
  3. Diciamo anche che ci siamo abituati a pensare all'auto moderna come a un elettrodomestico che deve portarci da A a B, e che deve funzionare SEMPRE. L'auto in questione è di un 22enne e non hanno storiche, quindi il concetto di "manutenzione continua" non sanno nemmeno cosa sia. Un guasto, piccolo o rilevante che sia, oggidì fa incaponire. Specie per quel che costa l'auto e per quello che ha: un difetto congenito non riconosciuto come tale. PS e OT: grattandomi le balle, la mia Honda Civic non mi ha dato altri problemi seri. A parte i sensori di parcheggio che funzionano alla hazz-de-can perché piazzati alla hazz-de-can.
  4. E meno male che non si rompono tutti Soprassedendo sul richiamo che, a torto o a ragione, non han fatto, non capisco perché se è un difetto del componente la sostituzione debba pagarla il cliente, anche se è fuori garanzia di quasi 6 mesi. IMHO, non ci fanno una bella figura. Ma forse non gl'importa.
  5. E ciò mi rende ancora più strana la cosa: è una difettosità del componente, apparentemente assodata; non fai un richiamo per millemila motivi che non sto ad indagare, giusto o sbagliato che sia; eppoi pretendi anche che la sostituzione del componente difettoso venga pagata dal cliente?
  6. Rientro dalla bronchite, m'aggiorno sul caso, e il mio collega mi dice che han cambiato tutto il blocco del multiair perché il problema era lì. Adesso la macchina funziona, ma è arrabbiato perché la Fiat non vuole farla passare come difetto di fabbricazione. Francamente, far passare come "fuori garanzia" una cosa del genere a 55.000 km (e 2 anni e 1/2) mi sembra una risposta puramente burocratica.
  7. Non posso crederci! É... É... É... ... bellissimo!
  8. Sarà la bronchite unita al mal di testa, ma me le son perse tutte (Gallaratese). Ma gente... che xxxxx sta succedendo? Ci si sta aprendo un bel vulcano nel mezzo della bassa??
  9. La prima cosa che mi era passata per la testa erano "le puntine dello spinterogeno", come nei tempi andati. Mi sa che magari lontano non c'ero andato.
  10. La MiTo Multiair 135cv del figlio del mio collega, raggiunti i 55.000 km a 2 anni e 5 mesi, decide di andare a 3 cilindri. Cambiano le candele, ma la cosa non si risolve; anzi, trovano la candela del cilindro incriminato "bagnata". Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
  11. Faccio prima a vendere la Barlascia per una Giuly 170 base: mi bastano i cavalli, del resto frega poco. Letto. Era un esempio da dove IMHO si può partire come cavalleria per un tale giocattolino. Pianale Punto I contro dedicato: so benissimo che non c'è mai stato confronto possibile; ma nel '97 ricordo la Barchetta appunto, l'Alfa 916 Spyder 1.8 (inavvicinabile per me) e la Rover a motore centrale che, vedendo la "qualità" della 214 cabrio di mia cugina, evitai come la peste, per quanto interessante. E la Barchetta era la più avvicinabile economicamente. Mazda manco ricordo dove potesse essere come conce, in provincia, all'epoca.
  12. My 2 cent: un'auto del genere puoi motorizzarla a partire dai 140cv del 1400 multiair di Bravo; su una spider il piacere di guida col vento tra i capelli travalica la ricerca della pura cavalleria (IMHO, neh). Se poi riescono anche ad arrivare ai 235 cv e oltre, non c'è niente di male. PS: nel '97 ero stato vicinissimo all'acquisto di una Fiat Barchetta blu. Poi, ostracismo familiare (avevo solo 23 anni, anche se ci sarei arrivato coi soldini miei), soprassedetti e passammo dalla Giulia alla 145. Ciò non toglie che ogni tanto ci penso ancora sopra.
  13. Appunto: nel "normale confronto democratico". E, per quanto il governo attuale permane figlio di una "stiracchiatura" delle leggi (IMHO), non è che può travalicarle bellamente con colpi di spugna a destra e a manca, decreti legge e quant'altro. Per quanto anch'io mi senta deluso da ciò che fin'ora non ha toccato, mi rendo anche conto che purtroppo su certi "orti" non ha la possibilità legale d'intervenire: per farlo avrebbe bisogno di ben altro tipo di maggioranza a sostenerlo, non quella attuale "tirata per la giacca". Molto più vicino (purtroppo) a quella che si creò il Crapa Pelata, con l'aiuto del capo di Stato (il Re) e dei buchi della Costituzione dell'epoca. Loric? Ci sto azzeccando o sono in mezzo al mare?
