Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5272
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Nemmeno due anni di produzione... come mai?
  2. Considera che sei accoppiato ad un automatico 8 rapporti... non credo nemmeno te e possa accorgere.
  3. Bei tempi quelli della NSU RO80, quando l'olio non lo cambiavi: lo aggiungevi @Sfides di che anno è la Golf?
  4. Sarebbe da verificare quanto la meccanica abbia sofferto la botta. Da queste foto le sospensioni e lo sterzo sembrano integri, così come i cerchi
  5. @Ghirarf presente. Ho solo fatto un test drive della Polo TGI della durata di 25 minuti, ma ho (sempre parlando di 5 marce) una Panda III a metano. Posso dirti che, in base alla mia ormai 25ennale esperienza d'uso, le rapportature della Panda sono molto più azzeccate di quelle di Polo per un uso cittadino o comunque con intenso start e stop. Il solo fatto di non poter affrontare dossi artificiali o tornanti in seconda marcia, pena lo spegnimento del motore, secondo me non permettono un utilizzo (o almeno, il MIO tipo di utilizzo) in scioltezza dell'auto.
  6. A dicembre vidi dal carrozziere-gommista una Mini nuova (targata FL) incidentata poco peggio della tua. Il "genio" era andato a sbattere contro un muro perché si stava selfando alla guida dell'auto nuova. Morale, la stava facendo riparare (con calma e gesso) perché comunque il danno è inferiore al valore dell'auto. E il carrozziere mi parlava di 9000 € di danni (almeno) tra ricambi e manodopera. Solo che l'auto, appunto, era nuova. Nel tuo caso, credo che l'assicurazione (anche qua, senza fretta) ti liquiderà il valore dell'auto al momento dell'incidente se, come tutti immaginiamo, i costi di ripristino siano superiori al valore della stessa. Temo che ti toccherà vendere la Mito come donatrice di ricambi (quelli rimasti sani), un pezzo alla volta, e usare (anche) la liquidazione per prenderti qualcos'altro: IMHO non tornerà mai dritta, dopo tal botta.
  7. Ma ti capisco benissimo, perché fino a dicembre 2011 guidavo una 145 1,6 TS (120 cv), non un'astronave. Purtroppo oggi il mercato, alla fascia di prezzo inventata per una Giulia 1,4 170cv, offre fior di SUVvetti e SUVvotti, che van così di moda. Poco importa se davanti montano il McPherson e dietro l'assale rigido, l'importante è che siano alti da terra ed esteticamente aggressivi. E con il tablettone sulla plancia. IMHO, non c'è spazio per una Giulia così, oggi. Verso fine carriera, chissà...
  8. Se lo fa Audi è perché sono all'avanguardia della tecnica e del rispetto dell'ambiente. Se lo fa Alfa Romeo è perché sono dei barboni che devono vendere le auto ferme da 44 anni nei piazzali Audi (e VW) ha fatto diventare automaticamente il metano un gas "più nobile del nobile" relegando il GPL ai pezzenti
  9. Come la 159 col 1.8 da 140cv di origine GM? Il problema è SEMPRE l'immagine che si vuol dare al prodotto. Una versione di questo genere sarebbe totalmente controcorrente (e IMHO controproducente) rispetto a quanto fatto dal 2015 ad oggi, con Giulia prima e Stelvio dopo. PS: la "mia" configurazione di Giulia Super 200cv arriva a 53K€ di listino. Una versione con questo motore entry level e cambio meccanico sarebbe a (diciamo) 48K€, mantenendo la differenza dei 2500€ del cambio automatico/manuale e le (inventate) 2500€ di differenza tra il 1,4 e il 2,0. IMHO, un'operazione del genere con un motore termico più piccolo potrebbe avere senso solo abbinato ad un sistema ibrido elettrico. Ma in questo caso il prezzo, anziché calare, sarebbe come minimo uguale o addirittura superiore all'attuale 200cv. Siamo in un cul de sac.
