-
Numero contenuti pubblicati
6792 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
SI pensava che la Fiat avrebbe commercializzato per prima il 1.4 turbo strapotente a metano ma i crucchi ci hanno fregato.......il Fiat arriverà.
-
Visto che il costo carburante al km di un'auto a benzina+GPL è praticamente identico ad un diesel che compensa con i minori consumi, non vedo proprio come il GPL possa essere il futuro. Questo è il vero limite. A meno che lo stato non voglia detassare fortemente il GPL. Allora ne riparliamo. E dal momento che la Fiat sta puntando già da un pò decisa sul metano mentre il Gpl lo ha fatto morire rapidissimamente sulla unica Multipla GPL , bè questo qualcosa significherà...........sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista di previsioni sul futuro della diffusione e convenienza del metano. LORO ne sanno sempre più di noi. Vari test hanno poi dimostrato che le emissioni del GPL sono tutt'altro che verdi, basta cercare sul web. A dire il vero anche il metano è risultato un pò bufala a proposito di emissioni, ma non quanto il GPL.. MAREMMA METANARA!!!!
-
Questa la devo proprio postare. Da: storia delle automobili a metano
-
Ci sono molti motivi per cui la tua idea non è in linea con il mondo moderno: 1) Il modello della crescita economica è basato sui consumi e non sulla conservazione. Il modello prevede continui ricambi di oggetti a vita fissa e prederminata altrimenti il sistema si inceppa e tanta gente perderebbe il lavoro. Lavorate, comprate, consumate, gettate in discarica e ricomprate all'infinito. Quindi la tua idea genera disoccupazione e miseria. 2) Gli utenti consumatori che fanno i grandi numeri degli acquisti auto vengono sedotti da accessori da centinaia di euro come tetti in cristallo, accensioni "keyless" in borsetta, climatizzatori sdoppiati per lato dx e sx, ruote in lega (non leggera in genere), bluetooth, ipod, 15 airbag incluso quello per le emorroidi, etc...etc.... non queste robe tecniche e noiose che dici tu che tanto dopo 3, al massimo 5 anni, la macchina è vecchia, ha annoiato e la si cambia. 3) Una 525 tds del 98? Ma è buona solo per gli extracomunitari! Naturalmente la mia è tutta ironia, sono d'accordo al 100% con te, le tue idee sono eccezionali ma dubito che le vedremo mai.
-
Quando tu avrai 47 anni le auto andranno a carbonella Il mitico GASOGENO!
-
Mi sono convinto che i frequenti commenti al vetriolo sulla linea della Prius in questo forum vengano : 1) Dal fastidio dei non-Prius nel riscontrare il grande entusiasmo dei Priusisti (giustificato secondo me) per questo bel pezzo di avanzatissima tecnologia. Che peraltro è anche divertente. 2) Perchè ormai il "dalli alla blatta" è diventato uno sport. Il famoso episodio di "South Park" sullo "smudge" emesso dalle ibride Honda e Toyota riflette la realtà di un vago senso lobbystico di superiorità di alcuni utenti delle ibride. E ciò non fa simpatia ovviamente. Ma è innocente. Si potrebbe altrettanto attaccare bene molti Alfisti Insistere talmente tanto nel ripetere quanto fa schifo la Prius sa di accanimento e in fondo non è nemmeno carino. Basta dirlo una volta. Di più è disprezzo e tradisce una reazione emotiva (invidia tecnologica? ). Fuori luogo visto che di auto di gran lunga più brutte in giro ce n'è molte. Detto questo mi comprometto e dico che a me la Prius piace E se fosse a metano la comprerei anche. Magari col kit PLUS da 12,000 Eur della CalCar. E complimenti per il sito Hybrid Sinergy Linda, lo seguo da anni come voyeur.
-
Ma sei matta Linda? Mi dai del LEI? Siamo anche coetanei! Sì, trovi un paio di foto della mia bella che ho postato qui: http://www.autopareri.com/forum/auto-d-epoca/29029-fiat-130-a-6.html e qui: http://www.autopareri.com/forum/auto-d-epoca/29029-fiat-130-a-7.html Sì ha il manuale ZF S5-18, una roba per coppie da carroarmato. Con piacere! :b35
-
Ottima idea, così si evidenzierebbe il lavoro svolto per ridurre gli assorbimenti dei compressori...ma chi glielo dice ai Finlandesi?
