Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6790
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Da mettere nel traduttore di Google: ?????????40km/L?????????? - ??? - ????????????? The new Prius, fuel economy 40km / L is the cheapest grade only Toyota, fourth generation, which was unveiled in September 8, 2015 in the United States "Prius" ( related article ). From Japan domestic sales materials, the detailed performance was revealed. Grade another equipment and vehicle performance, we will be breaking a such as a change in vehicle design with a low center of gravity. The new Prius, from "E" of the most inexpensive and "S", "A", "A premium" is set four grade. Each grade except E, can be equipped with a four-wheel drive system for the first time in Prius. Vehicle mass 1310kg is E . S and A is 1360kg, S is 1430kg, A is 1440kg in the four-wheel-drive model. Although in the above A is equipped with a lithium ion battery, E and S's left NiMH batteries . However, four-wheel drive models use lithium-ion batteries. In E-grade and by simplified equipment and reduce the vehicle weight than other grades. As a result, fuel efficiency is improved, thereby realizing a single JC08 mode fuel consumption 40km / L in the grade. Because it was thorough lightweight, fuel tank capacity 5L less than 38L and other grades, washer tank capacity 2.0L and 2.8L less than the other grade. The number of speakers, is four two less than the other grade. Rear stabilizer and tonneau cover is not attached. S grade in the standard grade, fuel tank capacity is 43L, washer tank capacity is increased to 4.8L. Besides basic equipment increases, it also comprises synthetic leather steering wheel, center arm rest of the rear seat, such as. In the A grade , in addition to the performance of the S grade safety performance is richer. Are pedestrian corresponding collision avoidance system "Safety Sense P" standard with (E, option settings in S grade). In addition, indicator of vehicle speed and eco-driving, color HUD (head-up display) to display the pre-crash alert were also adopted. In A premium , except that it was made to have a sense of luxury by adopting this leather in the car interior and steering wheel, and be equipped with accessories outlet of 100V. Resto dell'articolo , a pagamento. Insomma, hanno fatto una versione superbarbona (con batteria Ni-Mh e non al litio) per farla leggera e consumare meno. ECO(nomica) , come da strategia Toyota Italia per Auris. Ricordo che i valori dichiarati di consumo sono il ciclo Jap JC08, ovvero non valgono un fico secco. La attuale Prius 3 in ciclo JC08, è dichiarata per 32,6 km/lt.
  2. Guarda che in USA l'EPA non testa affatto le auto, le auto le testa il produttore da sè e dà i dati al'EPA. L'EPA fa controlli a campione e ogni tanto becca qualcuno. Famosi sono i casi recenti delle Ford ibride, della Hyunday-Kia, e tempo fa Honda. Con tanto di risarcimenti economici ai singoli proprietari, ma con modalità diverse a seconda dei casi e della loro gravità. In qualche caso risarcimenti diversi per chi aveva fatto class-action e chi no. Non ho avuto internet per documentarmi e leggere anche qui tutto il thread, se qualcuno ha incontrato considerazioni riguardo il particolato di questi 2.0 tdi USA, aggiungerei: 1) Mi risulta che con i costosi sistemi a Urea si risolvevano NOx e PM, e che risolvere NOx non basta perchè il particolato o hai il serbatoio urea (come MB e BMW credo) o ciccia. Miracolosamente, i VW 2.0 tdi "clean diesel" facevano a meno di questi sistemi, unici di questa categoria. Ergo i VW erano gli unici piccoli diesel in vendita negli USA perchè gli altri non riuscivano a rendere concorrienziali piccoli clean diesel senza costosi sistemi anti-inquinamento. 2) Se c'è il problema particolato in aggiunta a NOx, col cavolo che basta la riprogrammazione software e minori prestazioni e maggiori consumi. O metti un sistema ad urea in retrofit, o non ci stai dentro. Il che significa un conto economico forse insostenibile? 3) Grazie alla frode, hanno messo fuori gioco tutti gli altri costruttori mondiali di piccoli diesel, in totale monopolio. Il numero 500,000 indica che si parla di un bel business in USA dove in effetti sono molti che invocano i piccoli "clean diesel" nonostante il prezzo gasolio alto, proprio per gli ottimi consumi VW. Perfino in ambienti green. Ergo, non è che qualcuno vorrà far pagare in tribunale la concorrenza sleale? Forse sì. 4) Non sono aggiornato. FCA vende qualcuno dei suoi ottimi "piccoli" diesel in USA? In particolare sulle segmento jetta? Se non lo fa ancora, non è difficile pensare che non è perchè non c'è mercato (c'è e i numeri VW-Audi lo dicono), ma perchè probabilmente non sono ancora riusciti a far rientrare nelle emissioni rimanendo competitivi in una fascia dove in USA le auto costano poco. 5) Spero che questa vicenda finisca con veri "clean diesel" anche in EU, non si può spargere morte con le PM5 dei FAP...
