Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5271
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Esiste già la Honda Jazz ibrida motorizzata 1,3. So che il tipo di ibrido è diverso, però questa Yaris non è la prima . Inoltre permango convinto che abbinare un motore BENZINA 4 cilindri sia abbastanza incoerente per uso puramente urbano. Se m'inventassero un'utilitaria mossa da un bicilindrico a METANO con ibrido alla Toyota allora sì che la cosa comincerebbe ad interessare, ecologicamente parlando. Anche se qualcuno deve ancora spiegarmi dove stà l'ecologia quando le pile al litio si esauriscono.
  2. Sono felice possessore di Multipla a metano dal febbraio 2007 con 84.000 e passa km all'attivo; con un pieno di metano (23€, ormai) percorro 450km. Non avendo comunque capito COSA ti serva (per spazio interno, chilometraggio annuale, tipologia di percorso) io andrei di metano: Punto Evo o Panda, che han lo stesso motore; Panda si muove sicuramente meglio di Punto che è nettamente più pesante.
  3. Prima di prendere (...) la Civic ho provato la Jazz ibrida, che è dotata di cambio automatico CVT con levette dietro al volante per la selezione manuale dei rapporti. Volevo che la provasse anche mia moglie, ma notando l'assenza del pedale della frizione è rimasta traumatizzata rifiutando categoricamente di guidarla. Pensare che è così semplice: metti in "D", molli il freno e vai... ma lei litiga anche col telecomando del digitale terrestre...
  4. Vero. Ma: com'è che poi manteniamo in piedi tutte queste infrastrutture? Con soldi pubblici che non esistono più? Boh, non so, non riesco a vedere come potrebbe finire un default dell'Italia.
  5. Non è uno sbaglio. Se è un'auto che deve durare parecchio e fare pochi km, può essere la decisione giusta. Quindi, un seggiolino gruppo 2/3, un seggiolino gruppo 1/2 e l'ovetto: per farli stare tutti dentro la C-max non so se ti basta. Lascia perdere il rialzo ancora per 18 mesi almeno: il grande è ancora troppo a rischio in caso di urto laterale. Hai dato un'occhiata anche alle francesi? 3008, C4 grand Picasso et similia? Ma soprattutto: che budget ti sei prefissato?
  6. Scordiamoci il giocattolo aggiuntivo: non ci sta in garage e solo a tenerla come soprammobile costa l'iradiddio tra bollo e assicurazione. Figurati se devi muoverla. Eppoi, non so neanche dove trovare i tempo per usarla come si deve. Quindi tra, approssimativamente, 4 anni. Grazie al cielo il cambio è veramente ben manovrabile, senza impuntature o grattate. Spesso trovo invece fastidioso la freccetta del "cambia marcia che è ora": come se potessi passare in VI a 50 km/h in città solo perché "lo dice lui". Comunque, con l'uso di quest'auto col cambio meccanico, mi convinco sempre più che il futuro sarà (volente o nolente) un cambio di tipo automatico evoluto: che sia doppia frizione robotizzato o CVT, temo che con le prossime generazioni di automobili non potremo più scapparne. Ci salveranno forse i leveraggi dietro al volante per farci credere di essere ancora noi a "pilotare" l'auto, quando ormai in realtà saranno loro a "scarrozzare" noi. Nel bene e nel male.
  7. Riuppo questo topic per autoquotarmi da quanto ho scritto sotto il forum dedicato alla Honda.
  8. Sandro

    Arrivata Honda Civic 1.4 100cv VTEC

    Eccola qua, giusto giusto dopo Natale, l'auto "gentilmente" imposta dalla signora è giunta nel garage. E, esattamente come ci si aspettava, sta a pennello nel posto che fu dell'Alfa 145. Impressioni a caldo dopo un centinaio di km fatti in 3 giorni a zonzo per saggiare le doti dell'auto: - Posto guida ottimo; anche se sparsi per la console, i comandi sono tutti facilmente raggiungibili. Bello basso il sedile che ti fa sentire bene (ma non troppo) la strada; cambio manuale a 6 marce ottimamente manovrabile. Non sempre comodo il bracciolo. - Abitacolo più luminoso del preventivato, data la forma della macchina, gl'interni neri e lo spesso montante posteriore. Permane un mistero sul perché in Honda abbiano voluto spezzare il lunotto (senza tergilunotto) in quel modo. Mi riservo sulla durata del rivestimento dei sedili, misto tessuto/velluto. Per sicurezza ho già acquistato dei coprisedili, anche se da montare sono una saraccata dietro l'altra. - Bellissimo il sistema di movimentazione del sedile posteriore, che permette di cambiare la configurazione con una sola mano. - Ampio il bagagliaio, più di tutte le auto che avevo precedentemente preso in esame; aggiunto al plus dei sedili sarà una buon viatico per i viaggi del futuro in famiglia. E ora la parte interessante: come va su strada. Il motore acceso al minimo appena si sente; scenografico il tasto di accensione posto sulla sinistra del cruscotto. La nota dolente (come purtroppo mi aspettavo) è la fatica che fa il motore a muovere la vettura; figuriamoci quando sarà a peno carico. Guidando l'auto nel misto, che da queste parti impera, mi ritrovo attaccato alla leva del cambio a salire/scendere di marcia di continuo per cercare di mantenere un'andatura brillante. Nel momento in cui chiedo "meno" all'auto, il VTEC dà il meglio di sé viaggiando in apparente souplesse anche in 6a a 60 km/h. Insomma, quanto mai non c'era il 1.8 da 143cv: l'auto merita quel motore molto più del pacifico 1.4. In autostrada a 130, col cruise control inserito, il motore gira attorno ai 3750 giri, perdendo però quella silenziosità che lo caratterizza al minimo e ai bassi regimi. Consumi indicati: 7 litri per 100 km. Infine: sono certo che la vettura farà quello che mi aspetto che faccia, cioè l'elettrodomestico casa-scuola-lavoro-tempo libero-ecc. per la modica cifra di 2000/4000 km/anno, per i prossimi 14 anni, fino alla soglia dei miei 50 anni. Peccato però aver perso il piacere di guida: mi sono annoiato. Concludo con la citazione di una pubblicità: "un uomo invecchia quando dimentica le passioni e vede solo i problemi". Ora mi sento MOLTO VECCHIO. Agevolo immagine del mezzo (se ci riesco...) ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
  9. Opporc... la 145 su pianale Premium della 159 quando ci si pensava di farci la 149?
  10. Vedo che non siamo i soli detentori degli "interessi dei pochi col denaro pubblico".
  11. Si, me la rottamano loro. PS: credo che il venditore Honda che ho beccato sia uno di quelli che riesca a vendere gelati al polo...
  12. L'uomo, il forte capofamiglia, ha deciso in piena autonomia di ascoltare l'implorante invocazione della sottomessa femmina, e ha acquistato la Honda Civic sopra menzionata. Le donne hanno un potere persuasivo incredibile L'auto è 1.4; i 1.8 sono da costruirsi. Infine, dopo 34 anni, mollo l'Alfa Romeo per buttarmi su un'estera; la prima acquistata dal mio ramo della famiglia, la seconda dai tempi della maledetta Fiesta. Speriamo bene.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.