- 9 risposte
-
[MODE Autosputtanamento ON] Va con Dio figliolo Io adesso, a 47 anni, faccio l'hypermiler ma alla tua età riuscivo ad intraversare l' X1/9 nei tornanti della costeria amalfitana rischiando o di fare una strage oppure precipitare in mare da 100 metri d'altezza E la settimana scorsa quando uno sgallettato in autostrada a 120 km/h si è avvicinato troppo al sedere della mia 130 coupè 3200cc gli ho fatto vedere di cos'è capace un V6 di 34 anni fà. [MODE Autosputtanamento OFF]
-
Ah, grazie non l'avevo capito, ma serve lo stesso dal mio punto di vista. Peraltro i 251 km con 10 euro della panda sono realistici come prova l'immenso database su "metanoauto". Si ho letto dell'istallatore italiano e della ditta svizzera. E' il matrimonio mistico E' un vero peccato che la Toyota, che in jap produce taxi esclusivamente a gpl, sembri così lontana/contraria al metano. Metanizzare una Prius sembra problematico senza l'assenso di Toyota. Personalmente considererei di corsa la Prius se fosse disponibile a metano ma così com'è purtroppo viene superata in economia e da tutte le auto metanizzate di dimensioni e categoria compatibile Ma quanto darei per divertirmi un pò nel Glide&Pulse con la Prius. Molti non hanno capito che è anche uno SPORT divertentissimo e più che altro ti danno del barbone (scherzo TonyH , sei simpaticissimo ) PS: Interessantissimo il link ai consumi della Prius a metano Linda, grazie!
-
Tralascio le polemiche sui consumi dichiarati. Confrontando i consumi dichiarati con auto di segmento comparabile il risultato sembra notevole. Faccio due conti con i famosi 10 euro e 1,6 euro/lt diesel e 0,945Euro/kg metano: A 3,7 km/l fanno = 169 con 10 euro La GPunto 1.4 8v a metano, di classe comparabile ma con 77hp benzina/70hp metano fà, stando alle prove reali degli utenti retro-fit: circa 280 km con bombola 80 lt = 235 km con 10 euro , il 40% in più dei 169km. Edit: e il 12,5% meno di assicurazione annua...... Considerando che la GP ha un motore in via di sostituzione perchè ormai un pelo obsoleto e che non ha i dispositivi Eco (gomme ad alto scorrimento, lubrificanti scorrevoli, etc.etc.) possiamo ipotizzare, per GP con SGE 900cc turbo a 90hp (come questa) e versione ECO, un 30% in meno di consumo (molto molto prudente, dovrebbe essere meglio) cioè: 306 km con 10 euro che figata. E naturalmente quasi la metà di assicurazione......... Ricordo che l'attuale record dell' ADAC (consumi dichiarati, fonte Linda ) su Berlino-Hannover è 251 km con 10 euro della Panda NP. Non c'è che dire sarà un gran passo avanti la GP SGE NP.
- 9 risposte
-
Alludi? No non è così, si chiama critica costruttiva. Se critichiamo qui decisioni non ottimali Cadillac o Toyota non ci fila nessuno. Per il gruppo FIat almeno c'è una speranza. /OT
- 440 risposte
-
- abarth
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Wow, allora è un risultato incredibile, visto che col piede leggero ho riscontrato nella mia diesel 116hp un decremento di circa 3 km/l per il clima......attendo con curiosità i risultati di un hypermiling autunnale !!
-
Quoto Linda. Con una guida tranquilla, rispettosa ed attenta sono sempre riuscito a fare i dati dichiarati con auto varie (Uno benza, Punto benza, Y mj diesel, Corolla diesel) mentre li ho largamente superati con l'hypermiling che però è uno "sport" a tutti gli effetti. Se per uso "realistico" devono intendersi le sgasate per infilarsi nei buchi del traffico della tangenziale milanese o degli incroci napoletani, tutti stressati dai ritardi cronici da traffico e dalla vita competitiva delle grandi città, oppure l'esigenza di mantenere la massima velocità consentita anche su una salita 10%, bè questi sono problemi che poco hanno a che fare con i cicli ECE o con i guidatori semplicemente consapevoli. E se si vuole il divertimento delle prestazioni non vedo che c'azzeccano i consumi dichiarati. Per TonyH : ma hai un CDB affidabile? Hai mai fatto le misure dei pieni per vedere la "tara"? Onestamente ho sempre riscontrato che i CDB, per il loro funzionamento, non permettono di estrapolare, a meno di una costante fissa, i consumi reali. Ma è possibile che questo dipenda dal mio modo di fare hypermiling usando molto il folle. Forse eccezione per la precisione fa quello della Prius mi sembra di capire. Hey Linda, complimenti per il risultato Prius della rivista tedesca: 3° per km con 10 euro dopo Panda metano e Smart! Ricordati che ti sostengo!