  3. Alcuni membri di Priuschat sono stati invitati alla presentazione a Las Vegas (vedi un pò se Toyota Italia invitasse mai noi di Hybrid Synergy.. ) e dicono che dal vivo l'effetto è molto migliore che in foto, soprattutto per il posteriore. Bah! Vedremo dal vivo, ci vuole ancora un pò... L'analisi accurata delle foto ufficiali ha anche evidenziato (vedi auto blu) la presenza della versione ECO (vedi piccola targhetta in basso al posteriore) sulla quale si appuntavano molte speranze. Invece tutto sembra indicare che sarà una ECO secondo la filosofia di Auris Active ECO, ovvero barbon edition. Dalle foto si evince che la ECO ha i cerchi da 15", i copricerchi in plastica, niente fendi e DRL led nel frontale in basso chiuso da plastica nera, e batteria Ni-Mh. Quest'ultimo dettaglio è ipotetico, in quanto la TOP esposta a Las Vegas, aveva la batteria al Litio, come hanno scoperto quelli di Priuschat sollevando la panchetta. Visto che le press realese parlano di batteria Ni-Mh rinnovata, per esclusione, se la top ha la litio, la eco ha la Ni-Mh piu economica, in linea con le economie esterne. Si evidenzia inoltre un diffusore al posteriore diverso per la ECO, liscio senza nervature e piu corto in basso della versione in rosso, forse piu efficiente in termini di aerodinamica ma che lascia un pò visibile il silenziatore. Sospensioni posteriori uguali a quelle nuove di Auris 2013, ottime e sportive. Come per l'Auris ECO, si prevede quindi un dichiarato inferiore causa i 15". E con il resto barbon. Pessima scelta, gli ibridati pagherebbero extra soldi per una ECO vera....
  4. Sono stato negli USA e c'è anche qualche motivo per cui tengo d'occhio un pò tutto il campo delle auto ibride... La Camry Hybrid monta un 2,4 lt da 200 hp combinato a batteria da 1,6 kWh: il differente termico, sistema HSD, il suo rilevante consumo rispetto a Prius (39 MPG contro 50), le sue dimensioni e il suo prezzo, non la pongono minimamente come alternativa diretta di Prius. E' un gradino più su come auto e piu giu (alquanto) come economia. Ricordo che si parlava di Auris come scelta alternativa a Prius, Auris che usa identico powertrain ed ha consumi dichiarati identici, reali indistinguibili. Quella sì è l'alternativa di cui si discuteva. Altrimenti ci mettevamo dentro pure tutte le Lexus, se fossero state delle alternative.. PS: per la cronaca, ho votato "poco", quello del "molto" non sono io - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Per i curiosi, ecco chi ha disegnato questa bellezza: L'avete rovinato voi torinesi Chissà se si trova su Facebook per infamarlo selvaggiamente Eccolo alla presentazione di Las Vegas (la caption sembra errata o nel nome o nel titolo):
  5. E' ilare, mi sono tirato una discussione nel covo dei Priussisti USA della prima ora, il forum Priuschat, dove qualcuno dice che la Prius IV è così strana e brutta perchè l'hanno disegnata per gli europei per fargli avere il successo che le precedenti non hanno avuto Per la cronaca, non piace mediamente nemmeno agli americani, questi sono i risultati provvisori del sondaggio presso i membri di Priuschat, che essendo i più appassionati di Prius dovrebbero essere i meglio disposti.... direi una debacle mondiale... Poll for your reaction of the Gen 4 - so far. | PriusChat
  6. Il discorso deve essere riformulato perchè in EU Yaris e Auris ibride hanno avuto un successo di vendite strepitoso e inaspettato, mentre Prius non se l'è mai filata nessuno in termini di vendite. Addiritura i numeri assoluti di vendita sono interessanti per qualsiasi casa automobilistica. Con Yaris, che è una piccoletta, siamo al 40% di HSD sul totale della produzione Yaris, e su Auris, HSD è al 70%. Mi sembra quindi che il discorso non torna proprio. In USA poi non è stata mai venduta Yaris e Auris in versione HSD quindi non possiamo dire come sarebbe andata, visto, come dici tu, che in USA "Prius" è diventato un marchio e l'ibrido lo trovi declinato solo in 3 auto "dedicate" Prius C, Prius e Prius V.
