Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5271
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Come pensavo e/o forse come (non) mi sono spiegato: Un telaio, UN motore, N assemblatori... questa NON É F1, non lo è mai stata, nemmeno ai tempi eroici dei "garagisti" inglesi col Cosworth appunto. Se si muovono (e non credo che siano andati in tribunale a Parigi senza un "piano B" bello che pronto) a sadoMax e alla sua pseduo-F1 fanno il xxxxx a stelle e strisce. Aspettiamo novità da Maranello, dunque.
  2. Va che il Cosworth ha fatto un bel pezzo di storia in F1. Vero anche che ultimamente era diventato la scelta povera, ma un pelo di competitività lo aveva sempre dato. Preoccupente comunque quel che si prospetta: una F1 con telaio da una parte, motori dall'altra, e squadre d'assemblatori.
  3. Giunti a questo punto (di non ritorno?), immagino che i top team si metteranno d'accordo e creeranno rapidamente un campionato alternativo, 3 macchine a scuderia, varie ed eventuali, con i regolamenti che voglio loro e tutto il resto, togliendosi definitivamente di torno mr.Max e le sue idee e (cosa molto più difficile) Bernie che è sempre e solo stato dalla parte dei soldi. Il problema che potrebbe porsi sono gli effettivi equilibri di potere anche all'interno di un tale campionato alternativo.
  4. Mpf... mr.Max ha vinto ancora. Mi chiedo adesso cosa farà LCDM.
  5. Appunto qui sta il problema. LCDM ha sbandierato al mondo intero l'intenzione della Ferrari di mollare la F1 se le regole non si risistemano. Il guaio è che è un bluff. Se Mosley va a "vedere", la Ferrari ne uscirà a pezzi. A meno che... sotto sotto non si muova qualcosa di grosso, ma VERAMENTE grosso, per defenestrare Max. Anche se la vedo davvero dura.
  6. Mosley è furbo, estremamente furbo. É "sopravvissuto" alla trappola del festino sado-nazi, in un paese come l'Inghilterra che richiede la testa per cose molto più banali, uscendone se possibile ancora più forte di prima. Lui vuole una F1 diversa da quella attuale; per cambiarla deve però scontrarsi contro i costruttori. E qual'è il costruttore simbolo? La Ferrari. Sono anni che, con continui cambiamenti di regolamento (da quando la Ferrari vince), che cerca di metterla in difficoltà; adesso c'è riuscito, e l'ha messa in un angolo. Se la Ferrari dovesse effettivamente ritirarsi dalla F1, assieme a 2/3 altri costruttori, lui riempirebbe comunque la griglia con ancora più macchine di team assolutamente minori (telaio preso da una parte, motore da un'altra, piloti con la valigia di $$$), con regolamenti tecnici ancora diversi. Alla fine tornerebbe comunque lui padrone del giocattolo F1, cosa che vuole da anni, anche alla faccia di Bernie. E per far questo è pronto a passare su chiunque non la pensi come lui. Anche se si chiama Ferrari e corre da sempre in F1. Se ci dovesse riuscire, son sicuro che si troverebbe in una tale posizione di forza da poter succedere a se stesso al vertice della FIA. Tutto, ovviamente, IMHO.
  7. Un'automobile di 7/8 anni d'età significa: auto a benzina euro2 o anche 3 se VW anche e4; gasolio euro 2,3 e magari anche 4. Come detto sopra, s'incrociano certi mezzi commerciali OM Lupetto Tigrotto ecc. che han fatto le guerre puniche, fan più fumo d'una dreadnought a carbone, ma quelli van sempre bene. Le "nuove" costruzioni abitative (condominiali) sono effettuate in totale risparmio ma sono vedute a prezzi da capogiro: di fronte a casa mia han piantato in piedi 6 condomini (spacciati per "villette a schiera") totalmente prive di ogni moderno sistema di risparmio energetico. Han solo fatto la cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. Però si sa che l'auto è "il nemico" per eccellenza da abbattere.
  8. Cari miei, se quest'auto mantiene le promesse (qualità, sicurezza, guidabilità da automobile e non da microcar, ecc.), può fare il botto. IMHO. Anche se torno alla mia considerazione precedente: dove la prendo la corrente per alimentare 'ste macchinette? Se (ottimisticamente, neh) 1/3 del parco auto circolante in Italia diventasse qualcosa del genere, la corrente dobbiamo farla in qualche modo; no?
  9. Non è uno yes-man? Bene: tra 12-15 mesi staremo a disquisire di quale incarico in VW avrà accettato, perché avrà margini di manovra compresi tra 0 e meno infinto; oppure ingoierà un rospo dopo l'altro e avremo versioni sempre più truzze di auto sempre più vecchie per andare a cercare clienti anche in area SEAT. Oppure, nel frattempo, il gruppozzo (o solo Alfa?) saranno andati in mano a qualcun'altro con le idee più chiare.
  10. Mi preoccupa altro: è nel gruppone dall'86, quindi è uomo Fiat al 100%. Ing. meccanico o meno, o sarà uno yes-man dell'attuale dirigenza, o salterà anche lui come un tappo di spumante. Basta sognare TP, quadrilateri, transaxle, a meno di importanti novità dalle collaborazioni che si stanno stringendo con altre case automobilistiche.
  11. Strano, nessuno ha ancora detto: "un piemontese a capo dell'Alfa"
  12. E come la mettiamo con i crash test per l'omologazione? E quindi: che telaio vai a usare?
  13. Più o meno ciò che fece Chiti per Subaru?
  14. Sandro

    Fiat Doblò II (Spy)

    Yeah... il ritorno dell'Alfa Romeo (lo ricordate? Il furgoncino!!!)
  15. E intanto Fiat ha ancora quel polmone del 1600 aspirato per le auto a metano.
  16. Son convinto che alla fine dalla joint venture chi ci ha guadagnato di più (come know-how, intendo) è stata proprio la Opel.
  17. STANDING OVATION Concudo con un piccolo ricordo: tanto tempo fa, quando andavo ancora a scuola, c'era un tizio (da noi soprannominato pappagallo) che, con una Golf GTI 1a serie, faceva gli sgommoni tutte le mattine per far vedere quant'era figo con la sua macchina, uscendo dal tabacchino dopo aver preso le sigarette. E come lui, la gran maggioranza di utenti di Golf GTI si comportavano più o meno così. Vent'anni dopo, il tipo in questione fa approssimativamente le stesse cose, ma con un Porsche Cayenne. In sintesi, per come la vedo io: il guidatore "figo" si sceglie l'auto ad immagine e somiglianza: ed oggigiorno, niente come il SUVvone all'ultima moda serve per apparire.
  18. Mpfh... "quadrilateri"... chissà se a Torino sanno che la BMW piazzerà quadrilateri anteriori su tutta la gamma... e noi (AR) che il quadrilatero l'abbiamo sull'antica 147 sostutuito da un McP... coloro che dicono che BMW è (sarà) ciò che era l'Alfa 40 anni fa avranno pienamente ragione: la BMW ha raggiunto l'Alfa Romeo di 40 anni fa appunto. Solo che nel frattempo l'Alfa Romeo è regredita.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.