  10. Proviamo, per un attimo, ad immaginarci una Giulia, allestimento base, col 1,4 turbo benzina da 170 cavalli longitudinalizzato, usato su 124, cambio meccanico 6 marce (diciamo sempre lo stesso di 124, tanto pur parlé e rimanere tutto sullo "scaffale"). A 35.000 € di listino. Che prestazioni riuscirebbe ad avere? Ma soprattutto, chi la comprerebbe? IMHO, per venderne 2 in croce (km0 e scontatissime ) sminuirebbero l'immagine che oggi ha Giulia.
  11. La differenza a listino tra Giulia Super 180cv diesel manuale ed automatica è di 2500€. Il listino di Giulia base 200cv benzina è 40550, quindi un'eventuale manuale sarebbe a 38050, sotto la fatidica soglia dei 40K. Il problema è che quell'allestimento è veramente basico... secondo me sarebbe invendibile. Avran fatto la scelta di omologare il benzina solo con l'automatico per risparmiare i costi di omologazione di una versione che IMHO avrebbero acquistato in 4, a km0 e con forte sconto. Un eventuale motore a benzina più basico ci potrebbe stare per abbattere ancora il prezzo d'acquisto rispetto alla 2.0 TBi con AT8, ma reitero la mia domanda: chi l'acquisterebbe? Non è una BMW acquistata a prescindere nel suo mercato interno...
  12. E se fosse un'idea di Toyota stessa? Io Toyota creo la mia auto ibrida a benzina però dico a voi impiantisti "divertitevi" e poi vediamo come va. Se va bene, è merito di tutti. Se va male, è colpa solo degli impiantisti che han fatto casino
  13. Vista anch'io e mi ritrovo in ciò che dice @smukamuka. Aggiungo che mi mancano terribilmente le cahate che facevano con le vecchie auto (smonta, salda, incolla, crea qualcos'altro...)
  14. Ecco, lo schermetto touch sul volante me l'ero perso m'immagino come funzioni bene in caso di attivazione dell'airbag: sparato direttamente tra le fauci del malcapitato guidatore? Bah, consoliamoci che è un concept e quindi la versione di serie (se mai ci sarà) non dovrebbe essere così.
  15. La differenza, più che il motore, la fa il livello d'allestimento. Su Stelvio, la differenza di prezzo tra la 200 e la 280 cv benzina, a parità d'allestimento, è 2550 € - IMHO scelta di marketing per differenziarle. Una Giulia base, col 200cv benzina, a listino parte da 40550 €. Peccato però che quando la configuro io, finisco sempre a 53000 €
  16. Carpe diem. Vendi la Lexus per una 124 Abarth e poi, giunto il momento, Stelvio 200cv benzina Poco più seriamente: dipende anche quanto la tua "metà" occupa del vostro "intero" e quindi ricorda che, una volta diventati dispari, tu sarai sempre in minoranza e lei in maggioranza.
  17. Osteria come s'è inca**ato il Balasso... punta alla politica anche lui, adesso?
  18. Avevo valutato la Up! a metano nel 2011, prima di prender Panda. Ma con soli 68 cavalli (e qualcosa meno a metano) e solo una riserva di benzina, alla fine optai per una più tradizionale Panda a metano (tradizionale... col bicilindrico turbo non troppo ) anche perché la macchinetta tutti i dì i fa 60 km di A8 (andata e ritorno) in ora di punta e non mi dispiaceva qualcosa che arrivasse ai 130 senza trapassare poco dopo. Ci fosse stata la GPunto con quel motorino a metano o la 500L col 1,4 turbo a metano non credo avrei preso Panda. Ma sono OT.
  19. @AngeloUPuglis grazie. In casa ho una Panda 3 a metano col twinair (oggi sono 83000 km) e t'assicuro che il suo 5 marce avrà degli innesti dell'ostrega ma è spaziato per essere usato, non per sacramentare ogni volta che vai sotto giri o in zona rossa
  20. Non ho provato la Fiesta attuale, ma ho provato la Polo TGI che monta lo stesso gruppo motopropulsore della Ibiza oggetto del thread: il cambio è da galera. E' un 5 marce manuale con rapporti bassi (1a, 2a, 3a) la cui spaziatura è stata progettata da un rubicondo tedesco all'Oktober Fest, suppongo al 5° giro di birra Provale bene entrambe e valuta quella che risponde meglio ai tuoi criteri.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.