  7. Il benchmark di costo chilometrico per la mia tecnologicamente inventata trifuel GPL-Hybrid (segmento C, 4,3 mt, 136 hp, 1,8cc). Panda III Twinair Natural Power, serbatoio 13 kg metano, a 0.98 Eur/kg, pieno 12,74 Euro, paragone perfetto per questo mio pieno da 13 Euro / 546 km (ed è vicino alla mia media consumo, non ai migliori risultati): Da Metanauto.com , autonomia rilevata dagli utenti PANDA pieno/pieno con gli stessi 13 Euro: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Dotarsi della App di Prezzibenzina.it per Android con widget!
  8. Abitanti di Cesena-Forlì, se non vi fate il GPL siete folli Fatto rifornimento a ENERCOOP (ma c'è un distributore proprio di fronte che fa gli stessi prezzi) a 0,459 Eur/lt. Significa costo al chilometro inferiore del 23,5% alla stessa auto convertita a metano!! In questo pieno in particolare, con prevalenza autostrada, fatto 546 km con 13 Euro ovvero 2,38 Eur/100km ! In termini di percorrenza, 5,19 lt/100km ovvero 19,3 km/lt (mio migliore pieno è circa 4,7 lt/100km).
  9. Così la smettete di criticare gli interni di Auris
  10. Ciao jack, qualche problemino c'è stato con la batteria (diversa) della Civic , che pero mi sembra avesse 8 anni di garanzia standard e qualcuna è stata sostituita. Mentre sulla piu popolare insight 2 che usa stessa batteria non ho mai sentito niente dai proprietari sul nostro forum. Se dovessi seriamente considerare la cosa, lancia una richiesta di informazione a riguardo rivolta agli insightistl.
  11. ipotesi Celta pode estar perto do fim, um Golf para Wörthersee, Toyota terá SUV compacto, carro voador cai em testes e mais! - FlatOut!
  12. Fatto salvo che già immagini piu chiare hanno migliorato un pò la situazione (il frontale non si può dire che sia brutto rispetto all'anonimato totale di tante C/D), aspetterei delle foto che lascino capire l'effetto globale dei volumi. Photoshoppando alla membro di segugio il montante (che è possibile sia un inserto verniciato), mi sembra che l'accenno al terzo volume di cui avevo già parlato, rende l'auto parecchio meno ciabattosa dell'attuale (ciabattosità che a me non dispiace, ma il terzo volume accennato è piu filante e bello. Se TONI ha tempo da perdere... Mi sono messo ad analizzare questo sconcertante posteriore/fianco posteriore in termini di aerodinamica. Almeno per trovarci un perchè, con le mie limitate conoscenze di aerodinamica automotive. Se ci fosse in giro un esperto, sarebbe bello avere commenti a riguardo. Da quello che posso vedere iniziando dall'alto verso il basso a zone, visualizzando i filetti fluidi e i punti di distacco e quelli di aderenza, vedo uno studio accuratissimo, fino al punto di osare, per il fianco, la scalanatura profonda convogliatrice; se guardate il lato dei fari posteriori in plastica di molte auto recenti, troverete "embedded" una piccola escrescenza per avviare i filetti fluidi verso il distacco della coda: questa enorme cresta scanalata è l'apoteosi del concetto. Vedi attuale Honda Civic, che ci ha provato con i fari posteriori ma con effetto estetico ancora piu disastroso. Insomma, potrà non piacere esteticamente e quei fari a sciabola se li potevano risparmiare, ma penso che dire che i designer Toyota si droghino o facciano pasticci per il gusto di farli, non mi sembra un'analisi di alcuno spessore. Questa tormentata coda, piu la guardo, piu capisco che è aerodinamica estrema. Almeno ha il suo perchè. Sarà interessante vedere il Cx dichiarato di Prius IV, secondo me sarà un record assoluto destinato pure a durare perchè pochi avrebbero il coraggio di spingersi così in là. Ci sono altre due caratteristiche che si possono identificare e che influiscono tremendamente sul CX: - ci siamo accorti dalle prese d'arie che è stato abbassato consistentemente verso il basso tutto il gruppo motore e compattata la sezione del frontale (quindi, come promesso, è stato abbassato di molto il centro di gravità per migliorare l'handling) con tutti i benefici aerodinamici del caso. - dello spostamento in avanti del punto di camber massimo del tetto ne avevo già parlato: anch'esso esteticamente discutibile, ma con un significato aerodinamico consistente. Globalmente direi quindi che per "interpretare" quest'auto, bisogna tener conto di un lavoro aerodinamico spinto (oltre la media). Che ovviamente può non piacere. Ma capire il perchè dispone l'occhio in modo diverso, soprattutto a chi un minimo di propensione tecnica; e le cose diventano d'istinto più gradevoli perchè si vede il perchè.
  13. frontale ispirato ad una via di mezzo tra LFA e GT-86... il boss aveva detto pubblicamente che la voleva sportiva. Anzi, dirò che il frontale mi sembra più moderno e meni anni 90 delle due sportive....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.