  14. Attenzione: (s)ragionamento in corso. La Grecia (ma possiamo estenderlo anche a noi) si trova sotto la "dittatura dello spread". Si tratta quindi di effettuare politiche cerchiobottiste (e qui richiamiamo D'Alema?) per: abbassare il debito e aiutare la crescita. Tutto ciò andrebbe fatto rivedendo TUTTA la struttura dello stato e non solo. Ora: considerato che però lo si fa con governi tecnici (ma appoggiati da politici) o con nuove elezioni (e quindi con politici eletti), la sostanza non cambia: come può una classe politica che non si rinnova continuare ad avere l'appoggio popolare per così imponenti riforme? Da qui la disaffezione verso i politici "classici" con la salita dei "demagoghi di Mike Azz" alla ribalta. Ma (IMHO, neh) anche i secondi credo che abbiano ben poco da dare oltre al loro sbrodolarsi di parole. Parallelo: nel '92 o giù di lì, in piena tangentopoli, la Lega fece il pieno di voti. Cosa resta di quelle stesse persone oggi? Morale: una volta in cima si dimenticano i bei paroloni per meglio parcheggiare le terga proprie e degli amici. E quindi: come uscirne? Con una bella lavata di santità per tutti?
  15. Intanto anche i tedeschi cominciano a cambiare qualche idea. Schäuble: ora è necessaria un'Unione politica con l'elezione diretta di un presidente - Il Sole 24 ORE O è solo la loro antica idea egemonica sull'Europa? Mentre la corsa allo sportello bancario spagnolo Spagna, paura per Bankia. El Mundo: corsa agli sportelli, ritirato un miliardo. Madrid chiede aiuto alla Bce - Il Sole 24 ORE , minimizzato dal governo, mostra la perdita di fiducia su cui si basa l'esistenza stessa degli istituti bancari. E dopo?
  16. Citazioni a caso (ma non troppo): "Chi è causa del suo mal, pianga se stesso." "Se poteste prendere a calci nel culo la causa dei vostri problemi, non potreste più sedervi per una settimana."
  17. Anche perché siamo forse l'unico paese in cui cambiano i partiti e non le persone.
  18. Perché è un esempio, fors'anche un po' forzato, di ricerca di "rivincita sociale" sfoggiando qualcosa di costoso. E uno smartphone oggigiorno è più, come definirlo: maneggevole? da mostrare di un BMW 530 o Mercedes E320 come qualche anno fa. Puoi anche cambiarlo più spesso per essere sempre aggiornato all'ultimo modello. PS: Nei due secoli passati l'assenza di prospettive, povertà, FAME, ha portato MILIONI di italiani a migrare per cercare fortuna; anche la famiglia di mia mamma. PPS: non sto dicendo che sia giusto ancor'oggi dover emigrare per migliorare la propria condizione.
  19. Ho i 3/4 di quel che hai detto: mi manca la vista lago Il problema maggiore è l'assenza di prospettiva che si ritrova una generazione intera: con un orizzonte temporale di 12 mesi anziché 40 anni ti ritrovi appunto con la massima aspirazione del telefonicchio figo, dell'abito figo, dell'auto figa (usata o da pagarsi a minirate mensili per i prossimi 10 anni), tutto da pavoneggiamento al bar per l'aperitivo. PS: per me, studio serio può essere una laurea in legge come in ingegneria com'anche solo perito che sa fare andare le mani; ma non disdico cuochi, fornai, personale paramedico. L'importante è metterci PASSIONE e IMPEGNO nello studio come nel lavoro. Solo così si può anche arrivare alla soddisfazione personale. PPS: credo però che conti anche da dove arrivi. Uno che cresce a Varese Sant'Ambrogio ha quasi sicuramente miglior futuro del coetaneo di Quarto Oggiaro. PPPS: capitolo figli: sono profondamente convinto che la mia generazione (1974, io sono) è stata più fortunata dell'attuale (quella dei bambini prescolari-scolari d'adesso), per un semplice motivo: se 40 anni fa bastava lo stipendio di papà per tirar bene avanti la famiglia, mamma stava a casa CON NOI. Oggi invece parcheggiamo i bimbi da una parte all'altra sballottolandoli come palline da tennis perché se non porti 2 stipendi non campi: passiamo troppo poco tempo con loro, non riusciamo a goderceli (e viceversa) e inconsciamente li ricopriamo di cose effettivamente inutili per cercare di colmare il vuoto che la nostra assenza provoca in loro. Siamo in un vicolo cieco.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.