-
Ma da conoscitore del mercato Lanciaboxer, come pensi sarà la ricezione di tutto il complesso dell'auto? Soprattutto pensando all'estero (importante come sembra di capire) e basandosi sulla ricezione di Bravo? Ricordo bene quando facevo piangere le ben più potenti Alfetta approfittando dei curvoni autostradali o di strada statali appena più movimentate della media ed erano 85HP contro 120 circa....era un go-kart non un auto Heil Xbertone, che nostalgia mi fai venire....se penso alla brutta fine che ha fatto la mia X data a mia sorella per comprare una deludente Delta GT 1600 ....OOPS scusa Rega. Comunque vogliamo dire tutti che vorremmo che questa Abarth fosse una degna erede della X1/9....
- 440 risposte
-
- abarth
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ma da conoscitore del mercato Lanciaboxer, come pensi sarà la ricezione di tutto il complesso dell'auto? Soprattutto pensando all'estero (importante come sembra di capire) e basandosi sulla ricezione di Bravo? Ricordo bene quando facevo piangere le ben più potenti Alfetta approfittando dei curvoni autostradali o di strada statali appena più movimentate della media ed erano 85HP contro 120 circa....era un go-kart non un auto
- 440 risposte
-
- abarth
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ohi, sta' cosa che continuate a ripetere dà veramente i brividi......alla Delta SUVinterniBravo non gli dò una lira che una di successo.....per voi come andranno le vendite?...........va bè corro a trovarmi una Flaminia coupè che le marche estinte valgono di più.... (Sgrat sgrat all'urogenitale) Non so quanti di voi hanno mai guidato una X1/9, io c'ho fatto il periodo dell'università e non vi immaginate che divertimento era quella macchina. E con la mia Five speed con i paraurti americani a pistoni ho anche centrato tra porta e ruota una ritmo che si è mezza sfondata ma la X....solo un taglio nella targa...che macchina. Non ci vogliono i cavalli per divertirsi, ci vogliono i TELAI!!
- 440 risposte
-
- abarth
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ottimo bussola, grazie mille. Ma estetica 2003 Punto classic o GPunto? Non mi ricordo quando è uscita GPunto.... Tutto ciò ci dice qualcosa sul telaio?
-
Giusto Bialbero. E poi salverei sempre prima un'ALFA 6 prima serie di una SAFRANE. ora che mi ci fai pensare vedendo la tua firma. Ma anche le povere Alfa 6 sono finite praticamente tutte sotto la pressa. nemmeno gli appassionati alfisti se la sono sentita........tranne i soliti 1 o 2.
-
se vuoi farti passare uno sfizio o se hai un legame particolare con auto di questo tipo è sempre legittimo spendere qualsiasi cifra e decidere di passare attraverso qualsiasi incubo da restauro. La tua posizione in Renault ti pone in una situazione fortunata rispetto alla 25. Per altre scelte non Renault ti sconsiglio vivamente berline recenti zeppe di accessori ed elettronica. Finirebbero ferme senza pezzi di ricambio perché essendo rifiutate anche dai collezionisti nessuno è motivato a riprodurli o commerciarli. Tra alcuni anni potresti trovare questo problema anche per la 25. Se vuoi un parere dal punto di vista del collezionista, anche quello storico-recente, la risposta è che auto di quel tipo non vengono accettate nemmeno a costo zero ovvero in regalo, in quanto anche da ferme occupano posto. Garantito al 100%. Si potrebbe fare in pochi minuti la lista delle berline dal 70 in poi che hanno un futuro, tanto sono poche. Tipo la Delta Evo ma faccio fatico a ricordarne altre....... I motivi di ciò sono vari. P.S. Anche l'Italia si adeguerà alla media europea che vuole storiche (targa H) dopo 25 anni. Il decreto va da anni avanti con lentezza per l'approvazione ma solo perchè abbiamo avuto casini più importanti. Da almeno 4 anni opposizioni e maggioranze sono sempre state d'accordo (+o-) sul decreto salva-vecchiette. Anche la proposta che ora è in parlamento (p piccola) ha già la maggioranza.